Il gatto in viaggio

Non solo con il cane, ma anche con il gatto ovviamente è possibile viaggiare ma come per qualsiasi altro amico a quattro zampe, il trasporto deve essere effettuato in una certa maniera, seguendo le attuali regole richieste affinchè non subisca alcuno stress e non crei alcun disturbo agli altri passeggeri. Innanzitutto, quindi, informatevi prima sulle disposizioni sanitarie presso il Settore Veterinario della vostra USL (Unità Sanitaria Locale).Vediamo poi che cos’altro è necessario sapere per spostarsi senza problemi.

Un gatto cleptomane, si chiama Dusty ma si comporta come Lupin (video)

Un gatto cleptomane, beccato con la refurtiva tra i denti dalle telecamere, l’agilità di un felino, la furbizia di una adorabile canaglia. Lui si chiama Dusty ma potrebbe essere soprannominato Lupin dal momento che ha una carriera da ladro alle spalle, iniziata ad appena un anno di vita. Il cleptogatto ora ha cinque anni e vive nel suo covo a San Mateo in California insieme ai proprietari Jim Coleman e Jean Chu. Tutti lo conoscono nel quartiere perché è a lui che bisogna rivolgersi quando in casa mancano degli oggetti e degli effetti personali. No, non ruba qualsiasi cosa. Il nostro micio dalla zampa lesta pare avere una particolare predilezione per il mondo dell’infanzia e per la biancheria oltre che per le calzature.

Gatto: meglio sceglierlo al rifugio?

Non importa dove viene trovato o scelto un amico a quattro zampe, purchè quel momento sia il primo di una lunga vita felice per un animale che magari ha sofferto ed ha bisogno di molto amore. Tutto è in mano al padrone che deve sapergli dare affetto senza diventare soffocante, curarlo ma non in modo maniacale e cercare di capire in anticipo i suoi bisogni senza ossessiornarsi per ogni più piccolo atteggiamento. In linea di massima, però, un rifugio è un ottimo luogo se avete deciso di allevare un micio tra le quattro pareti domestiche.

I gatti come comunicano con il padrone?

Se gli animali parlassero probabilmente ne avrebbero tanto da dire sulle nostre disattenzioni e sui nostri maldestri tentativi di accudirli, a volte sbagliando di fronte ad una conoscenza non perfetta di razze e interventi necessari. Loro però comunicano con noi in mille modi e, ancora una volta è un nostro problema non riuscirli a comprendere fino in fondo. Gli amici a quattro zampe sono molto intelligenti e usano mille tecniche per attirare la nostra attenzione, basta solo imparare ad osservare di più. Ecco qualche esempio di richiesta non sempre colta dai padroni.

Hai perso il cane? Chiama gli AchiappAnimali

Acchiappa Animali

Acchiappa Animali

Una delle esperienze più brutte nel rapporto con i quattrozampe è il momento in cui, noncuranti dei nostri richiami, li vediamo allontanarsi a gambe levate correndo oppure tornando a casa dopo una stancante giornata lavorativa bramiamo un forte abbraccio con il peloso e scopriamo a malincuore che ha saltato la palizzata e sta vagando per la città piena di pericoli. Avete perso il vostro cane o gatto e non riuscite a trovarlo? Chi chiamerai? Non chiamerete i Ghostbusters ma gli Acchiappanimali

Bimbo e gatto: convivenza possibile?

Il gatto di casa, coccolato e super protetto tutto il giorno, può subire un trauma nel caso in cui in famiglia nasca un bimbo: occorre creare una perfetta convivenza con il piccolo, abituandolo fin da subito alla presenza del bambino. In primis occorre che il gatto si abitui agli odori, ai suoni ed agli oggetti che sono legati al bambino: consentite al gatto di esplorare, annusare, vivere tutto ciò che c’è di nuovo in casa.

Assecondate la naturale curiosità del gatto, anche quando si avvicina al bambino non cacciatelo via ma, facendo attenzione, fategli annusare il nuovo arrivato, in modo che si abitui a lui in maniera graduale. Associare il piccoloa  qualcosa di buono può essere un buon inizio: quando il micio coccola il bambino o lo annusa dolcemente, premiatelo, magari con qualche carezza o un bocconcino.

Il gatto non deve mai sentirsi escluso nè in competizione con il nuovo arrivato: non sgridate il micio in presenza del piccolo, meglio distogliere la sua attenzione quando fa qualcosa che non va bene. Lettino o culla del bambino possono attirare il gatto, che tenderàò a dormirci sopra o a marcarli: è importante che il gatto abbia uno spazio tutto cuo nel quale rilassarsi: concentrate lì tutte le attenzioni, in modo che il gatto non si senta attratto dalla culla.

Allergia agli amici a quattro zampe: le cause

Allevare in casa un amico a quattro zampe, a volte, può diventare una impresa se uno dei componenti del proprio nucleo familiare si scopre improvvisamente allergico. L’amore per queste tenere creature può non bastare di fronte a starnuti, occhi rossi e asma e allora bisogna cercare di correre ai ripari se non si vuole allontanare quello che in tutto e per tutto è diventato un indispensabile componente tra i propri cari. Se avvicinandovi ad un cane o un gatto vi sentite carichi di prurito, cominciate a preoccuparvi anche perchè di fronte a tali manifestazioni, nella maggior parte dei casi è difficile capire il perchè di tanta esagerata reazione.

Il bellissimo gatto Blu di Russia

Ha un manto fitto e soffice il gatto Blu di Russia che proprio a tale gradazione cromatica fa riferimento in quanto al colore del pelo con tendenza all’argento. Merita molta attenzione pure in merito alla sua provenienza: si pensa arrivi dal porto di Arcangelo, località sulla costa settentrionale della Russia. In tale luogo, infatti, i marinai erano soliti imbarcarli con loro sulle navi per fare in modo che non ci fossero problemi con i topi. Dotati da sempre di grande fascino, tali mici, non mancavano però anche nelle corti, come in quella della Regina Vittoria e dello zar Nicola I.

Proprio quest’ultimo pare fosse profondamente interessanto alla specie e permetteva agli esemplari addirittura di dormire con i suoi figli. Tuttavia la razza venne riconosciuta con uno specifico standard soltanto nel 1912 e presentata ufficialmente alle esposizini feline del Crystal Palace di Londra.

Gatta salva cucciolo di lupo e lo alleva

Cucciolo di Lupo

Cucciolo di LupoSi verifica spesso in natura che i cuccioli vengano rifiutati dalle madri, è successo in uno zoo siberiano dove un lè stato rifiutato rifiutato ed è stato adottato da una gatta che ha tirato fuori tutto il suo senso materno accogliendolo tra i suoi cuccioli.

Cats: al gattile romano Azalea i mici diventano protagonisti

Il legame fra amici a quattro zampe e uomini è molto forte da sempre, ancora di più se i nostri teneri cuccioli hanno la possibilità in casa di stringere amicizia con i ragazzi, dando vita ad un rapporto speciale, quasi simbiotico, incredibile da spiegare eppure reale ed unico. Questo tenero sentimento reciproco che si perde nella notte dei tempi, ha portato gli esseri umani a studiarne i comporamenti, a seguirne i movimenti e, in qualche modo rievocarli, sotto forma d’arte.

Un esempio celebre su tutti è Cats, successo teatrale come pochi che continua da anni ad essere replicato, a divertire chi ne prende parte in maniera attiva e chi corre come sempre a vederlo, in ogni sua più libera riproduzione. A questo proposito, se vi trovate dalle parti di Roma sabato 28 maggio 2011, non dimenticate di celebrare ancora una volta l’amore per i vostri mici e trascorrete qualche ora diversa dal solito. Va in scena, infatti, alle 18:30, al Gattile Azalea, all’interno dei giardini dell’Ospedale Carlo Forlanini della Capitale, in piazza Carlo Forlanini 1 lo stesso evento che ha fatto impazzire folle e generazioni intere: Cats. Andiamo a scoprirne insieme i dettagli.

Amici a quattro zampe: la tua casa è a misura di gatto?

Tutti vorrebbero allevare un tenero cucciolo o quasi: alzi la mano chi non si intenerisce di fronte alla vista di un tenero cagnolino o di un piccolo micio bisognoso di coccole. Tuttavia, prima di decidere per un passo così importante dal quale non si può tornare indietro, siete sicuri che la vostra casa sia a misura di amico a quattro zampe?

In particolare, fate attenzione per prima cosa ad elementi come spigoli, fili elettrici o facili aperture in particolare se restate fuori per parecchie ore del giorno e l’animale sentendosi solo potrebbe curiosare troppo in giro e farsi male.

Applicazioni iPad per gatti, Friskies lancia tre divertenti giochi

Applicazioni iPad per gatti: ci pensa la Friskies a creare delle apps rivolte ad un pubblico a quattro zampe. Tre idee per intrattenere con il tablet Apple il nostro micio, realizzate dal colosso del cibo in scatola per animali, il brand Purina, in collaborazione con veterinari ed esperti di felini domestici per assicurare divertimento e momenti di gioco spassosi ai pelosi di casa.

Dimentichiamoci per un attimo dei giochi tradizionali, di tunnel fruscianti, giochi lenza e topolini di stoffa: anche il nostro gatto sta alla zampa coi tempi e vuole esplorare i nuovi giocattolini tecnologici.

Le tre applicazioni web pensate per far giocare il gatto con l’iPad o con un tablet Android sono Friskies Party Mix-Up!Cat Fishing; Tasty Treasures Hunt.

Mici protagonisti con la Festa dei gatti all’ombra della Piramide Cestia

Ci siamo: che l’evento abbia inizio. Sono moltissimi gli appuntamenti in programma a Roma per l’ottava edizione della manifestazione Festa dei gatti alla Piramide Cestia. Chi ama il teatro, infatti, può optare per ‘I Felini Superstar’o chi vuole restare all’aria aperta, invece, può dare una occhiata alle bancarelle del mercatino e così via: insomma una serie di incontri che chi adora il mondo degli amici a quattro zampe, avrà il piacere di scoprire con calma.

Magari sarà anche l’occasione per portare a casa oggetti e manufatti ispirati al mondo felino, senza contare le visite guidate al sito archeologico e al cimitero acattolico au prenotazione.Ovviamente per meglio celebrare questa giornata così importante per i mici, non poteva mancare una madrina d’eccezione che con gli animali ha un rapporto proprio speciale: Licia Colò.

Gatti e bambini: bisogna usare delle precauzioni?

Esistono molte credenze popolari che ormai sono al limite della leggenda sui gatti e i bambini, soprattutto se molto piccoli. Per qualcuno sarebbero portatori di malattie, per altri pronti con i loro artigli a graffiare, ma chi li alleva da tempo conosce bene l’innato istinto materno di questi esseri solo all’apparenza del tutto indipendenti e difficilmente potrebbero fare del male al piccolo. E’ vero, però, che qualche precauzione si deve pure usare, non tanto perchè non ci si fida del proprio amico a quattro zampe, ma perchè con un nuovo arrivato bisogna che ognuno impari a rispettare gli spazi altrui.

Non fate, comunque, l’errore di allontanare improvvisamente un felino dalle stanze dove era abituato a stare, ma agite gradualmente, perchè allora si che potreste creargli qualche problema: non si sentirebbe accettato e finirebbe con il diventare geloso.