Aidaa attiverà dal prossimo 3 giugno un nuovo sportello online dedicato alle famiglie che hanno bambini ed animali: si tratta di un servizio fortemente voluto a seguito delle aggressioni di cani nei confronti di bambini, che nel 2012 sono state ben 63, di una trentina con conseguenze gravi. Alla morsicatura o all’aggressione da parte del cane segue spesso l’allontanamento dell’animale dalla famiglia oppure, nei casi più gravi, la soppressione dello stesso, senza quasi mai indagare a fondo le motivazioni per le quali avvengono queste aggressioni o morsicature. Spesso queste famiglie non dispongono delle informazioni sufficienti per far convivere pacificamente il pet con il nuovo arrivato: proprio per ovviare a questo deficit l’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente avvierà un nuovo sportello online di consulenza gratuita rivolto proprio alle famiglie con bambini che hanno in casa animali domestici o che intendono adottare, o acquistarne uno.
News
Gattino dato alle fiamme: vivrà (video)
Justin è un micio di sole 5 settimane di vita. Molto intense però perché ha già scoperto come l’essere umano possa essere cattivo: delle “belve” lo hanno cosparso di benzina e poi gli hanno dato fuoco. Si tratta di un gruppo di ragazzi, non ancora identificati, ma sui quali è stata messa una taglia di ben 5.000 dollari. I fatti si sono svolti lo scorso 25 Aprile a Lebanon, in Pennsylvania e solo per un caso il gattino è ancora vivo: un passante, vedendo il micio in fiamme, si è prontamente tolto il cappotto per gettarglielo addosso e spegnere il fuoco.
Cani e gatti sempre più amati dagli italiani
Tra gli italiani e gli animali da compagnia scorre buon sangue, non è un mistero per nessuno e la crisi non di certo non scalfisce questo rapporto di lunga data. Lo conferma anche una ricerca Gfk- Eurisko, contenuta nel rapporto Assalco – Zoomark 2013 sull’alimentazione e la cura dei pet realizzata da Assalco in collaborazione con l’Anmvi.
Gatto torna a casa dopo 6 mesi: smarrito durante Uragano Sandy
Oggi voglio iniziare la giornata raccontandovi una storia a lieto fine che viene dagli Stati Uniti, dal New Jersey per essere precisi. Porsche, un gatto domestico scomparso dall’affetto dei suoi familiari durante l’Uragano Sandy di circa 6 mesi fa, lo scorso mercoledì è tornato a casa, da solo, percorrendo una lunga e sconosciuta strada. Ecco come sono andati gli eventi.
Pit Bull a tre zampe per Jon Stewart
Il pit bull che vedete nella foto di copertina si chiama Champ e si trova a spasso con il suo proprietario, il famoso conduttore televisivo, attore, comico satirico Jon Stewart, presentatore del famoso “The Daily Show“. L’immagine è bellissima e significativa, della sua personalità oltre che del fatto che un cane disabile è comunque un perfetto compagno di vita per tutti.
Cani e gatti per prevenire le malattie cardiovascolari
Non è la prima volta che se ne parla, ma ci piace che arrivino delle conferme: avere un cane o un gatto (ma anche altri animali domestici) riduce notevolmente il rischio di incappare in malattie cardiovascolari. A dirlo è una fonte veramente autorevole nel campo, l’American Heart Association ( AHA ) con una dichiarazione ufficiale sulla rivista scientifica Circulation che specifica come Fido, micio e company aiutino a tenere sotto controllo i chili in eccesso (e dunque l’obesità), il colesterolo e la pressione alta.
Deiezioni canine: il Comune di Milano dice no
Le deiezioni canine non sono mai gradevoli, soprattutto quando si calpestano per la strada: raccoglierle con l’apposito sacchetto è un segno di civiltà, oltre che di educazione e rispetto per gli altri. Il Comune di Milano, proprio per sensibilizzare i cittadini verso questa problematica, ha indetto una simpatica iniziativa denominata Non porta fortuna, porta malattie, porta il sacchetto: uno slogan piuttosto chiaro e deciso, rivolto a tutti i possessori di amici a quattro zampe. L’obiettivo è rendere le aree di sgambamento per cani del comune lombardo più pulite e sicure: sono ancora troppi purtroppo i proprietari di cani che si scordano di raccogliere i bisognini del proprio pelosino, anche dentro le aree verdi, attrezzate. Chiara Bisconti, assessora al Verde con delega alle Politiche animali commenta così la campagna:
Sperimentazione animale, scienziati pro-test in piazza 1 giugno
Dopo il blitz animalista che ha visto la liberazione di 200 topi e un coniglio dallo stabulario del Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’università Statale di Milano, arriva la risposta dei ricercatori schierati a favore della sperimentazione animale, che scenderanno in piazza il prossimo 1° di giugno per manifestare il loro pensiero.
Cani abbandonati in auto, ancora brutte storie
Oggi appena ho dato un’occhiata alle news che riguardavano i nostri amici a quattro zampe, l’attenzione si è fermata su due diverse notizie che parlavano di cani chiusi ed abbandonati in macchina. Ogni anno non appena arriva il caldo inizia un importante tam tam informativo al riguardo, circa i rischi di questa azione, eppure sembra che il popolo di coloro che non capiscono è ancora numeroso. Vi racconto i due episodi, uno emblematico e l’altro incredibilmente assurdo.
Disseta un randagio: la nuova campagna di Aidaa
Tristemente ogni anno, con l’arrivo dell’estate, si intensifica il fenomeno dell’abbandono degli animali: randagi che vagano per le strade, spesso in branchi, che possono costituire un pericolo anche per gli altri utenti a causa delle immissioni lungo le strade e autostrade, dove vengono lasciati al loro destino. Anche per questa estate 2013 Aidaa (associazione italiana difesa animali e ambiente) ha deciso di promuovere l’iniziativa L’acqua è vita questa estate disseta un randagio: si tratta di una campagna di sensibilizzazione che si rivolge alle amministrazioni locali, alla stampa, radio e televisioni ma anche ai negozianti, ai ristoranti ed ai privati che sono invitati a diffondere questa proposta.
Stop al pet tattoo: previste multe salate
La moda del pet tatoo è destinata per fortuna ad essere estinta: lo ha deciso lo stato americano di New York che ha dichiarato guerra alla moda di tatuare gli animali da compagnia. Si tratta di un fenomeno che tempo fa prese piede proprio tra i proprietari di pet statunitensi, che iniziarono a ornare i propri beniamini con tatuaggi indelebili, non per fini di riconoscimento ma unicamente per motivi estetici, proprio come succede per gli esseri umani. Una moda come tante ma che danneggiava i poveri animali, costretti a subire il dolore di un tatuaggio, senza averne poi la necessità.
Baubeach di Maccarese, novità per cani e proprietari
Baubeach ha appena riaperto i battenti e tutti i giorni, sino al tramonto, cani e proprietari potranno godersi i 7mila metri quadrati di arenile per giocare e rilassarsi insieme. Per festeggiare i 16 anni di attività, la spiaggia propone tante attività piacevoli dedicate sia agli amici a 4 zampe che ai loro proprietari: yoga, fotografia e persino un corso di vela con cane al seguito!
Abbandono di animali: il bilancio di Aidaa
Il fenomeno, triste e pietoso, dell’abbandono di animali non si placa, nemmeno nei mesi invernali: ecco il bilancio del primo trimestre del 2013 stilato dall’associazione Aidaa. I dati non sono assolutamente confortanti e ci mostrano come la pratica dell’abbandono non riesca proprio a placarsi: secondo le stime valutate sull’entrata in 100 canili italiani monitorati dall’associazione, complessivamente i cani abbandonati ed entrati nei canili sono stati circa 15.000. Un dato ancora più drammatico se si pensa che moltissimi dei cani lasciati legati fuori dai canili, sono stati portati da persone che non sono più in grado di mantenerli a causa della forte crisi economica.
Contro l’abbandono dei cani le ronde dell’AIDAA
Anche quest’anno tornano le ronde anti-abbandono dell’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente). I volontari, infatti, saranno impegnati sulle autostrade italiane dal 26 luglio fino al 1 settembre 2013 per recuperare gli amici a 4 zampe abbandonati. Il fenomeno, infatti, tende ad accentuarsi proprio durante l’estate, quando il cane diventa improvvisamente una “palla al piede” per quei proprietari irresponsabili.