Vittoriale a quattro zampe: omaggio ai cani di D’Annunzio

Vittoriale a quattro zampe

Very dog friendly, il  Vittoriale è diventato  proprio a quattro zampe. Tener-a-mente, il festival di spettacoli che si svolge ogni estate nell’anfiteatro della storica dimora di Gabriele D’Annunzio (a Gardone Riviera, provincia di Brescia) quest’anno ha accolto gli spettatori accompagnati dai loro cani. Si chiama ‘Abbaiavate‘ la speciale campagna promossa nell’ambito del cartellone estivo in cui la vera star è stata lui: il cane. A cominciare da Gas, un bellissimo beagle bianco e arancio di otto anni, fototestimonial della campagna Il Vittoriale a quattro zampe.

 

 

Vittoriale a quattro zampe

Cane abbandonato in galleria lungo la A24

Cane abbandonato

Un cane abbandonato in galleria, lungo l’autostrada Roma l’Aquila. Ecco il triste protagonista della vicenda che ha lasciato di stucco tutti gli automobilisti che si trovavano al km 84 dell’importante arteria stradale. Ma vediamo come sono andati i fatti.

Golden Retriever chiama la polizia e salva la vita alla sua proprietaria

Golden Retriever

Una storia che ha dell’incredibile quella successa in una tranquilla cittadina americana alle porte di Philadelphia, dove un cane guida ha salvato la sua proprietaria da morte certa, chiamando il numero per le emergenze 911. Il cane, un Golden Retriever di nome Yolanda è perfettamente addestrato a gestire ogni emergenza, e quando ha visto la sua proprietaria priva di sensi e subito si è allertata. Ma come ha fatto?

Golden Retriever

È vero che il doberman è pericoloso perché impazzisce?

Credenze su doberman

È vero che il doberman è pericoloso perché impazzisce? Assolutamente no, ma la storia di questa razza la dice lunga di come questo falso mito sia nato. Esattore delle tasse, guardiano notturno, esecutore di sequestri giudiziari, tre mestieri insieme, e di quelli che non ti rendono simpatico al prossimo. Li svolgeva il signor Karl Friederich Luis Doberman, che tra l’altro era anche zoologo, ed è per questo che tra il 1850 e il 1870 pensò di correre ai ripari selezionando una razza canina ad hoc. Compito del fedele compagno (ottenuto incrociando la razza pincher con il pastore tedesco, quindi il rottweiler e il greyhound e noto ora come Doberman ), sarebbe stato non certo portargli le pantofole a letto, ma supportarlo, seminando terrore tra gli umani, nell’esercizio delle sue impopolari professioni.

Credenze su doberman

 

Buddy, il cane cieco che non sbatte nei mobili (Video)

Cane cieco

Il video che vi mostriamo oggi cari lettori è quello di Buddy, un dolcissimo amico a quattro zampe che purtroppo è cieco: come potete immaginare la vita quotidiana per un cane che non ha la possibilità di vedere, è molto difficile ma i suoi amici umani hanno deciso di aiutarlo, ecc come.

Perché ai gatti piace stare in alto?

Perché gatti piace stare in alto

Su un trespolo, sopra un armadio, sulla sommità del frigorifero piuttosto che della porta, o su qualsivoglia cima. Purché possa dominare la valle e controllare il mondo, sia pure contenuto entro quattro mura domestiche. Non c’è niente da fare: il gatto ama le grandi altezze, è un animale sempre ‘in quota’; inutile tentare di farlo scendere dalle postazioni trovate in alto, sempre più in alto, pensando di adescarlo con croccantini al sapore di salmone: non si ridurrà mai a vivere terra terra. Anche se in uno scenario casalingo, il nostro caro micione riproduce comportamenti istintivi, naturali, quindi cerca l’albero. Il perché di questa  scelta è determinato geneticamente.

Perché gatti piace stare in alto

Gelato per cani allo yogurt, fragole e albicocche

gelato per cani

Con questo caldo una bella merenda fresca per il nostro amico a quattro zampe potrebbe essere proprio una bella idea. Ecco allora che oggi vi proponiamo una ricetta per realizzare del gustoso gelato per cani allo yogurt, albicocche e fragole, che ovviamente potrete personalizzare con la frutta che avete a disposizione.

gelato per cani

Dove lasciare il cane a Milano per visitare Expo2015?

Dove lascaiare cane MIlano per visita Expo 2015

Niente animali a Expo: c’è assoluto divieto per i visitatori di accedere all’Esposizione accompagnati dal proprio pet. Ma per venire incontro a chi ignora tale veto o non sa dove lasciare il proprio animale, il comune di Milano garantisce un servizio di ospitalità e pensione per cani, gatti, ma anche rettili e pesci in 32 rifugi e asili con una spesa modesta. Ne avevamo già dato notizia: dall’apertura dell’Esposizione, il 1 maggio alla conclusione il 31 ottobre, ad eccezione dei cani guida per ciechi, gli animali non sono ammessi nei padiglioni della manifestazione che si svolge in un’area espositiva di un milione di metri quadri, coinvolge 140 paesi e organizzazioni internazionali. Il regolamento internazionale delle fiere vieta l’accesso agli animali domestici. Motivi di sicurezza secondo l’ente organizzatore, oltre che igienici per via dei tanti stand di ristorazione e cibo. A luglio però c’è stata la presa di posizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: “Divieto non al passo con i tempi”.

Expo niente animali

Grumpy Dog, più cattivo di Grumpy Cat – foto

Tardar Sauce, meglio conosciuto da tutti sul web come Grumpy Cat, potrebbe finalmente aver incontrato un vero e proprio rivale. Si chiama Earl ed è un carlino, originario degli Stati Uniti, dall’aspetto straordinariamente scontroso. Ve lo mostriamo oggi nella nostra galleria fotografica. Date un’occhiata voi stessi!

grumpy-dog-earl-

Cane sepolto vivo, salvato da un passante a Parigi

Cane sepolto vivo

Ennesimo caso di maltrattamento sugli animali, questa volta siamo a Parigi, precisamente a Carrieres-sur-Seine nella prima periferia della capitale francese. Il protagonista di questa brutta storia un mastino francese, che è stato praticamente sepolto vivo dal suo proprietario. Ma vediamo come sono andati i fatti.

Cane sepolto vivo

Stevie, una gattina cieca coraggiosa (VIDEO)

Oggi vogliamo proporvi un video che ci fa capire che l’amore, soprattutto quello per gli animali, rende tutto possibile. La storia è quella di una gattina molto speciale che insieme al suo padrone riesce a fare delle cose meravigliose.

Cimitero per animali a Milano, è il più grande

Cimitero animali Milano

Cani, gatti, pappagallini, uccelli da gabbia, ma anche conigli, serpenti, criceti e pesci ornamentali: tutti potranno avere una degna sepoltura nella città meneghina. Nasce a Milano Il Fido custode, cimitero per animali d’affezione di ogni razza taglia e dimensioni. Sarà in funzione da settembre. Immerso nel verde del Parco sud della capitale lombarda, sorge su un’area che si estende su cinque ettari. Inizialmente saranno seimila i metri quadrati destinati alle sepolture di circa 5 mila animali, ma è allo studio un piano per assicurare 20 mila sepolture che lo renderanno il più grande cimitero per animali d’Italia se non d’Europa. Sarà visitabile ogni giorno dalle 9 alle 18.

Non solo ultima dimora: l’area diventerà una vera e propria oasi per animali: ospiterà anche una colonia felina e un parco per lasciarli in libertà.

Cimitero animali Milano

Spiaggia libera per cani a Roma, il Free dog village

Free dog village spiaggia cani Roma

Vacanze romane on the beach, libere e gratuite, per cani di ogni età, taglia e razza? Si, proprio così. Quest’anno gli amici a quattro zampe provenienti da ogni dove, magari dopo essere stati in giro per musei e monumenti della città eterna, potranno fare tappa al Free dog village, la prima spiaggia libera per cani allestita a Roma. Si trova sulla litoranea che collega Ostia a Torvaianica in prossimità del primo cancello di Castelporziano.  L’area scelta dal X municipio di Roma è stata presa in gestione per i prossimi tre anni dall’associazione cinofila Amici di Max, la società Ares Management Service e l’Associazione Guardie Zoofile Nazionali.

 

Free dog village Roma