In campeggio con il cane, cosa mettere in valigia?

campeggio con il caneUn’estate a quattro zampe che si rispetti prevede passeggiate sulla spiaggia, escursioni in montagna, giochi e tanta vita all’aria aperta per i nostri cuccioli. Soprattutto per quelli che d’inverno sono confinati quasi tutto il giorno in appartamento.
Oggi parliamo nello specifico di campeggio. Per chi sceglie di trascorrervi le vacanze e di portarsi dietro Fido, la prima cosa da fare è assicurarsi che i cani siano ben accetti nell’area camping attrezzata in cui vi state recando. Accertato questo, si può pensare a cosa mettere nella valigia del nostro amico a quattro zampe, per non fargli sentire nostalgia di casa e per avere a disposizione tutto il necessario in caso di piccoli incidenti ed imprevisti.

Non dimenticate di chiedere al veterinario se è il caso di vaccinare il cane, se non è già stato fatto, contro la malattia di Lyme e altre patologie in cui si può incorrere maggiormente in particolari zone e d’estate. Per evitare che il cane si smarrisca e nessuno lo restituisca al mittente, è bene dotarlo di microchip identificativo, se non lo avete ancora fatto.

Rischio di abbandono estivo anche per conigli, roditori e tartarughe

no abbandoni animali

L’estate è la stagione nella quale gli abbandoni di animali domestici sono più frequenti, e per questo tutte le associazioni animaliste, i privati che amano gli animali e le istituzioni si mobilitano con campagne contro l’abbandono degli animali. A differenza di quello che si potrebbe pensare, non solo i cani e i gatti ad essere abbandonati, ma anche altri animali di affezione.

Inaspettatamente, i pesci tropicali sono tra gli animali più abbandonati, in quanto ogni anno vengono riversati nei fiumi e nei canali, soprattutto in Nord Italia e in Emilia Romagna, dove si parla di almeno 50.000 esemplari lasciati nei corsi d’acqua locali con il rischio di alterare in maniera profonda l’ecosistema fluviale.

Secondo una stima realizzata qualche giorno fa, sarebbero circa 35.000 le tartarughe di acqua dolce abbandonate ogni estate in laghi, stagni o addirittura fontane. Per non parlare degli abbandoni degli animali esotici come serpenti e iguane, che poi, purtroppo, finiscono nelle cronache di telegiornali e stampa.

Yogurt, pesce e ghiaccioli per gli animali del Bioparco di Roma

giraffina

Il caldo avanza e anche gli animali soffrono tanto e, quindi, è necessario aiutarli a superare questi giorni critici dalle temperature troppo elevate. Quelli ospitati all’interno del Bioparco di Roma, ad esempio, pur cercando un posto all’ombra o un modo per rinfrescarsi, non sempre riescono fino in fondo a refrigerarsi. La tregua concessa dagli alberi, in questo senso, è l’ideale ma il rischio di disidratazione è dietro l’angolo. Riposano nelle ore più calde ed intanto attendono di essere “coccolati” dallo staff della struttura che fornisce loro tutto il necessario per sentirsi meglio. Acqua a volontà, a volte anche bagni per alcune specie, oltre che cibi ad hoc ed una alimentazione equilibrata. Ci sono tre orsi ad esempio, che trascorrono le giornate a nuotare dentro ad una grande piscina e, quando si stancano, possono sempre gustare lauti pasti a base di frutta, con meloni e cocometi e pesce congelato.

La carpa Koi, per chi ama il laghetto in giardino

00

Per tutti coloro che hanno la disponibilità di un giardino, ed una passione per la natura ed i pesci, vi è la possibilità di realizzare un piccolo laghetto casalingo, all’interno del quale far crescere piante ed animali. I pesci che meglio si adattano a questo tipo di ambiente, sono certamente le carpe Koi, o Cyprinus carpio. Si tratta di una varietà di pesce che assomiglia molto al pesce rosso: si differenzia dalla presenza di un solo barbiglio ai due lati della bocca e dalla dimensioni, la carpa Koi infatti è molto più grossa di un pesce rosso comune.

Sono divisi in varietà monocolori, bicolori e multicolori e si distinguono per il diverso sviluppo delle scaglie: alcuni esemplari hanno poche scaglie ma grandi (Doitsu), in altre le scaglie sembrano delle pigne (Matsuba), altri ancora hanno scaglie molto grandi e di aspetto metallico (se dorate, la varietà si chiama Kin-rin mentre se argentate, Gin-rin). La fully scaled mirror è varietà molto rara che si distingue per le squame molto grosse dislocate in ordine sparso su tutto il corpo, mentre la linear carp è una variante rara della carpa a specchi e si riconosce per la lunga linea di grosse squame che attraversa il corpo.

Quando il Koi raggiunge i 15 cm di lunghezza è consigliabile inserirlo in una vasca o laghetto all’aperto: è certamente il suo ambiente naturale! Nessun problema se il laghetto in inverno ghiaccia: l’importante è che abbia una profondità di 1,5-2 metri, così da consentire al pesce di sopravvivere e svernare tranquillamente. La carpa Koi venne importata dal Giappone, paese nel quale tale animale è riconosciuto quale simbolo di amore e di amicizia: la Koi è anche un pesce estremamente longevo, che si stima possa arrivare anche a 40 anni di età.

A-mici per la pelle, come risolvere i problemi di convivenza tra gatti

gatti amiciAvere sei gatti che scorrazzano liberi in campagna con i loro spazi è diverso dal farne convivere due in appartamento, tra quattro mura. E’ più semplice, ovviamente. Qualora si detestino, e spesso capita, possono facilmente ignorarsi a vicenda, stringendo alleanze e amicizie a gruppi di due e stando alla larga dagli altri. Adoro i gatti proprio perché, a differenza di quello che spesso si dice a torto sul loro conto, non conoscono l’ipocrisia e l’amicizia affettata al primo impatto tipica degli umani. Hanno le loro antipatie e simpatie manifeste e riescono a cambiare idea con il tempo, diventando amici malgrado la diffidenza iniziale.

L’errore che spesso commettiamo, e nel quale sono caduta anch’io, è credere che situazioni idilliache come quelle della convivenza tra più gatti in spazi aperti possano ricrearsi anche in appartamento. Così credevo di fare la felicità della mia gattina di due mesi, quando due anni fa le presi un compagno per giocare e non sentirsi sola. Rimasi di stucco quando iniziò a ringhiare, ad aggredirlo brutalmente e ad interessarsi a giocattoli che fino al giorno primo snobbava non appena la new entry li sfiorava soltanto. Oggi sono amici per la pelle, inseparabili e quasi non riesco a credere che si siano odiati così tanto. E forse è stata anche colpa mia. Le relazioni tra gatti, infatti, non seguono lo stesso percorso di quelle tra umani: quando un ospite si presenta a casa nostra, gli diamo il benvenuto e non ci sentiamo minacciati dalla sua presenza né tanto meno siamo gelosi se beve da un nostro bicchiere.

Un boa lungo due metri, a “passeggio” per le vie del milanese

boa

E’ vero che ultimamente la “moda” dell’animale esotico in casa sta prendendo sempre di più gli italiani, ma evidentemente “l’effetto vacanze in arrivo” provoca l’abbandono non soltanto di cani e gatti, ma anche di curiosi e, soprattutto, pericolosi rettili. Per le strade del milanese, strisciava tranquillo un boa constrictor di due metri che è stato trovato e, quindi, recuperato dalla Polizia Locale del Comune di Peschiera Borromeo. Una notizia che segue a quella di Palermo, dove, nonostante ancora non ci siano prove certe, pare che si trovino in libertà un pitone e, addirittura, una pantera. Secondo le prime ricostruzioni, infatti, un milionario della città che sarebbe detentore di specie particolari come coccodrilli e scimmie acquistate da uno zoo in chiusura, potrebbe essersi lasciato sfuggire gli “animali da compagnia”. Adesso tocca al serpente che, per la verità, è apparso molto mansueto, anche perchè non in buone condizioni di salute.

Allerta afa, a rischio anche gli animali

CANE

Il caldo improvviso e torrido che ha colpito le nostre città in questi ultimi giorni è pericoloso non solo per le persone, anziani e bambini in testa, ma anche per i nostri piccoli amici a quattro zampe: a lanciare l’allarme è l’Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) che ha stilato e diffuso un vero e proprio vademecum in cui vengono evidenziati alcuni consigli utili in aiuto degli animali domestici.

Tra i consigli contenuti nel vademecum, evitare gli spostamenti troppo lunghi in macchina, dove l’animale è costretto a stare tanto tempo in un ambiente stretto e caldo, chiuso magari in un trasportino senza una sufficiente areazione. Evitare assolutamente di legare i cani al balcone sotto il sole e lasciarli in macchina da soli: entrambi i comportamenti sono sanzionabili con condanna penale fino a 18 mesi.

Per quanto riguarda i gatti, particolare attenzione bisogna avere per le razze a pelo lungo, come i persiani, i norvegesi delle foreste o i maine coon: attenzione al cibo fresco che con il caldo si deteriora più facilmente e lasciate sempre a disposizione degli animali dell’acqua fresca, ma non troppo, per evitare congestioni intestinali. Anche l’aria condizionata troppo forte potrebbe arrecare loro disturbo: non costringete il vostro animale a stare sotto il getto diretto del condizionatore.

Come ridurre i cattivi odori nella lettiera del gatto

lettiera gattiLa lettiera del nostro gatto non ha un buon odore e sarebbe anormale il contrario: in fondo è il suo WC! Tuttavia, delle volte, quando non si rispettano alcune semplici norme di igiene, dal cattivo odore si passa ad un lezzo insopportabile. E, ovviamente, non è questo che vogliamo.
Devo confessarvi che in passato, ancora inesperta di gatti in appartamento, ho avuto molti problemi con la lettiera e le ho provate davvero tutte. Fino ad optare per quella coperta, enorme, comoda, e con i filtri a carbone attivo che coprono praticamente quasi tutti gli odori. Mi è sembrato un miracolo, soprattutto il fatto che, malgrado avessi letto un po’ ovunque che fosse difficile far abituare il gatto ad entrarci, i miei due micioni hanno subito apprezzato il fattore privacy e si sono catapultati ad inaugurarla subito. Salvo poi farsi degli spiacevoli agguati all’uscita, ma a questo dovrete abituarvi se optate per la lettiera coperta.

Tornando al discorso cattivi odori vi do qualche consiglio che mi è stato d’aiuto e che spero possa essere utile anche a voi per minimizzare la presenza della lettiera in casa.

Ghiacciolo per il cane: ecco la ricetta

ghiacciolo per cani

Contro il caldo torrido di questi giorni un bel ghiacciolo dissetante per rinfrescarsi è quello che ci vuole, sia per noi umani che per i cani; pensate che il vostro amico a quattro zampe non possa godersi un bel ghiacciolo? Vi sbagliate, esiste, infatti, una ricetta studiata appositamente per i cani, capace di offrire anche a loro un po’ del refrigerio che i ghiaccioli offrono a noi umani, vediamo come realizzarla.

Ingredienti per il ghiacciolo per cani

900 grammi di yogurt biologico, una scatola da 200 g. di mirtilli freschi o surgelati, due cucchiai di margarina vegetale o di burro di arachidi.

Città o giungla? A Palermo avvistati una pantera e un pitone

occhi-pantera-nera

All’inizio è stato l’avvistamento di una pantera a terrorizzare i cittadini di Palermo e provincia e, adesso, è la volta del pitone. In questa caldissima estate, sembra che pure gli animali, non proprio domestici, vogliano uscire a cercare un pò di refrigerio, anche se non si capisce bene da dove possano arrivare. Carabinieri e Guardie Forestali, intanto, stanno ricercando in città e nelle zone limitrofe, come Cefalù, il temibile serpente, mentre per quanto riguarda il felino, bisogna prima confermare che non si tratti di una cosiddetta leggenda metropolitana. Al centralino del 112, sono arrivate segnalazioni che parlano di un esemplare lungo due metri, che si trovava vicino ad un noto albergo, in contrada San Nicola. Ad aiutarli, pure le guardie zoofile, che stanno setacciando le sterpaglie, dove di solito tendono a nascondersi, ma fino ad ora non si sono raggiunti risultati degni di nota e il dubbio che si tratti di uno scherzo rimane.

Una t-shirt per chi ama i cani

1

Love dogs – Don’t forget it è lo slogan scelto dalla stilista Elisabetta Franchi, fondatrice del marchio monomarca Celyn b. per lanciare una bellissima iniziativa che può aiutare tanti amici animali: la Love Dogs T-shirt. Si tratta di una maglietta in vendita esclusiva nei negozi e nelle boutique Celyn b. al costo di 110 euro, che saranno devoluti interamente a favore dei cani.

Ogni negozio infatti sarà chiamato a donare la propria quota di t-shirt vendute al canile della sua città: in questo mood tanti piccoli amici a quattro zampe potranno essere aiutati e chi acquista la t-shirt avrà fatto un ottimo affare! La Love Dogs Tshirt ritrae la fashion designer abbracciata affettuosamente al suo cane ed è solo il primo dei cinque modelli Special Edition presentati da Elisabetta Franchi nel suo store di Milano Marittima.

Cura dei denti nei cani, come orientarsi tra placca, tartaro e malattia parodontale

lavare denti caneLa maggior parte dei problemi dentali che affliggono i cani derivano da tartaro, placca e malattia parodontale. Di come lavare i denti al cane abbiamo già parlato e anche delle gengiviti e della carie. Oggi vedremo piuttosto come riconoscere placca, tartaro e malattia parodontale e soprattutto come distinguerle l’una dall’altra.

La placca nel cane.
La placca dentale è una sostanza appiccicosa che copre i denti costituita da batteri, saliva, particelle di cibo e cellule epiteliali. La placca si accumula sulla superficie dei denti e delle gengive ogni giorno. Lasciata indisturbata la placca può mineralizzare, o indurirsi, in meno di 2 giorni, formando tartaro.

Modella in gabbia contro l’abbandono dei cani a Palermo

mondello

No all’abbandono dei cani che aumenta tristemente in estate a causa delle vacanze estive, no a qualunque violenza che interessi gli amici a quattro zampe e possa ferire in qualche modo la loro dignità e sensibilità. Una risposta forte arriva da Palermo dove una modella, coraggiosa è il caso di dire con queste temperature, rimarrà rinchiusa per nove ore in una gabbia, vicino alla spiaggia di Mondello. Mentre i bagnanti sguazzeranno in acqua magari prestando poca attenzione alla campagna, lei cercherà di fare arrivare un messaggio chiaro e preciso, mostrandosi sola e sotto il cocente sole, come capita a tutte quelle tenere creature che da un giorno all’altro, non fanno più parte del nucleo familiare, in nome spesso solo del relax estivo. Ogni anno trovano rifugio nei canili centinaia di animali e lei oggi mostrerà com’è triste vivere in uno spazio angusto, dalle 10 alle 19 per l’iniziativa “adotta invece di abbandonare”.