Privavera-estate. La stagione è quella delle insidie per i nostri amici a quattro zampe: ma non stiamo parlando solo di pulci, zecche e zanzare, bensì anche dei temibili forasacchi. Molti i cani che ogni anno rimangono colpiti da questo problema, forse ancora troppo sottovalutato dalla maggior parte dei proprietari, almeno fino a quando il proprio pet non ne fa diretta e spiacevole conoscenza. Ma di cosa si tratta di preciso? Cos’è un forasacco e perché è pericoloso?
La dieta bilanciata per i pappagalli
I pappagalli sono animali sempre più preseni nelle nostre case: sono uccelli molto delicati, che bisogna curare e gestire in maniera piuttosto esperta. Una dieta bilanciata per i pappagalli garantisce loro una vita più longeva e uno stato di salute senza dubbio ottimale: iniziamo da alcune regole fondamentali per creare una dieta ad hoc sana per questi animali. Per prima cosa iniziate a ridurre la quota di semi, giorno dopo giorno: in questo modo il vostro volatile sarà spronato ad assaggiare altri cibi. Potrete anche mescolare i semi ad altri alimenti come vegetali tagliati sottili, creando del pastone o delle palline, in modo tale che il pappagallo assuma altri alimenti oltre ai semi, senza sforzo.
Cucciolo di Golden retriever cieco, nuova star del web (foto)
“Ciao, mi chiamo Ray Charles e sono un golden retriever nato cieco, l’8 dicembre 2012. Non dovete avere pena di me però: posso correre, giocare e fare tutto quello che fanno gli altri cani.”
E’ così che si presenta sulla sua pagina di facebook la nuova star del web, un cucciolo tanto bello quanto simpatico. Il suo profilo è stato creato solo lo scorso 6 Marzo ed ha già all’attivo, nel momento in cui stiamo scrivendo, più di 30.000 fan: del resto con un tale musetto non potrebbe essere altrimenti.
Randagio investito e abbandonato perché un Pit bull
Che i Pit bull siano cani aggressivi è una vecchia storia, piuttosto dura a morire. Il pregiudizio, infatti, continua a perseguitare questa razza, ingiustamente accusata delle peggiori nefandezze. La cattiva reputazione è frutto dell’abilità nel combattimento. Così un randagio, dopo essere stato investito da un’auto è stato lasciato agonizzare sul ciglio della strada perché tanto… era solo un Pit bull.
Seppellisce il gatto sbagliato credendolo il suo
Oggi cari lettori di Tutto Zampe vi vogliamo raccontare una storia particolare, che sa dell’incredibile, dove una signora seppellisce il gatto sbagliato, credendolo il suo. Ci troviamo in una tranquilla cittadina inglese, dove vive la famiglia della signora Karen Jones, che ha come animale domestico un gatto tutto nero. Un giorno il micio, di nome Norman, decide di andare a fare un giro e sta via per tutta la giornata: Karen non si preoccupa, dato che il felino è solito andare a spasso nelle zone vicine, tornando sempre per cena o al massimo il giorno successivo. Ma Norman non rientra e la mattina seguente la sua proprietaria trova un gatto morto, sul ciglio della strada, che all’apparenza sembra proprio il suo adorato pet. Presa dallo sconforto e dalla disperazione, la signora prendere il cadavere del gatto e lo porta a casa, per dargli una degna sepoltura.
Libero cane in libera spiaggia, petizione Aidaa
Con le belle giornate di sole molti ne approfittano per trascorrere il fine settimana al mare assieme al proprio amico a 4 zampe. Ma fioccano già le prime lamentele di proprietari di cani cacciati dalle spiagge libere o dalla battigia. Per questo motivo e in vista dell’estate l’Aidaa ha voluto lanciare la campagna “Libero cane in libera spiaggia”.
Acqua profumata per cani
Il mondo della bellezza e del benessere per gli amici a quattro zampe non conosce crisi: oggi ci occupiamo di un prodotto dedicato ai pet che vogliono essere sempre profumati e freschi, l’acqua profumata per cani. Si tratta di un’acqua delicatamente profumata senza l’utilizzo di alcool, da nebulizzare direttamente sul pelo per proteggere e profumare il manto del proprio amico peloso, rendendolo fresco e morbido. Le profumazioni tra le quali scegliere sono veramente tante, ma si consiglia di scegliere quelle più delicate, fruttate o comunque tendenti al neutro, per evitare fastidi all’olfatto raffinato di Fido.
Cani e bagno al mare, consigli utili
Il primo sole sta spuntando e tutti hanno voglia di correre al mare, magari con il proprio amico a quattro zampe al seguito: andare in spiaggia con Fido, nelle zone in cui è consentito, è divertente e permette a tutta la famiglia di stare bene insieme. Può capitare che il cane voglia fare il bagno al mare, attratto dall’acqua e dalla voglia di rinfrescarsi un pochino: nei tratti di litorale in cui è consentito non abbiate timore di accompagnarlo, ma tenete a mente alcuni piccoli consigli utili. Per prima cosa non date mai da mangiare al cane prima di andare in spiaggia o di mettersi a mollo per evitare una brutta congestione: evitate ovviamente di recarvi in spiaggia nelle ore roventi e di far fare loro il bagno. Il riflesso del sole nell’acqua è tremendo e può irritare gli occhi ed arrossare la pelle.
Cane Azawakh, carattere e allevamento
L’Azawakh è originario del bacino nigeriano ed è noto anche con il nome di levriero africano o levriero dei Tuareg. È un cane di taglia medio-grande, dalla struttura longilinea e slanciata. Questa razza, dal carattere vivace e attento, ma piuttosto riservato con gli estranei, è stata riconosciuta dalla F.C.I. intorno agli anni Ottanta.
Reiki per i cani, i gatti e altri animali domestici
Il reiki per cani, gatti & co: è una delle tendenze olistiche che sta crescendo in popolarità tra le cure dedicate agli animali domestici. Molto in voga in SPA di lusso per pet, ma anche in espansione presso semplici centri veterinari come terapie complementari o semplicemente come approccio emozionale e relazionale. Ma di cosa si tratta di preciso?
Il coniglio nano e i bambini: consigli utili
Il rapporto tra il coniglio nano e i bambini di casa potrebbe rivelarsi a volte difficile e delicato, soprattutto per la salute ed il benessere del piccolo roditore: infatti i bambini, specie quelli un pò più piccoli, non si rendono conto di quanto il coniglio sia un animale delicato. Oggi cercheremo di fornirvi qualche consiglio utile per una serena convivenza. Per prima cosa ricordate che i bambini, quando ricevono in dono il coniglietto, non sanno come va trattato: lo prendono in braccio come capita, usano troppa forza nello stringerlo, lo prendono per le orecchie e, purtroppo, lo usano come un giocattolo.
Gatto castrato e pipì fuori dalla lettiera, marca il territorio?
E’ piuttosto facile abituare il micio alla lettiera se questa pratica viene suggerita sin da piccolo. La marcatura del territorio con lo spruzzo di pipì un po ovunque è però una cosa diversa che ha a che fare con la sua natura riproduttiva ed istintiva. Il modo più semplice per evitare che il gatto domestico marchi il territorio è la castrazione. Non sempre però questa basta. Oppure, improvvisamente, dopo qualche anno di tranquillità, il micio comincia a fare pipì fuori dalla lettiera senza un motivo apparente. Da cosa può dipendere?
Perché i cani sotterrano gli ossi?
Gli ossi stanno ai cani come le scatole ai gatti! Eh si, perché non conosco un solo cane che, alla vista di un osso, non strabuzzi gli occhi per l’eccitazione. E quando fido si ritrova a tu per tu con un bell’osso, soprattutto se non può essere mangiato tutto in una volta, non ci pensa 2 volte a sotterrarlo e a conservarlo. Per i nostri amici a 4 zampe, infatti, si tratta di un avanzo che deve essere nascosto.
Bulldog prova ad entrare in una scatola VIDEO
I Bulldog, solo a guardarli, fanno simpatia, è innegabile, ma questo amico a 4 zampe