Ondata di caldo, il vademecum dell’ENPA per gli animali 

cane, caldo

Con il caldo eccezionale in arrivo è bene ricordare che anche gli animai soffrono molto il caldo e che devono essere protetti quando le temperature diventano molto alte. 

Arriva direttamente dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) il vademecum per aiutare i nostri amici a quattro zampe per affrontare le giornate di caldo in tutta sicurezza.  

cane, caldo

1) Cani e gatti non “sudano” come noi umani considerando che la loro temperatura corporea normale è si circa 38,5 e per abbassarla aumentano i ritmi respiratori. Dovrete essere certi che abbiano sempre un luogo ombreggiato e ventilato, dove riposarsi, acqua fresca, cibo leggero e di facile digestione.

Addome gonfio cane e sospetta insufficienza epatica

Richiesta di consulto veterinario su addome gonfio cane e sospetta insufficienza epatica
Salve, vi contatto per una consultazione medica x quanto riguarda il mio cane di quasi 12 anni. È un meticcio di taglia media molto giocherellone iperattivo e vivace. Dopo aver notato l’addome un pò gonfio da circa un mese, su consiglio del veterinario abbiamo fatto gli esami ematici visto l’età e l’addome un pò gonfio/calante, purtroppo un paio di valori sono risultati alterati, in particolare gpt/alt , ed il veterinario gli ha prescritto una terapia di glutamax forte in compresse 1 al dì x 30gg e delle crocchette x la dieta. Io però leggendo in giro per il web ho visto che questi valori alterati potrebbero riguardare il fegato (insufficienza epatica) e sono molto preoccupata perchè ho il sentore che il veterinario vista l’età abbia prescritto una cura blanda senza nemmeno ritenere opportuna un’ecografia per gli organi (visto anche l’addome gonfio)…vorrei tanto un vostro parere anche per capire se è opportuno fare altro, il prima possibile per non pentirmene in futuro. Vi riporto tutte le analisi così che voi possiate valutare al meglio tutta la situazione. WBC-GLOBULI BIANCHI – 10 K/uL (6.0-16.0) RBC-GLOBULI ROSSI – 6.10 M/uL (5.50-7.90) Hgb-EMOGLOBINA – 13.3 g/dL (12.0-18.0) Hct-EMATOCRITO – 40.5 % (37.0-55.00) MCV-VOLUME CORPUSCOLARE MED. – 66 fL (60-76) MCH-CONTENUTO EMOGLOBINICO MED. – 21.8 Pg (20.0-27.0) MCHC-CONC. EMOGLOBINICA MED. 32.9 g/dL (32.0-38.0) RDW-AMPIEZZA DISTRIB. RBC C.V 13.4 % (12.0-16.0) Plt-PIASTRINE 171 K/uL (240-400) *** MPV-VOLUME PIASTRINICO MEDIO 10.7 fL (4.9-7.0) *** Pct-PIASTRINOCRITO 0.184 % (0.150-0.300) PDW-AMPIEZZA DISTRIB. PLT C.V 10.9 % (NESSUN RIFERIMENTO) AZOTEMIA (CINETICO) 26 mg/dl (10-50) CREATININA (ENIZMATICO COLORIMETRICO) 0.87 mg/dl (0.60-1.20) GOT/AST (CINETICO) 39 U/l (FINO A 37) *** GPT/ALT (CINETICO) 217 U/l (FINO A 40) *** PROTEINE TOTALI (COLORIMETRICO DIRETTO) 8,1 gr/dl (6.2-8.2) Ringrazio anticipatamente per l’interesse e le risposte che seguiranno.

Piometra cane, può peggiorare rapidamente?

Richiesta di consulto veterinario su piometra cane
Salve, la mia cagnolina (un cocker di quasi 13 anni) da circa un giorno ha iniziato ad avere delle perdite vulvari di colore rosso vivo. Da premettere che non è sterilizzata, di solito il calore le veniva in questo periodo . Circa 3 mesi fa ha avuto un crollo a seguito di una infezione, risoltosi con fluidoterapia e antibiotici (spiroxan). Oggi è sabato , giorno in cui ha iniziato il sanguinamento, ho potuto sentire telefonicamente il mio veterinario per avere un parere e mi ha detto che potrebbe trattarsi di piometra aperta, mi ha suggerito di somministarle amoxicillina ( 1g ogni 30 kg) e così ho fatto. Lunedì la porterò urgentemente da lui, la domanda che vi faccio è: possono peggiorare rapidamente le condizioni del cane? Al momento è abbastanza vivace, ha mangiato , bevuto e urinato regolarmente. Grazie.

Mese dell’igiene orale del cane, come prenotare una visita 

 

Torna a maggio il Mese dell’igiene orale del cane, la campagna di informazione ed educazione lanciata da Mars Italia nel 2010 in collaborazione con SIODOCOV, Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria, con cui l’azienda, tramite i suoi brand Pedigree® DentastixTM e Greenies®, si impegna a mettere i proprietari dei pet in contatto con medici veterinari specializzati. 

E per tutto il mese di maggio i proprietari di cani potranno recarsi nei negozi specializzati e incontrare esperti per ricevere utili consigli su come prendersi cura dell’igiene orale del proprio pet.

Malattie trasmissibili a uomo da animali

Richiesta di consulto veterinario su malattie trasmissibili a uomo da animali
Gentilissimi dottori, sono qui per chiedervi un consulto. Cerco di spiegarvi in breve il problema. Mia suocera possiede un cane che abita con loro in aperta campagna, il più delle volte sparisce e quando ritorna porta con se stati di malessere (vomito, fiacchezza) e bottini trovati in una capannetta dove i cacciatori bivaccano, uccidono i cinghiali e lasciano resti del loro cibo e anche quelli degli animali uccisi! Visto che in aperta campagna ci sono animali selvatici come volpi e altri cani randagi che a loro volta i padroni lasciano incostuditi, volevo chiedervi: a cosa andiamo incontro? Visto che non ne vogliono sapere di legarla? Io una volta al mese scendo dai miei suoceri e con me porto un cane che tengo in casa, tra qualche mese partoriró e il cane vive con noi h24. Cosa posso fare con il mio cane che quando scendo dai suoceri sta a contatto con questo che va mangiando la qualsiasi e magari può incorrere per “lotta per il cibo” a morsi di animali selvatici? Grazie mille per l’attenzione.

Carcinoma mammario cane e chemioterapia

Richiesta di consulto veterinario su carcinoma mammario cane e chemioterapia
Buongiorno, alla mia cagnolina sono stati tolti 15 giorni fa 2 carcinomi mammari maligni alla mammella. Vorrei capire qualcosa di più sulle aspettative di vita e su cosa fare. Di seguito la descrizione piu dettagliata: a) carcinoma mammario complesso, tubulare di grado I. Dice il referto: “Si esaminano due sezioni longitudinali complete di un nodulo neoplastico di circa 0,4 cm di diametro, multilobulare, demarcato, capsulato, moderatamente cellulare e a crescita infiltrante.. Tutti i margini di escissione risultano molto esigui. ( 0,1 cm). Anche qui c’è scritto di piu ma sullo specifico. Non sono stati svuotati i linfonodi ed a causa dell’ età della mia cagnolina (13 anni ma in perfetta salute) hanno praticato una semplice nodulectomia. Tre anni prima era già stata operata con una nodulectomia per un carcinoma misto ben differenziato di 0,5 cm. Prima di operarla, 3 settimane fa, le abbiamo fatto l’eco al fegato e le lastre ai polmoni. Risultava tutto nella norma. Vorrei capire cosa aspettarmi, cosa dovrei fare in quanto i miei veterinari piu che darmi un antibiotico non hanno fatto. Vorrei capire se dal referto si puo capire se ci sono metastasi in giro oppure se c’è possibilità che non ve ne siano. Insomma, vorrei capirci di piu.. Grazie se mi potete aiutare!!!!

Tumore utero cane e rischi per intervento

Tumore utero cane e rischi per intervento

Richiesta di consulto veterinario su tumore utero cane e rischi per intervento
Salve ho un cane di nome Ambra a 13 anni alla quale  ho fatto fare un ecografia perché aveva l’addome gonfio. E’ emerso un tumore all’utero con pus, mi hanno detto che il cane deve essere operato per il rischio che possa morire in queste condizioni; il mio timore è che sottoponendola all’intervento perché ho avuto esperienze attraverso altre persone che come me avevano il cane anemico, è che nel post operazione il cane possa avere la pressione bassa e la disidratazione. Vorrei avere maggiori dettagli su tutto ciò. Grazie.

Tumore utero cane e rischi per intervento

Piastrine basse cane, il veterinario risponde

Piastrine basse cane, il veterinario risponde

Richiesta di consulto veterinario su piastrine basse
Buongiorno, ho un Alaskan Malamute di 9 anni al quale all’età di un anno abbiamo diagnosticato un gastroenterite linfoplasmocellulare moderata. Ho fatto cura e regolarizzato con alimentazione ed il cane non ha più sintomi evidenti. L’anno scorso attraverso degli esami di controllo abbiamo riscontrato delle gamma globuline in aumento che ad oggi sono arrivate a 22? Sia leishmania che erlichia sono negative. Inoltre si è aggiunta una diminuzione delle piastrine a 85, ma nessuna sintomatologia. Ho fatto esame per valutare gli anticorpi delle piastrine che è risultato positivo. Il vet mi ha consigliato di iniziare la terapia con il cortisone. È possibile che sia l’unica via da seguire?

Piastrine basse cane, il veterinario risponde

Cane con “pallina” sui punti di sutura

Cane con "pallina" sui punti di sutura

Richiesta di consulto veterinario su cane con “pallina” sui punti di sutura
Buongiorno, il mio cane, maschio di 7 anni, è stato operato il 20 Febbraio per castrazione. Dopo circa tre settimane dall’operazione (ma probabilmente era presente anche prima ed io non l’avevo notata) mi sono accorta che nella zona in cui sono stati applicati i punti interni si è formata una piccola pallina solida ed interna. In seguito alla visita, il veterinario mi ha detto che si trattava di una reazione allergica ai punti di sutura ma che la “pallina” si sarebbe riassorbita autonomamente. Ad oggi, dopo più di un mese dall’operazione, la pallina è ancora presente e si è anche ingrandita. Vorrei avere un altro parere per capire se posso star tranquilla o se, al contrario, andrebbe fatto qualcosa. Aggiungo che il cane sta bene ed è in ottima forma. Grazie.

Cane con "pallina" sui punti di sutura

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

Richiesta di consulto veterinario su Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?
Gentile dott., ho una cagnolina di 13 anni, pesa 5kg, sterilizzata. Le è comparso un tumore alla mammella, da lì sono iniziati una serie di controlli: analisi del sangue, lastre ai polmoni ed ecocardio tutto bene, dall’ecografia tutto ok tranne questo:LINF ILIACO MEDIALE DX IPOECOGENO REATTIVO 6 mn, infine la biopsia ha dato il verdetto che nessun proprietario vorrebbe mai sentire: carcinoma anaplastico con emboli nei vasi linfatici dermici. Commento:la presenza di emboli multipli nei vasi linfatici dermici é una caratteristica istologica del carcinoma infiammatorio. Avendo preso due pareri e sono discordanti tra di loro, ovvero uno dice intervento e l’altro no, lei cosa consiglia in questi casi? La ringrazio.

Carcinoma infiammatorio cane, si può operare?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?” . E’ un dubbio tanto frequente quanto lecito. Di fatto il cane quando ha prurito oltre a grattarsi con la zampa tende a leccarsi e ciò può comportare l’ingestione del parassita. E’ pericoloso? vediamo nel dettaglio.

Che succede se il mio cane ingoia una zecca o una pulce mentre si lecca?

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Come fanno i cani ed i gatti a prendere le pulci se non si avvicinano ad altri pet infestati neppure durante la quotidiana passeggiata? E’ vero che saltano da un animale all’altro? E che dire dei gatti che non escono di casa eppure talvolta si infestano anche loro? Ecco cosa occorre sapere su come, dove e perché Fido e Micio si prendono le pulci e come evitarle.

Come dove e perché cani e gatti prendono le pulci e come evitarle

Cane con irritazione sul muso, quali cause?

cane con irritazione muso

Richiesta di consulto veterinario su Cane con irritazione sul muso, quali cause?
Il mio cucciolo ha il muso irritato e leggermente gonfio. Si si struscia a terra o sulla sua cuccetta lamentandosi, a volte si gratta procurandosi ferite sanguinanti ai lati della bocca. Un paio di volte ha alzato le zampe posteriori camminando soltanto con le anteriori strisciando il sedere a terra come per grattarsi. Ho notato nelle feci molti pezzettini rossi simili a piccoli chicchi di riso ma non sembra assolutamente sangue. Quali possono essere le cause?

cane con irritazione muso