400 canili e rifugi per animali sono sull’orlo del collasso a causa del mancato pagamento delle rette da parte di Comuni e Regioni. La domanda ora è: che ne sarà di quei 40 mila cani che si troveranno a pagare lo scotto di non “appartenere” a nessuno? A lanciare l’allarme è Aidaa l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente.
La pododermatite del coniglio: di cosa si tratta?
La pododermatite del coniglio altro non è se non una infiammazione della superficie inferiore degli arti del coniglio: si tratta di un fastidio assolutamente prevenibile e curabile, con piccoli e semplici accorgimenti quotidiani. La pododermatite è generalmente causata da una compressione della circolazione sanguigna nella nella zona degli arti, che alla lunga porta alla lesione degli stessi tessuti fino alla formazione di piccole ulcere: a seconda ovviamente dell’entità e dell’infiammazione di queste ulcere, la pododermatite sarà più o meno acuta. La struttura della zampa del coniglio è molto differente rispetto a quella di cani e gatti: questi ultimi infatti hanno un cuscinetto carnoso che protegge loro le zampe da superfici ruvide, salti, o altro ancora, mentre i conigli hanno solamente un piccolo strato di pelo che riveste la pelle.
Epatite infettiva da adenovirus nel cane: sintomi e contagio
Epatite infettiva canina da adenovirus. Non se ne parla molto perché grazie alla vaccinazione questa malattia è fortunatamente molto meno frequente che nel passato, ma ancora non è stata debellata e di sicuro rappresenta un rischio importante per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Per questo ho deciso di approfondire con voi l’argomento.
Cucciolo di cane sfruttato per accattonaggio
Grazie alle segnalazioni dei cittadini un cucciolo di cane sfruttato per accattonaggio è stato salvato dalle guardie zoofile dell’Oipa. Febbricitante e ferita, la cagnolina, di circa 4 mesi in evidente stato di sofferenza, veniva usata per impietosire i passanti… un gesto orribile e non ci sono attenuanti, anche se vivi per strada.
Gatto Tonkinese: varietà e prezzo
Ci siamo occupati nei giorni scorsi della razza di Gatto Tonkinese, un felino che nasce dall’incrocio tra un gatto di razza Siamese ed un Burmese, scoprendo le sue caretteristiche fisiche e comportamentali. Oggi ci occupiamo invece delle varietà della razza e del prezzo di vendita di questi gatti così speciali: non sono molto diffusi nel nostro paese pertanto non sarà facile trovare un buon allevatore che ve ne possa vendere o far visionare un esemplar, nella varietà della razza che preferite.
La protezione delle zampe del coniglio
I conigli sono animali domestici adorabili, che necessitano al pari di cani e gatti, di attenzioni e cure: oggi ci occuperemo della protezione delle zampe del coniglio, da eventuali pericoli o lesioni che possono comprometterle. Anche se il coniglio vive in casa o in gabbia, non è detto che siano al sicuro: infatti la parte delle zampe a contatto con il suolo è delicata in quanto coperta unicamente da peli, a differenza di quelle di cani e gatti che sono protette dai cuscinetti che fungono da ammortizzatori. Un terreno duro o delle superfici abrasive possono quindi compromettere il benessere delle zampe del coniglio: il pelo che ricopre le ricopre spesso si consuma proprio a contatto con delle superfici di questo tipo, e la zampa viene a perdere quella seppur minima protezione che aveva.
Giornata dei single con amici a 4 zampe 23 aprile
Aidaa (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente) ha lanciato la prima Giornata dedicata ai single proprietari di animali, un pomeriggio al parco per “annusarsi” e confrontarsi, che si festeggerà il prossimo 23 aprile. L’idea ha preso le mosse da un dato importante: in Italia i single che vivono con un animale d’affezione sono circa 4 milioni, e allora, perché non dedicare una giornata a tutti coloro che convivono con un amico a 4 zampe?
Feocromocitoma, tumore ghiandole surrenali nel cane: cura e sopravvivenza
Il feocromocitoma è un tumore delle ghiandole surrenali che colpisce il cane adulto: benché si tratti di una neoplasia rara nel nostro amico a quattro zampe, è molto pericolosa perché i suoi sintomi sono correlati all’anomala produzione di ormoni da parte del surrene e dunque ai danni agli altri organi che da ciò derivano, senza dimenticare la possibilità concreta di metastasi. Delle terapie sono possibili, anche e soprattutto se la diagnosi è precoce. Vediamo in cosa consistono.
Gatto tonkinese, caratterisiche e comportamento
Oggi cari lettori e amici di Tutto Zampe ci occupiamo del gatto tonkinese, una razza non molto conosciuta nel nostro paese: si tratta infatti di una razza creata dalla studiosa Jane Barletta negli Stati Uniti, dall’accoppiamento di un gatto siamese con uno Burmese. Da questo incrocio ecco che prese vita il tonkinese, un micio che dal punto di vista fisico coniuga perfettamente le razze dalle quali trae origine. Tuttavia attenzione: dal punto di vista genetico, nel 25% dei casi vi è la probabilità che, dall’accoppiamento di due tonkinesi, possano nascere gatti di razza siamese o burmese. Scopriamo insieme le sue caratteristiche fisiche:
Perché il criceto morde la gabbia?
I criceti sono animaletti che ispirano tenerezza… a patto, però, che dall’adorabile batuffolino di pelo che sono non si trasformino in mordicchiatori a tempo pieno delle sbarre della propria gabbietta! Il criceto lo fa per delle ottime ragioni e non per limarsi i denti come erroneamente si crede. Vediamo insieme perché il criceto morde la gabbia.
Reflusso gastroesofageo nel cane: diagnosi e cura
Se il vostro cane è diventato inappetente, rigurgita spesso, perde peso, si lamenta quando mangia e dimostra una sensazione di malessere generalizzo, potrebbe essere affetto da reflusso gastroesofageo. Questo disturbo, come sappiamo per conoscenza diretta anche noi esseri umani, può provocare bruciore alla gola, allo stomaco e finanche delle pericolose e dolorose ulcere. In caso di dubbio è quindi importante portare il cane dal veterinario per una valutazione diretta. Vediamo insieme come si può fare la diagnosi e quali terapie adottare per guarire il nostro fedele amico a quattro zampe.
Pastore del Caucaso: carattere, allevamenti e prezzo
Il Pastore del Caucaso è un cane di origine russa, dalla mole piuttosto grande e massiccia. Inizialmente, infatti, veniva usato dai pastori per proteggersi dagli attacchi di lupi e orsi. Sulla sua origine si conosce molto poco, ma con ogni probabilità, visto l’aspetto, deriva dai grandi molossi tibetani. Questa razza è stata riconosciuta negli anni ’80 dalla Federazione Cinologica Internazionale (FIC) e dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ENCI.
Cani in crociera: condizioni di trasporto
Con la primavera si inizia a pensare a dove trascorrere le proprie vacanze estive e la crociera è sempre una soluzione molto apprezzata dalle famiglie italiane. Pensate a quanto sarebbe bello se si potesse andare in vacanza in crociera con il proprio animale domestico: trascorrere con lui delle bellissime giornate alla scoperta di tanti posti nuovi ed interessanti! Oggi ci occupiamo proprio di questo, della possibilità di portare i cani in crociera, analizzando le condizioni di trasporto delle maggiori compagnie di trasporto marittimo. Iniziamo con MSC crociere, che nel suo regolarmento prevede che:
Feocromocitoma (tumore ghiandole surrenali) nel cane: sintomi e diagnosi
Oggi vorrei condividere con voi alcune informazioni preziose che ho trovato sul feocromocitoma, un tumore delle ghiandole surrenali che colpisce anche i cani. Si tratta di una neoplasia molto rara, che riguarda essenzialmente i nostri amici a quattro zampe adulti, dopo i 7 anni: può essere localizzata e benigna, ma anche particolarmente aggressiva, con sintomi subdoli ed estrema facilità a creare metastasi. Ecco perché ho pensato di approfondire l’argomento.