Colpo di calore nei conigli

colpo calore coniglio

colpo calore coniglioL’estate non è certamente la stagione preferita dai conigli: a causa delle elevate temperature infatti questi animali sono particolarmente soggetti al colpo di calore che sappiamo essere pericoloso anche per la vita. La temperatura perfetta per un coniglio è infatti quella che va dai 15 ai 20° C. In condizioni climatiche come quella attuale (ondata di calore= scarsa ventilazione + umidità e temperature esterne superiori ai 38°) il rischio di incappare in un colpo di calore è altissimo: loro non sudano adeguatamente, non hanno ghiandole sudoripare abbastanza sviluppate, e disperdono il calore in eccesso dalle orecchie. Già a 28°C di febbre possono andare in sofferenza estrema. Tendono a questa temperatura anche a bere di meno, favorendo il rischio di disidratazione.

Cane abbandonato in montagna, salvato grazie a Facebook

cane abbandonato

cane abbandonato

Abbandonare un cane è di per se un atto ignobile, ma lasciarlo da solo su di una montagna, tra le rocce taglienti, senza acqua nè cibo, è crudeltà allo stato puro. Un gruppo di escursionisti mentre si trovava sulle montagne rocciose, a Mount Bierstadt vicino a Denver, vede questo cane, spaventato e ferito incastrato tra alcune rocce ma purtroppo non riesce a metterlo in salvo. Come fare allora? La coppia decide di lanciare un appello su Facebook, il popolare social network, al fine di trovare qualche alpinista in grado di riuscire nella missione recupero. L’appello produce i suoi frutti: otto alpinisti professionisti si offrono di riportare a valle il cane, del peso di circa trenta kg, salvataggio  che riesce dopo ben nove ore di discesa.

Truffa vendita animali esociti, 7 nuovi casi

Truffa vendita animali esociti, 7 nuovi casi

Truffa vendita animali esociti, 7 nuovi casi

Tra Rho e Legnano, nell’hinterland milanese, sono stati denunciati proprio in questi giorni 7 nuovi casi di truffa di vendita di animali esotici, nel dettaglio si trattava del pappagallo Cenerino. Le truffe nella vendita di uccelli esotici sono piuttosto diffuse, come fare, allora per riconoscere l’inganno ed evitare di cadere nella trappola? Ecco, qualche dritta.

Sintomi del colpo di calore nei cani e nei gatti

cani gatti sintomi colpo calore

cani gatti sintomi colpo caloreCome sapete, anche i cani ed i gatti possono essere colpiti dal colpo di calore (o ipertermia). Siamo in piena ondata di calore (quella peggiore che non a caso hanno chiamato “Lucifero”) e non possiamo dimenticarci dei nostri amici a quattro zampe e dei rischi per la loro salute dovuti alle temperature elevate, quindi è opportuno ricordare quali sono i sintomi che devono metterci in allarme e soprattutto cosa fare nel caso questi si manifestino.

Osteopatia per cani: di cosa si tratta?

osteopatia per cani

osteopatia per cani

L’osteopatia è una disciplina medica complementare  che si basa su una specifica tipologia di manipolazioni, tesa a potenziare la struttura corporea, ad esempio per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica o in caso di problemi muscolari. Si tratta di una tecnica che sempre più spesso viene utilizzata anche per aiutare gli amici a quattro zampe, non solo quando vi sono problemi di salute accertati, ma anche quale prevenzione ad esempio per artriti o dolori muscolari. Una seduta dall’osteopata veterinario consiste in una serie di manipolazioni, molto dolci e delicate, che cercano di riequilibrare i sistemi interni del cane, partendo da un unico punto comune: la struttura vertebrale.

Perché il gatto “fa la pasta” sulla pancia

Perché gatto fa pasta pancia

Perché gatto fa pasta pancia

I gatti comunicano in maniera diversa rispetto ai cani e soprattutto chi si trova alle prime armi non sempre riesce a interpretare il loro comportamento. Una delle espressioni feline più tipiche è quella di “fare la pasta”. Chi ha un micio per amico avrà certamente notato come spesso, soprattutto dopo un po’ che si sta seduti in poltrona, vi sale in grembo e inizia a compiere dei movimenti con le zampe anteriori che ricordano, appunto, il nostro impastare.

Libri sui cani, alcuni spunti per l’estate

libri sui cani

libri sui cani

Cosa di c’è di meglio di leggere un buon libro, magari mentre ci si rilassa sotto l’ombrellone? Oggi vi vogliamo proporre alcuni titoli che, ovviamente hanno per protagonisti i nostri amici a quattro zampe. Iniziamo da A spasso con Ollie, di Stephen Foster (editore Sperling & Kupfer collana parole), una bellissima storia che racconta di un uomo e del suo cucciolo di lurcher, trovato abbandonato in un rifugio. Ollie è terrorizzato da moltissime cose, tra cui gli uomini, i sacchetti di plastica, le passeggiate notturne ed altro ancora: il suo proprietario, stanco, non sa che il rapporto con il suo cane sta per cambiare per sempre. Tratto da una storia vera.

Gatto Certosino, carattere e prezzo

gatto certosino carattere prezzo

gatto certosino carattere prezzoIl gatto Certosino, è uno spettacolo per gli occhi e per il tatto, dato il suo colore grigio cenere-blu ed il morbido e corto pelo. Numerose le ipotesi che lo vedono originario dell’oriente da cui fu importato probabilmente durante le crociate. Una leggenda anche abbastanza diffusa lo vede comparire in un monastero francese, una certosa: da qui deriverebbe il suo nome. Si tratta di un’ipotesi plausibile, benché storicamente non documentata da prove concrete. Di certo sappiamo che ad oggi è il gatto nazionale tipico della Francia ed oggettivamente uno dei felini più belli ed apprezzati d’Europa.

Animali in vacanza: l’ Emilia Romagna è dog friendly

cani in vacanza

animali in vacanza

Animali in vacanza in Emilia Romagna, che vince il titolo di regione più dog friendly d’Italia, in quanto vanta il maggior numero di stabilimenti balneari che accolgono i turisti che desiderano andare in vacanza con gli animali, ben quaranta. Seguono la Toscana e la Liguria, rispettivamente con dodici e con dieci stabilimenti. Altre regioni turistiche come il Lazio, le Marche, il Veneto e la Sardegna possono ancora migliorare, offrendo maggiori servizi per gli amici a quattro zampe: senza dubbio il lavoro iniziato da Ministero del turismo negli scorsi anni oggi sta dando i suoi frutti.

Cosa fanno i gatti domestici quando escono di casa?

gatti fuori casa

gatti fuori casaChi non vorrebbe sapere cosa fanno e dove vanno i propri gatti quando escono di casa? Ora è possibile grazie ad una piccola telecamera da applicare sul collare del micio domestico: la kitty cam. Lo strumento, piccolo e maneggevole è stato utile ai ricercatori dell’Università della Georgia e della National Geographic Society negli Stati Uniti per comprendere se effettivamente i gatti fossero responsabili di danni all’ecosistema. Non c’è da meravigliarsi, ma uno dei motivi per cui si suggerisce di non far uscire di casa i suddetti felini è quello che con il loro istinto da predatori, seppur non troppo allenato, possono uccidere piccoli animali selvatici.