Cani in casa in affitto? Nessuno li vuole

Ha 3 cani nessuno affitare casa

Ha 3 cani nessuno affitare casa

Sto per raccontarvi una storia che ha davvero dell’incredibile, e vi assicuro che dopo averla letta vi chiederete dove può arrivare la stupidità e la cattiveria umana. Una coppia di signori di Olgiate Comasco, a causa dello sfratto, si è trovata a dover cercare una nuova casa senza trovarne però nessuna in cui i loro 3 cani, Alexis, Bimba e Ervis, potessero metterci zampa.

Pet-Coaching, cani “terapeutici” al Bambin Gesù

pet coaching

pet coachingIl migliore amico dell’uomo, il cane, entra anche nei reparti pediatrici dell’Ospedale Bambino Gesù, come supporto terapeutico, grazie ad un nuovo progetto di Pet-Coaching. L’iniziativa che rientra nel concetto di pet therapy e di cui vi avevamo già parlato, si chiama “Qua la zampa” ed è destinata ai bambini della Neuroriabilitazione della sede di Palidoro che stanno cercando di recuperare (o assimilare) la capacità di movimento che una malattia o un evento traumatico ha tolto loro. Tale progetto è realizzato grazie alla collaborazione con l’A.N.U.C.S.S. onlus (Associazione Nazionale Utilizzo del Cane per Scopi Sociali).

Come lavare un Affenpinscher: un video lo spiega

lavare un Affenpinscher

lavare un Affenpinscher

Nel video che vi mostriamo questa settimana, cari amici e lettori di Tutto Zampe, ecco qualche consiglio utile per lavare un cane di razza Affenpinscher. Si tratta di un amico a quattro zampe di piccola taglia ma dal pelo irsuto, che necessita di alcuni accorgimenti per restare pulito e senza fastidiosi nodi. Nonostante lo standard di razza preveda che l’Affenpinscher debba avere un pelo duro e fitto, un pò di morbidezza non guasta di certo, soprattutto se non dovete partecipare ad esposizioni canine che prevedono il rispetto delle regole dettate dallo standard.

Perché il cane si morde la coda?

cane morde coda

cane morde codaE’ un modo di dire piuttosto comune “il cane che si morde la coda” ed anche una pratica che possiamo vedere molto spesso tra i nostri amici animali. E’ un gioco che ci fa anche sorridere o può corrispondere ad un tentativo del cane di liberarsi da un momentaneo prurito, magari provocato da un ramoscello attaccato al pelo della coda … insomma tutto normale, se tale evento si manifesta in maniera occasionale. Se invece il cane tende a mordersi la coda di frequente è necessario domandarsi il perché.

Cibo per cani e gatti, consigli del nutrizionista al supermercato

Cibo cani gatti consigli nutrizionista supermercato

Tutti noi sappiamo, almeno in teoria, quanto l’alimentazione sia importante anche per i nostri amici a 4 zampe. Per chi fosse alle prime armi e deve ancora orientarsi su orari dei pasti e cibi per animali o vorrebbe far dimagrire il proprio cane/gatto un po’ troppo cicciottello, Purina lancia NutriPet, una nuova iniziativa volta a diffondere la cultura del benessere dei nostri affezionati compagni pelosi.

Malattie dei gatti trasmissibili all’uomo

gatti malattie

Gatti malattie trasmissibili all'uomo

La Oregon Veterinary Medical Association, con un’indagine svolta su 216 veterinari americani, ha dimostrato che il maggiore rischio di zoonosi, il fenomeno di trasmissione delle patologia dall’animale all’uomo, è dato dai gatti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Zoonoses and Public Health: oggi vogliamo occuparci proprio delle patologie trasmissibili dai nostri amici a quattro zampe all’uomo, senza destare alcun timore nei lettori. Si tratta infatti di patologie spesso innocue e veicolate da scarsa igiene o cura del felino di casa: i controlli regolari dal veterinario e una buona pulizia dei luoghi abitati dagli animali sono sufficienti per evitare spiacevoli contagi e trasmissioni.

Il letargo della tartaruga di terra

letargo della tartaruga

 letargo della tartaruga

Con l’avvicinarsi dell’autunno e di conseguenza anche dei primi freddi, è importante verificare che le tartarughe si preparino per affrontare il letargo. Si tratta di un periodo importantissimo per questi animali, tale da esercitare non solo una funzione fisica (proteggerle dal freddo) ma anche psicologica: il letargo infatti facilita la riproduzione e mantiene questi animali, oggi sempre più domestici, lontani da stress e da alcune malattie come l’ipotiroidismo. Se avete in casa con voi una tartaruga, prima dell’inverno ricordatevi di informarvi presso il vostro veterinario di fiducia, se si tratta di una specie che va o meno in letargo. Appurato ciò preparatela per affrontare l’inverno.

Shiba Inu, carattere e allevamenti

Shibu Inu carattere allevamenti

Shibu Inu carattere allevamenti

Lo Shiba Inu è un piccolo cane originario del Giappone, ed è una delle razze nipponiche più antiche assieme all’Akita Inu, reso celebre dal film Hachiko. Possiede una struttura proporzionata e robusta, è agile e muscoloso e dietro quell’espressione ingenua si nasconde un abile cacciatore. È un cane estremamente vigile e dall’indole fiera, e le sue ridotte dimensioni non devono far pensare che sia un animale facile da gestire.

No alla vivisezione, obiettivo Harlan, manifestazione il 29/9

no vivisezione harlan

no vivisezione harlanAncora un no alla vivisezione che dopo le vittorie su Green Hill assume nuovi connotati riprendendo vecchie sfide. Stavolta dunque la protesta non è più contro la sede di Montichiari (Brescia) della multinazionale Marshall Farms Inc, ma contro quella della Harlan  Laboratories Inc. ad Azzida , in provincia di Udine. Anche questa società, tra i leader del settore ed in auge da circa 70 anni, si occupa di allevamento di animali (ricordate la questione delle scimmie?) con lo scopo di destinarli alla vivisezione (o più ampliamente alla ricerca scientifica). L’appuntamento dunque è per una manifestazione internazionale che si svolgerà il prossimo 29 settembre proprio ad Udine: No Harlan, No Vivisection il nome dato all’evento di protesta.

Pastore australiano, una video guida alla scelta

pastore australiano

pastore australiano

Il Pastore Australiano è un cane vivace, forte ed intelligente: originariamente veniva addestrato per condurre le mandrie e le greggi di pecore, quindi è un cane abituato al lavoro e che ha la tendenza a canalizzare tutto ciò che si muove, come bambini o altri animali. La scelta di un animale domestico di questo tipo va ben ponderata: non si tratta senza dubbio di un cane da appartamento, ma necessità di movimento, non solo fisico ma anche mentale.

American Shorthair, storia e foto di gatto a pelo corto

American Shorthair storia foto gatto pelo corto

American Shorthair storia foto gatto pelo corto

Il gatto American Shorthair è una tra le razze più amate in America, e discende direttamente dal gatto europeo, portato a bordo delle imbarcazioni nei primi anni dell’esplorazione e della colonizzazione (tra il 1500 e il 1600) per la sua fama di abile cacciatore di roditori. Sembra, inoltre, che nel Nord America, prima dell’arrivo degli esploratori, non esistessero gatti domestici.

Pet therapy con cani per bimbi in neuroriabilitazione

pet therapy cane bambini

pet therapy cane bambiniLa pet therapy può aiutare anche i bambini neurolesi. Oggi vi raccontiamo di una delle tante modalità in cui questa terapia si può sviluppare e che riguarda una struttura sanitaria pubblica: cani addestrati per scopi sociali infatti entrano negli ambulatori dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro, per il nuovo progetto di pet-coaching mirato al supporto dei bambini in neuroriabilitazione, ovvero affetti da problematiche neuro-motorie, che gli rendono difficile camminare e muoversi.

Cane dorme sulla tomba del proprietario

Cane dorme tomba proprietario

Cane dorme tomba proprietario

Anche l’Argentina ha il suo Hachiko, l’Akita Inu reso celebre dal film omonimo che raccontava, appunto, la sua esemplare dedizione al proprietario, anche dopo la sua morte. Il cane protagonista di questa storia si chiama Capitano ed è un Pastore Tedesco non proprio purissimo, ma non per questo meno speciale.

Tribunale degli animali di Aidaa, ricominciano le attività

tribunale degli animali

tribunale degli animali

Il Tribunale degli animali giunge al suo ottavo anno di attività: lo rende noto in una nota Aidaa, associazione per la difesa degli animali e dell’ambiente, all’apertura della stagione giudiziaria per l’anno 2012/2013. Si tratta della più grande struttura di tutela legale e di consulenza gratuita dedicata interamente agli amici a quattro zampe, che si compone di uno staff unito, formato da circa settanta avvocati sparsi sulla penisola e pronti a  dare la loro consulenza gratuita in merito alle problematiche legate agli animali domestici. Dice Lorenzo Croce presidente dell’Associazione: