Il sindaco di Capri, Ciro Lembo, intende dichiarare guerra a chi non raccoglie le deiezioni canine: proprio in questi giorni ha firmato un’ordinanza che consente di identificare attraverso la mappa del Dna, i cani ed i relativi proprietari che imbrattano le strade dell’isola. L’identificazione degli animali avverrà grazie ai dati racchiusi nel microchip dei cani e permetterà di applicare al proprietario una sanzione amministrativa dai 25 a 500 euro. Un progetto ambizioso che potrebbe anche essere esteso ad altre località della regione Campania: per prima cosa occorrerà istituire l’anagrafe canina e verificare che effettivamente tutti i cani vi vengano inseriti, poi occorrerà raccogliere i dati dei cani appartenenti ai residenti. Dice il Sindaco di Capri:
Cane spinge carrozzina disabile (video)
Un cane che spinge la carrozzina di un disabile immersa nell’acqua alta! E’ un video che ha il sapore dell’incredibile quello che vi mostriamo oggi ed oggettivamente qualche perplessità ce l’abbiamo anche noi. Per questo motivo ci fa piacere condividerlo, anche per avere il vostro parere (perdonateci della scarsa qualità della foto di copertina ma il video steso è piuttosto sgranato).
Coniglio fa il bagno, divertimento o tortura? VIDEO
In questi giorni sta facendo discutere un video caricato da poco su Youtube di un coniglio che fa il bagno nel lavandino. A prima vista sembra che l’animale si stia concedendo un piacevole momento di relax mentre la sua proprietaria lo “coccola” con acqua e sapone, ma secondo gli esperti si tratterebbe di tutt’altro…
LAVacanza a prova di Fido 2013
Una vacanza in montagna insieme al vostro amico a quattro zampe? E’ possibile grazie alla vacanza di Lav, lega anti vivisezione, che propone anche per quest’anno la LAVacanza a prova di Fido 2013. La location sono le splendide cime del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove proprietari e cani potranno fare delle gite e delle scampagnate, potranno godersi la natura e la pace del luogo. Una settimana di totale relax in montagna all’insegna della varietà e dell’amicizia tra uomini ed animali.
Pastore tedesco salvato dall’eutanasia: uomo eroe condannato
Su Tutto Zampe di solito parliamo di cani eroi. Sono gli amici a quattro zampe i protagonisti delle nostre storie. Ma oggi voglio fare un’eccezione, raccontandovi delle disavventure di un uomo condannato per aver salvato un cane dall’eutanasia. E’ un caso emblematico e a lieto fine, ma cominciamo dall’inizio e dal pastore tedesco destinato alla soppressione.
Le 10 razze di gatto più strane
Di gatti ce n’è un po’ per tutti i gusti… senza pelo, batuffolosi, pescatori, sacri, maculati, tarchiati e persino senza coda! Se siete curiosi di conoscere le 10 razze più singolari e bizzarre, continuata la lettura e scoprite con noi i felini più strani!
In traghetto con i cani: iniziative promozionali
Viaggiare in nave con il proprio cane o gatto. Si può fare! La Corsica Sardinia Ferris, da molto tempo offre la possibilità a chi ha un pet di potersi spostare in ogni ambiente del traghetto portandolo con sè: niente gabbie o stive, ma un’area per i bisognini e tante coccole ed attenzioni. A partire da oggi e fino al 30 settembre ad esempio, tutti i cani che viaggeranno sulle navi della Compagnia riceveranno in omaggio degli Snack Friskies Picnic, buoni e salutari ed una guida su come affrontare il viaggio in mare con il proprio Fido.
Il chihuahua e il biliardo, video
Il video che vi proponiamo oggi cari lettori di Tutto Zampe mostra un simpatico cane di razza chihuahua che ama giocare a biliardo! Uno sport insolito per un amico a quattro zampe, ma pare proprio che il pelosino si senta a suo agio a muovere le palline sul tappeto verde. Il cane, di nome Amadeus è inarrestabile: mette in buca una pallina dopo l’altra poi controlla la reazione del proprietario, come se si aspettasse l’approvazione e un bel premio.
Le 10 razze di cane più piccole
I cani, che siano di taglia XL o Small, sono creature meravigliose e sicuramente sarete d’accordo con me. Ma quali sono le razze di cane più piccole? Se il quesito vi stuzzica, continuate la lettura e scoprite la nostra classifica! Sarà un “viaggio” interessante per conoscere più da vicino gli amici a 4 zampe di taglia piccola.
Cane lanciato fuori campo: giocatore espulso (video)
Giocatore del Bella Vista (Argentina) espulso per aver aggredito un cane. Diciamocelo subito, l’immagine in copertina è agghiacciante, come pure il video completo che vi mostriamo di seguito, ma per fortuna, l’incauto cagnolino è sano e salvo e non ha riportato ferite: di sicuro però un gran bello spavento.
Cosa fare quando si trova un uccello ferito
Con l’estate aumentano le passeggiate, sia in campagna che in città, e capita di imbattersi in alcuni animali che necessitano di aiuto: oggi ci occupiamo di cosa fare quando si trova un uccello ferito. Per prima cosa raccoglietelo e dategli subito dell’acqua per dissetarlo, se l’uccello appare vispo e vitale: non gli date da mangiare. Le vostre buone intenzioni sono senza dubbio lodevoli ma potreste fargli più male che bene: l’alimentazione varia da specie a specie, meglio fare attenzione. Ci sono alcune specie che lasciano il nido ancor prima di saper volare e la madre continua a seguire e imboccare anche i piccoli caduti dal nido. Se trovate un uccello caduto dal nido quindi non toccatelo ma lasciate che sia la madre a continuare ad occuparsi di lui: ovviamente se la madre non arriva entro qualche ora, la cosa migliore sarebbe prendere il piccolo e portarlo in un centro di recupero, dove riceverà tutte le cure necessarie.
Stop Vivisection Day 15 giugno
Sabato 15 giugno si terrà lo Stop vivisection day in tutti i paesi dell’Unione Europea, compreso il nostro, per dire basta alla sperimentazione animale. La giornata mira non soltanto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della vivisezione, ma anche a raccogliere le firme necessarie ad abrogare la direttiva approvata a Strasburgo nel 2010 a favore di un percorso scientificamente avanzato a tutela degli esseri umani e dei diritti animali.
Vacanze, uno stress per gli animali domestici?
Proviamo a guardare le vacanze dal punto di vista del cane, del gatto o del coniglio: nella maggior parte dei casi, laddove ci sono grandi cambiamenti nella routine quotidiana, i nostri animali domestici vivono l’esperienza come un vero stress. Questo accade perché sono abitudinari, si sentono al sicuro nella loro casa e nel fare sempre le stesse cose; tendono a non comprendere drastici e repentini cambiamenti: si abituano, certo, ma se si vuole loro bene è anche importante tenerli presente, qualunque tipo di vacanza si sia intenzionati a fare. Qualche esempio?
Una dieta per cani e gatti
Cani e gatti sono sempre più in sovrappeso: è un dato di fatto ormai, gli amici a quattro zampe tendono a fare poco esercizio fisico e ad ingerire sempre maggiori quantità di cibo, con la conseguenza che anche loro mettono su ciccia e rotolini che non fanno di certo bene alla loro salute. Ecco allora che prima che sia troppo tardi, occorrerà controllare l’alimentazione di Fido e Micio, con i giusti consigli del veterinario e magari seguendo una dieta per cani e gatti che consenta, insieme all’adeguato movimento, di farli tornare in forma. Iniziamo da qualche spunto per la pappa, con questi due piani dieta mirati.