Domenica 7 Agosto 2011 a San Bernardo di Mendatica in pronvincia di Imperia torna per il sesto anno consecutivo il Quattro zampe day, manifestazione dedicata ai nostri amici a quattro zampe! L’evento è aperto a tutti i quattro zampe, sia che si tratti di cani di razza che di simpatici meticci.
Cani e vip sotto l’ombrellone
In questa estate 2011 all’insegna delle spiagge per i quattro zampe potevamo non occuparci dei vip e dei loro cani? Le spiagge che accettano i cani sono aumentate considerevolmente negli ultimi anni, Juliana Moreira insieme al suo Yorkshire si gode il sole.
Nella gallery vediamo lo stilista Guillermo Mariotto che prende il sole a Latina senza separarsi dal suo elegante carlino, come Carolina di Monaco e il suo bouledogue francese.
Tale madre tale figlio? Il detto, rivisto per l’occasione, dice la verità visto che anche Andrea Casiraghi passa le giornate al mare con il suo adorato cucciolo.
E’ il computer o il cane il miglior amico dell’uomo?
Non so voi ma io, anche mentre sono presa dal mio computer, non riesco a resistere agli occhioni dolci del cane che mi implorano di dargli retta e giocare e sono quasi certa che sarà così per molti di voi, amici di Tuttozampe. Eppure c’è chi afferma che la tecnologia ha scalzato Fido dal ruolo di miglior amico dell’uomo che lo vede in testa imbattuto e senza rivali da secoli. A dirlo è una recente ricerca effettuata dalla Royal society for the protection of cruelty to animals (Rspca) e pubblicata sulla rivista Computeractive (saranno mica leggermente di parte?).
Ferrafilm contro l’abbandono degli animali
Ferrafilm, piccola casa di produzione cinematografica, nelle ultime settimane ha diffuso un video contro l’abbandono degli animali, intitolato per l’appunto L’abbandono di un cane. Si tratta di un video di pochi minuti nel quale una coppia di fidanzati litiga su dove trascorrere le proprie vacanze estive: la ragazza in particolare è contraria a portare con se il piccolo amico a quattro zampe e suggerisce di abbandonarlo.
Cane per sventare una rapina rischia di non poter stare in negozio
Come può chiamarsi il cane di un fornaio? Brioche naturalmente, tra poco capirete perché i Nas hanno detto no alla presenza di Brioche nel forno “L’Arte della Panificazione”. Nei giorni scorsi il rottweiler di nome Brioche ha azzannato la mano del rapinatore che durante l’orario di chiusura, intorno alle ore 14, era entrato nel panificio armato di siringa. Il malvivente ha ferito Nathalie Boscardin con la siringa nonostante sia intervenuto il cane.
Un cane transgenico fluorescente per trovare una cura alle malattie umane
Si chiama Tegon ed è stato creato da un gruppo di ricercatori coreani per capire meglio il meccanismo di alcune gravi malattie che affliggono l’umanità: il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la narcolessia e condizioni come la cecità. E’ un Beagle creato in laboratorio, segni particolari fluorescente, nel senso che si illumina di verde se esposto ai raggi ultravioletti. Fa un po’ senso a guardarlo e si sono già accese delle polemiche su chi sostiene la scienza debba andare avanti, anche a discapito delle specie animali, con esperimenti controversi come questo, e chi parla di un crimine commesso ai danni dei cani, l’ennesimo.
Gatti, d’estate attenti alle candele alla citronella ed ai repellenti antizanzare
La salute dei nostri gatti è prioritaria in ogni stagione dell’anno ma ci sono alcuni periodi che andrebbero cerchiati in rosso sul calendario per quanto riguarda il numero di incidenti domestici e non che si registrano a spese dell’incolumità dei nostri a-mici. Pensiamo ad Halloween, ad esempio: tra scherzetti, anche di cattivo gusto legati alla superstizione sui gatti neri, e dolcetti al cioccolato, tossici per via della teobromina, bisogna tenere gli occhi ben aperti, pur senza scadere in un ingiustificato allarmismo. In generale tutte le festività ed i periodi di vacanza, con un via vai di estranei per casa, porte sempre aperte, sono mal tollerate dai nostri tuttozampe. D’estate, per quanto riguarda la sicurezza dei nostri felini domestici, sia in giardino che sul terrazzo piuttosto che in casa, bisogna prestare particolare attenzione ad ospiti indesiderati come pulci, zecche, zanzare oltre che ai malori dovuti al caldo.
La frutta e la verdura che fa bene ai cani
Con il caldo il nostro piccolo amico a quattro amico a quattro zampe potrebbe mostrare meno appetito del solito, e decidere di non mangiare quelle deliziose crocchette che fino a qualche mese prima lo facevano impazzire: si tratta di una reazione assolutamente normale all’afa ed al caldo che nei mesi estivi imperversano. Del resto anche noi esseri umani siamo maggiormente inappetenti durante il periodo estivo. Ma come fare per offrire a Fido nutrimento e sostentamento necessario per affrontare anche questo caldo afoso?
Aiutiamo l’uomo dei cani della Val Polcevera
Vittima delle vacanze altrui. Vi potrebbe sembrare una frase strana eppure in Liguria c’è un uomo che per 26 anni ha passato le sue vacanze ad accudire cani abbandonati di persone che sono partite per le ferie. Una triste realtà che coinvolge centinaia di animali lasciati nelle autostrade o nei boschi perché ritenuti pesi per trascorrere le vacanze, fortunatamente Silvano Malaguti ha affittato un terreno vicino alla sua abitazione per accudirli.
Alexander McQueen lascia l’eredità ai suoi cani
Lo stilista inglese Alexander McQueen, scomparso un anno e mezzo fa e famosissimo in tutto il mondo, ha voluto lasciare 50 mila sterline, pari a circa 56mila euro dei suoi 18 milioni di eredità, ai suoi amati cani, che lo hanno seguito ed accompagnato per buona parte della sua vita. I soldi sono stati versati in un fondo fiduciario per assistere i suoi tre cani, Minter, Juice e Callum, fino alla fine dei loro giorni. Un gesto inconsueto cui ormai siamo abituati, dato che sono in molti a scegliere di destinare il proprio denaro ad un animale, fedele amico e compagno di una vita insieme.
Due storie di maltrattamento sui cani dal sud Italia
La prima storia arriva da Caltanissetta ed inizia nella spazzatura, intorno a cumuli di sacchetti di immondizia, in Contrada Gibil Gabib, dove era stata segnalata la presenza di quattro cuccioli. La tenacia del volontario della LIDA di Caltanissetta ha infine permesso il salvataggio di ben otto cuccioli.
Perché il cane scambia la nostra faccia per un lecca-lecca?
Vi sarà capitato, certamente, di ricevere questa manifestazione d’affetto molto invadente dal vostro cane. A volte pensiamo che trattare la nostra faccia come un lecca-lecca sia il modo che ha il nostro cucciolo di dimostrarci amore, entusiasmo, allegria o magari semplicemente di accogliere il nostro rientro a casa con calore, proprio l’equivalente dei baci umani. In realtà ci sono diverse ragioni più complesse e dettate da varie circostanze per cui un cane è portato a slurpare. A livello biologico, ad esempio, mamma cagna adotta questo atteggiamento con i cuccioli appena nati, per scuoterli dal loro torpore, svegliandoli con colpi di lingua decisi ed insistenti.
Le vaccinazioni da fare al cane prima di partire per le vacanze
E’ importante seguire il calendario delle vaccinazioni dei cani. E’ fondamentale se si vuole fare una vacanza all’estero con il proprio amico a quattro zampe. Alcuni luoghi infatti hanno norme molto restrittive al riguardo e si rischia di ritrovarsi il proprio compagno di viaggio in quarantena, per tutto il periodo feriale. Pessima ipotesi non trovate? Allora, esattamente come va fatto per noi animali bipedi, anche per gli amici a quattro zampe vanno valutate preventivamente le norme sanitarie del Paese di destinazione.
Cane e bicicletta, quattrozampe come compagno delle due ruote
Cani come compagni di passeggiate in bicicletta, un’attività che nella stagione primaverile ed in estate è bello praticare all’aria aperta portando al contempo a spasso il nostro cucciolo. Certo occorre prendere delle precauzioni per evitare, soprattutto nelle giornate particolarmente calde, malesseri dovuti agli sforzi eccessivi cui può essere sottoposto il cane se decidiamo di percorrere sentieri ripidi ed assolati nelle ore più torride. Non è decisamente una buona idea che per riuscire a starci dietro Fido rischi di stare troppo esposto al sole o si affatichi troppo. Secondo gli esperti, esclusi i cuccioli, tutti i cani che non hanno problemi di salute sono degli ottimi compagni per delle escursioni in bicicletta.