A volte mettersi nei panni di un animale da salvare aiuta, in tutti i sensi. E’ quello che ha pensato un gruppo di animalisti e lavoratori dell’Hetaoping Research and Conservation Centre che si è travestito da panda.
Video divertenti: il ritorno del “criceto ninja”
Vi ricordate il video del “criceto ninja” che vi avevamo mostrato qualche tempo fa?
Cani abbandonati: meno 18,1% nel 2010
Ci sono iniziative benefiche che più di altre sono in grado di fare la differenza e portare ad un generale miglioramento: è quanto è avvenuto, ad esempio, nel corso del 2010, grazie al servizio “Io l’ho visto” e “Io lo segnalo” di Aidaa. Durante i dodici mesi passati, infatti, al telefono amico dell’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, le segnalazioni in merito agli amici a quattro zampe lasciati su strade e autostrade italiane sono state complessivamente 7.702, anche se nel 2009 si era arrivati alla positiva cifra di 9.404. In ogni caso, si è raggiunto un miglioramento del 18,1 per cento.
Gatti anziani, i dubbi più comuni
Se il ciclo di vita di un gatto sano è di 18 anni, per definizione i nostri mici diventano anziani quando hanno vissuto il 75 per cento di questo arco di tempo, ovvero dopo i 13 anni di età. Alcuni gatti all’età di 13 o 14 anni sono ancora in perfetta forma e scattanti, mentre altri mostrano già molto prima segni evidenti di invecchiamento.
Durante la terza età del gatto si possono verificare sia cambiamenti graduali che improvvisi, relativi sia alla salute che al comportamento. Il vostro veterinario di fiducia vi aiuterà a determinare se questi cambiamenti sono dovuti ad una malattia, piuttosto che ad una reazione ai farmaci, o ancora al naturale processo d’invecchiamento.
Tra gli interrogativi più comuni dei proprietari, ci sono alcuni dubbi che vengono sciolti frequentemente dai veterinari, e che riguardano problemi diffusi tra i gatti avanti con gli anni.
In primis, come cambia la reazione degli esemplari anziani ai farmaci.
La Lav si mobilita contro gli animali nei circhi

Aidaa: nel 2010 abbandoni in diminuzione
Sarebbero in diminuzione i casi di abbandono di animali sulle strade del nostro Paese, almeno secondo le stime di Aidaa(Associazione italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente) sulla base delle segnalazioni ricevute nel corso del 2010 attraverso il telefono amico Aidaa e i servizi di segnalazione via sms.
Complessivamente sono state infatti 7.702 le segnalazioni di animali vaganti ricevutenell’ultimo anno, con una riduzione del 18,1 per cento rispetto alle 9.404 del 2009. “Si tratta ovviamente – precisa l’associazione – di dati parziali ma, analizzando il periodo, si può dire che il miglior risultato rispetto alla diminuzione degli abbandoni si è avuto in estate“. Un risultato che Aidaa attribuisce anche alle campagne di sensibilizzazione che vengono proposte proprio nel periodo estivo.
Tra giugno e settembre infatti si concentra il 40 per cento delle segnalazioni di tutto l’anno, ma la diminuzione in quel periodo è stata del 22 per cento rispetto all’anno precedente. Peggio invece in autunno: a novembre gli abbandoni sono cresciuti del 5 per cento.
Gatti, buoni propositi per il nuovo anno
Chi di noi non si è ripromesso tanti buoni propositi con l’inizio del nuovo anno? C’è chi si impegna a smettere di fumare, chi a non lasciarsi più influenzare da quello che pensano gli altri, chi vorrebbe trascorrere più tempo con la famiglia, chi vuole dimagrire e chi più ne ha più ne metta.
Ebbene, chissà quali sarebbero i buoni propositi dei nostri amici gatti se potessero stilare la loro lista personale.
I nostri birbanti a quattro zampe ne avrebbero di promesse da fare e soprattutto da farci. E noi possiamo aiutarli ad essere migliori.
I gatti in sovrappeso ed obesi è ora che si mettano a dieta e si impegnino a giocare di più con i topi finti, per fare movimento e dimagrire, e al contempo tenersi impegnati e stare lontani dalla ciotola. Per ingannare la noia tanti giocattoli, magari tra quelli portati dalla Befana, e poche leccornie.
Oroscopo 2011 per gatti nati sotto il segno dei Pesci
Che un gatto nasca sotto il segno dei pesci, che rappresentano uno dei suoi piatti preferiti, fa scattare immediatamente un senso di ilarità, ma se il vostro micio ha visto la luce tra il 20 febbraio e il 20 marzo, allora sarà ancora più speciale. Si, perchè gli amici a quattro zampe di questo tipo, sono praticamente unici e, di solito, sono meno attaccati al proprio ambiente e al padrone. Pur essendo dei felini, quasi sempre più indipendenti ma fedelissimi, tendono ad attaccarsi a tutti perchè nutrono il forte timore di restare da soli. Particolarmente coccoloni, sviluppano una capacità di sopravvivenza superiore alla media.
Come fare un massaggio al gatto
Il tuo gatto ti sembra teso e rigido? Forse anche un po’ scontroso? In questi casi, un massaggio può essere di grande aiuto. Se eseguito correttamente, infatti, permette al micio di liberarsi dallo stress e dall’energia negativa repressa, rendendo il nostro amico a quattro zampe più calmo e pacifico.
Inoltre, il contatto ottenuto con la stimolazione muscolare è dimostrato rafforzi il legame uomo animale, e tavolta contribuisca addirittura ad instaurarlo qualora non si sia ancora creato un certo feeling. Per i gatti che fanno una vita sedentaria e per quelli anziani, nonché per quelli giovani ed attivi, si può intervenire con un tocco delicato che è di conforto al micio, lo tranquillizza e rassicura.
Ovviamente bisogna essere consapevoli che il massaggio a casa è diverso dal massaggio fatto da un massaggiatore professionale certificato. Mani esperte sono in grado di fornire un trattamento più completo, che comprende una varietà di tecniche.
Gli accessori per la gabbia dei criceti
Nella gabbia per i criceti, oltre alla ruota, non devono mancare degli accessori che servano a divertire e intrattenere il vostro piccolo amico. Tra gli accessori più amati dai criceti ci sono i tubi di plastica atossica all’interno dei quali i vostri piccoli roditori possono giocare, nascondersi e dormire; infatti, i tubi servono a ricreare l’ambiente naturale del criceto, che ama molto scavare gallerie e tane sotterranee.
Inoltre, questi tubi, essendo componibili, sono molto utili anche per aumentare lo spazio a disposizione del criceto collegando, ad esempio due gabbie. Un’alternativa più economica ai tubi di plastica sono i rotoli voti della carta da cucina o dalla carta igienica, che pur non essendo collegabili offrono l’innegabile vantaggio di poter essere rosicchiati, per la gioia del vostro criceto o gerbillo.
Molto importanti sono anche i bastoncini per rosicchiare, perché permettono all’animale di mantenere la giusta lunghezza dei denti, oltre ad evitare che il criceto rosicchi le sbarre di ferro della gabbia o si accanisca contro la casetta; attenzione a non fornire al criceto legno di pino o di cedro perché sono tossici per lui; un’alternativa ai bastoncini di legno è data dal semplice pane secco.
Calendari 2011 per aiutare cani e gatti maltrattati
Ha sempre amato gli animali e combattutto per non vederli più soffrire a causa di sevizie e maltrattamenti. Per questo la signora Grazia Simonari di Fauglia, paese delle colline pisane ha pensato che era necessario portare avanti qualche iniziativa, magari non troppo costosa, che potesse essere utile per gli amici a quattro zampe. Per i cuccioli abbandonati, maltrattati e senza una casa, è nato il calendario 2011, anzi non uno ma due, uno per i cani e l’altro per i gatti.