Conigli e vacanze estive: come comportarsi

Se avete un coniglio e vi state apprestando a partire per le vacanze estive, sappiate che il vostro morbido e piccolo amico non ama viaggiare, e ancora più del gatto soffre per il cambiamento dell’ambiente circostante. Il coniglio è un animale delicato, timido e abitudinario, e se portato in viaggio potrebbe sviluppare addirittura dei problemi di salute legati allo stress; inoltre non sopporta le alte temperature e un colpo di calore potrebbe arrivare ad ucciderlo. 

Se dovete partire per le vacanze la soluzione migliore è quella di lasciarlo a casa e trovare una persona affidabile che possa accudirlo, meglio se già esperto nella cura dei conigli che non amano essere toccati da estranei. 

L’alimentazione è molto importante: evitate cambiamenti improvvisi che potrebbero provocare disturbi digestivi e intestinali; lasciate al coniglio abbondanti provviste di fieno e alimenti non deperibili, ma anche una buona scorta di pellet, carta igienica e altro materiale il gioco e per la gabbia. La verdura deve essere sempre fresca e quindi fornite al momento della somministrazione, avendo cura di lavarla e asciugarla, come sempre.

Prevenire i parassiti negli animali

animali

Se parliamo di ascaridi, anchilostomi e tenie, probabilmente, non soltanto i veterinari capiranno che si tratta di parassiti che rischiano di rendere fastidiosa la vita quotidiana dei nostri amici a quattro zampe. I problemi di salute che possono provocare, infatti, a volte sono piuttosto seri, soprattutto se vengono trascurati o curati in ritardo. La prevenzione, come sempre, è l’arma migliore e, in questo senso, quindi, meglio rinforzare in anticipo il sistema immunitario del cane. Meglio ancora, è fare controllare da uno specialista due volte all’anno che il proprio pet non abbia ricevuto la “visita” di questi non graditi esseri viventi. I primi segni di infestazione sono i vermi nelle feci, la diarrea, il vomito o la letargia e, in questo caso, è meglio rivolgersi ad uno specialista.

Paris Hilton by Little Lily

Anche Paris Hilton lancia la sua linea per animali: dopo aver creato scarpe, borse, profumi ed accessori per ragazzine, la ricca ereditiera famosa per i suoi scandali, si lancia nella moda per cani, con la linea Paris Hilton by Little Lily. Abiti ed accessori per pets si acquistano esclusivamente online sul sito www.littlelily.com: gli abiti presenti sul catalogo del sito sono molto in voga tra le star di Holliwood, ed ovviamente adorati da Paris che detiene una vera e propria collezione di abiti ed accessori per i suoi due cagnolini.

La collezione di Paris comprende riproduzioni di abiti identici a quelli indossati dalla ereditiera, accessori come cerchietti, cucce morbidose e calde, ciondoli per il collare ricchi di strass o con cuoricini di cristallo. Ed ancora tutine, frappe, volants, fiocchi e controfiocchi, per vere principesse a quattro zampe. Ma siamo sicuri che il nostro cagnolino apprezzi realmente tutto ciò? Forse sarebbe opportuno valutare attentamente l’espressione rassegnata e stanca di questi piccoli amici, bardati come bambini ad una festa in maschera.

Dog trekking in Emilia Romagna

Proseguiamo la nostra carrellata di regioni, agriturismi, attività all’aria aperta rigorosamente pet-friendly in giro per la Penisola, per un estate a tuttozampe. Oggi torniamo a parlare di dog trekking, dopo avervi presentato qualche tempo fa la disciplina, vediamo in Italia dove si può praticare al meglio. In particolare, soffermiamoci sull’Emilia Romagna, grazie a Viaggi24 che propone come meta il Parco del Frignano, particolarmente adatto a passeggiate in mezzo alla natura in compagnia di Fido.

In verità il dog trekking si può praticare ovunque ci siano sentieri: in montagna piuttosto che tra i boschi, o in aperta campagna. Armatevi di guinzaglio e di tanta voglia di correre. Utile una comoda imbragatura (pettorina) soprattutto se andate ad un ritmo sostenuto. In caso le condizioni del terreno siano tali da poter causare ferite alle zampe, in vendita nei negozi specializzati di animali, troverete anche le booties, scarpette leggere da far indossare al vostro cane per il dog trekking. Pronti? Si parte.

Dall’Atlantico arrivano nuove specie “mostruose” di pesci

tropical-coral

Avete presente i pesci tropicali, coloratissimi e aggraziati, che nuotano nell’acqua confermando alla vista la bellezza della natura? Dimenticateli. Nell’Oceano Atlantico, nel corso della spedizione Mareco nell’ambito dell’operazione internazionale Census of Marine Life, sono stati avvistati degli animali piuttosto “mostruosi”. Alcuni sono senza testa e altri appaiono senza occhi e i loro movimenti sono strani e scoordinati. Lo studio in questione va avanti da tempo e ha lo scopo di censire tutte le creature mai conosciute dall’uomo, ritrovate praticamente in continuazione. Questa nuova campagna di ricerca, in particolare, ha portato all’individuazione di dieci nuove specie che sarebbero di fondamentale importanza a livello scientifico. E’ stata condotta con la nave oceanografica RRS James Cook e ha confermato che tali esseri viventi, costituirebbero un anello di congiunzione tra vertebrati e invertebrati.

Spa per animali: benessere e coccole

Nel cuore di Milano è stata inaugurata una vera e propria Spa, dedicata interamente agli animali: si chiama For pets only ed è disposta su due piani. Al piano terra un negozio fornitissimo di oggettistica, accessori, abiti e quanto altro per i nostri amici a quattro zampe, mentre al primo piano la Spa. Ai cani verrà offerto in tal modo un momento di benessere e di coccole, tutto per loro!

Musica rilassante, candele profumate, un ambiente ovattato: e poi via libera ai Dog and Cat Beauty Treatments, acconciatura e taglio à la carte, trattamento agli ioni e maschera di argilla pura, per far risplendere più che mai il manto di Fido ed eliminare la forfora. Giordana Rossi, responsabile della beauty farm ha deciso di aprire l’oasi di benessere canina e felina dopo anni trascorsi a lavorare come volontaria nei canili, e dopo aver seguito corsi di perfezionamento.

I cani nella spa sono liberi di giocare, dormicchiare e mangiare i biscottini offerti loro dalle addette: nessna costrizione, nessun metodo coercitivo, solo spontaneità. Ma la struttura milanese non è la sola: i centri benessere per animali pare siano molto diffusi. Sempre in Lombardia c’è anche Le terme di Fido un centro benessere specializzato oltre che in tolettatura anche in preparazione atletica per il cane sportivo, estetica per il cane da esposizione, educazione, consulenza per problemi comportamentali, fisioterapia.

Il cane Sansone e la Lav contro l’abbandono degli animali

A partire dal 13 agosto sarà al cinema un film che contiene un messaggio molto importante contro l’abbandono degli animali, al quale si associa l’appello della Lav, la Lega Anti Vivisezione; il video avrà come protagonista Sansone, il celebre cane dei fumetti di Brad Anderson.

A parte il video sarò anche diffusa la guida realizzata dalla Lav dal titolo “Il sì per tutta la vita”, nella quale viene spiegato che adottare un animale è un gesto che implica anche doveri e responsabilità e non solo il piacere di avere un compagno di giochi.

Proprio affinché questo messaggio di responsabilità nei confronti degli animali sia ben chiaro, nel trailer del film “Sansone”, che in Italia sarà doppiato da Pupo, verrà lanciato un appello contro l’abbandono dei cani e di tutti gli animali in genere.

Umbria, gli agriturismi pet-friendly

Sulla pagina facebook di Sandro Ruotolo, giornalista di Annozero amante dei cani, proprietario di due cuccioli meravigliosi, mi sono imbattuta in un aneddoto esemplificativo di quello che dovrebbe essere il rapporto tra cani e gestori di alberghi. Lo riporto in foto in modo che possiate leggerlo e rifletterci su.

Sarebbe bello infatti se andasse davvero sempre così. Spesso i cani invece non sono ammessi negli hotel e queste barriere certo non aiutano ad arginare il fenomeno degli abbandoni estivi. Meglio vedere il bicchiere mezzo pieno però ed aprire gli occhi sulle strutture pet-friendly. Dove portare il cane in vacanza se non in un agriturismo, luogo per eccellenza di accoglienza di famiglie con al seguito quattrozampe? Nell’armonia della natura nessuno storcerà il naso alla vista di Fido ed il divertimento sarà assicurato.

Aiutare il proprio pet con una polvere naturale contro le pulci

cagnolino

Insetti minuscoli e fastidiosi: si le zecche e le pulci sono un vero problema per gli amici a quattro zampe ed è compito di qualunque buon padrone, fare di tutto affinchè non siano costretti a convivere con simili parassiti. Ci sono moltissimi rimedi naturali che si possono preparare in casa per combatterli, ma il lievito di birra, ad esempio, si rivela sempre una ottima soluzione. E’ fonte, tra l’altro, di vitamine del gruppo B e, se aggiunto al pasto quotidiano, può rivelarsi davvero un buon alleato. Per un cane di cinque chilogrammi, perciò, mescolatene quotidianamente mezzo cucchiaino. Per i gatti, invece, è meglio un cucchiaino di integratore. Con il tanto utile e creativo fai da te, ancora, si può  preparare in casa una polvere naturale.

Lusso per gli amici a quattro zampe

In questi mesi le grandi griffe sono in piena presentazione della collezione autunno inverno 2010: abiti, accessori, scarpe. In un tripudio di tessuti e colori, non può certamente mancare qualche accessorio per i nostri amici a quattro zampe! La maison Gucci propone un collare e due varianti di trasportino, per avere il vostro migliore amico sempre accanto a voi. Tutti gli accessori sono marchiati con il logo, la G, tipica del brand e sono presentati nella variante di colore beige o nera con striscia rossa e verde: il collare invece è un modello slim, piccolo o medio, in pelle marrone con finiture in oro chiaro.

Due vere chicche per padroni generosi! Ed il trasportino può perfino essere abbinato alla borsa della proprietaria! Non è da meno Luois Vuitton che propone per questa nuova stagione trasportini ed accessori per gli amici a quattro zampe veramente cool: il trasportino in raffinata pelle di capretto Suhali, è abbinabile al collare ed al guizaglio, mentre le rifiniture presentano gli stessi dettagli in ottone dorato dei bauli di una volta.

E per la pappa? Non può di certo mancare una bella ciotola ricoperta di cristalli, come la ciotola Diamante di Hallodog interamente ricoperta di strass: per cagnolini veramente gourmet. E non può mancare in questa carrellata di lusso, il marchio Burberry. anche lui ha creato una linea dedicata al mondo degli animali, con cappottini, collari, guinzagli e plaid caldissimi.

Dog bike e dog kart, dalla bici allo sleddog su erba l’estate dei cani è in movimento

Estate per molti è sinonimo di vita all’aria aperta, vacanze, sport. Se siete in due e contate sei zampe le attività per divertirsi e fare un po’ di sano movimento non mancano, soprattutto in mezzo alla natura, nei tanti scorci incantevoli di cui è disseminata la nostra penisola. Per spassarsela e restare in forma il cane ha bisogno di poco: un prato, tanto spazio per correre e libertà dai soliti spazi chiusi dei mesi invernali.

Se insieme al cane vogliamo divertirci anche noi, l’ideale è usare la fantasia ed unire le due cose. Un’idea potrebbe essere il dog bike, sempre più diffuso in Italia, soprattutto in montagna. Come funziona è presto detto: il cane viene imbragato e legato con una linea di traino alla mountain bike. Fatto questo non resta che pedalare, facendo attenzione ad adeguarsi ai ritmi del quattrozampe ed usando molta prudenza perché il cane potrebbe prendere una direzione diversa dalla nostra e trascinarci in percorsi poco agevoli. All’inizio meglio optare per sentieri pianeggianti. Per i principianti, ci sono tracciati semplici a Pila, in Val d’Aosta, dove si può anche noleggiare l’attrezzatura per il dog bike. Per informazioni e prenotazioni rivolgetevi al Consorzio turistico di Pila allo 0165521055.

Rimedi naturali per i piccoli disturbi dei cani e dei gatti

cani

Le infezioni, le allergie e le irritazioni, purtroppo, non conoscono stagioni e neppure specie e gli amici a quattro zampe sono soggetti a questi piccoli disagi esattamente come gli esseri umani. Per ogni disturbo, però, non è il caso di correre dal veterinario, soprattutto se non si tratta di nulla che abbia una qualche rilevanza medica e, molto spesso, i classici rimedi della nonna sono persino risolutivi del caso. Ma se non siete sicuri o avete paura di sbagliare, allora meglio chiedere consiglio ad uno specialista.

Pet click, scatta una foto al tuo amico a quattro zampe!

Torna anche questa settimana la rubrica Pet Click, dove possiamo ammirare le foto degli amici a quattro zampe dei lettori! Oggi vi presentiamo due bei micioni, si chiamano Axel e Nime e sono i gatti di Federico dalla provincia di Ravenna. Axel e Nime sono fratelli e sono due trovatelli: circa un anno e mezzo fa sono stati trovati da una signora che gestisce una colonia felina nel ravennate, nella quale ospita gatti abbandonati o smarriti.

Adesso invece Axel e Nime sono i re della casa: dormono sul divano e sul letto e si divertono come pazzi a giocare con tutto ciò che si muove. Trascorrono ore a guardare l’acquario di Federico, certi un giorno di poter addentare qualche bel pesciolino!

La Stereotipia da costrizione

pastore_tedesco_2

Oggi ci occuperemo della trattazione di una malattia comportamentale che a volte colpisce i nostri amici a quattro zampe, la Stereotipia da costrizione: si tratta di una patologia di natura ansiosa che colpisce i cani in giovane età. Sono più colpite le razze da lavoro come il Pastore tedesco, il Pastore belga, il Pastore della Beauce, le razze da caccia alla ferma ed il Fox terrier, mentre sembrano essere molto meno colpiti i cani da compagnia. Tutti gli animali che sono colpiti da questa patologia solitamente erano stati sottoposti in giovane età o ad un periodo di addestramento per un determinato compito (come l’attacco, guardia, obbedienza, agility, caccia), oppure legati alla catena dopo un periodo di libertà o costretti a vivere in box stretti.

La malattia si manifesta dopo circa  6-21 giorni dall’inizio della situazione scatenante: l’isorgenza della malattia è spontanea, in alcuni casi si nota uno stato di ipervigilanza, i sintomi compaiono sempre dopo l’interruzione di un periodo di attività intensa e solitamente prima che il cane compia un anno di età. Come si manifesta tale malattia? Solitamente il cane compie delle rotazioni su se stesso con autolesionismo,effettua salti sul posto con abbai ritmati o esegue movimenti su e giù sempre nello stesso posto e nella stessa direzione di marcia.

Occasionalmente può anche manifestarsi una perdita del ritmo del sonno: la cura per tale disfunzione è sia farmacologica che affettiva. Solitamente vengono somministrati al cane dei neurolettici che agiscono riducendone la mobilità (dopo attenta diagnosi ed analisi del medico veterinario) ma occorre tenere presente che il rischio ricaduta dopo l’interruzione della terapia è elevato (circa il 35%).