Pet Sitter: un mestiere in ascesa

Il mestiere del pet sitter è divenuto ormai di largo consumo: sono molte le persone, con una gran passione per gli animali, che decidono di intraprendere tale strada. Ma come diventare un bravo pet sitter? L’OPSI, Obiettivo Pet Sitter Italia, offre una serie di corsi specifici per iniziare a muovere i primi passi in questa professione ed acquisire competenze specifiche rivolte a tutti gli animali, non solo cani. La  figura del dog sitter in particolare non è semplicemente di colui che porta il cane a passeggio al parco, ma un amico del cane stesso che sostituisce il proprietario in alcuni momenti della giornata, prendendosene cura.

Le principali capacità richieste ad un dog sitter sono: l’amore per i cani, non condizionato dalla razza o da difetti estetici o fisici, il senso di responsabilità e l’esperienza nel trattare con loro, quest’ultima caratteristica si acquista con il tempo. Al momento non esiste ancora un albo professionale di riferimento, anche se la proposta di una creazione in tal senso è stata avanzata dall’On. Brambilla, ministro del turismo. Che cosa deve saper fare un buon dog sitter? Certamente deve saper ascoltare l’animale: capire le sue esigenze e le sue paure, porsi nei suoi confronti in modo amichevole.

Il dog sitter deve essere un amico del cane, non un padrone: il gioco, la passeggiata, la carezza sono tutti elementi essenziali, che spesso a causa della vita frenetica di tutti i giorni, dimentichiamo di concedere al nostro pet.

Cane caduto da traghetto Moby, interviene la Martini

Ricordate la vicenda del cane caduto dal traghetto e non soccorso tempestivamente, o almeno stando a quanto riferito dai proprietari dell’animale, di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa? Riassumendo la vicenda, per chi si fosse perso questo triste episodio, il traghetto Moby, in viaggio da Portoferraio verso Piombino, il 30 giugno scorso non si era fermato in tempo per soccorrere Tita, cagnolina imbarcatasi insieme ad una coppia di coniugi di Collodi (Pistoia), e finita accidentalmente in mare sfuggendo al loro controllo. E non si era fermato perché non previsto dal regolamento.

Torniamo a parlarne perché su quanto è accaduto è intervenuto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini proponendo

una immediata modifica del Codice di Navigazione che recepisca la norma di civiltà già inserita nel Codice della Strada in materia di obbligo di soccorso agli animali.
Se questo vuoto normativo non sarà al più presto colmato, in questi gravi casi i milioni di proprietari di cani non avrebbero altra scelta che gettarsi in mare in aiuto del loro cane, dato che solo in presenza di ‘uomo in mare’ esiste un immediato protocollo obbligatorio di recupero. Personalmente se vivessi un dramma così con il mio cane attualmente non avrei scelta.

Colonie feline: ecco come tutelarle

Sempre più spesso accade che molti condomini o locatori si lamentino della presenza di colonie feline su proprietà comuni o negli immobili locati: tuttavia non tutti sanno che le colonie feline sono tutelate espressamente dal una normativa italiana, che le riconosce e le protegge. La legge di riferimento è la 281 del 1991 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, secondo la quale nessuno può spostare i gatti, che hanno diritto ad essere accuditi, nel rispetto delle norme igieniche del luogo in cui sono ospitati, anche se il legislatore nazionale ha predisposto una legge quadro che disciplina la protezione e il trattamento dei gatti che vivono in libertà.

La colonia felina è un insieme di gatti nati liberi che dimorano abitualmente in una sede: bastano anche solo due gatti per parlare di colonia felina. La legge del 1991 prevede l’integrazione delle norme da parte di leggi regionali: vi possono essere delle variazioni da regione a regione, ma alcuni punti della normativa sono recettivi a livello nazionale: le Asl competenti per territorio devono farsi carico delle eventuali sterilizzazioni, ma ciò unicamente quando la colonia felina è censita.

Una colonia felina è tutelata anche a livello condominiale: in alcune regioni sono state emanate leggi ad hoc specificando la tutela delle colonie condominiali e stabilendo alcune norme igieniche imprescindibili per una serena vita condominiale. L’importante è sapere che la colonia è comunque protetta: nel regolamento condominiale tuttavia la colonia dovrebbe essere regolamentata per evitare poi brutte sorprese o assurde pretese da parte di alcuni condomini.

Cane muore per un errore del veterinario, giudice nega danno morale

Se il cane muore sotto i ferri, il proprietario non ha diritto ad alcun risarcimento economico. Nemmeno se viene riconosciuto che il decesso è avvenuto a causa di un errore umano del veterinario. A stabilire che la perdita di un animale non implica alcun danno morale, almeno non riconosciuto dalla legge italiana, è stata la sentenza del tribunale civile di Milano che ha determinato che la compagnia di un animale non è un diritto inviolabile della persona.

A presentare la richiesta di risarcimento ai veterinari colpevoli, era stata la proprietaria di Maya, una cagnolina operata l’11 marzo del 2003 (pensate un po’ i tempi biblici della giustizia italiana!), morta a casa a causa del sopraggiungere di un’emorragia, dopo essere stata dimessa.

Test su animali, approvata nuova direttiva europea (video)

Tra mille polemiche e numerose proteste è stata approvata, oggi, dal Parlamento europeo, la nuova direttiva Ue che regolamenta i test scientifici sugli animali. Teoricamente il provvedimento dovrebbe garantire maggiore protezione a cani, gatti, scimmie e altri, pets e non, impiegati come cavie nei laboratori clinici. Nella pratica sono quasi tutti scontenti a riguardo e vediamo di capire perché.
C’è chi come Tiziano Motti (Udc-Ppe), si dichiara deluso dalla nuova normativa, perché altro non sarebbe che un passo indietro nella difesa degli animali ed un regalo fatto all’industria farmaceutica sulla pelle delle cavie.

Riserve a riguardo sono state espresse anche da esponenti del governo italiano nonché da membri autorevoli della comunità scientifica.
L’europarlamentare dell’Idv Sonia Alfano, supportata da un gruppo di altri 40 deputati, aveva chiesto il rinvio dell’approvazione, prontamente respinto dall’Assemblea di Strasburgo, tra le proteste della Alfano e degli altri sostenitori che si sono alzati prima del voto.

Niente cani su taxi, a Varese signora lasciata sola a mezzanotte

Raduno di cani

E’ successo alla signora Daniela Marson, sabato scorso, a Varese, di essere lasciata a piedi a mezzanotte perché il taxi non consentiva che a bordo salisse anche il suo cane. Ne vogliamo parlare anche noi di Tuttozampe perché in Italia si fa un gran dire di costruire una coscienza pet-friendly con l’estensione dell’accesso ai quattrozampe a sempre più strutture: spiagge, alberghi, ristoranti, negozi, piscine. Ma, a conti fatti, le barriere da superare, legislative e non, sono ancora tante. E di certo, lo sappiamo, far sentire discriminati i proprietari di cani ovunque vadano non è una bella mossa per arginare il fenomeno degli abbandoni e per incentivare l’adozione dei cani che sovraffollano, spesso in condizioni pietose, i canili.

Ma torniamo a quanto è accaduto sabato scorso. A denunciarlo è la stessa signora Daniela che, con il figlio ed il cane Capriccio, un Cavalier King Charles di otto chili, alle ore 23.45 ha chiamato il servizio di radiotaxi che, giunto dai clienti (era il numero 7),

appena ha visto che c’era il cane, però, ha fatto marcia indietro dicendo che avrebbe mandato un collega disposto a portare animali. Dopo 10 minuti, però, non si era ancora visto nessuno. Si rabbrividiva dal freddo. Così mi sono attaccata al telefono, cercando di contattare nuovamente il radiotaxi.

Cosa fare per soccorrere un animale ferito o vagante

Proprio in occasione del ponte di Ferragosto è molto frequente imbattersi in animali vaganti, feriti o abbandonati; una delle novità introdotte dal nuovo codice della strada è l’obbligo di soccorso per gli animali. Ecco quindi come comportarsi nel caso in cui troviate un animale ferito o in difficoltà

Nel caso di cani e gatti feriti

Se trovate un cane o un gatto ferito dovete cercare di avvicinarlo con molta cautela e calma e chiamare il Servizio Veterinario della Asl di competenza territoriale che dovrà intervenire anche di notte e durante i giorni festivi

Animali domestici e selvatici in difficoltà  

Se gli animali domestici non sono feriti ma in una situazione difficile come ad esempio, sono rimasti bloccati sopra al tetto oppure in cima ad un albero, dovete chiamare i Vigili del Fuoco al numero 115; la stessa procedura è efficace anche se ad essere in difficoltà è un animale selvatico.

Brambilla: spiagge per cani in ogni Comune

Tristi pensioni, parenti ed amici a cui chiedere il favore di fare da badante all’animale, costosi pet-sitter, vacanze arrangiate, rinunce alle località preferite perché non accessibili ai cani, addio! Novità importanti in arrivo per il popolo di vacanzieri con quattrozampe al seguito. Il Ministro Brambilla ha annunciato sul portale turistia4zampe.it un provvedimento per garantire almeno una spiaggia aperta agli animali in ogni Comune. Il prototipo dell’ordinanza è stato studiato dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla con il supporto del  «Comitato per la creazione di un’Italia animal friendly», organo istituito presso il ministero.

Per incentivare i Comuni ad aderire il più presto possibile, è previsto un riconoscimento in premio: l’appellativo di Comuni a cinque stelle garantito dal ministero del Turismo. I proprietari, ovviamente, saranno tenuti al rispetto di alcune regole basilari. Ad esempio, prima tra tutte, il cane per entrare nella spiaggia pet-friendly e accedere alla battigia dovrà essere regolarmente iscritto all’anagrafe canina.

Obbligo di soccorso per gli animali feriti

Il nuovo codice della strada, che entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 13 agosto, contiene alcune norme a tutela degli animali, in caso di incidente stradale. Infatti le nuove norme introducono il principio secondo cui anche gli animali hanno diritto al soccorso in caso di incidenti stradali. Il testo approvato dal parlamento tiene conto anche degli emendamenti proposti dalla Lav nel corso dell’iter parlamentare e sostenuti dai deputati e senatori dell’Intergruppo Parlamentare Animali.

Soccorrere gli animali feriti è un diritto-dovere che deve essere compiuto da ogni cittadino,assicurando un pronto intervento in caso di incidente stradale. Colui che, responsabile di un incidente, non si fermerà o non si adopererà per assicurare un tempestivo soccorso agli animali coinvolti, sarà condannato al pagamento di una sanzione amministrativa da 389 a 1.559 euro, mentre se si è comunque coinvolti in un incidente e non si chiama aiuto per gli animali coinvolti si rischia la sanzione amministrativa da 78 a 311 euro.

Un bel giro di vite contro i furbetti che pur causando sofferenze agli animali coinvolti in incidenti stradali, non si fermavano a soccorrerli, commettendo azioni degne da veri e propri pirati della strada. Oltre a ciò chi si occupa della cura urgente di animali feriti (veterinari o trasporti appositi o anche semplici cittadini) non potrà essere sanzionato se violerà il codice della strada per raggiungere l’ambulatorio veterinario più vicino.

A Capri autobus vietati ai cani

Si fa un gran parlare dell’abbattere le barriere che impediscono ai proprietari di cani di viaggiare in lungo e in largo per la penisola, godendosi le vacanze in compagnia del fedele amico a quattro zampe. Eppure, nonostante gli sforzi per garantire più spiagge aperte agli animali, le numerose campagne contro gli abbandoni e le tante strutture pet-friendly di cui vi abbiamo parlato spesso in queste ultime settimane, ci sono ancora notizie che lasciano un po’ di amaro in bocca.

Come quella che circola in queste ore sul divieto per i cani di salire sugli autobus nell’isola di Capri. I cani vengono paragonati a oggetti ingombranti, come lo sono ad esempio le biciclette e non possono di fatto utilizzare il trasporto pubblico.

Cani, il passaggio di proprietà

cane

Nella vita può capitare di acquistare o ricevere in regalo un cane, dal precedente proprietario: in tali casi occorre effettuare un vero e proprio passaggio di proprietà presso la sede competente, al fine di regolarizzare la vostra posizione di neo acquirenti. In primo luogo occorre diversificare a procedura a seconda se si tratti di cessione di un cane dotato o meno di pedigree.

Nel caso di un cane senza pedigree occorrerà farsi consegnare dal precedente proprietario il libretto del cane, dove è annotato anche il numero di microchip: a questo punto bisognerà recarsi presso l’Asl del luogo di residenza del nuovo proprietario e chiedere semplicemente il passaggio della proprietà dell’animale. Nel libretto è anche indicata la voce specifica cambio di proprietà che deve essere compilata con il nome dell’acquirente: il cedente dovrà unicamente firmare il documento che accerta il passaggio, tale documento va consegnato all’Asl. Tutta l’operazione può anche essere compiuta presso uno studio veterinario convenzionato, che si occuperà di tutte le pratiche.

Nel caso di un cane con il pedegree oltre alla segnalazione del passaggio di proprietà all’Asl competente, occorrerà altresì compilare un modulo apposito che può essere scaricato dal sito dell’Enci (http://www.enci.it/documenti/F-7242_00.pdf): il modulo compilato andrà poi depositato in delegazione dove, previo pagamento, verrà apposto il timbro nel libretto con l’indicazione del nuovo proprietario. Anche sul modulo dovrà essere apposta la firma del cedente: il costo dell’intera operazione è di € 7,50 per mgli allevatori, € 9,00 gli scritti ai gruppi cinofili ed € 24,00 per chi non è socio Enci.

Il cane e l’ascensore: istruzioni per l’uso

cane in condominio

Una delle maggiori problematiche che i condomini proprietari di animali domestici si trovano a dover affrontare, consiste nell’uso dell’ascensore comune con il proprio amico a quattro zampe. La questione è stata ampiamento dibattuta, soprattutto nelle aule di udienza, cerchiamo di vedere insieme al normativa cosa prevede a riguardo e quali soluzioni adottare. In generale per il trasporto dei cani in ascensore bisogna attenersi al regolamento condominiale contrattuale: questo può vietare l’uso dell’ascensore con il cane oppure può prevederlo non disponendo nulla a riguardo.

Se invece esiste un regolamento non contrattuale che lo vieta, si può proporre la modifica in sede assembleare, che dovrà essere approvata a maggioranza degli aventi diritto, trattandosi di un impianto di uso comune. Per ragioni igieniche o di convivenza il regolamento potrebbe vietare di portare gli animali in ascensore: in difetto di delibera si segnala che sarà possibile riccorrere al giudice di pace competente in materia di modalità d’uso dei servizi di condominio ex art. 7 del codice di procedura civile.

In ogni caso, il cane potrà essere introdotto nell’ascensore se munito di guinzaglio e museruola: le maggiori problematiche legate a tale tema sono relative all’odore emanato dagli animali (a detta della scrivente, molte volte più piacevole di quello di tante persone). In tal caso, per evitare spiacevoli complicazioni e rimostranze, meglio munirsi di deodorante da spruzzare all’interno della cabina quando il cane fuoriesce. Si ricorda che l’ascensore non può in nessun modo essere vietato al non vedente accompagnato dal proprio cane guida, che ha libero accesso a tutte le strutture e pertinenze relative.

Gli animali ed il traghetto, regole di comportamento

30143_6608_627709508855_90441

Saranno anche quest’anno molti gli italiani che si recheranno in vacanza nelle isole, dovendo di conseguenza prendere il traghetto per effettuare gli spostamenti: per chi porterà con se il proprio animale domestico, forniamo alcune regole di comportamento e le normative relative al viaggio. Occorre in primo luogo ricordare che ogni compagnia marittima ha il suo regolamento riguardo il trasporto di animali, per cui prima dell’imbarco occorrerà informarsi adeguatamente a riguardo per evitare disguidi spiacevoli ed incomprensioni.

In generale, i cani devono viaggiare muniti di guinzaglio e museruola, e devono essere provvisti di un valido certificato di vaccinazione e di buona salute rilasciato dal veterinario o dalle ASL del proprio comune di residenza. Su certi traghetti esiste uno spazio adibito a canile, dove il cane può essere ricoverato se di grossa taglia mentre se è di piccola taglia, in genere, può restare sul ponte con il proprio padrone. Alcune compagnie consentono l’accesso alla cabina interamente prenotata: in tal caso nessun problema di convivenza con gli altri passeggeri.

Per quel che riguarda i gatti, valgono le stesse raccomandazioni in tema di vaccinazione e buona salute, debitamente comprovati dai libretti sanitari: per il resto il gatto deve essere alloggiato nel trasportino. Tra le compagnie italiane si segnalano le seguenti condizioni: con la compagnia Adriatica Navigazione i cani viaggiano gratis nell’apposito canile di bordo con la museruola; su Corsica e Sardinia Ferries i cani pagano una cifra variabile a seconda della tratta e devono avere guinzaglio e museruola, possono circolare nei locali della nave tranne al ristorante. Vi sono restrizioni per i cani considerati pericolosi.

Il cane al ristorante

ap88288400909131859_big

Oggi ci occupiamo di un argomento piuttosto spinoso, ma che certamente sta a cuore a moltissimi lettori: l’ingresso di un cane all’interno di un ristorante. Con l’estate capita che una famiglia voglia concedersi una bella cenetta fuori, magari dopo una giornata trascorsa in giro o al mare: ma come fare se è presente un animale domestico? Lo si deve lasciare fuori oppure può entrare con noi? Si sottolinea a riguardo che non esiste a livello nazionale una legge che vieta l’ingresso dei cani nei ristoranti, tranne quello di accesso alle cucine e ai depositi.

Pertanto alla luce dei regolamenti in materia, si può concludere che ogni gestore è libero di decidere se consentire o meno nel proprio ristorante l’accesso agli animali al seguito dei padroni. Ovviamente l’animale dovrà essere tenuto legato a fianco del padrone in modo da non ostacolare e creare pericolo per gli altri clienti. Vi è invece una specifica disposizione per i cani guida dei non vedenti, che sono sempre ammessi: chi ne ostacola o nega l’accesso rischia anche una bella multa.

L’Anci, Associazione nazionale Comuni ha di recente ribadito che vietare l’ingresso ai cani nei locali pubblici e quindi negli esercizi commerciali è illegale: il Decreto del Presidente della Repubblica n. 320/54 avente ad oggetto il Regolamento della polizia veterinaria, ammette l’accesso dei locali pubblici e sui mezzi di trasporto, purché siano condotti a guinzaglio. Se un cittadino si trovasse nella condizione di essere invitato a uscire da un locale perché in compagnia del proprio animale, potrebbe segnalarlo ai vigili urbani, che dovrebbe preoccuparsi di far rispettare la legge.