Gatto in cura con cortisone, dubbi

Richiesta di consulto veterinario su dubbi gatto in cura con cortisone
Buongiorno, ho una gatta tigrata che dovrebbe avere circa 7 anni o 6 e mezzo. Non so l’età perché l’ho prelevata da una colonia felina, e il volontario che le dava da mangiare mi dice che più o meno è nata nel 2012. Finché stava in colonia non erano emersi elementi, ma appena l’ho portata a casa ho notato: diarrea, vomito, ulcerazioni della cute al centro dell’addome e nell’interno delle zampe posteriori. Le ulcerazioni erano veramente brutte e sanguinavano. La gatta pesava inizialmente circa 5.0 kg. ora in 3 anni ha preso 0.5 kg. Da esami ematici fatti immediatamente così come usciva dalla colonia, risultavano: gluc 66 (low) LDH 150 (low) C1 119 (HIGH) UREA 53 (H) CREA 1.07, BIL-T 0.18, Na 152 (h) da elettroforesi delle sieroproteine Albmina 44,7(L); Alfa 1 2,7(L); alfa 2 18,6(H) Beta 1 5,7, Beta 2 9,8 (H); Gamma 18,5 RAPP. A/G0,81. Fatta ecografia addominale (maggio 2016) essa rileva: “Digiuno e ileo con ispessimento parietale e aumento di spessore della tonaca muscolare.” Il resto tutto nella norma. Inizia cura cortisonica con Deltacortene, dose iniziale 12mg al giorno poi scalata gradualmente fino a portarla a 5mg al giorno. Da allora regolari ecografie addominali e come cura prednisone (Deltacortene) 1mg per kg di peso al giorno. Inoltre la sua dieta è a base di carne macinata cotta a vapore (in realtà semi-cotta). Alla prima fase della cura reagì bene: ispessimento dopo tre mesi era di 3,5mm e dopo un anno di cura (maggio 2017) non c’era più nessun ispessimento. Erano stati revocati tutti i sintomi e dall’eco pareva un gatto in piena salute. Allora all’epoca provai a diminuire e poi sospendere il prednisone (Deltacortene) ma alla fine dell’estate (Settembre 2017) i sintomi si erano ripresentati. Perciò siamo ripartiti col Deltacortene a dosaggio 1mg/kg quindi circa 5.25mg al giorno. Quando la salute della gatta si era ristabilita ho provato di nuovo a scalare e a sospendere cambiando anche dieta cioè passando dalla carne bianca al pesce (nasello, merluzzo o salmone al vapore) però quando è finita l’estate (Settembre 2018) ed è passato il caldo non ne voleva più sapere e sono tornata ad introdurre la carne ma questa volta rossa (vitellone). Quindi nel 2018 siamo andati avanti con Deltacortene basso per i mesi invernali, sospensione in estate e ripresa dopo l’ecografia di agosto 2018 che rileva: “Digiuno con spessori lievemente aumentati (2,9 mm) e stratigrafia alterata per prominenza della tonaca sottomucosa ed ispessimento della tonaca muscolare. Pattern mucoso. Ileo ispessito (3.1mm) con prominenza della tonaca sottomucosa e ispessimento muscolare. Colon nella norma. Noduli ipoecogeni sotomucosali millimentrici.” Il resto nella norma (stomaco, pancreas, duodeno, ecc). Anche se in misura un po’ più contenuta i sintomi alla fine dell’estate 2018 si erano infatti ripresentati, perciò siamo ripartiti con Deltacortene sempre stesso dosaggio 1mg7kg. Da settembre 2018 non ho più sospeso, lo sta prendendo ogni giorno. Ultima eco fatta a maggio 2019: “Surreni SX e DX con dimensioni ridotte <3mm” “Digiuno con spessori aumentati (2,8mm) con aumento della tonaca muscolare e prominenza della tonaca sottomucosa. Linfonodi digiunali nella norma. Ileo lievemente ispessito (3,1mm) con normale stratigrafia. Cieco con porzione distale ievemente ispessita (2,2mm). Colon con nomrali spessori e stratigrafia alterata per prominenza della tonaca sottomucosa e lesioni ipoecogene nodulari sottomucosali millimetriche” Ora la gatta ha circa 7 anni e pesa 5.5 kg. Segue una dieta casalinga, mangia carne di vitellone macinata e semi-cotta a vapore (110/120 gr di carne cotta nelle 24 ore). La mattina adesso assume Omeprazolo (3.85mg) e la sera Deltacortene (5.5 mg). In questo modo non ha sintomi particolari a parte un po’ di stipsi. In pratica la diagnosi per lei non è mai ben definita perché “non si possono escludere a priori infiltrati neoplastici”, però in prima ipotesi mi parlano sempre di “patologia infiammatoria cronica a carico di digiuno, ileo e colon”. Mi avevano detto che i cortisonici sono ben tollerati dai gatti. Comunque le ghiandole surrenali si stanno atrofizzando. Cosa può provocare l’uso prolungato di questo farmaco? Quanto è pericolosa questa somministrazione vita-natural-durante? Mi piacerebbe essere consigliata su eventuali cure alternative, se esistono. Mi consigliate di fare nuovamente esami ematici? Quali valori dovrebbero essere esaminati? Purtroppo ho la prova che se sospendiamo il Deltacortene ritornano i sintomi legati alla digestione e anche quelli dermatologici. E’ vero che i test sulle allergie/intolleranze alimentari sono poco attendibili? Conviene comunque farli? Sicuramente avrete già capito che a questa trovatella tengo molto, e mi sta a cuore la sua salute. Soprattutto non vorrei che venissero fati errori clinici per superficialità o pressapochismo. In una situazione di compromesso, vorrei sapere quale comportamento tenere per fare in modo che possa avere uno stato di salute in equilibrio, in modo più duraturo possibile. Grazie per la vostra attenzione, sono molto speranzosa in una vostra risposta. Grazie ancora.

Cucciolo cane con paure, che fare?

Richiesta di consulto veterinario su cucciolo cane con paure
Buongiorno, ho un cucciolo di quasi dieci mesi, taglia piccola, meticcio. E’ con me da quando aveva tre mesi, era in stallo casalingo e attendeva adozione. Ora ha molte paure, principalmente dei bambini, anche se questi non lo considerano. Cioè.. bambini in carrozzina, bambini tranquilli… lui abbaia, in strada rifiuta di camminare e dopo qualche passo vuol tornare a casa. Lo stesso è valido per i rumori, una sirena d’ambulanza, una serranda che si chiude … Cosa è consigliabile fare per aiutarlo? Leggo tanti pareri contrastanti e non so davvero quale scegliere, non vorrei peggiorare la situazione. Ringrazio tantissimi per la Vostra attenzione.

Suore di Viterbo, da adesso accoglienza anche per i cani guida 

Tutto è bene quel che finisce bene: anche i cani guida potranno essere accolti all’interno della Casa di Lazzaro, struttura di Acquapendente in provincia di Viterbo.

Sono grata a suor Amelia Cerchiari per una decisione di grande civiltà. Tutti noi apprezziamo molto il gesto della responsabile della Casa di Lazzaro che ha fatto un gesto concreto di inclusione, mostrando apertura e disponibilità verso le esigenze del prossimo. Un gesto tanto più significativo quando rivolto a persone con una storia difficile. Grazie suor Amelia per aver fatto prevalere il bene, sono convinta che tutti ne trarranno beneficio. 

Addome gonfio cane e sospetta insufficienza epatica

Richiesta di consulto veterinario su addome gonfio cane e sospetta insufficienza epatica
Salve, vi contatto per una consultazione medica x quanto riguarda il mio cane di quasi 12 anni. È un meticcio di taglia media molto giocherellone iperattivo e vivace. Dopo aver notato l’addome un pò gonfio da circa un mese, su consiglio del veterinario abbiamo fatto gli esami ematici visto l’età e l’addome un pò gonfio/calante, purtroppo un paio di valori sono risultati alterati, in particolare gpt/alt , ed il veterinario gli ha prescritto una terapia di glutamax forte in compresse 1 al dì x 30gg e delle crocchette x la dieta. Io però leggendo in giro per il web ho visto che questi valori alterati potrebbero riguardare il fegato (insufficienza epatica) e sono molto preoccupata perchè ho il sentore che il veterinario vista l’età abbia prescritto una cura blanda senza nemmeno ritenere opportuna un’ecografia per gli organi (visto anche l’addome gonfio)…vorrei tanto un vostro parere anche per capire se è opportuno fare altro, il prima possibile per non pentirmene in futuro. Vi riporto tutte le analisi così che voi possiate valutare al meglio tutta la situazione. WBC-GLOBULI BIANCHI – 10 K/uL (6.0-16.0) RBC-GLOBULI ROSSI – 6.10 M/uL (5.50-7.90) Hgb-EMOGLOBINA – 13.3 g/dL (12.0-18.0) Hct-EMATOCRITO – 40.5 % (37.0-55.00) MCV-VOLUME CORPUSCOLARE MED. – 66 fL (60-76) MCH-CONTENUTO EMOGLOBINICO MED. – 21.8 Pg (20.0-27.0) MCHC-CONC. EMOGLOBINICA MED. 32.9 g/dL (32.0-38.0) RDW-AMPIEZZA DISTRIB. RBC C.V 13.4 % (12.0-16.0) Plt-PIASTRINE 171 K/uL (240-400) *** MPV-VOLUME PIASTRINICO MEDIO 10.7 fL (4.9-7.0) *** Pct-PIASTRINOCRITO 0.184 % (0.150-0.300) PDW-AMPIEZZA DISTRIB. PLT C.V 10.9 % (NESSUN RIFERIMENTO) AZOTEMIA (CINETICO) 26 mg/dl (10-50) CREATININA (ENIZMATICO COLORIMETRICO) 0.87 mg/dl (0.60-1.20) GOT/AST (CINETICO) 39 U/l (FINO A 37) *** GPT/ALT (CINETICO) 217 U/l (FINO A 40) *** PROTEINE TOTALI (COLORIMETRICO DIRETTO) 8,1 gr/dl (6.2-8.2) Ringrazio anticipatamente per l’interesse e le risposte che seguiranno.

Gatto sterilizzato fa pipì fuori la lettiera

Richiesta di consulto veterinario su gatto sterilizzato fa pipì fuori la lettiera
Buongiorno, ho una gatta sterilizzata di quasi 6 anni.E’ con me da 3 anni e mezzo, prima ha vissuto per 2 anni e mezzo con una famiglia che l’ha portata in gattile e successivamente è stata presa da una ragazza che l’ha tenuta solo per due settimane. Quando l’ho adottata io era un po’ denutrita ed era abituata a stare solo in casa. Da quando sta con me può uscire all’esterno quando vuole (se sono in casa) ma generalmente preferisce stare all’aria aperta. Insieme abbiamo cambiato 3 appartamenti in due paesi diversi, ma lei comunque sembra si sia sempre abituata bene ai traslochi. Circa 3 anni fa (lei era con me da pochi mesi) sono partita per l’Inghilterra per 3 settimane e lei è rimasta a casa con il mio ex ragazzo, quando sono tornata ho trovato sul supporto del letto uno spruzzo di pipì.. da quel giorno, ogni volta che mi allontano da lei per più di un giorno (ogni due settimane parto per due giorni per lavoro) trovo pipì in giro per casa, su superfici verticali (porte, armadi, finestre, divano, ma anche sul microonde e sulla macchina del caffè). Inizialmente però la pipì era anche sul cuscino del divano, sul tappeto e sul pavimento, quindi dopo qualche mese (non chiedetemi perchè ho aspettato così tanto tempo) l’ho portata dal veterinario che le ha diagnosticato una grave cistite con cristalli di struvite, dovuta probabilmente a cause alimentari. Cambiata l’alimentazione la situazione è molto migliorata, la cistite sembra sia passata, non fa più la pipì sulle superfici orizzontali ma comunque ogni tanto la fa sulle superfici verticali. Se la notte mi chiama per uscire e io non mi alzo subito me la fa sulla testiera del letto o sul comodino; se non le apro subito la porta quando vuole uscire ma aspetto anche solo 30 secondi la fa sulla porta; ogni tanto invece, dopo aver mangiato, passa davanti al divano e nel mezzo del bel niente spruzza sul divano; a volte spruzza sui muri, sulla cassettiera e oggi.. è salita sul letto, ha annusato per un po il computer che era aperto sulle mie gambe e ci ha fatto sopra un po’ di pipì. Lei è una gatta davvero molto paurosa, se è fuori non si lascia avvicinare neanche da me, se vede un altro gatto inizia a soffiare ed agitarsi, ma qui in casa comunque non sono mai entrati altri gatti non capisco proprio la necessità di dover spruzzare ovunque (e soprattutto addosso a me!) IO NON SO DAVVERO PIU’ COSA FARE!! Feliway, zylkene, anxitane, zenifel non servono a nulla con lei.. Cosa posso fare??

Torino, il padrone muore e il prete non fa entrare il cane in chiesa

 

I cani possono entrare in chiesa in casi eccezionali come funerali di persone anziane molto legate al proprio amico a 4 zampe? Secondo una parrocchia di Torino zona borgata Frassati evidentemente no. E così, stamattina, questo simpatico ed educato Labrador che si chiama Pavel è rimasto fuori dalla parrocchia piangendo e ululando per un’ora al funerale del suo padrone, mio vicino di casa. 

È quanto ha denunciato via Facebook un uomo, vicino di casa di un uomo anziano deceduto. Fuori dalla chiesa è rimasto, per volontà del parroco della chiesa di Pier Giorgio Frassati, a Torino, Pavel, un labrador color nocciola che ha cominciato a ululare e a piangere. E il pianto di Pavel ha commosso tutti, tranne il parroco: Pavel avrebbe solo voluto salutare per l’ultima volta il suo padrone a cui è rimasto accanto tutta la vita e sopratutto in occasione della malattia. 

Piometra cane, può peggiorare rapidamente?

Richiesta di consulto veterinario su piometra cane
Salve, la mia cagnolina (un cocker di quasi 13 anni) da circa un giorno ha iniziato ad avere delle perdite vulvari di colore rosso vivo. Da premettere che non è sterilizzata, di solito il calore le veniva in questo periodo . Circa 3 mesi fa ha avuto un crollo a seguito di una infezione, risoltosi con fluidoterapia e antibiotici (spiroxan). Oggi è sabato , giorno in cui ha iniziato il sanguinamento, ho potuto sentire telefonicamente il mio veterinario per avere un parere e mi ha detto che potrebbe trattarsi di piometra aperta, mi ha suggerito di somministarle amoxicillina ( 1g ogni 30 kg) e così ho fatto. Lunedì la porterò urgentemente da lui, la domanda che vi faccio è: possono peggiorare rapidamente le condizioni del cane? Al momento è abbastanza vivace, ha mangiato , bevuto e urinato regolarmente. Grazie.

Elezioni, come votare al seggio con il cane

Si vota oggi, 26 maggio 2019, per il rinnovo del Parlamento Europeo e in occasione delle elezioni europee sarà anche possibile recarsi al seggio insieme al proprio amico a quattro zampe. 

Insomma è possibile recarsi al seggio elettorale senza dover lasciare fuori il nostro cane, ma aspettando alcune condizioni: il nostro amico a quattro zampe può accedere al seggio munito di guinzaglio, museruola e sacchetti. 

Lo conferma il ministero dell’Interno anche perché l’unico che ha la facoltà di poter muovere obiezioni è solo il presidente del seggio. 

Grooming Day, una giornata con gli asinelli il 26 maggio  a Sala Biellese

Così, se siete alla ricerca di un posto dove passare questo lungo Ponte di primavera, che ne dite di venire a trovare gli asinelli?

Che sia la giornata giusta per godersi una domenica all’aria aperta? Tutto pronto allora per il Grooming Day, il nuovo apputamento dell’anno che si tiene presso Sala Biellese, in provincia di Biella, domenica 26 maggio 2019 dalle 10 alle 16 al Rifugio Asinelli. 

Non c’è modo migliore per poter conoscere nel migliore dei modi gli asini, muovendosi fra coccole e spazzole e rilassandosi insieme agli asinelli, protagonisti della giornata.

Elezioni europee, l’impegno dei partiti per gli animali 

Tutto pronto per le elezioni europee del 26 maggio 2019 una data importante anche per gli animali e per chi si interessi al loro benessere. 

E allora, proprio per valutare l’interesse dei partiti nei confronti degli animali, arrivano le cinque domande che Ciwf Italia Onlus ha ai candidati in corsa per il nuovo Europarlamento. 

Cucciolo cane fa pipì su tappetini e coperte

Richiesta di consulto veterinario su Cucciolo cane che fa pipì su tappetini e coperte
Salve ho un bulldog francese di 5 mesi è da un pò di tempo che qualsiasi cosa gli dò (plaid,cuscino,tappeto,coperta etc), per non farlo stare a terra ma appogiato sù lui gli fà pipi sopra. Sta imparando da poco a fare i suoi bisogni giù ma comunque non vuole saperne; qualsiasi cosa gli metto a terra per farlo appoggiare dopo un pò gli fa pipì sopra senza scomodarsi più di tanto. Mi potete consigliare come correggere questa sua cattiva abitudine?? Grazie.

Quattrozampeinfiera, il 25 e il 26 maggio a Torino

quattro zampe in fiera

Appuntamento a Torino con la terza tappa di Quattrozampeinfiera 2019, sabato 25 e domenica 26 maggio 2019: la due giorni dedicata agli amanti di cani e gatti verrà distribuita su oltre 18mila metri quadrati. 

Non si tratta di una semplice kermesse, ma della fiera più pet friendly d’Italia, dedicata ai futuri proprietari e proprietari di cani e gatti per un evento all’insegna dell’educazione. 

quattro zampe in fiera

Nel corso della due giorni i visitatori potranno scoprire come migliorare il rapporto col proprio cane o gatto, approcciarsi ai servizi più innovativi per agevolare la gestione quotidiana del proprio amico fidato e dare il proprio contributo a chi è meno fortunato.

Dosaggio cortisone gatto

Richiesta di consulto veterinario su dosaggio cortisone gatto
Dopo una visita oculistica avvenuta il 17/05/2019 che ha riscontrato distacco della retina in vari punti degli occhi del mio gatto (6 anni di età e di 5 kg circa di peso). il veterinario /oculista ha consigliato di iniziare una cura con cortisone stabilendo una dose di 2mg due volte al giorno come impatto iniziale per qualche giorno.Volevo cortesemente chiedere se una dose così alta non possa avere delle controindicazioni negative per il gatto? Grazie mille.

Come abituare il cucciolo di cane ai bisogni fuori casa

Richiesta di consulto veterinario su come abituare il cucciolo di cane ai bisogni fuori casa
DA 15 giorni ho un cucciolo di cane femmina di quasi 3 mesi,ho provato di tutto,ma fuori casa no sporca arrivando a casa sporca subito,so bene che sbaglio qualche cosa,ma no so cosa.La porto fuori subito dopo mangiato stiamo fuori 3/4 ora,ogni 3/4 ore,no succede niente.Spero tanto che mi possa dire dove sbaglio,grazie mille.CORDIALI SALUTI.