Trasportini e accessori per gatti, le novità più cool dell’estate

Un trasportino deve svolgere la sua funzione essenziale: trasportare. E il gatto, a differenza di noi, certo non distingue tra temi, colori e griffe. Quello che comprai per i miei gatti, lo ammetto, è rosso e grigio, niente di speciale, anche un po’ triste se vogliamo, ma comodo e capiente. Inutile pure investire per migliorarlo visto che lo odierebbero comunque e dovrei spruzzare sempre i feromoni per tranquillizzarli. Ma questa è un’altra storia.

Oggi, visto che siamo in estate e c’è voglia di una ventata di freschezza e allegria, chi non volesse rinunciare a trasportini chic o buffi, ha una vasta scelta. Prima di partire per le vacanze con gatto al seguito, potrete recarvi nei negozi specializzati in articoli per animali, optando per quelli più grandi che offrono un vasto assortimento e un tocco di estro in più al modello base del trasportino. Per chi come me invece preferisce acquistare tutto on-line, spulciando comodamente dal pc opzioni disponibili, prezzi, caratteristiche e opinioni degli altri acquirenti, i siti dedicati ai quattro zampe non mancano di certo.

Il randagismo ippico: il nuovo triste fenomeno estivo

Ancora brutte notizie sul fronte degli abbandoni estivi degli animali: dopo cani, gatti e animali esotici, è la volta anche dei cavalli, che sempre più spesso vengono abbandonati al loro destino nei pascoli e nei prati.

L’allarme arriva dall’Ordine dei veterinari di Roma, che nel corso di un incontro organizzato dal Comitato bioetico per la veterinaria, ha reso noto questo triste fenomeno, che, secondo gli esperti, sarebbe da imputare agli allevatori che non riescono più a far fronte alla crisi del settore ippico.

Piante medicinali per curare la dissenteria negli amici a quattro zampe

Cagnolini

No, non è solo una “moda” più o meno seguita e più o meno moderna, quella di curare i propri animali con le piante medicinali o con i rimedi naturali. Certo non è mai il caso, per la salute di un pet, affidarsi solo ed esclusivamente a queste alternative ed, ovviamente, in caso di malattie o disturbi seri, è sempre dal veterinario che bisogna correre. Tuttavia, per le situazioni più lievi che migliorano facilmente, si può provare seguendo i vecchi quanto efficaci “consigli della nonna”. Una cosa da sapere e per la quale prestare grande attenzione, per esempio, sono gli effetti indesiderati, perchè qualche volta possono interagire con altri medicinali, quindi meglio informare lo specialista se ci si sta muovendo in questa direzione. Le erbe, infatti, contengono dei principi attivi in rari casi anche pericolosi se non usati bene. I fitoterapici, per esempio, contengono solamente degli estratti di vegetali e vanno mischiati al cibo.

Il nuovo codice della strada e gli animali

cane_in_auto_1

Tra poche settimane diventeranno definitivamente legge le nuove norme in materia di sicurezza stradale: tra le molteplici novità in tema di sicurezza stradale, una norma è dedicata anche ai nostri amici a quattro zampe. In particolare il nuovo codice della strada sancisce che chi causa un incidente nel quale rimangono feriti animali e non li soccorre rischia fino a 1.559 euro di multa, per le persone coinvolte nel sinistro e che non soccorrono l’animale ferito la sanzione massima è di 311 euro.

Una bella novità che mira a difendere gli animali coinvolti in sinistri stradali: tutti coloro che li investono avranno l’obbligo di fermarsi, soccorrerlo e chiamare un veterinario: del resto tale procedura non dovrebbe essere sancita da un codice, ma dettata dal buon senso di ciascuno di noi. Un’altra bella novità riguarda invece il trasporto degli animali ad opera di privati o veterinari: finalmente al veterinario verrà riconosciuto il proprio servizio come accade per i medici che si occupano di uomini.

L’articolo 32 prevederà infatti che anche i mezzi adibiti al soccorso animale siano dotati di lampeggianti e sirena e che i servizi d’emergenza siano individuati da un successivo decreto: finalmente verrà riconosciuta la necessità di aiuto agli animali incidentati ed il ruolo di utilità svolto da ambulanze, mezzi di soccorso e di vigilanza zoofila,e chi viola il Codice della Strada per raggiungere un ambulatorio veterinario, trasportando un animale ferito, non può essere sanzionato.

E’ stato equiparato l’aiuto ad un animale in gravi condizioni di salute a quello che si deve ad una persona e l’obbligo di fermarsi in caso di incidente che finora si doveva anche per il solo danneggiamento di cose, il Parlamento ha aggiunto un altro tassello al riconoscimento dei diritti degli animali.

E’ stato il commento di Gianluca Felicetti presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione).

Animali domestici, quando hanno la luna storta: il parere dell’astrologo

Avere la luna storta è molto più di un modo di dire. E a chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di svegliarsi di cattivo umore o di cambiare stato d’animo facilmente da veri lunatici? Ma è davvero colpa della luna? Chi può dirlo. Al massimo ci provano ad interpretare l’influsso di satelliti e pianeti astrologi et similia. A questo proposito, Dana Haynes, astrologa canadese ha provato a stabilire i principali effetti delle fasi lunari sugli animali domestici.
Se il vostro cane e/o il vostro gatto sono particolarmente eccitati, euforici, coccoloni o musoni, chissà che non sia colpa della luna. Ma vediamo un po’ cosa dice l’astrologo in proposito.

Luna piena: la luna piena influenza la psiche degli animali con intensità notevole. E’ meglio tenere d’occhio gli animali in questa fase perché tendono ad essere particolarmente irrequieti. Cani e lupi ululano, gli uccelli cominciano ad agitarsi e appaiono disorientati. I gatti si nascondono.

Come capire gli sguardi del cane

sguardo cane

In genere, i cani, quando ci guardano, lo fanno fissandoci negli occhi; ciò avviene in tutte le razze canine, ma non in tutti gli animali; a volte il cane ci guarda come se ci capisse e comunicacon gli occhi esattamente come fanno gli umani.

Non esiste un’unica e definita teoria sul perché i cani ci guardano fissandoci negli occhi quando parliamo con loro, ma di sicuro c’è il fatto che i cani sono gli animali che meglio comunicano con gli umani. Lo sguardo del cane mentre gli parliamo è strettamente correlata con l’attenzione, in quanto questi animali si concentrano in un punto e focalizzano tutta la loro attenzione su quel preciso elemento.

Come capire gli sguardi del cane

Se le pupille del cane sono piuttosto aperte, significa che il cane è attratto da qualcosa, se sono chiuse o l’apertura è piccola, vuol dire che l’animale è tranquillo e calmo. Attenzione, però, la larghezza dell’apertura delle pupille dipende anche dalla luce, esattamente come per gli esseri umani.

Curare morsi e punture negli amici a quattro zampe

cagnolini

Prodotti naturali come l’echinacea, possono essere molto indicati per curare piccole punture o morsi di insetto in un amico a quattro zampe. Il veterinario, però, va contattato immediatamente se la ferita comincia ad essere profonda e si lacera. Molto dolorosi, poi, sono gli attacchi di api e vespe ed, inoltre, le irritazioni sulla pelle se non curate in tempo possono infettarsi e far stare molto male l’animale. Per questo non bisogna mai sottovalutarli. Nei casi più gravi, inoltre, si può assistere a casi di reazione allergica, con tanto di vomito, letargia e debolezza e, in quel caso, ovviamente, bisogna subito correre da uno specialista.

“Vacanze romane con gli animali”: il Comune di Roma contro gli abbandoni estivi

vacanze romane con animali

Anche il Comune di Roma scende in piazza con una nuova campagna contro l’abbandono estivo degli animali, dal titolo “Vacanze romane anche per gli amici a quattro zampe”; la campagna di sensibilizzazione del Comune di Roma prevedere l’affissione di oltre duemila manifesti che verranno affissi nelle zone più strategiche della città per informare i proprietari sui luoghi nei quali è possibile lasciare i propri animali prima della partenza.

I manifesti riportano, oltre all’immagine di una ragazza o di una ragazzo che bevono una bibita in spiaggia insieme al proprio cane, il numero verde del call center presso il quale è possibile chiedere informazioni sui servizi per animali presenti nella Capitale: dai cat ai dog sitter alle strutture private convenzionate con il Comune, fino ad alberghi e ristoranti accessibili con animali.

Il numero del call center è 800.088.211, e nel mese di luglio è in funzione dalle 9:00 alle 21:00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 14:00, mentre nel mese di agosto sarà in funzione dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì al venerdì e il sabato con gli stessi orari di luglio.

Piante ornamentali: attezione ai nostri amici a quattro zampe

Gatto pianta

gattopianta

In casa i pericoli per i nostri amici a quattro zampe sono molteplici: uno di questi è relativo alla detenzione di alcune piante ornamentali, che sono nocive e pericolose per i pet che vivono in famiglia. Oggi cercheremo di analizzare le tipologie di piante potenzialmente pericolose, per poter limitare i danni a Fido ed ai proprietari di casa: occorere sapere che ve ne sono alcune realmente pericolose e altre che possono creare fastidi. In particolare piante come dieffenbachie, calle e filodendri possiedono una sostanza che libera istamina e possono causare occasionali irritazioni alla gola o serie manifestazioni allergiche.

La dieffenbachie è moderatamente irritante per i cani ma velenosa per i gatti: lauroceraso ha le foglie che contengono cianuro e possono indurre convulsioni e paralisi cerebrale negli animali. Non possiamo dimenticare nemmeno i boccioli dell’ortensia che possono causare vomito, depressione, problemi respiratori, convulsioni e morte.

Il tasso se ingerito provoca problemi cardio-respiratori ed epatici mentre le possono provocare dei problemi digestivi e cardiaci. Fra le piante abbastanza diffuse nelle nostre case, risultano nocive per cane e gatto anche il foglie di aconito, i crochi d’autunno ed il rododendro che provocano difficoltà di deglutizione, difficoltà di coordinazione dei movimenti, debolezza muscolare, convulsioni, difficoltà respiratorie, il giglio che è molto tossico soprattutto per i gatti nei quali compromette gravemente la funzionalità renale, l’edera comune risulta essere dannosa a seconda della quantità di pianta ingerita, può essere anche mortale, gli oleandri ed i mughetti invece sono responsabili di problematiche a livello cardiaco.

Disc dog, a Padova lezioni di frisbee con il cane

giocare a frisbee con il caneFreestyle, Distance-Accuracy (lanci a distanza), Dartbee (lanci a bersaglio) e Extreme distance. Roba da cani che giocano con il frisbee con disciplina. Una disciplina chiamata Disc dog. Approdata nel nostro Paese nel 2006, precisamente ad Albignasego grazie alla veterinaria Chiara Tomiazzi. Ora si fa sul serio e le quattro varianti citate a inizio articolo potranno essere praticate in un vero campo da Disc dog, presso il Centro di educazione cinofila Le Rondini in via Ca’ Rossa 10 a Limena, aperto proprio oggi dal Gruppo Cinofilo Padovano.

Da ora e fino a fine ottobre i 1200 metri quadrati dedicati al cane e ad un frisbee speciale saranno riservati gratuitamente ai bambini ed ai soci per due lezioni a settimana (martedì ore 18-20 e sabato 14-16), tenute dagli istruttori Chiara Tomiazzo, presidente della Federazione italiana Disc Dog, e da Andrea Miotto comportamentalista cinofilo. Da ottobre i corsi di Disc dog saranno invece a pagamento.

Un detergente oculare per le abrasioni cornee

gatto

Cani e gatti, durante il gioco, mentre litigano o in qualunque altra attività quotidiana, possono farsi male anche agli occhi, provocandosi delle abrasioni o dei tagli. Se questi sono molto piccoli, allora non c’è alcun problema e, come capita anche agli umani, basterà disinfettare l’area interessata in casa e tutto si risolverà al più presto. Al contrario, se la ferita è profonda e inizia a sanguinare, sarà necessario l’intervento del veterinario che applicherà dei punti di sutura. In certi casi, gli amici a quattro zampe, presentano un problema di tale tipo alla cornea e, un padrone attento, noterà subito che qualcosa non va, a causa degli occhi socchiusi, lacrimosi e spesso gonfi. E’ importante portarlo dal medico, anche se sanguina e se non sta meglio dopo un giorno.

Gli animali e la crisi economica: il documento bioetico veterinario

cane_di_guardia_spesa

Mercoledì 21 luglio ore 11, presso la sala stampa del Senato, il Comitato Bioetico per la Veterinaria presenterà il documento Gli animali e la crisi economica: si tratta di un documento importante, frutto del lavoro di indagine avvenuto presso gli studi veterinari italiani. L’argomento, del resto, è particolarmente interessante data la situazione del nostro paese e la grave crisi economica che stiamo attraversando.

La crisi economica ha ripercussioni non solo sulle persone ma anche sugli animali e sul medico veterinario che, nella sua quotidianità, è l’interfaccia più esposto a questa situazione, e riesce a capire meglio e prima di altri il disagio sociale collettivo. Il benessere oggi è un tema sentito? E gli animali come vengono inquadrati? Come essere superflui del cui benessere non è necessario occuparsi oppure come membri della famiglia e dunque rispettati e trattati in maniera idonea?

Il documento intende portare ad una riflessione di carattere etico, a supporto di decisioni pratiche che si dovessero prendere in condizioni di difficoltà e intende fornire indicazioni concrete di natura gestionale: la principale raccomandazione di natura morale consiste nel ricordare, anche in questi frangenti, che gli animali sono esseri senzienti e che quindi devono avere una priorità nella riduzione delle spese. Trascurare il benessere e la salute degli animali inoltre potrebbe essere pericoloso in quanto potrebbe portare all’insorgenza ed alla diffusione di nuove malattie.

Un’estate a prova di canarini

canariniIntendiamoci, prendersi cura del canarino come si conviene, non trascurando ogni minimo aspetto relativo all’alimentazione, all’igiene e alla manutenzione della gabbia, è importante durante tutto il corso dell’anno. Tuttavia, in estate, diventa fondamentale prendere alcune precauzioni per scongiurare le insidie dovute al caldo. Eccovi alcuni consigli degli esperti per mantenere i canarini sani, felici, freschi e confortevoli durante la bella stagione.

Acqua fresca, pulizia e ombra sono le parole chiave da tenere sempre bene a mente nei mesi caldi, soprattutto se la gabbia del nostro canarino si trova in un luogo che si scalda facilmente o se siamo soliti esporla all’esterno per fargli prendere un po’ di sole.
Il clima più caldo crea condizioni favorevoli per l’insediamento di germi e batteri. Ecco perché d’estate è opportuno pulire e disinfettare la gabbia più spesso del resto dell’anno.
Un aumento di parassiti nella gabbia del canarino potrebbe portare a infestazioni di vermi e ad altre malattie indesiderate.

Perchè il cane mangia l’erba?

cane mangia erba

Sicuramente a tutti vi sarà capitato di vedere un gatto mentre mangia l’erba, forse pensate che i cani non usino questa pratica, e invece anche i cani mangiano l’erba. Vediamo perché.

Non c’è un’unica spiegazione a questo fenomeno, e tra le varie teorie c’è quella che dice che il cane mangia l’erba perché gli piace, per una motivazione esattamente uguale a quella per cui noi umani mangiamo l’insalata, ma non ha fondamenti scientifici; un’altra teoria, invece, dice che i cani mangiano l’erba perché nella loro dieta manca un nutriente organico che invece acquisirebbero mangiando proprio l’erba.

A prescindere da queste affermazioni, la più diffusa e, forse anche la più probabile, è che i cani mangino l’erba quando soffrono di problemi di stomaco, e che facciano ciò istintivamente, in quanto li aiuterebbe in caso di mal di stomaco e indigestioni; in questi casi, i cani mangiano l’erba intera per poi vomitarla e, quindi, depurarsi; si tratta quindi di un processo assolutamente naturale.