Leonardo DiCaprio animalista, l’appello per orche e balene

Per favore, firma la petizione qui sotto e, insieme a me, fai sentire la tua voce contro la cattura disumana di orche e balene beluga in Russia. 

È questo l’appello lanciato dal premio Oscar Leonardo DiCaprio, noto ambientalista, ma anche animalista che ha pubblicato il suo messaggio tramite la piattaforma change.org. 

DiCaprio ha condiviso la sua petizione sui suoi profili social il 2 febbraio e ha chiesto a tutti i suoi numerosi followers di firmarla e di condividerla. L’appello dell’attore si unisce alle altre 900.000 firme che hanno chiesto la liberazione delle balene e delle beluga dalla Prigione delle Balene di Primorskiy in Russia. 

WWF, oggi la Giornata Mondiale dell’orso polare

Si celebra il 27 febbraio Giornata Mondiale dell’orso polare, ma l’allerta lanciata dal WWF non è certo tranquillizzante: l’associazione ricotta che anno dopo dopo l’habitat dell’orso polare continua a ridursi a causa del riscaldamento globale. E mantenendo questa velocità costante, entro i prossimi 35 anni c’è il rischio concreto che i arrivi a perdere fino al 30% della popolazione di orso polare esistente. 

Se il numero di orsi polari rischia quasi di essere dimezzato a causa dei cambiamenti climatici, è anche vero che una situazione del genere non fa altro che aggravare i conflitti tra uomini e predatori anche se si sta cercando di arginare il pericolo intervento sulla costa orientale della Groenlandia e aiutando gli orsi polari e gli esseri umani a vivere in spazi sempre più vicini mantenendo una serena convivenza. 

Zebre, le strisce disturbano gli insetti

Le strisce della zebra? Non sono solo un fattore estetico, ma estremamente utili perché servono a tenere lontano gli insetti, soprattutto i tafani che trasportano malattie anche mortali. 

I risultati dell’esperimento dell’utilità delle strisce della zebra sono stati pubblicati su Plos One in seguito a un esperimento condotto dai ricercatori dell’università britannica di Bristol e dell’università della California a Davis. 

Cavalli a Roma 2019, il Salone Cavallo ed Equitazione

Una tre giorni dedicata allo sport e alla passione per i cavalli: fino al 17 febbraio 2019 è in corso la kermesse Cavalli a Roma, il Salone Cavallo ed Equitazione che si svolge nella Capitale presso la Fiera di Roma.

Natura e Sport restano le parole chiave della manifestazione dedicata al meraviglioso mondo del cavallo.

Visitando i padiglioni della Fiera sarà possibile poter ammirare i cavalli impegnati nelle più popolari e spettacolari discipline sportive, ma anche scoprire il meraviglioso mondo dei cavalli e farci scoprire il contatto con la natura.

Pet, gli alleati giusti per trovare l’amore

I pets? Sono fra i migliori alleati per poter trovare l’amore: lo conferma la ricerca Falling for Fido che arriva proprio in occasione della festa di San Valentino e che è stata condotta da Penn Schoen Berland per Purina, nota azienda di petcare, effettuata su 1.300 cittadini. 

Insomma i pets giocano un ruolo importante per trovare l’amore, esattamente come accadeva ne La carica dei 101 quando Pongo e Peggy erano i fautori dell’innamoramento dei loro padroni. 

Il 54% degli intervistati ha ammesso che ha parlato del proprio amico a quattro zampe come argomento per poter rompere il ghiaccio in occasione di un nuovo e potenziale partner. 

San Valentino animalista, come regalare un’adozione a distanza

Se vuoi proteggerle, fai un gesto d’amore: adotta una tartaruga marina!

Questo è l’appello di Legambiente in occasione della festa degli innamorati, San Valentino: un San Valentino animalista e un po’ diverso dal solito che consente però di compiere un gesto generoso e altruista con l’adozione a distanza di una tartaruga marina ferita che è stata ricoverata in un rifugio.

Romeo, Giulietta, Futura, Nonno Libero, Fortuna, Ondina, Scorza, Marlin, Lampo e Saetta sono le tartarughe che aspettano di essere aiutate: ciascuna di loro ha una storia personale tutta da scoprire. 

M6NTHS (6 mesi), il corto sul maialino allevato in gabbia

Si chiama M6NTHS (6 mesi) ed è il corto di 12 minuti girato dalla regista olandese Eline Helena Schellekens che è risultato il vincitore del Panda Award, il più importante riconoscimento per i film sulla natura. 

Un corto toccante che racconta la vita di un porcellino (solo sei mesi) tutta vista dalla sua prospettiva, e che si consuma interamente in un allevamento intensivo dove è ridotto a un prodotto. 

Lupi e orsi non si uccidono, il Piano Lupo del Ministro Costa

lupi

L’ho sempre detto e lo ripeto: lupi e orsi non si uccidono. 

Comincia così il lungo post su Facebook del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha annunciato che il Piano Lupo praticamente è pronto. 

lupi

Sto tornando da due intensi giorni in Trentino Alto Adige, dove ho voluto incontrare i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher. Non è un mistero che abbiamo posizioni lontane, ma non per questo inconciliabili. È proprio questo il lavoro della politica. Un punto deve restare fermo: lupi e orsi non si abbattono! Ho detto loro, e ripetuto ai cittadini, che proprio dopo questa mia visita in Trentino depositerò alla conferenza permanente Stato regioni il Piano Lupo, che è stato completato, con il prezioso supporto dell’Ispra.

Animali domestici in famiglia, come figli e migliori amici

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Se il pet lover per eccellenza è donna (con una percentuale pari al 76%) visto l’istinto materno, la convinzione che gli animali facciano bene alla salute dei bambini, la riduzione del senso di solitudine, ma anche l’aumento delle sensazioni positive, è anche vero che gli animali domestici per gli italiani sono vari e propri membri della famiglia.

conto , banca, animali domestici, enpa, Sette consigli convivenza domestica animali

Un terzo degli italiani che hanno in casa animali domestici li considerano addirittura come veri e propri figli e per i due terzi sono i loro migliori amici. Questo è quando emerge dal Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes che conferma lo strettissimo legame degli italiani con i loro animali d’affezione.  

Giorni della Merla, fra credenze popolari e leggenda

Siamo nel pieno dei Giorni della Merla: tradizionalmente il 29, 30 e 31 gennaio , oppure il 30 e 31 gennaio e il 1 febbraio vengono considerati i giorni più freddi dell’anno quando si registrano le temperature più basse.

Ma perché i Giorni della Merla si chiamano così? Esiste una spiegazione scientifica? 

In realtà non c’è alcuna spiegazione scientifica in merito, ma  la leggenda si lega a credenze e tradizioni popolari legate anche agli animali. Tante le leggende in merito che sono confluite in una sorta di racconto unico. 

Befana al Bioparco, appuntamento con i pinguini del Capo

Appuntamento anche il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania al Bioparco di Roma con una giornata speciale dedicata al pinguini del Capo, gli ospiti arrivati all’interno della struttura romana. 

Nel corso della giornata verranno organizzate tante attività ludiche per i bambini rivolti alle famiglie: nel corso della giornata sarà possibile poter assistere al pasto dei pinguini, alle ore 12.15 e alle 16.00. 

I pinguini del Capo sono animali a serio rischio di estinzione che dall’inizio del XX secolo sono passati da 2 milioni e mezzo a soli 50 mila esemplari. 

Empatia verso gli animali, è scritta nel DNA

scatti, cane padrone, salute, cani,

L’empatia verso gli animali è scritta nel DNA ed è quindi data da un fattore genetico: lo conferma una ricerca che ha messo in evidenza che tutti coloro che mostrano particolare empatia e compassione nei confronti degli animali sembrano possedere la stessa variazione del gene che produce il neurotrasmettitore ossitocina.

cane padrone, salute, cani,

Si tratta dello stesso ormone che viene collegato a comportamenti e sentimenti umani, incluso l’amore. 

La conferma arriva da una ricerca condotta dalla University of Edinburgh’s Roslin Institute e dello Scotland’s Rural College che è stata pubblicata sulla rivista Animals. 

#Bastabotti, l’appello contro i botti della LAV

Emanare un provvedimento che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale: questa è la nostra, rinnovata, richiesta ai Sindaci italiani. Se, infatti, alcuni Comuni hanno vietato petardi e fuochi d’artificio, sono ancora tanti quelli che ancora non hanno fatto nulla per salvaguardare animali domestici e selvatici. Vietare i botti è un gesto di civiltà e di responsabilità, per questo motivo chiediamo, inoltre, a Governo e Parlamento una legge nazionale di divieto.

Questo è l’appello della Lav che rinnova l’appello ai sindaci di tutte le città italiane a vietare i cosiddetti botti di Capodanno: il rumore scatena negli animali reazioni di spavento, li terrorizza, fa perdete loro l’orientamento e li espone a gravi pericoli. 

Animali selvatici, il vademecum Enpa contro il freddo

uccelli, freddo, wwf, 10 scoiattoli in modalità natalizia (FOTO)

Arrivano il maltempo e il freddo: è indispensabile occuparsi degli animali domestici curando con maggiore attenzione la loro alimentazione e prestando loro maggiore cura, ma è anche bene prendersi cura degli animali e degli uccelli selvatici. 

Ecco il vademecum Enpa per poter soccorrere gli uccelli selvatici con l’arrivo del freddo. 

uccelli, freddo, wwf, 10 scoiattoli in modalità natalizia (FOTO)
• Lasciare nel giardino, sul balcone o in un luogo riparato dai predatori come ad esempio i gatti oltre a qualche “leccornia”. Lasciate un paio di ciotoline in terracotta con acqua tiepida e pulita: una per bere, l’altra per consentire agli uccellini di fare il bagno. Questo permette loro di mantenere il piumaggio in ordine e, quindi, di avere una ulteriore protezione contro il freddo