Oggi vorrei condividere con voi alcune informazioni preziose che ho trovato sul feocromocitoma, un tumore delle ghiandole surrenali che colpisce anche i cani. Si tratta di una neoplasia molto rara, che riguarda essenzialmente i nostri amici a quattro zampe adulti, dopo i 7 anni: può essere localizzata e benigna, ma anche particolarmente aggressiva, con sintomi subdoli ed estrema facilità a creare metastasi. Ecco perché ho pensato di approfondire l’argomento.
cinzia iannaccio
Oggetti fosforescenti, pericolosi per i cani
Sono molto utilizzati in estate, durante i concerti o in discoteca: stiamo parlando di braccialetti, collane e bastoncini fosforescenti, degli oggetti che devono essere tenuti rigorosamente lontano dai nostri cani. Perché? Ad illuminare questi simil gioielli al buio è una sostanza liquida in essi contenuta, il dibutilftalato (o dibutile ftalato), che può essere pericolosa per il cane se ingerita. E noi sappiamo quanto i nostri amici a quattro zampe amino “assaggiare e rosicchiare” tutto ciò che trovano su loro cammino! Per tale motivo, quale forma di prevenzione, ho pensato fosse utile approfondire l’argomento. Vediamo insieme.
Reflusso gastroesofageo nel cane, sintomi e cause
Anche i cani possono soffrire di reflusso gastroesofageo: si tratta di una condizione a noi umani frequentemente nota, consistente nella risalita dallo stomaco fino alla gola di acido gastrico che si sviluppa durante la digestione. In genere la causa principale è da ricercare in un rilassamento dello sfintere, che sarebbe deputato a bloccare la risalita di tali liquidi. Noi umani sappiamo quanto il reflusso gastroesofageo possa essere fastidioso se non addirittura doloroso, ma i nostri amici a quattro zampe, come fanno a comunicarci questa condizione? E cosa fare per alleviare loro le sofferenze?
Foto Galgo spagnolo: sfortunato e splendido levriero
Le foto possono essere uno spunto per conoscere ed amare di più il galgo spagnolo, principale vittima delle perreras, i canili spagnoli, dove per legge vengono raccolti i randagi e soppressi dopo 10 giorni se non adottati. E’ per tale motivo che oggi ho deciso di proporvi una piccola galleria di immagini belle e significative.
Cuccioli randagi uccisi, condanna definitiva per veterinari
Ci sono voluti nove anni, uno per ogni cucciolo ucciso per arrivare alla sentenza di condanna definitiva, quella della Corte di Cassazione per due veterinari della ASL dell’Aquila che nel 2004 decisero di sopprimere dei cagnolini randagi, in quanto a loro discrezione “non c’era posto nel canile”. Ma vediamo nel dettaglio.
Cane con paura dell’acqua: cause, rimedi e cosa fare
Si avvicina la bella stagione e con questa l’opportunità di fare qualche bel bagno al mare anche per il nostro cane. Molti dei nostri amici a quattro zampe adorano questa attività, anzi alcune razze sono particolarmente adatte e predisposte da essere utilizzate come “cani bagnino” o comunque di salvamento in acqua come nel caso del terranova. Eppure alcuni cani guardano all’acqua con estremo terrore. Uno di questi era la mia Inca, adorata Schnauzer nano, che non voleva saperne neppure di bagnare una zampina quando pioveva! Oggi ci occupiamo di loro per comprendere i perché della paura dei cani per l’acqua e cosa si può fare.
Pappagallo pulisce i baffi al gatto: video
Anche oggi voglio proporvi un curioso video circa l’amicizia interpecie: un pappagallo pulisce i baffi al gatto, che volentieri si sottopone al trattamento di bellezza. Alcuni si stupiscono. Nei commenti al video anche alcune giuste perplessità: tirare i baffi al micio con il becco potrebbe provocare sofferenza, e se il felino, come da istinto non uccide il pennuto Tiko è solo perché ha paura dei suoi proprietari…..ma, oggettivamente, per quanto posso comprendere queste affermazioni logiche, non mi sembra corrispondano affatto alle immagini del video in questione, che trovo anzi dolcissime ed affettuose: il gatto Marley sembra tutto tranne che dolorante e spaventato e l’unico gesto che fa con la zampa sembra una carezza….Ma guardiamolo insieme e ditemi cosa ne pensate.
Cavalier king e gazza, video di un amore
Deliziose, simpatiche, speciali ed emozionanti le immagini di un video che ho trovato su You Tube e che raccontano la storia d’amore tra un cane ed una gazza. Prima di mostrarvelo però vi racconto un pochino la loro storia. Aussie, una gazza australiana è stata trovata da una famiglia e salvata quando era ancora un piccolo pulcino: abbandonata e ferita in seguito ad una caduta dal nido. Accolta in casa ha conosciuto il cane domestico, un Cavalier King Charles Spaniel e da quel momento sembra sia sbocciato l’amore.
Sindrome di Cushing nel cane: sintomi, cura e sopravvivenza
Anche i cani possono soffrire della sindrome di Cushing o iperadrenocorticismo. Si tratta di una malattia endocrina, ovvero legata alla produzione eccessiva (e conseguente alta concentrazione in circolo nel sangue) di particolari ormoni, i glucocorticoidi, secreti dalle ghiandole surrenali, le cui cause dipendono da un’alterazione funzionale delle stesse. In una minore percentuale può dipendere invece dall’assunzione di alcuni farmaci steroidei. Non mi dilungherò sugli aspetti biologici di questa sindrome (ovvero insieme di “condizioni cliniche “ particolari), ma solo su ciò che è più direttamente utile da sapere per salvaguardare la salute e la vita del cane di famiglia.
Addestramento del cane: perché importante e come fare
Perché l’addestramento del cane è sempre importante? Proviamo a riflettere. Il cane è il miglior amico dell’uomo, un ottimo compagno di vita, ci protegge, ci aiuta, ci rende più sereni. Ma non è tutto automatico. Il cane domestico è un animale che viene (volenti o nolenti) inserito in un contesto umano, organizzato in regole sociali ben diverse dalla natura istintuale di un qualunque animale: in pratica, Fido si adatta ad un qualcosa che non è nella sua natura.
Il cane corre dietro le macchine: cosa fare?
Da guidatrice mi spavento sempre quando sono al volante, in macchina, ed improvvisamente sbuca un cane e comincia a correre vicino alle ruote abbaiando: questo perché temo per la sua incolumità, ho il timore che mi finisca per farsi male. A molti amici a quattro zampe in realtà piace correre dietro alle cose in movimento, sia che si tratti di una moto, uno skateboard o di un’autovettura: è un passatempo decisamente pericoloso, per loro, ma anche per il conducente che tenta di evitare Fido e provoca un incidente! O pensate ad un bimbo in bicicletta! Dunque che fare?
Dogo argentino, carattere, storia, foto e video
Adoro questo cane, il dogo argentino per la bellezza e fierezza del suo aspetto, ma non ne ho mai conosciuto uno direttamente. E’ un animale che mi incuriosisce molto, soprattutto perché considerato pericoloso a causa del suo carattere dominante (ed aggressivo?) e della sua possenza fisica: non a caso il dogo argentino è uno dei cani più usati nei combattimenti clandestini (purtroppo) ed è stato inserito nella lista delle razze pericolose del ministero della salute (abolita nel 2009). A queste informazioni di base seppur concrete però molto spesso si legano storie che raccontano tale razza canina come molto affettuosa, fedele, addirittura protettiva con i bambini. Quale sarà la verità?
Cani e bambini, i video più belli
Molto spesso mi trovo ad osservare lo splendido rapporto che si sviluppa tra cani e bambini: amicizia, affetto, protezione e tanto, tantissimo gioco insieme. Questo dipende soprattutto dalla grande pazienza dei nostri amici a quattro zampe e dalla loro intelligenza: anche se i cuccioli umani a volte si dimostrano fastidiosi, Fido resiste! Chiaramente è sempre opportuno buttare un occhio di controllo, perché le reazioni, seppur involontarie di un cane, possono essere pericolose, soprattutto per la stazza spesso decisamente più imponente di quella del bambino, ma in generale, le immagini e le storie sono sempre belle ed emozionanti. E’ per tale motivo che stamane ho deciso di fare una piccola selezione di video al riguardo da condividere con voi.
Il coniglio terrore dei gatti: il video di Zorro
Il coniglio è uno dei teneri simboli della Pasqua. Abitualmente è un animale tranquillo, ma abbiamo scovato un video divertente in cui si dimostra ben altro. Il coniglio protagonista si chiama Zorro ed è decisamente biricchino…Guardiamo le immagini?