La primavera è alle porte e le nuove pettorine per cani, fresche e colorate, sono pronte per essere indossate: iniziamo a scoprire insieme quali sono le tendenze per la prossima primavera-estate 2013! Nei modelli presentati proprio nei giorni scorsi da On Site, linea Pretty Pettorine, predominano il fresco cotone, naturale e confortevole, rifinito e rinforzato dal pratico e funzionale poliestere. La gamma di colori disponibili è molto ampia e si va dalle sfumature del viola fino all’azzurro, al rosa, al verde e al beige, oltre ovviamente al nero, colore passepartout. La caratteristica principali di questi prodotti sta nella grande attenzione riservata ai particolari: nei vari modelli presentati non mancano infatti pizzi e ricami, per cagnolini very glam, ma anche pois e righe, per i cani più simpatici e sportivi: tutti i modelli sono disponibili in cinque taglie, (XS, S, M, L, XL), di grande vestibilità e confort, anche per i pelosini di taglia più grande.
Gatto gioca a palla: video Nyasuke il portiere
Che ai gatti piaccia giocare con la palla non è una novità, come pure che abbiano la possibilità di effettuare repentinamente uno “scatto felino” che (come da nome) li caratterizza in rapidità. Certo è che le gesta di Nyasuke, un micio tigrato giapponese stanno facendo il giro del mondo: ricordano sicuramente le parate dei più grandi portieri del mondo. Perché?
Jack, il cane che mangia le monete
La storia che vi raccontiamo oggi è quella di un cane jack russel di 13 anni, residente con i suoi proprietari a New York. Il cagnolino è stato soprannominato Jack il salvadanaio, da quando, in seguito ad alcuni disturbi ci si è resi conto che aveva ingerito qualcosa di troppo: una lastra all’addome dimostrava cosa lo faceva vomitare e lamentarsi di dolore…un bel mucchietto di monete!
Pappagallo Ara, carattere e prezzo
Il pappagallo Ara (ararauna), con i suoi 90 cm di lunghezza, è tra gli esemplari più grossi esistenti sul pianeta. È un animale maestoso, dal grande becco nero e dal piumaggio a colori vivaci. Tra le 23 specie di Ara quella blu e gialla è la più popolare. La particolarità che accomuna tutti i soggetti sono le zone guanciali nude (pelle di colore bianco) e ornate con piccole piume nere. Vediamo insieme il carattere dell’Ara e il prezzo.
Salviette per cani, quali scegliere?
Tutti noi vorremmo che il nostro amico a quattro zampe fosse sempre bello, pulito e profumato ma, si sa, nella realtà non va proprio così: la pioggia, l’umidità, il gioco e tanto altro ancora fanno si che i nostri pet spesso puzzino abbastanza! Come fare allora per evitare tutto questo senza dover lavare il proprio animale domestico? Grazie alle salviette per cani: si tratta di un prodotto di facile utilizzo oltre che economico, per consentire di detergere il nostro amico peloso quando non ve ne è altra possibilità. Lavare gli animali in inverno non è sempre positivo: a causa del freddo e dell’aria, che circola naturalmente, potrebbero essere esposti ad otiti o raffreddamenti.
Pet Taxi: per andare da soli dal veterinario
Grazie al Pet Taxi sarà possibile, per gli amici a quattro zampe, recarsi da soli dal proprio veterinario di fiducia, per i controlli di routine. Per ora il progetto è riservato alle città di Roma e Milano ma non dubitiamo che possa presto estendersi anche ad altre realtà: si tratta di una serie di autovetture a disposizione di tutte quelle persone che avrebbero difficoltà, per i motivi più svariati, a recarsi dal veterinario. L’iniziativa è di Farmina Pet Food, in collaborazione con Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari per animali da Compagnia), che ha istituito una serie di servizi per proprietari di animali e medici veterinari. In concreto come funziona? Si prenotata un pet taxi al numero dedicato e questo arriverà, all’ora e giorno concordato, direttamente presso la casa dove si trova il passeggero pelosino: sarà possibile trasportare anche il proprietario, oppure solamente l’animale domestico, detenuto presso l’idoneo trasportino.
Cane guida per un Labrador cieco (Video)
Quando vedrete il video di Milo, un simil Terrier, che aiuta Eddie, un Labrador nero che è diventato cieco, penserete: quanta umanità! Anche se forse, non è il termine più appropriato, visto che stiamo parlando di cani! Eppure… i nostri amici a 4 zampe si dimostrano spesso più “umani” e solidali di noi.
Papa Francesco, l’ermellino, l’avorio e le petizioni
Papa Francesco I. Il nome promette bene, e a dir la verità, per me che non sono certo una vaticanista, anche l’approccio iniziale è stato buono con quel suo “Fratelli e sorelle, buonasera”. Di certo San Francesco è il simbolo della semplicità e carità umana, ma anche colui che per fratelli e sorelle aveva il sole, la luna e le creature della madre terra. San Francesco amava e dialogava con gli animali. Sarà giunta quindi l’ora per il Vaticano di rinunciare al vestimento bordato di ermellino per le cerimonie di Natale? E a tutti gli oggetti in avorio?
Amicizia tra cane e leone bianco, il video
Kwanza è un cucciolo speciale perché è un raro leone bianco. Vive presso il Darling Downs Zoo, nel Queensland’s in Australia ed ha un amico del cuore con cui gioca ogni giorno. Un bel cane di nome Miele. Questa di oggi non è la trama di un nuovo cartone animato ma una storia vera che vi raccontiamo mostrandovi un video.
Scoprire i matrattamenti animali via satellite
Scoprire i maltrattamenti animali via satellite da oggi è possibile: si tratta di un servizio messo a punto ed offerto dall’associazione Aidaa (associazione italiana difesa animali ed ambiente), che sfrutta le foto satellitari per denunciare i maltrattamenti di animali, protratti nel tempo. E il nuovo sistema di monitoraggio ha già dato i suoi frutti: proprio ieri è stata presentata la prima denuncia per maltrattamenti nei confronti di un soggetto che, in provincia di Varese, deteneva un cane in una gabbia. Si trattava di un esemplare di Rhodesian Ridgeback, che veniva detenuto in una gabbia angusta, assolutamente insufficiente per le sue normali esigenze di vita.
Pappagallo Ara rubato, l’appello del proprietario
Il suo nome è Garibaldi ed è uno splendido pappagallo della specie Ara ararauna brasiliana. Qualche notte fa purtroppo è sparito e si sospetta che sia opera dell’Animal Liberation Front, un movimento internazionale che si batte per la difesa e la liberazione di animali in gabbia. Gli autori del furto, infatti, hanno lasciato una firma su un muro e per terra: “Alf”. Tuttavia, la sigla potrebbe essere stata scritta da chiunque, anche perché nella zona non si sono verificati altri casi del genere.
Perché il coniglio trema?
Perché il coniglio trema? Il primo pensiero che viene in risposta a questo quesito è di certo quello che riguarda il freddo e la temperatura dell’ambiente in cui soggiorna. Effettivamente potrebbe essere, ma questo animale è abituato anche a zampettare sulla neve, quindi se trema in casa raramente è solo una questione di temperatura ambientale bassa: potrebbe anche trattarsi di febbre. E’ dunque opportuno misurargli la temperatura e rivolgersi al veterinario, onde escludere o piuttosto curare un’eventuale e pericolosa infezione.
Pet sharing scambio di ospitalità per animali
Oramai va piuttosto di moda scambiarsi le case per trascorrere le vacanze: si tratta di un modo per spendere poco e per conoscere gente nuova. Da questa esperienza oggi nasce anche il Pet sharing ovvero lo scambio di ospitalità per animali domestici! Si tratta di una vera e propria comunità online dove si favorisce l’incontro tra chi cerca persone affidabili cui affidare i propri pet e chi desidera stare in compagnia degli amici a quattro zampe: il tutto senza esclusione di nessuna specie, purchè ovviamente si tratta di animali domestici regolarmente detenuti. Il servizio funziona in maniera piuttosto semplice: occorrerà iscriversi alla community dedicata al costo di 2,50 euro al mese (trenta eruo all’anno), a fronte di un servizio di ospitalità gratuito ogni volta che sarà necessario.
Perché il cane distrugge la casa?
Chi non ha mai avuto a che fare con un cane che distrugge la casa? Più o meno tutti i proprietari possono “vantarsi” di aver fatto quest’esperienza, in piccoli o grandi dosi! La mia cagnolotta, ad esempio, aveva una malsana predilezione per le carte nella spazzatura, le porte di legno e ahimè, i peluche… cerchiamo di fare insieme chiarezza sul comportamento distruttivo dei nostri amici a 4 zampe.