Cani e vacanze: ecco la guida

Raccomandazioni, consigli, regole: partire con un amico a quattro zampe, in particolare con un cane tanto bisognoso di cure, può diventare stressante, senza una adeguata conoscenza della specie.

Ecco perchè arriva una guida valida per ogni momento dell’anno e per tutte le volte che si decide di partire per un periodo di tempo medio breve con il proprio pet. Tra le pagine, come scoprirannno gli amanti di Fido, sono presenti tanto per cominciare 3.000 indirizzi pet-friendly per trascorrere 365 giorni insieme al proprio tenero cucciolo, come un vero e proprio elemento della famiglia.

Codice sociale dei gatti

Che il gatto fosse un animale territoriale era cosa nota a tutti: i felini infatti rivendicano un proprio spazio e luogo che difendono e proteggono gelosamente, soprattutto i gatti che vivono all’interno delle colonie, operano una vera e propria difesa collettiva territoriale,che si realizza attraverso le ronde attorno alle loro case. I gatti poi, al pari dei loro amici-nemini cani, tendono a demarcare molto bene il territorio nel quale vivono: la marcatura viene ripetuta periodicamente, per avvertire gli altri animali della sua presenza ed evitare scontri.

I gatti poi hanno un loro preciso codice sociale che tutti i felini osservano, in maniera istintiva: quando due gatti si incontrano su un muretto, l’ultimo che è salito dovrà scendere, lasciando il passo al primo. E ancora, il gatto che avanza sulla sua strada principale ha il diritto di precedenza rispetto a quello che arriva da una strada secondaria.

La territorialità felina è così ben rispettata che arrivano a stabilire regole per cui uno ha il diritto di passare al mattino mentre un altro ha il diritto di passaggio alla sera. La stessa suddivisione del tempo la ritroviamo nelle case con più gatti per quanto riguarda l’utilizzo dello spazio comune, a prescindere dalla sua posizione sociale.

Il mondo visto dai gatti, la vita segreta di Cooper gatto fotografo

Gatti: un fascino innato ed irresistibile. L’altro giorno osservavo il mio cane e la mia micia, sdraiati uno vicino all’altro: lei, composta, elegante, con una grazia quasi regale, lui altrettanto adorabile ma decisamente più arruffato e noncurante degli sguardi, steso a terra decisamente alla rinfusa.

I gatti, non c’è che dire, possiedono un’eleganza innata, sono decisamente affascinanti e misteriosi e chissà se una telecamera nascosta sarà sufficiente a svelare i segreti che celano dietro quello sguardo penetrante ma impenetrabile.

Oggi che siamo tutti un po’ spiati, curiosa di sapere cosa faceva il loro tuttozampe nel tempo libero, una coppia di Seattle ha deciso di attaccare una macchina fotografica al collare del proprio gatto, un micione di nome Cooper, per poterlo seguire nella sua vita segreta.

Bulli si nasce, amici dei cani si diventa

LabradorOscar un labrador nero dagli occhi grandi ed espressivi, un mantello color cioccolato e tanta voglia di insegnare. Si avete letto proprio bene, Oscar è un professore in una scuola inglese.

Gatti: le frasi più belle dedicate ai felini

Quante persone hanno amato profondamente i gatti nel corso della propria esistenza? Tenendo conto che si tratta di un animale praticamente da sempre accanto all’uomo, è impossibile contarle. Tuttavia, sono stati anche fonte di ispirazione per artisti quali poeti e scrittori che durante la vita hanno prodotto alcuni degli aforismi più belli e profondi per i loro amici a quattro zampe. Scopriamone insieme qualcuno:

Cravatte per cane: tante idee originali

Dovete recarvi ad una cerimonia e volete accanto a voi il vostro amico a quattro zampe? O ancora, siete voi stessi gli sposi e desiderate trascorrere un giorno importante insieme al vostro pelosino? Niente di meglio che una bella cravattina per dare un tocco glamour al cane di casa, grazie ad un accessorio simpatico e poco fastidioso.

La cravattina si può attaccare direttamente al collare con una piccola clips o uno strappo in velcro, oppure si possono trovare direttamente collari-cravatte, molto più semplici da adottare. E ancora, un’idea assolutamente originare è il finto collo di camicia, bianca, con la cravatta applicata con un bottoncino. In tale ultimo caso si possono anche acquistare ricambi di cravatte per abbinare Fido all’abito dei proprietari. L’idea in gallery si trova sul sito www.pets-tailor.com

Il cane soldato che entrò nel covo di Osama Bin Laden

Ha vissuto un pezzo di storia il cane soldato che è entrato nel covo di Osama Bin Laden, ad Abbottabad, in Pakistan, il 2 maggio scorso. Un pezzo del commando, a quattro zampe, il cui nome e razza resteranno sconosciuti, proprio come  l’identità degli altri elementi, umani, che hanno preso parte al blitz che sta facendo discutere il mondo intero per l’alone di mistero che circonda gli ultimi minuti della vita del numero uno di Al Qaeda.

Il New York Times celebra questo soldato alla stregua degli altri eroi della lotta al terrorismo titolando Un cacciatore a quattro zampe. L’identità del cane dei Navy Seals resterà chiusa da uno stretto riserbo come del resto tutta l’operazione che ha portato alla morte di Bin Laden. Di lui si sa soltanto che potrebbe trattarsi di un pastore tedesco o di un belgian malinois.

Anche il suo ruolo nella missione, come quello dei tanti cani soldato presenti a fianco dell’esercito nei focolai di guerra accesi nel mondo, è noto. Il cane doveva probabilmente verificare che non vi fossero esplosivi interrati nel covo o trappole sempre esplosive appese alle porte o alle maniglie.

I gatti e la capacità di ritrovare la strada di casa

Chi non conosce la caratteristica forse più interessante e curiosa che possiedono i gatti e, cioè, la capacità di ritrovare sempre o quasi, la strada di casa? Di storie intorno a tale fenomeno ne esistono migliaia. Nel corso dei secoli, i padroni dei mici hanno provato in tutti i modi ad allontanarli dalla propria abitazione quando non potevano allevarli, a volte anche con metodi non proprio ortodossi.

Qualcuno ha tentato di consumare chilometri con la propria auto e il felino al seguito, ma questi è tornato con il tempo indietro, altri lo hanno chiuso in una scatola per impedirgli di vedere il percorso, non rendendosi conto che il fiuto è un’arma potentissima negli amici a quattro zampe. Il risultato, però, è stato sempre il medesimo.

Sosteniamo i Centri di recupero: nuovo progetto Lipu e Norda

La LIPU lega italiana protezione uccelli in collaborazione con Norda, lancia un nuovo progetto, interessante, denominato Sosteniamo i Centri di recupero: la collaborazione tra Norda e la Lipu giunge al suo terzo anno consecutivo ed il progeto è pensato per la salvaguardia faunistica ed ecoambientale.

Norda aiuterà alcuni centri di recupero fauna selvatica gestiti dalla Lipu, che al Nord si trovano a Pontevecchio di Magenta ed a Milano, al Centro a Livorno mentre al Sud nella città di Palermo, dove vengono curati e aiutati animali selvatici di varie specie, in particolare uccelli feriti, fra cui anche molti rapaci. Alcuni Centri di recupero sono aperti al pubblico e svolgono un’importante funzione didattica e di sensibilizzazione.

I Centri Recupero Lipu sono speciali ospedali che, ogni anno, curano oltre quindici mila animali selvatici: al momento si possono contare dodici centri Lipu, gestiti da operatori e volontari, ma si spera che tali centri possano crescere per aiutare quanti più animali possibile. Gli animali nel centro vengono prima ricoverati poi vengono curati ed infine riabilitati, per renderli autonomi e poter poi essere liberati, vengono effettuati esami radiografici e operazioni chirurgiche sui pazienti più gravi. L’obiettivo del centro e della Lipu infatti è proprio quello di curare gli animali per poi lasciarli nuovamente liberi di vivere nel proprio ambiente naturale.

Dimmi di che segno sei e ti dirò che cane sei

Educa i cani con l'astrologia

Educa i cani con l'astrologiaHo una visione molto scientifica del mondo che ci circonda, sarà perché ho fatto ingegneria, sarà perché le poche volte che ho letto l’oroscopo non si è avverato, così sono diventato scettico nei confronti dell’astrologia ed ecco che la pratica delle stelle è arrivata anche nel mondo dei cani da compagnia: un’astrologa inglese interpreta i segni delle stelle per diagnosticare e risolvere i problemi comportamentali degli animali

Pet Click: Kay, cane lupo delle Alsazie

Oggi il Pet Click di Tutto Zampe è dedicato all’amico Kay, un cane lupo delle alsazie di quasi 4 anni. Kay non ha ancora degli eredi ed è cerca una Lei che gli assomigli.

L’educazione del cane e del gatto

I migliori amici dell’uomo, sembra una contraddizione in termini, vanno educati. Si, perchè cani e gatti comunque, non conoscono le nostre abitudini ed esigenze e bisogna far capire loro quali sono le regole per vivere tutti in perfetta armonia e convivenza fra le quattro pareti domestiche. Il cane, ad esempio, che è fra le creature domestiche sempre presenti nelle abitazioni degli italiani, sa comportarsi piuttosto spesso da eroe e aiutare il proprio padrone, non calcolando i rischi effettivi per la sua stessa salute. Eppure ha dei bisogni che non possono essere lasciati al caso.

E’ necessario portarlo fuori quotidianamente, anche come una specie di abitudine che serve a distrarlo, rilassarlo, mantenere alto il suo umore e le difese immunitarie oltre che garantirgli un perfetto soddisfacimento dei bisogni fisiologici.