Richiesta di consulto veterinario su Insufficienza renale gatto e farmaci
“Buongiorno. Volevo chiedere un parere. Il mio gatto di 13 anni è affetto da IRC (insufficienza renale cronica). Assume 1 pastiglia di benazepril 5mg al giorno e segue la dieta renal. Il gatto nonostante tutto sta bene. Ho letto in internet che il benazepril inizialmente può causare un aumento della creatinina. É vero? I risultati degli esami del 3/10/17 sono i seguenti: – glicemia 163 mg/dl (50-100) – urea 55 mg/dl (40/70) – creatininemia 1.98 mg/dl (inf. a 1.6) – transaminasi got 26 U/l (inf. a 25) – transaminasi gpt 66 U/l (inf. a 45) Gli esami sono stati ripetuti il 14/12: – glicemia 143 mg/dl – urea 52 mg/dl – creatininemia 2.40 mg/dl – transaminasi got 23 U/l – transaminasi gpt 65 U/l. Attendo risposta, cordiali saluti.”
Salute Gatti
Gatto con fiatone, risponde il veterinario
Richiesta di consulto veterinario su gatto con fiatone
“Buongiorno, vi scrivo in merito al mio gatto Romeo, per un parere da affiancare a quello del mio veterinario. L’ho trovato a maggio di quest’anno, nascita stimata a fine febbraio. Vaccinato, sterilizzato a 6mesi e mezzo, sta fuori di giorno ma anche dentro casa. Fin dall’inizio è stato un micio molto vivace, ha bisogno di fare movimento e se resta dentro per troppo tempo (magari perchè fuori diluvia) devo intrattenerlo altrimenti si lamenta, diventa insofferente e a volte dispettoso. Quest’estate ha avuto degli episodi, dopo un gioco intenso, con salti, capriole e scatti (coi noi usando nastrini, bastoncini o corde), in cui si fermava e si stendeva a sfinge ansimante. Gli sudavano anche le zampe, quindi ho dedotto fosse dovuto allo sforzo intenso+caldo umido. Adesso che è cresciuto, se lo facciamo giocare in modo intenso capita che succeda di nuovo (di solito la sera, dentro casa con caminetto acceso) , si stende, ansima un pò, battito accelerato e dopo poco passa, solo il battito veloce dura un pò più a lungo. Il mio terrore è che possa essere un sintomo di asma felina, o che sul lungo andare possa portare a questo problema. Non l’ho notato ansimare quando gioca alla lotta con l’altro nostro micio che ha 2 mesi in meno. Avrei bisogno quindi di sapere se secondo il vostro parere è solo un problema dovuto ad un gioco troppo irruento che gli proponiamo noi, o se devo allarmarmi e fare dei controlli più specifici. grazie davvero.”
Parassiti dei cani in casa, come evitare diffusione
Pensate che con la fine dell’estate sia passato il pericolo di zecche, zanzare e acari per i nostri amici a quattro zampe? Assolutamente no: anche nel corso della stagione più fredda è necessario proteggere i nostri amici a quattro zampe con una serie di trattamenti antiparassitari autunnali.
Pulci e acari non vanno in letargo e anche in questo periodo possono proliferare mettendo a rischio la salute e il benessere dei nostri animali domestici: collari e soluzioni spot, ma anche compresse in base alle vostre esigenze, devono essere utilizzate tutto l’anno e in autunno è bene prestare particolare attenzione anche alla pulizia, soprattutto se il cane vive in casa.
Struvite gatto, quale acqua è meglio da bere?
Richiesta di consulto veterinario su struvite gatto e acqua da bere
“Buonasera, purtroppo il mio gatto soffre di struvite, che attualmente sto curando con mangime medicato della royal. Volevo chiedere un parere. Mi è stato consigliato di fargli bere molta acqua possibilmente Fiuggi o Sant’ Anna. Ma non sono molto convinta e vi sarei molto grata se mi potete togliere questo dubbio. Grazie.”
Urea e creatinina alta gatto, quali croccantini?
Richiesta di consulto veterinario su urea e creatinina alta nel sangue
“Salve, ho ripetuto gli esami del sangue del mio gatto di 9 anni castrato di quasi 7 kg, vaccinato fiv felv negativo con in passato episodio di calcoli di struvite e blocco renale cateterizzato e alimentato con s/o, poi a maggio riscontrato diabete. I valori sono i seguenti: glob 5 Proteine totali 8,95 Albumina 3,89 Urea 97 Creatinina 2,3 Fosforo 5,2 Glucosio 117 F-alc 43 Got/art 17 Gpt/alt 22 Ggt 1 Birilibina totale 0,17 Amilasi 1472 Lipari 112 Vorrei sapere se con questi valori bisogna cambiare dieta utilizzando croccantini renal, o piuttosto solo quelli per gatti anziani. Inoltre si era riscontrato dai precedenti esami diabete ora solo poco sopra. È giusto sospendere quei croccantini? A maggio: …….
Iperglicemia gatto che fare?
Richiesta di consulto veterinario su iperglicemia gatto
“Buongiorno gentili dottori, Avevo già scritto a riguardo dell’iperglicemia del mio gatto kitty di 10 anni che da un po’ di tempo non sta bene, è insofferente, si blocca come imbambolata. Mercoledì scorso le hanno trovato la glicemia alta (310 mg/dl). Intanto compro gli stick per misurare glucosio e corpi chetonici nelle urine, e la glicosuria è sempre elevatissima. Decido di approfondire e lunedì fa il biochimico: glicemia sempre altissima, quindi le prescrivono l’insulina (2UI per due volte al giorno). Non contenta però ieri mi rivolgo ad un altro centro. Le fanno il biochimico (con i parametri non fatti lunedì… Creatinina ed urea erano buoni, poi anche se non refertati sono stati ripetuti nel pomeriggio confermando i risulta del giorno precedente), ematocrito, urine ed eco (a tal proposito, non l’hanno tosata, è normale?). Vi allego i risultati, anticipando che le fruttosamine sono basse, ha iperglicemia, glicosuria e proteinuria. Allego anche la terapia che mi han detto di fare fino a lunedì, giorno in cui tornerà dal veterinario, che intanto ha mandato in laboratorio il sangue per la misurazione degli ormoni tiroidei.
Gatto lecca tutto, quale causa?
Richiesta di consulto veterinario su gatto che lecca tutto
“Ho un gatto già adulto (6 anni): ultimamente noto che lecca di tutto, dal pavimento, alle tende, indumenti, le lenzuola e coperte del letto, mobili, insomma prorio tutto quello che le capita a tiro; che cosa può essere? Spero in una vostra risposta. Sentitamente ringrazio e saluto. “
Glicemia alta gatto, è diabete?
Richiesta di consulto veterinario su glicemia alta gatto e diabete
“Salve! Ieri ho portato la mia gatta di 10 anni dal veterinario perchè da un po’ di tempo la notavo mogia, poco attiva, spesso accovacciata sul ventre, inoltre rifiutava i croccantini, e sembrava quasi avere problemi alla masticazione, masticando più sul lato della bocca e facendosi cadere un po’ di cibo da bocca. Alla palpazione tutto nella norma, niente febbre, cavo orale ok. Le fa un piccolo prelievo per la sola misurazione della glicemia che è di 309mg/dl, ma non sono sicura che fosse proprio a stretto digiuno. Le ha prescritto dieta a base di croccantini diabetic (royal canin) e 3 flebo sottocute al giorno da 50ml di fisiologica per sette giorni, fino a quando non ricontrolleremo la glicemia. Su quest’ultima cosa sono un po’ dubbiosa, anzitutto perchè tre punture in un giorno sono uno stress enorme (lo confesso, per entrambe), ma anche perchè, studiando medicina, non mi sembra una procedura diciamo “standard” per il trattamento del paziente diabetico. Inoltre di mia iniziativa ho acquistato gli stick per la rilevazione di glucosio e corpi chetonici nelle urine, e penso che potrei falsare i dati di questi somministrando ulteriori liquidi, o no? cosa devo fare? farle queste flebo? dimenticavo di dire che la gatta è sempre stata in leggero sovrappeso, ma nell’ultimo periodo è dimagrita un pochino. Ad agosto ha sofferto di stitichezza, la misurazione della glicemia (insieme agli altri parametri ematochimici)precedente a quella di ieri risale ad aprile ed era di 160mg/dl.”
Granuloma eusinofilico gatto, quali cure?
Richiesta di consulto veterinario su granuloma eusinofilico gatto e cure
“La mia gatta Luna ha un anno e due mesi. Sin da piccola ha incominciato ad avere il granuloma eusinofilico, prima nelle coscie e poi nel labbro. È sempre stata curata dal veterinario con una puntura di cortisone. Il problema è che finito la cura con il cortisone il granuloma si ripresenta. Ritengo che il cortisone preso troppo spesso non faccia bene di conseguenza c’è una cura efficace alternativa? Si può cercare di prevenire il granuloma? Se si, con cosa? Lei mangia i bocconcini in gelatina e pochi croccantini in una ciotola di plastica, non beve tanta acqua. Un alimentazione migliore può aiutarmi? Se si, con cosa? Abbiamo avuto i muratori in casa per qualche mese e la gatta era molto spaventata, il mio veterinario ha detto che probabilmente il granuloma era dovuto allo stress. Ormai i muratori non vengono più ma ha di nuovo il granuloma nel labbro,nella versione più grave che abbia avuto fino adesso. Il veterinario la sta curando con una puntura di cortisone e sembra che stia reagendo bene, ma come ho detto prima ho paura di esagerare con il cortisone. Grazie.”
Diabete gatto, perdita di peso e numero di pasti
Richiesta di consulto veterinario su diabete gatto, perdita di peso e numero pasti
“Salve a tutti. Il mio gatto, Tommaso e’ un maschio di 12 anni castrato, a cui e’ stata diagnosticata la Fiv un anno fa (c’era una stomatite ricorrente ad oggi non superata) e il diabete un mese e mezzo fa. Da allora Tommaso mangia esclusivamente pollo bollito e tonno al naturale lavato dall’olio e fa due iniezioni di insulina umana al giorno (insulina umana Lentus 2 unita’ due volte al di’). Mangia 4 volte al giorno su suggerimento della vet, due volte in concomitanza delle iniezioni (fatte a 12 ore di distanza l’una dall’altra) e altre 2 volte 6 ore dopo le stesse. Ora, circa dieci gg fa sono dovuta partire in viaggio di nozze e ho lasciato Tommaso in cura ad un’amica ed a un vet diverso che veniva a casa di questa mia amica a a praticare le iniezioni. QUesto vet ha pero’ sbagliato la dose di insulina, e ha somminsitrato solo una unita’ ogni volta. AL mio ritorno Tommaso praticamente non camminava e ha perso quasi un kg (adesso e’ un mucchietto di 3 kg). Per correre ai ripari la mia vet usuale ha cominciato a fare delle iniezioni di vit B12 3 volte alla settimana (il gatto non raggiungeva neppure la lettiera per svuotarsi la vescica), ma dice che per il resto deve solo mangiare bene per rimettersi in forze. …….
Ldh ed urea alti nel gatto
Richiesta di consulto veterinario su LDH ed Urea alti nel gatto
“Salve a tutti. Uno dei miei gatti, di 9 anni, maschio, castrato circa 3 o 4 anni fa, di 6,5 kg (da sempre stato così panzone), fiv e felv negativo, vaccinato, vive prevalentemente in casa, esce a dormire in giardino, in passato ha avuto blocco renale con struvite superata con cateterizzazione e poi urinary royal assunti fino a due mesi fa. Data l’età ho deciso di fare gli esami generali. A maggio Glob 4.68 (2.5 – 5) Proteine totali 8.2 (5.8-8) h? Albumina 3.52 (2.5-4) H Urea 75 (20-65) H Creatinina 2 (0.7-1.6) H Fosforo 5.2 (1.6-5) H Glucosio 187 (75-130) H F-alc 36 (0-70) Got/ast 27 (0-40) Gpt/alt 22 (0-50) Ggt 2 (0-5) Bilirubina totale 0.11 (0-0.3) Ck 471 (0-130) H Ldh 536 (0-70) H Colesterolo 125 (70-150) Trigliceridi 69 (40-100) Amilasi 1473 (800-1800) Lipasi 125 (1-249) Calcio 8.88 (9.6 -11.7) L Colinesterasi 10258 (4000-10800) Agosto Glob 2.57 (2.5-4) Proteine totali 6.68 (5.7-7.4) Albumina 4.11 (2.5-5) Urea 119 (18-45) H Creatinina 1.8 (0.7-1.3) H Fosforo 6.7 (2.5-5.3) H Glucosio 110. (75-115) F-alc 85. (20-120) Got/ast 55 (15-40) H Gpt/alt 30 (15-65) Ggt 2 (2-8) Bilirubina totale 0.24. (0.15-0.28) Amilasi 1322 (500-1500) Lipasi 111 (10-150). Da dire che i range sono diversi perché alle analisi di maggio al sesso è indicato femmina mentre a queste ultime è indicato maschio( e alla domanda del perché fosse indicato femmina era stato detto che è perché femmina indica gatto e maschio cane)…. mi chiedo perché non è stato ripetuto anche ldh? Inoltre mi è stato detto che per il fegato è tutto rientrato, che i valori sui 500 sono nornalizzati… ma come può capirlo senza il riscontro?? A maggio ha seguito poi la terapia per l’insufficienza renale oltre ad essere stato diagnosticato diabete (quindi cambio di alimentazione con diabetic della royal) e questo problema al fegato. Mi aveva dato dei campionini da dargli ma non li ha mai graditi quindi il vet mi ha detto che ci avremmo pensato in seguito, che l’urgenza erano i reni. Dopo questi ultimi esami ha detto di fare un altro ciclo di pastiglie per i reni. Siccome mi sento abbastanza confusa vorrei un altro parere… grazie.”
Calcoli nel gatto e cura
Richiesta di consulto veterinario su cura calcoli nel gatto
“Salve, ho un gatto maschio di 2 anni sterilizzato. 3-4 mesi fa ho trovato tracce di sangue nelle urine che poi sono scomparse con l’antibiotico Baytril, la settimana scorsa ho fatto fare l’esame delle urine ed è risultato che ha struvite e ossalato di calcio, allora il veterinario mi ha detto di dargli solo crocchette o umido della royal canin urinary s/o. Io gli sto dando solo quelle, ma continua a fare la pipì fuori dalla lettiera. Devo aspettare che gli passi? Dopo quanto si vedono i risultati? Cioè quando non farà più la pipì in giro? Grazie cordiali Saluti”
Calcoli uretrali gatto ricorrenti, quale prevenzione?
Richiesta di consulto veterinario su calcoli uretrali gatto ricorrenti e prevenzione
“Salve, ho un gatto maschio intero di 5 anni (incrocio tra persiano e siamese) che ha subito un ostruzione urinaria con conseguente posizionamento di catetere per ben tre volte in 2 mesi e mezzo. Gli sto dando da mangiare solo cibo medico: crocchette dell’Urinary s/o, paté Vet Life della Farmina e acqua S.Anna. Mi chiedevo se stessi sbagliando qualcosa dato ke tendono sempre a riformarsi i calcoli e in così poco tempo. Inoltre sono due giorni che perde pus giallo-verde dal pene. Vi sarei molto grata se poteste darmi qualche consiglio su come comportarmi per prevenire la formazione di questi calcoli ed evitare nuove sofferenze al mio povero gatto.”
Cuscinetti dei cani, come proteggerli da sabbia e asfalto bollenti
Le temperature record di questi giorni parlano chiaro: sono insopportabili per noi, figuriamoci per i nostri amici a quattro zampe. È necessario proteggerli adeguatamente e prestare particolare attenzione anche ai cuscinetti delle zampe, spesso sottovalutati.
Non ce ne rendiamo conto, ma la temperatura dell’asfalto e della sabbia tende a salire vertiginosamente e può ustionare i cuscinetti o causare un colpo di calore: i cuscinetti d’altra parte sono creati per entrare a contatto non certo non l’asfalto bollente, ma soprattutto in ambienti naturali.