Attenti al cane: vi farà innamorare! E’ questo lo slogan scelto per pubblicizzare l’esposizione canina che si terrà presso la Nuova Fiera di Roma sabato 17 e domenica 18 dicembre. La fiera non sarà solo un evento per ammirare alcuni dei cani più belli del nostro mondo, ma anche per conoscere tanti amici a quattro zampe soli, e magari adottarne uno.
Gatto fa cacca e pipì sul letto, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su gatto che fa cacca e pipì sul letto
Buonasera Dott.ssa Cristiana Matteocci, ho una gatta di ca. 5 mesi che mi ha fatto pipì sul letto 2 o 3 volte e ora anche la cacca. In genere la fa sempre nella cassetta che pulisco 3 volte al gg. La mattina la faccio uscire spesso in giardino mentre il pomeriggio rimane in casa. Non ho altri gatti o altri animali. La lettiera è’ in bagno in una posizione comoda e riservata. Il cibo è lontano dalla lettiera. Le varie verifiche di vermi nelle feci sono risultate negative. Comincio ad essere infastidita da questa situazione e non so più come uscirne.Spero possiate aiutarmi.
Il cane e il regalo natalizio che non passa (VIDEO)
Un cagnolone ha già ricevuto il suo regalo natalizio: si tratta di un grande bastone di zucchero. Emozionato, vorrebbe portarlo chissà dove, forse per metterlo al sicuro, al riparo da sguardi e controlli eventuali. O forse teme che il regalo gli sia sottratto o venga razionato. Fatto sta che va incontro a seri problemi per farlo passare dalla porta…
Sue, cane geniale che rilancia sempre (VIDEO)
A Sue, border collie che è tutto un programma di simpatia, eccentricità, intelligenza, stare all’aperto non basta. Che gusto c’è a sostare in giardino se poi si è costretti a giocare in solitudine? A tu per tu con la palla, lei non si diverte. E così ha escogitato una soluzione che vi lascerà sbalorditi…
,
Un risveglio difficile, parola di cane (Video)
Un cane alle prese con il risveglio dal riposino pomeridiano. Un video davvero esilarante che vi strapperà senza dubbio una bella risata. Il cane in questione, un molosso di grossa taglia, se ne sta bello comodo sulla sua poltrona preferita. Ma è giunto il momento di alzarsi. Come fare?
Gattino aggressivo che morde e graffia
Richiesta di consulto veterinario su gattino aggressivo che morde e graffia
Buongiorno, mi rivolgo a Lei perché credo fortemente di non seguire un metodo corretto nel crescere il mio gattino di quasi 3 mesi (Sebastian trovato a 1 e 1/2 mesi orfano). All’inizio della sua vita in casa con me ed il mio compagno non ha mai mostrato segni di aggressività e si è sempre dimostrato dolce ed attaccatissimo a me. Pian piano però ho notato che l’attaccamento alla mia figura, si mischiava ad aggressività: si avvicina, struscia il muso sul mio viso facendo le fusa e, senza un chiaro motivo, nel giro di un secondo, smette con le fusa, abbassa le orecchie, e o morde forte mento/naso o graffia le guance. L’ho sgridato solo una volta e allontanato bruscamente per istinto (mi aveva fatto davvero male alla.palpebra inf), poi l’ho sempre allontanato freddamente e girato le spalle…nessun risultato se non il ripetersi degli stessi comportamenti (fusa, poi attacco) Ringraziandola anticipatamente le chiederei gentilmente un consiglio per migliorare la situazione.
Quattro setter sacrificati per ‘ragioni’ di caccia
Un fatto di agghiacciante crudeltà; un’esecuzione in piena regola. Un cacciatore ha incaricato un amico di battute di uccidere i suoi quattro setter. La ragione? Non servivano più. E’ accaduto nelle campagne di Moncalieri, in provincia di Torino. Ora i due cacciatori sono stati denunciati per il reato di uccisione di animali, in base all’articolo del codice penale che punisce chi per crudeltà o senza necessità cagioni la morte di un animale.
Pompiere eroe rianima un cane intossicato (Video)
Nella cittadina romena di Pitești, a ovest di Bucarest, un incendio improvviso ha divorato in poche ore un appartamento. Le persone sono tutte salve, ma il cane della famiglia che vi abitava è svenuto, e non da segi di vita. Un pompiere decide allora di provare il tutto e per tutto per salvare quel piccolo peloso. Leggete cosa è stato in grado di fare.
10 gatti che non ti lasciano mai solo (FOTO)
Natura austera, fiera, solitaria, indipendente, amante della libertà? Dei gatti si dice spesso che siano così. Ma sarà sempre vero? Dal nostro osservatorio, una fotogallery a loro dedicata, scorgiamo un’altra realtà: gatti sempre con noi…. ‘appiccicosi’, gatti che ci scambiano per calorifero e a loro volta ci fanno da stufa; mici che non si staccano da noi neanche un istante e spesso nelle circostanze più insolite. Eccoli in 10 foto!
Toracentesi al gatto e cortisone, veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario su toracentesi al gatto e cura con cortisone
Salve, possiedo un gatto europeo, età 14 anni, nel settembre scorso ho notato che respirava affannosamente, quindi l’ho portato dal veterinario che in seguito ad una radiografia ha constatato che il gatto aveva un versamento pleurico in tutto l’addome, gli ha quindi praticato immediatamente e per tre giorni punture di antibiotici, cortisone, diuretico, dopodichè mi ha fatto continuare a casa la cura con un quarto di pasticca di diuren per 2 volte al giorno e 1 pasticca di fortekor 2,5 mg al giorno ritenendo che il versamento fosse dovuto ad un problema cardiaco perchè il cuore risultava ingrossato e batteva velocemente. Per 18 giorni ho continuato la cura, ma una notte il gatto ha cominciato a tossire e a respirare malissimo, cosicchè il giorno successivo l’ho riportato dal veterinario che gli ha aspirato il liquido dall’addome (110 ml di liquido trasparente). Poi gli ha segnato fortekor da 5mg (ma ho continuato con quella da 2,5 poichè ho difficoltà a somministrarla al gatto) e diuren (un quartino mattino e sera) e per 4 giorni antibiotico. Gli abbiamo fatto anche le analisi: i valori sono risultati tutti giusti, ad eccezione dell’azoto ematico che è 80 mg/dl (valori normali 20-30mg). Adesso sono passati 2 mesi dalla toracentesi effettuata, probabilmente si è riformato il versamento, il gatto respira molto velocemente e a volte presenta episodi di tosse, il veterinario avrebbe prescritto medrol vet per aiutarlo a respirare meglio (1/2 capsula per 3 giorni mattino e sera e poi 1/2 capsula al dì per 3 giorni ) eventualmente diminuendo il dosaggio dei diuretici in questi 6 giorni di cura con il cortisone. Mi stavo chiedendo se potrebbe fare male al gatto il cortisone in quanto ho letto nel bugiardino che non è molto indicato in soggetti con problemi cardiaci e se sia prudente diminuire il diuretico, inoltre vorrei sapere dopo quanto tempo dalla prima toracentesi è possibile effettuarne un’altra per aiutare il mio gatto a stare meglio. Ringrazio anticipatamente per la risposta, cordiali saluti.
Bella Tartufina, cagnetta campionessa da record (FOTO)
Se si chiama Bella Tartufina una ragione ci sarà! Indovinate un po’ qual è? Ebbene sì: bellissima e simpaticissima, la cagnolina è una campionessa mondiale di caccia al tartufo. Nonostante abbia un handicap, è sorda dalla nascita, non ha rivali: pensate che ha raccolto in un’ora con il suo conduttore 3,6 chili di prelibati funghi ipogei conquistando il Guinness Word Record.
Cassie, randagia sola sotto la pioggia (Video)
Un video che stringe il cuore. Il cane che vi presentiamo si chiama Cassie, ed è una randagia che trascorreva le sue giornate in un paesino della North Carolina, negli Stati Uniti. La sua casa era un parcheggio vicino ad alcune attività commerciali. Il cane era talmente spaventato e traumatizzato, che non aveva nemmeno la forza di muoversi, nonostante la pioggia battente la stesse inzuppando tutta. Si limitava a fissare il vuoto, lo sguardo perso, assente.
Gatto miagola tutta la notte, che fare?
Richiesta di consulto veterinario su gatto che miagola tutta la notte
Buon giorno vorrei rivolgermi alla dott.ssa Silvia Marangoni che ringrazio anticipatamente. Descrivo il problema: ho un gatto nero persiano a pelo corto di 14 anni castrato, di giorno miagola e periodicamente di notte miagola in modo molto forte, sono 3 notti di seguito che non dorme, è molto agitato corre per la casa e cerca uno straccetto che è diventato suo: lo mette in bocca e lo porta in giro per la casa; io credo sia in calore però mi chiedo come mai se è castrato? Oppure è un problema di altra natura? Devo fargli fare degli esami del sangue ? Cordiali saluti e grazie .
Lady, il pitbull che fa paura al cancro (FOTO)
Lady è un cane che spazza via ogni luogo comune a dispetto delle apparenze: è un esemplare femmina di pitbull con l’ ‘aggravante’ che fino a qualche tempo fa era un cane ‘scartato’ che viveva in un rifugio. Nella realtà Lady non solo si è rivelato essere un quattro zampe docile e premuroso ma un perfetto terapeuta per gli ammalati di tumore che non lo temono ma si avvalgono del suo amore: l’unico a cui, a ragione, fa ‘paura’ è il cancro!