Richiesta di consulto veterinario
“Il mio cane sharpei si gratta sempre: aveva una pulce e gli abbiamo fatto il trattamento con l’antiparassitario, il bagnetto adeguato e tre settimane di antibiotici e cortisone. Abbiamo finito il tutto, ma si gratta ancora e si fa ferite; mangia forza dieci al pesce da quando e’ nata, ha 7 anni. Sono amareggiata, ditemi cosa devo fare, grazie”.
Salute Cani
Tumore testicolo nel cane e ricrescita pelo dopo cura
Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno, il mio cane è stato operato di tumore al testicolo(sertolioma) in conseguenza a questo problema ha perso pelo nella zona del collo,costole e tronco. Vorrei sapere se ci fosse una cura magari con integratori o lavaggi per sistemare il problema,credo non sia possibile ma tentar non nuoce. Grazie mille.”
Cane ustionato, il pelo ricrescerà? Risponde il veterinario
Richiesta di consulto veterinario
“Salve il mio cane si è accidentalmente ustionato sul fianco con acqua bollente. Ora a distanza di 3 settimane la crosta provocata dall’ ustione si è tolta e la parte interessata si presenta con la nuova pelle rosa…potrà ricrescere il pelo? Posso aiutare la ricrescita con pomate o altro? Grazie anticipatamente”.
Sangue nel vomito del cane, cause e cura
Il cane vomita sangue? Che significa? Quali cause? Cosa fare? Tale condizione è definita come ematemesi ed è oggettivamente un sintomo da non trascurare: assolutamente il cane va portato in visita dal veterinario quanto prima. Il sangue nel vomito del cane può essere provocato da numerose condizioni di salute, il più delle volte però ….serie. Vediamo nel dettaglio.
Perché il cane non vuole più mangiare? Cause e rimedi
Perché il cane non vuole più mangiare? E’ diventato improvvisamente inappetente, sarà grave? Il pasto di Fido, rappresenta per molti proprietari un motivo di ansia, esattamente come per i genitori di un cucciolo d’uomo. Le cause della perdita d’appetito di un cane possono essere molte ed altrettante le soluzioni. Importante sarà determinarle, con l’ausilio di un veterinario, ma prima ancora valutando se effettivamente esiste un problema di anoressia. Vediamo nel dettaglio.
Cane che ha paura e trema, il consiglio del veterinario comportamentalista
Richiesta di consulto veterinario online:
“Buongiorno, ho una spitz nano, ultimamente ha paura in casa, non so da cosa e perché, ma le vengono persino i tremori, salta subito sulle mie gambe e non ne scende più! Ha proprio il terrore. Potete darmi un consiglio? Grazie anticipatamente!!”
Cane ansioso, uno studio inglese rivela come aiutarlo
Il gioco è un’attività fondamentale per i cani, in quanto rappresenta uno stimolo intellettuale fondamentale per la loro salute e per il loro benessere: ma ciò che emerge da un nuovo studio universitario inglese è una correlazione tra il gioco e il suo stato di ansia e di aggressività. Ecco cosa emerge da questo studio innovativo, che ha coinvolto circa 4mila proprietari di pet, interrogati sul loro rapporto con Fido e con il gioco.
Cardiomiopatia dilatativa cane, cure e prognosi (sopravvivenza)
Quando si parla di cardiomiopatia dilatativa nel cane, si fa riferimento ad una patologia caratterizzata da un ingrossamento del muscolo cardiaco con deficit funzionali, aritmie o insufficienza cardiaca. Si può curare? E quali possibilità di sopravvivenza?
6 rimedi naturali e domestici per la salute del cane (foto)
La prima cosa da fare se il cane si ammala è di rivolgersi ad un veterinario, la seconda è quella di evitare di somministrargli farmaci non prescritti dallo stesso e la terza è quella di aprire gli sportelli della dispensa per vedere cosa c’è di buono ….. no, non da mangiare, ma per prendersi cura della salute di Fido. Eccellenti rimedi naturali e domestici per le patologie più comuni dei cani si nascondono nelle nostre cucine. Ecco una preziosa lista …..
Atassia canina, cause sintomi e cura
L’atassia canina è, come nell’essere umano, una condizione neurologica caratterizzata da una perdita di coordinazione nei movimenti. Nel cane questo comporta con una maggiore evidenza, un senso di sbandamento nell’andatura. Scopriamone insieme i sintomi rivelatori, le cause e le possibilità di trattamento.
Dolori articolari del cane: ecco i rimedi naturali
Anche i nostri amici a quattro zampe, specie se sono un pochino avanti con gli anni possono soffrire di dolori articolari. E i rimedi naturali per aiutare Fido a stare meglio sono molti. Oggi ve ne illustreremo alcuni, che dovranno sempre essere comunicati al veterinario di fiducia: i rimedi che vi proponiamo oggi possono aiutare in caso di dolori articolari del cane, a sentire meno dolore, a stare meglio, in quanto contengono estratti di piante con azioni anti infiammatorie e anti dolorifiche.
Cuore ingrossato cane: diagnosi, cura e razze predisposte
Il cuore ingrossato nel cane (cardiomiopatia dilatativa, o DCM), è una malattia molto seria caratterizzata, come si evince dal nome, da un progressivo aumento delle dimensioni del muscolo cardiaco. I cani con questa patologia hanno fibre muscolari anomale che non permettono all’organo di contrarsi correttamente; il sangue non defluisce in modo regolare e conseguentemente le camere cardiache tendono a dilatarsi. Ciò compromette ulteriormente la capacità del cuore di pompare e riduce la quantità di sangue in circolo: ne soffrono ovviamente tutti gli organi e si assiste ad un progressivo peggioramento delle condizioni di salute del cane, anche se i polmoni ed i reni sono quelli maggiormente a rischio. Insufficienza cardiaca congestizia e / o aritmie spesso si accompagnano alla cardiomiopatia dilatativa nel cane, specie nelle razze di taglia grande, anche se le cause precise non sono state individuate. Scopriamone qualcosa in più.
Cane raffreddato: curarlo con metodi naturali
Con l’arrivo della brutta stagione arrivano anche i primi acciacchi per i nostri amici a quattro zampe canini, dovuti soprattutto ad una diminuzione delle temperature e aumento dell’umidità: raffreddori, tracheiti e chi più ne ha più ne metta! Ma non sempre si tratta di forme virali complesse, in cui è necessario intervenire con la medicina. Su consiglio del vostro veterinario potete anche curare le forme lievi con metodi naturali, da verificare volta per volta a seconda dello stato di salute di Fido e delle sue patologie eventuali. Ecco come curare un cane raffreddato con metodi naturali e omeopatici.
Carcinoma a cellule squamose nel cane, cure e prevenzione
Il carcinoma a cellule squamose nel cane è un tumore della pelle piuttosto aggressivo e pericoloso. Questo perché è in grado di riprodursi rapidamente e purtroppo, nella maggioranza dei casi, fare metastasi e diffondersi ad altri organi prima ancora che venga fatta una diagnosi. Ma se questa avviene precocemente, ci sono buone possibilità di cura e di sopravvivenza. Vediamo insieme nel dettaglio.