Parte negli Stati Uniti il Dog Rehab, un programma sperimentale avviato per recuperare e salvare cani aggressivi, perchè maltrattati, ed impedirne quindi la soppressione, che negli Stati Uniti è del tutto legale nel caso i cani considerati pericolosi per la società. Il centro si rivolge a tutti gli amici a quattro zampe che hanno subito maltrattamenti sia fisici che psicologici di ogni entità: un fenomeno che purtroppo non conosce limiti nè confini.
News
Morto Shoep, il cane anziano con artrite cullato nel lago
Se ne è andato Schoep, il cane anziano divenuto famoso lo scorso anno dopo una foto realizzata da Hannah Stonehouse Hudson, in cui era ritratto al tramonto mentre veniva cullato nell’acqua di un lago, dal suo proprietario John Unger. L’immagine meravigliosa aveva assunto un significato prorompente nello scoprire la motivazione di quella immersione. Schoep soffriva di una gravissima artrite che non gli permetteva di dormire dal dolore ed il massaggio delle calde acque del lago servivano in qualche modo a lenire la sua sofferenza e a permettergli di addormentarsi, per questo John lo portava lì tutte le sere.
Distributori automatici prodotti per animali domestici: Pet Stop
Si chiamano Pet Stop e sono dei veri e propri distributori automatici di prodotti per animali domestici. Un po come quelle Vending Machine tipiche degli uffici o dei luoghi pubblici che ci preparano il caffè in 10” o ci rilasciano un mini pacchetto di patatine. Allo stesso modo i distributori di Pet Stop, rilasceranno cibo, bevande, accessori e prodotti per la toletta nonché giochini, esclusivamente per animali domestici.
Aiutiamo i mici abbandonati di Mondo Gatto
Gatti abbandonati in difficoltà che speriamo possano essere aiutati, da tutti coloro che amano gli animali. L’appello arriva direttamente dall’associazione onlus Mondo Gatto, che chiede un aiuto concreto proprio in vista dell’estate, che rappresenta il momento più difficile per gli amici a quattro zampe e per le associazioni che si occupano di loro, soprattutto sul fronte degli abbandoni e dei maltrattamenti. La onlus Mondo Gatto chiede che vengano donati bene di consumo quotidiano che possono essere molto utili, come vaschette di plastica (ad esempio quelle per la frutta e verdura ma senza i buchi alla base), dei prodotti per la pulizia dei recinti e soprattutto pappe, dai croccantini all’umido, dal cibo per i gattini a quello per i mici sterilizzati, per venire incontro alle esigenze di tutti i pelosini.
Campagna Books&Pets contro l’abbandono
Books&Pets è la nuova campagna nata sui social network per sensibilizzare l’opinione pubblica contro il triste fenomeno dell’abbandono estivo degli animali. L’idea è stata ideata dall’associazione Libreriamo in collaborazione con gli utenti di Facebook e Twitter: questi sono chiamati a fotografare il proprio animale domestico insieme ai libri che possiedono, per sensibilizzare i frequentatori di questi due social network sia alla lettura estiva sia a non abbandonare gli animali da compagnia. La campagna Books&Pets vuole vedere i cybernauti vestire i panni di veri e propri Photo hunter, ovvero cacciatori di foto che ritraggono animali insieme a dei libri.
Cane sottoposto a sequestro perchè abbaia troppo
Se abitate in un condominio a Nocera Inferiore in provincia di Salerno fate attenzione al vostro cane: se abbaia troppo potrebbero sequestrarvelo. L’assurda vicenda è accaduta al proprietario di Rino, un pastore del Caucaso di quattro anni, che è stato per l’appunto sottratto al suo proprietario e affidato ad una pensione specializzata per animali, per ora a tempo indeterminato. Le motivazioni che hanno spinto l’autorità giudiziaria a decidere per il sequestro, sarebbero da riscontrarsi nel fatto che il cane abbaiava troppo, in continuazione, anche durante le ore notturne, al punto tale da disturbare il vicino di appartamento. Quest’ultimo si è quindi rivolto al Tribunale locale chiedendo che agisse per la tutela dei suoi interessi e dopo le verifiche del caso il cane è stato per l’appunto sottoposto a sequestro.
Cane eroe salva ragazzina da aggressione
Anche oggi mi fa piacere raccontarvi una storia a lieto fine che ha per protagonista un cane eroe, un piccolo Staffordshire bull terrier di nome Midi. I fatti si sono svolti a Ystrad Mynach nel Galles del Sud, Regno Unito in pieno pomeriggio, circa le 16,15.
Gatto sindaco, nuova iniziativa di Aidaa
Aidaa lancia una nuova iniziativa, destinata senza dubbio ad incuriosire e fare sorridere tutti coloro che amano gli animali: si tratta di Un gatto sindaco in ogni comune d’Italia. L’iniziativa è rivolta ai comuni italiani, alle cui amministrazioni si chiede di adottare un gatto randagio nominandolo micio sindaco. L’iniziativa è stata promossa sulla scorta di quanto avvenuto a Gravellona Lomellina, in provincia di Pavia, dove il comune aveva adottato la gatta Pippi nominandola sindaco ad honorem, che scorazzava indisturbata all’interno degli uffici comunali. La proposta che l’associazione rivolge ai sindaci è ovviamente quella di adottare un micio randagio ma anche di promuovere tutte quelle iniziative atte a sviluppare una tutela dei felini, favorendo la nascita di strutture di ospitalità gestite da associazioni e finanziate in parte dai comuni stessi.
Cane abbandonato? Chiama il numero verde ENPA
Sarà attivo 24 ore su 24 e fino al 31 Agosto il numero verde anti-abbandoni voluto dall’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali): l’obiettivo principale è quello di offrire ai tanti cani che ogni anno vengono vergognosamente abbandonati sulle strade in estate, una possibilità di salvezza. Al numero gratuito, 800.137.079, già attivo, rispondono infatti degli operatori a cui è possibile segnalare la presenza di un animale solo ed indifeso, lasciato sul bordo di una strada, con tutti i rischi che ne conseguono. Già, perché gli autori di questi gesti insani, sembrano non riflettere sull’incolumità di Fido, ma neppure degli automobilisti che magari sull’autostrada si ritrovano ad attraversare improvvisamente un cane!
Cane Corso muore disidratato: dimenticato in macchina
Che brutte storie. Accade e riaccade e non si finisce mai di raccontare e parlare di prevenzione: ancora una volta un cane è morto disidratato perché dimenticato in macchina ( o forse è il caso di dire “abbandonato nell’autovettura”) per più di 12 ore, a Moncalieri (in provincia di Torino).
Gatto certosino abbandonato in casa da 6 mesi
Un gatto ha vissuto in un appartamento solo ed abbandonato per circa 6 mesi. Ha cercato di farsi sentire, miagolando a lungo, ma nessuno si è preoccupato più di tanto, almeno all’inizio. E’ accaduto a Palermo, in un appartamento dove il micio viveva con la sua proprietaria, un’anziana signora. Sembra che la donna sia stata obbligata ad un ricovero dal quale non è più tornata e che aveva affidato le cure del suo gattino a qualcuno.
Cane meticcio veglia proprietario morto da 15 giorni
E’ accaduto nei giorni scorsi nel quartiere popolare Sant’Elia di Cagliari: un cane meticcio di piccola taglia è stato trovato a vegliare il suo proprietario morto, si ritiene da almeno 15 giorni. Era infatti da circa un paio di settimane che i vicini di casa non vedevano l’uomo, un settantenne, a passeggio con il suo cagnolino. Per tale motivo hanno allertato Carabinieri e Vigili del fuoco, che ovviamente hanno dovuto forzare l’abitazione per entrare scoprendo così il triste epilogo della vicenda.
Cane di razza Billy e allevamento
Il Billy, come si evince dal suo aspetto, è frutto dell’incrocio di diverse razze da caccia oggi scomparse, tra cui il Cèris, il Montaimboeuf e il Larye. È stato selezionato per la prima volta in Francia dal cinofilo Hublot du Rivault. Il Billy è un eccezionale cane da seguita, ma sa essere anche un perfetto animale da compagnia. Conosciamolo meglio.
Cani scomparsi nel trevigiano: uccisi e mangiati?
Agghiacciante, quello che ho appena letto in un comunicato stampa dell’eurodeputato Andrea Zanoni, da sempre attento alla salvaguardia del benessere degli animali. Alcuni cani in provincia di Treviso potrebbero essere stati rapiti, uccisi e mangiati in relazione ad una festa cinese che si celebra il 21 Giugno in occasione del solstizio d’estate. Di fatto, il politico segnala a gran voce una denuncia fatta in questi giorni dalle associazioni Lav, Oipa e Lac (Lega per l’abolizione della Caccia di cui Zanoni è anche presidente per il Veneto) ai Carabinieri.