La cura dei Greyhound in estate

cura dei Greyhound in estate

cura dei Greyhound in estate

I cani levrieri di razza Greyhound  sono animali bellissimi, dolci ma piuttosto delicati: sono cani particolarmente sensibili al caldo, che soffrono molto le alte temperature e proprio per questo necessitano di cure ed attenzioni particolari in estate. In alcuni casi le temperature roventi del periodo estivo possono risultare addirittura letali per loro, quindi occorre fare molta attenzioni: oggi ci occupiamo proprio della cura dei Greyhound in estate. Questo cane potrebbe soffrire infatti del così detto colpo di calore, una situazione che si verifica quando la temperatura interna eccede i 40-41°C ed il cane non riesce a raffreddarsi attraverso la radiazione e l’ansimare.

Il chihuahua e il biliardo, video

chihuahua e il biliardo

chihuahua e il biliardo

Il video che vi proponiamo oggi cari lettori di Tutto Zampe mostra un simpatico cane di razza chihuahua che ama giocare a biliardo! Uno sport insolito per un amico a quattro zampe, ma pare proprio che il pelosino si senta a suo agio a muovere le palline sul tappeto verde. Il cane, di nome Amadeus è inarrestabile: mette in buca una pallina dopo l’altra poi controlla la reazione del proprietario, come se si aspettasse l’approvazione e un bel premio.

Cane investito lasciato con la schiena spezzata

Cane investito schiena spezzata

Cane investito schiena spezzata

Quello nell’angolino spaventato da chi gli tende la mano è Dior, un giovane cane randagio, investito da un pirata e lasciato con la schiena spezzata a morire. Come dargli torto se non si fida più dell’essere umano… eppure, in questo modo alla rovescia, dove le vere bestie siamo noi, c’è ancora chi ha conservato nel proprio cuore un barlume di “umanità”.

Cane salva bambina gettata nella discarica

Cane salva bambina gettata discarica

Cane salva bambina gettata discarica

L’argomento eroi a 4 zampe mi piace particolarmente ed oggi vi voglio raccontare la storia di Pui, un cane thailandese che ha salvato una neonata gettata in una discarica. Il pelosetto, infatti, con estrema delicatezza, ha preso tra i denti quel piccolo fagotto  tra i rifiuti (la piccola era in una busta di plastica) e l’ha portato dritto dai suoi proprietari.

Tolettare il Bedlington Terrier

Bedlington Terrier

Bedlington Terrier

Il Bedlington Terrier è un cane che a prima vista può suscitare ilarità per la sua somiglianza con un morbido agnello: è infatti caratterizzato dal pelo soffice, lanoso, e da un muso che quasi scompare dietro e quella massa di riccioli. In realtà si tratta di un cane dalle origine antiche, utilizzato per la caccia a tassi e volpi, grazie alla sua velocità ed agilità. Oggi viene utilizzato come cane da compagnia, anche se non si tratta di una razza molto diffusa nel nostro paese. Oggi, dopo aver scoperto la sua origine ed il suo carattere, ci occupiamo di come tolettare un Bedlington Terrier, per scoprire alcuni piccoli accorgimenti necessari per garantirgli salute e perfetta forma fisica.

Contro l’abbandono degli animali un SMS

Contro i maltrattamenti animali sms

Contro abbandono animali sms

Per combattere il fenomeno dell’abbandono e del randagismo, ma anche per contribuire alla cura e alla gestione degli amici a 4 zampe maltrattati basta un SMS. È appena partita, infatti, la campagna della LeIDAA (Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente Onlus) “SMS-Salvami Subito”. Sino al 20 giugno sarà possibile donare 2 euro con ogni messaggio solidale inviato da cellulare al 45507 o con ogni chiamata da apparecchio su rete fissa, sempre allo stesso numero.

Chiedere e offrire ospitalità a 4 zampe con Bibulu

Chiedere offrire ospitalità cane Bibulu

Chiedere offrire ospitalità cane Bibulu

Con l’avvicinarsi dell’estate e delle fatidiche vacanze si ripropone il dilemma: portare il cane con sé o lasciarlo in pensione? Dalla Spagna arriva una “risposta” allettante: Bibulu. Si tratta di una community online che mette in contatto i proprietari di cani con persone interessate ad ospitare i loro amici a 4 zampe. In pratica è un’alternativa alle pensioni, senza gabbie e soprattutto vicine al luogo in cui si abita. Anche i prezzi dovrebbero essere ragionevoli.

Stop ai rifiuti testati su animali l’appello di Enpa e Lav

Stop ai rifiuti testati animali appello Enpa Lav

Stop ai rifiuti testati animali appello Enpa Lav

La Lav e l’Enpa chiedono ai ministri dello sviluppo Economico dell’Ambiente e della Salute di bloccare il provvedimento che prevede la sperimentazione sugli animali allo scopo di determinare l’ammissibilità dei rifiuti (e quindi la pericolosità!) destinati alle discariche. Lo schema di decreto ha già ottenuto il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Per i cani arriva il primo mobile social network Woof

cani primo mobile social network Woof

cani primo mobile social network Woof

In un mondo sempre “connesso” e dominato dai social network non poteva assolutamente mancare un’applicazione dedicata ai nostri amici a 4 zampe! È in arrivo, infatti, il primo mobile social network per i cani e naturalmente, per i loro proprietari. L’idea è venuta a due ragazzi dell’Università degli Studi di Milano.

Randagio investito e abbandonato perché un Pit bull

Randagio investito abbandonato perché Pit bull

Randagio investito abbandonato perché Pit bull

Che i Pit bull siano cani aggressivi è una vecchia storia, piuttosto dura a morire. Il pregiudizio, infatti, continua a perseguitare questa razza, ingiustamente accusata delle peggiori nefandezze. La cattiva reputazione è frutto dell’abilità nel combattimento. Così un randagio, dopo essere stato investito da un’auto è stato lasciato agonizzare sul ciglio della strada perché tanto… era solo un Pit bull.

Cani e bagno al mare, consigli utili

cani e bagno al mare

cani e bagno al mare

Il primo sole sta spuntando e tutti hanno voglia di correre al mare, magari con il proprio amico a quattro zampe al seguito: andare in spiaggia con Fido, nelle zone in cui è consentito, è divertente e permette a tutta la famiglia di stare bene insieme. Può capitare che il cane voglia fare il bagno al mare, attratto dall’acqua e dalla voglia di rinfrescarsi un pochino: nei tratti di litorale in cui è consentito non abbiate timore di accompagnarlo, ma tenete a mente alcuni piccoli consigli utili. Per prima cosa non date mai da mangiare al cane prima di andare in spiaggia o di mettersi a mollo per evitare una brutta congestione: evitate ovviamente di recarvi in spiaggia nelle ore roventi e di far fare loro il bagno. Il riflesso del sole nell’acqua è tremendo e può irritare gli occhi ed arrossare la pelle.

Perché i cani sotterrano gli ossi?

Perché cani sotterrano ossi

Perché cani sotterrano ossi

Gli ossi stanno ai cani come le scatole ai gatti! Eh si, perché non conosco un solo cane che, alla vista di un osso, non strabuzzi gli occhi per l’eccitazione. E quando fido si ritrova a tu per tu con un bell’osso, soprattutto se non può essere mangiato tutto in una volta, non ci pensa 2 volte a sotterrarlo e a conservarlo. Per i nostri amici a 4 zampe, infatti, si tratta di un avanzo che deve essere nascosto.