Da tempo si dibatte sul tema: è più intelligente il cane o il gatto? Personaggi mitici come il gatto con gli stivali, Isidoro, o anche Garfield fanno protendere verso i mici, soprattutto se il confronto è con la Banda Bassotti o il simpaticissimo Pluto. Ma la realtà quotidiana è altra. Cani e gatti ogni giorno ci dimostrano la loro eccezionale intelligenza, caratterizzata da una forte adattabilità all’ambiente domestico e all’essere umano. Per cui stabilire chi è più intelligente o meno tra micio e fido diventa assolutamente un’impresa inutile, laddove la superiorità cerebrale viene superata dalle emozioni che sono in grado di offrire.
Gatti
Gatti certosini in “regalo” sul web: scoperta truffa
Ci risiamo, una nuova truffa sul web che stavolta anziché riguardare cani di razza pregiati coinvolge splendidi gatti certosini. Anzi, meglio usare il condizionale, “coinvolgerebbe”, perché i mici in questione non esistono. L’allarme arriva da AIDAA (Associazione Italiana Animali e Ambiente) che ha presentato un esposto contro i truffatori. Ecco come avviene il tutto.
Perché i gatti muovono la coda? Cosa ci vogliono dire?
Anche i gatti comunicano le proprie emozioni e sensazioni muovendo la coda, uno dei mezzi che la natura gli ha fornito insieme alle orecchie, al pelo, al naso, ai baffi, alle zampe …..e soprattutto agli occhi, ai miagolii e alle fusa. Grazie a tutte queste sue possibilità, riesce a trasmettere messaggi ai suoi simili, oltre che a noi, amici bipedi. Anche se va detto che il gatto non è un animale sociale in natura, neppure quando vive in colonia. Il gatto socializzato, ovvero quello domestico, apprende le modalità di comportamento e confronto, ma rimane sempre istintivamente autonomo rispetto all’uomo, anche nei modi di comunicare. Ma torniamo per l’appunto alla coda.
Il gatto morde? Ecco perché e cosa fare
Anche i gatti mordono. Anzi, sembra essere un comportamento piuttosto frequente nei mici domestici, che per incidenza arriva al secondo posto, dopo i bisognini fatti fuori dalla lettiera. Il mordere per un gatto, è riconducibile al suo carattere, alle esperienze con cui è cresciuto, che possono averlo reso più aggressivo, o semplicemente ad una “predisposizione genetica” ovvero al mantenimento di alcune peculiarità riconducibili alle sue origini selvatiche. Ora, per quanto si possa essere accondiscendenti e si voglia lasciar vivere il micio libero di esprimersi, il morso del gatto, può essere pericoloso, perché fonte di infezioni di vario tipo. Esattamente come i graffi.
Gatto rischia di morire, Asl non interviene
A Lecce una gatta è stata più volte scaraventata contro un muro, rischiando di morire. La micia, che si chiama Titti, è stata ritrovata all’interno di un’aiuola dai residenti della zona. Ora si trova in osservazione presso uno studio veterinario privato perché l’Asl si sarebbe rifiutata di prestarle soccorso.
Come evitare che il gatto si arrampichi per casa
Tra le cose che i gatti più di tutto amano fare, c’è sicuramente quella di guardare il mondo dall’alto, chi ha un micio per amico, lo sa bene. A volte, però, i nostri pelosetti, si arrampicano anche dove non dovrebbero, come sulla credenza o sugli scaffali della libreria.
Gatto scomparso, ritorna a casa dopo 6 anni
Che i gatti amino l’indipendenza è cosa nota ai più, ma questa storia è davvero singolare. Mac, un bel gatto nero di 12 anni, un giorno si allontana dal barcone dove viveva con i suoi proprietari e scompare nel nulla. Dopo 6 lunghi anni, però, ha finalmente ritrovato la casa, dolce casa.
Raro gatto dai piedi neri nato con la fecondazione assistita, il video
Si chiama Crystal ed è una micina davvero molto speciale. Si tratta, infatti, di un gatto dai piedi neri (Felis nigripes), razza felina particolarmente rara e tra le più piccole al mondo, diffusa solo a Botswana, Namibia e Sudafrica. Crystal è nata da un embrione fecondato in laboratorio, congelato e in seguito impiantato ad una gatta domestica. I prodigi della scienza…
Trovato gatto con amo in bocca a Savona
A Savona è stata trovata una gatta con un amo conficcato nel palato, che le impediva di mangiare, oltre a procurarle un notevole fastidio e dolore. Per estrarlo è stato necessario un intervento chirurgico in anestesia totale. Ora il povero micio sta meglio, e in attesa di trovare una casa sta trascorrendo la sua degenza presso il gattile di Albissola Marittima.
Gatto salva la vita alla sua proprietaria
Gli animali, chi li ama lo sa bene, sono straordinari e alle volte persino eroici, anche se a loro insaputa probabilmente, come nel caso di questo gatto, che appena adottato ha salvato la vita della sua proprietaria risvegliandola da una crisi ipoglicemica. E’ succcesso in America, e lo splendido micio protagonista di questa storia si chiama Pudding, curioso come nome se si pensa che la donna soffre di diabete!
Un gatto come senatore? Succede in Virginia
Gli ex governatori della Virginia George Allen e Tim Kaine dovranno vedersela con un nuovo e agguerrito avversario, per la corsa a conquistare la poltrona di senatore… un gatto! Si, avete letto proprio bene. Il felino, infatti, con un suo quartier generale e una campagna elettorale in piena regola si fa beffe dei veri candidati e raccoglie fondi per un rifugio di animali.
Gatta, adotta 7 pulcini orfani
Devo confessare che per i felini non ho mai avuto un debole, anche se mi incantano con i loro movimenti felpati, ma questa gatta ha tutta la mia ammirazione! Si chiama Mimra, ha 2 anni e ha appena avuto cuccioli, 4 splendidi mici, la cosa straordinaria è che ha adottato 7 pulcini.
Gatti senza cibo dal Comune di Roma
La nota associazione animalista Earth ha lanciato un allarme: l’Ufficio benessere del comune di Roma non fornisce più cibo da distribuire alle colonie feline. La notizia è stata data dal Messaggero. I gatti, nella città capitolina, sono una presenza importante, nonché famosa del luogo, tanto da meritare le pagine di meravigliosi calendari che li ritraggono sulle antiche rovine romane.
100 gatti in una casa, ospiti di un’anziana signora
Sono 100 e vivono tutti insieme appassionatamente. Sono i gatti ospiti di un’anziana signora torinese che accoglie nella sua casa i felini abbandonati. Gli ultimi arrivati, sono le sono stati consegnati in una cesta, lasciata sul pianerottolo. Da anni, infatti, la signora se trova un gatto malconcio lo porta con sé, e se qualcuno decide di disfarsi del proprio animale, glielo abbandona sull’uscio.