My Social Pet è un grande database con i profili dei cuccioli e non in cerca di una casa in tutta Italia. L’idea è venuta ad un gruppo di veterinari, colleghi e amici, accomunati dalla passione per gli amici a 4 zampe e dal desiderio di fare qualcosa di utile per quelli meno fortunati.
Cani e proprietari insieme in palestra per dimagrire
Cani e proprietari in palestra insieme? Perché no? L’idea è nata non troppo tempo fa ad una signora americana, Tricia Montgomery, dopo che il suo medico l’aveva redarguita sui rischi della grave obesità in cui era bloccata e quando il veterinario di Louie il suo basset hound aveva fatto le medesime osservazioni circa la salute del cane. La riflessione è stata semplice: “visto che abbiamo i medesimi problemi di salute, perché non cambiare stile di vita insieme”?
Bambini e animali, nuovo sportello online di Aidaa
Aidaa attiverà dal prossimo 3 giugno un nuovo sportello online dedicato alle famiglie che hanno bambini ed animali: si tratta di un servizio fortemente voluto a seguito delle aggressioni di cani nei confronti di bambini, che nel 2012 sono state ben 63, di una trentina con conseguenze gravi. Alla morsicatura o all’aggressione da parte del cane segue spesso l’allontanamento dell’animale dalla famiglia oppure, nei casi più gravi, la soppressione dello stesso, senza quasi mai indagare a fondo le motivazioni per le quali avvengono queste aggressioni o morsicature. Spesso queste famiglie non dispongono delle informazioni sufficienti per far convivere pacificamente il pet con il nuovo arrivato: proprio per ovviare a questo deficit l’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente avvierà un nuovo sportello online di consulenza gratuita rivolto proprio alle famiglie con bambini che hanno in casa animali domestici o che intendono adottare, o acquistarne uno.
Cani di taglia grande solo a proprietari “grossi” Enpa dice No
Dal 1° giungo, in un comune in provincia di Bergamo (Rota d’Imagna), entrerà in vigore un’ordinanza alquanto singolare, che permetterà di portare a spasso un cane di taglia grande solo ai proprietari “XXL”. So cosa state pensando e purtroppo, non si tratta di una barzelletta, ma della nostra Italia, dove di tanto in tanto spuntano norme e divieti che nemmeno in un’epoca buia coma il medioevo avrebbero trovato ragion d’essere.
Come tagliare le unghie ad un coniglio
Oggi ci occupiamo di una problematica comune a molti lettori ovvero come tagliare le unghie ad un coniglio: in natura questi simpatici animaletti si limano e consumano le unghie naturalmente attraverso il contatto con il terreno, scavando delle buche o con altri atteggiamenti el tutto naturali. Ma quando il coniglio vive in cattività, ovvero in casa, come fare per tenere le sue unghie curate ed evitare che si allunghino troppo? E’ ovvio che non bisogna mai eliminare completamente le unghe del proprio pet: gli sono utili e necessarie per le attività quotidiane, solo che vivendo in casa la parte finale dell’unghia, quella più appuntita, potrà essere limata o smussata per evitare che mobili, tessuti, divano o quanto altro possa subire dei danni.
Gattino dato alle fiamme: vivrà (video)
Justin è un micio di sole 5 settimane di vita. Molto intense però perché ha già scoperto come l’essere umano possa essere cattivo: delle “belve” lo hanno cosparso di benzina e poi gli hanno dato fuoco. Si tratta di un gruppo di ragazzi, non ancora identificati, ma sui quali è stata messa una taglia di ben 5.000 dollari. I fatti si sono svolti lo scorso 25 Aprile a Lebanon, in Pennsylvania e solo per un caso il gattino è ancora vivo: un passante, vedendo il micio in fiamme, si è prontamente tolto il cappotto per gettarglielo addosso e spegnere il fuoco.
Cani e gatti sempre più amati dagli italiani
Tra gli italiani e gli animali da compagnia scorre buon sangue, non è un mistero per nessuno e la crisi non di certo non scalfisce questo rapporto di lunga data. Lo conferma anche una ricerca Gfk- Eurisko, contenuta nel rapporto Assalco – Zoomark 2013 sull’alimentazione e la cura dei pet realizzata da Assalco in collaborazione con l’Anmvi.
Love Food per aiutare cani e gatti in difficoltà (video)
Torna anche quest’anno l’iniziativa Love Food, nata dalla collaborazione tra Almo Nature, azienda leader nel settore pet food, e Oipa Italia onlus (organizzazione internazionale protezione animali) per aiutare i cani e gatti in difficoltà che so trovano nei canili e nelle strutture sparse sul territorio. Di cosa si tratta? Nel corso del mese di maggio, se si acquistano due confezioni di crocchette per cani di Almo Nature, tu proprietario riceverai uno sconto mentre Almo Nature si impegna ad aggiungere un sacco delle stesse crocchette gratis alla riserva alimentare, da parte tua. A partire dal 15 luglio prossimo poi Oipa, Gaia e tante altre associazioni onlus che si occupano di animali, potranno beneficiare dei pasti gratuiti raccolti nelle riserve alimentari, alle quali avrai contribuito anche tu con il tuo acquisto. Un gesto di solidarietà per aiutare tanti piccoli amici a quattro zampe in difficoltà!
Gatto torna a casa dopo 6 mesi: smarrito durante Uragano Sandy
Oggi voglio iniziare la giornata raccontandovi una storia a lieto fine che viene dagli Stati Uniti, dal New Jersey per essere precisi. Porsche, un gatto domestico scomparso dall’affetto dei suoi familiari durante l’Uragano Sandy di circa 6 mesi fa, lo scorso mercoledì è tornato a casa, da solo, percorrendo una lunga e sconosciuta strada. Ecco come sono andati gli eventi.
Lettiera per conigli: come fare per abituarlo
La lettiera per conigli è un accessorio utilissimo per chi possiede questi teneri pet e soprattutto li detiene in casa, magari liberi: i conigli sono animali solitamente puliti che scelgono un, massimo due, posti per fare i loro bisognini. Per questo motivo è importante abituarli fin da subito ad utilizzare la lettiera, facendo in modo che il tenero coniglietto possa accedervi in maniera facile e duratura. Per abituare il coniglio ad urinare e defecare nella lettiera ricordate di posizionarla in un posto che solitamente sceglie già per i bisogni: prediligete un posto tranquillo, che non sia di transito per altre persone, dove il pet possa avere pace e poco rumore.
Labradoodle: caratteristiche, allevamenti e carattere
Il Labradoodle è un cane dall’aspetto molto particolare, e come suggerisce il nome si tratta di un incrocio tra il Labrador Retriever e il Barbone. La razza è frutto di una selezione ad opera dell’allevatore australiano Wally Conron. La sua intenzione era quella di combinare la docilità del Labrador con la scarssissima muta del Barbone per farne l’amico a 4 zampe perfetto per le persone allergiche al pelo.
Il cane che lava un coniglio: video
Un cane che lava un coniglio e lo coccola proprio come se si trattasse di un suo cucciolo, è possibile? Evidentemente si, per lo meno a giudicare da questo video che vi proponiamo oggi cari lettori e amici di Tutto Zampe. Il cane, un Pit Bull pezzato, si riposa beato su un tappeto quando accanto a lui ecco che arriva un tenero cucciolo di coniglio. Il piccolo appare un pochino spaventato, soprattutto quando il cane gli si avvicina: ma ecco che all’improvviso la tenerezza prevale e il molosside inizia a leccare il coniglietto, coccolandolo.
Pit Bull a tre zampe per Jon Stewart
Il pit bull che vedete nella foto di copertina si chiama Champ e si trova a spasso con il suo proprietario, il famoso conduttore televisivo, attore, comico satirico Jon Stewart, presentatore del famoso “The Daily Show“. L’immagine è bellissima e significativa, della sua personalità oltre che del fatto che un cane disabile è comunque un perfetto compagno di vita per tutti.
Tosa inu: carattere e allevamento in Italia
Il Tosa inu è una razza originaria del Giappone ed è il risultato d un incrocio tra diversi cani, presumibilmente tra lo Shikoku Ken e alcune razze occidentali come il Bulldog, il Mastiff, il Bull terrier, il Bracco tedesco e il Grande danese. Conosciamo meglio questo adorabile cucciolone, dal carattere da samurai.