Pitt-Jolie e Bill Clinton uniti nella lotta per i diritti degli animali

Clinton e Buddy

JolieLa coppia Brangelina, al secolo Angelina Jolie e Brad Pitt, ha donato 2 milioni di dollari ad un centro per animali in Namibia.

La donazione è stata fatta al Lodge Naankuse and Wildlife Sanctuary, dove hanno trascorso il Natale 2010, la cui missione è prendersi cura di animali feriti, dalle scimmie ai leoni ed è stata effettuata dalla Fondazione Jolie-Pitt, in onore della figlia Shiloh, nata nel maggio 2006 proprio in Namibia.

Gatti e uomini: insieme per distruggere la natura

Uomini e gatti insieme riuscirebbero a mettere a soqquadro i più delicati equilibri della natura: sembra una esagerazione ma è proprio così. Indipendente per natura, affettuoso e un vero animale da compagnia tra le quattro pareti domestiche, il micio è in grado però come tutti gli altri felini di trasformarsi in un abile cacciatore, questo anche se non ha particolarmente esperienza fuori dal giardino di casa.  L’istinto supera qualunque cosa ed ecco perchè può diventare pericoloso per gli ecosistemi terrestri, soprattutto a causa del suo padroncino. Questo perchè gli esseri umani, nel corso dei secoli, li hanno portati in giro con sè, lasciando ingenuamente che si ambientassero un pò dovunque. Tra le loro prede preferite piccoli mammiferi come talpe e topi selvatici, rettili come lucertole, ramarri e serpenti e uccelli.

Modena, regolamento per la tutela dei diritti degli animali

Gli animali hanno il diritto a un’esistenza dignitosa, compatibile con le proprie caratteristiche biologiche, devono essere regolarmente nutriti, tenuti in adeguate condizioni igienico-sanitarie e non devono essere sottoposti a interventi chirurgici per soli fini estetici. L’accesso a bar, ristoranti e negozi viene demandato alla discrezionalità dei titolari, si prevedono sanzioni per chi lascia gli animali chiusi in auto per periodi prolungati e si tutelano specie in diminuzione come rondoni e balestrucci.

E’ ciò che prevede il Regolamento per la tutela dei diritti degli animali approvata oggi, lunedì 10 gennaio, in Consiglio comunale a Modena, con il voto favorevole di Pd, Sinistra per Modena, Lega nord, Modenacinquestelle.it, Idv, contro Udc, Pdl.

Il regolamento per la tutela dei diritti degli animali, in particolare, all’articolo 15 modifica il Regolamento comunale di igiene rispetto al divieto di accesso degli animali negli esercizi pubblici. Secondo la nuova norma, è facoltà dei titolari di bar, ristoranti ed altri locali commerciali apporre all’ingresso un cartello ben visibile che consenta l’accesso ai cani senza evidenti problemi di salute, tenuti al guinzaglio e dotati di museruola. I cani per i non vedenti possono accedere liberamente a tutti i pubblici esercizi senza limitazioni.

Veterinario ASL sopprime cane per la strada

Randagio

Randagio

Nella Puglia dei randagi succedono fatti inspiegabili, a Fasano un cane meticcio scappa di casa, una signora avverte prontamente i Vigili urbani che inviano il veterinario ASL a controllare e una volta arrivato sul posto pratica un’iniezione letale al cane.

Aidaa: in rete troppi filmati di animali maltrattati

Un gioco crudele e per nulla divertente ma, evidentemente, in grado di colpire chi non è perfettamente in equilibrio con se stesso o, comunque, non mostra alcun rispetto verso altre forme di vita importanti quanto gli esseri umani. La Lav denuncia la presenza continua e in costante aumento di animali maltrattati e ripresi con telecamere di fortuna per poi essere messi in rete. Un passatempo che meriterebbe una punizione esemplare e, purtroppo, difficile da bloccare, visto che non se ne può quasi mai conoscere la provenienza o prevedere dove scoppierà la prossima violenza. In particolare, a parte i cani e i gatti, a subire atroci mutilazioni e sofferenze, sono soprattutto piccioni, corvi e conigli.

Milano: quì i primi animali con tessera sanitaria magnetica

Gli animali dei milanesi saranno i primi in Italia ad avere una loro tessera sanitaria magnetica: il Comune guidato da Letizia Moratti è stato infatti il primo ad aderire ad Amico Pets, il progetto del ministero della Salute per la schedatura digitale delle cartelle cliniche veterinarie. Il primo cittadino ha dato l’annuncio pochi giorni fa dell’arrivo in città della nuova card che potrà essere ritirata presso l’ambulatorio del proprio veterinario a un costo annuo di 28 euro.

Il chip della tessera contiene tutta la storia clinica dell’animale, con l’elenco delle malattie e delle vaccinazioni, e condivide queste informazioni con un database di tutta la popolazione animale censita dai veterinari. Il proprietario dell’animale una volta collegato vedrà tutta la scheda del proprio micio e cane, con tutti i dati che potranno essere visionati anche da altri veterinari qualora ciò sia necessario. Dice in proposito il sindaco Letizia Moratti:

A Milano sono oltre 100 mila le famiglie che hanno un animale  e sono contenta di poter loro annunciare che la nostra città è la prima in Italia per un’iniziativa così importante per la tutela della salute dei nostri piccoli amici. Questa tessera sarà anche di aiuto ai proprietari nel sentirsi maggiormente responsabili della salute dei propri animali.

Panda per un giorno

Uomo vestito da PandaA volte mettersi nei panni di un animale da salvare aiuta, in tutti i sensi. E’ quello che ha pensato un gruppo di animalisti e lavoratori dell’Hetaoping Research and Conservation Centre che si è travestito da panda.

Cani abbandonati: meno 18,1% nel 2010

Ci sono iniziative benefiche che più di altre sono in grado di fare la differenza e portare ad un generale miglioramento: è quanto è avvenuto, ad esempio, nel corso del 2010, grazie al servizio “Io l’ho visto” e “Io lo segnalo” di Aidaa. Durante i dodici mesi passati, infatti, al telefono amico dell’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, le segnalazioni in merito agli amici a quattro zampe lasciati su strade e autostrade italiane sono state complessivamente 7.702, anche se nel 2009 si era arrivati alla positiva cifra di 9.404. In ogni caso, si è raggiunto un miglioramento del 18,1 per cento.

La Lav si mobilita contro gli animali nei circhi

La dignità degli animali non dovrebbe in alcun modo essere messa in discussione, così come bisognerebbe fare estrema attenzione a non superare la loro sopportazione fisica per scongiurare rischi per la salute. In più, ogni essere vivente, soprattutto se non domestico, andrebbe rimesso in libertà e lasciato vivere nel proprio territorio. Lo pensa la Lega anti Vivisezione, ma anche tutti coloro, enti o meno, che amano il mondo della fauna. Il loro utilizzo nei circhi quasi sempre non rispetta una o tutte queste condizioni, per cui all’interno delle manifestazioni itineranti dovrebbero essere impegnati soltanto gli uomini. Come avviene ormai da molti anni, i diretti interessati cioè i proprietari dei tendoni dove si svolgono le più incredibili acrobazie e i più notevoli spettacoli adorati dai bambini, non ci stanno e rimandano le accuse al mittente. Una vicenda che, senza leggi adeguate, non avrà mai una conclusione nel bene o nel male, nonostante più di un politico abbia promesso di interessarsi in breve alla vicenda.

Aidaa: nel 2010 abbandoni in diminuzione

Sarebbero in diminuzione i casi di abbandono di animali sulle strade del nostro Paese, almeno secondo le stime di Aidaa(Associazione italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente) sulla base delle segnalazioni ricevute nel corso del 2010 attraverso il telefono amico Aidaa e i servizi di segnalazione via sms.

Complessivamente sono state infatti 7.702 le segnalazioni di animali vaganti ricevutenell’ultimo anno, con una riduzione del 18,1 per cento rispetto alle 9.404 del 2009. “Si tratta ovviamente – precisa l’associazione – di dati parziali ma, analizzando il periodo, si può dire che il miglior risultato rispetto alla diminuzione degli abbandoni si è avuto in estate“. Un risultato che Aidaa attribuisce anche alle campagne di sensibilizzazione che vengono proposte proprio nel periodo estivo.

Tra giugno e settembre infatti si concentra il 40 per cento delle segnalazioni di tutto l’anno, ma la diminuzione in quel periodo è stata del 22 per cento rispetto all’anno precedente. Peggio invece in autunno: a novembre gli abbandoni sono cresciuti del 5 per cento.

Lily’s Kitchen ristorante per cani a Londra

Lily's

Lily'sLa Londra bizzarra dove aprono e vivono negozi monotematici che qui in Italia chiuderebbero il giorno dopo l’inaugurazione stringe la zampa ai pets, più precisamente al palato dei cani.

Ci pensa Lily’s Kitchen una catena di ristorazione per animali che propone a Londra un ristorante per cani.

Oroscopo 2011 per gatti nati sotto il segno dei Pesci

Che un gatto nasca sotto il segno dei pesci, che rappresentano uno dei suoi piatti preferiti, fa scattare immediatamente un senso di ilarità, ma se il vostro micio ha visto la luce tra il 20 febbraio e il 20 marzo, allora sarà ancora più speciale. Si, perchè gli amici a quattro zampe di questo tipo, sono praticamente unici e, di solito, sono meno attaccati al proprio ambiente e al padrone. Pur essendo dei felini, quasi sempre più indipendenti ma fedelissimi, tendono ad attaccarsi a tutti perchè nutrono il forte timore di restare da soli. Particolarmente coccoloni, sviluppano una capacità di sopravvivenza superiore alla media.

Il cane che fa da mammo ai gatti in difficoltà

Cane mammo

Cane mammoAnche se il titolo dell’articolo può sembrarvi figlio di una serata con troppi alcolici rispecchia una storia vera che vede come protagonista George, un fox terrier, che aiuta l’Ente Protezione Animali australiano a prendersi cura dei gattini abbandonati