Si chiamano Pet Stop e sono dei veri e propri distributori automatici di prodotti per animali domestici. Un po come quelle Vending Machine tipiche degli uffici o dei luoghi pubblici che ci preparano il caffè in 10” o ci rilasciano un mini pacchetto di patatine. Allo stesso modo i distributori di Pet Stop, rilasceranno cibo, bevande, accessori e prodotti per la toletta nonché giochini, esclusivamente per animali domestici.
cinzia iannaccio
Ipertiroidismo felino (del gatto): sintomi e terapia
L’ ipertiroidismo nel gatto (o ipertiroidismo felino) è un problema di salute molto frequente soprattutto nei mici anziani, a partire dai 12/13 anni circa: è caratterizzato da un mal funzionamento della ghiandola tiroidea e quindi dalla produzione eccessiva di ormoni, in particolare del T4 (tiroxina).
Norman il cane che va in bici, monopattino e skateboard (video)
Già lo immagino, quanti di voi amici di Tutto Zampe, mi diranno che tutto ciò che segue è innaturale ed assurdo, ma a guardare bene i video di “Norman The Scooter dog“, sembra che sia nato solo per fare questo: va in bicicletta, in monopattino ed anche sullo skateboard da solo, assolutamente senza alcun ausilio. Venerdì scorso, nell’ambito di un’iniziativa di beneficienza per i cani di un rifugio ha battuto un record mondiale di velocità del caso (cane in monopattino) percorrendo circa 30 metri in 20 “. Il precedente record era stato raggiunto sulla stessa distanza in 30”.
Gengive arrossate nel cane, cause e rimedi
Cosa significa se il cane ha le gengive arrossate? Le gengive del cane ci possono dare molte informazioni circa la sua salute. E’ buona norma quindi buttare uno sguardo ogni tanto alla bocca di Fido per verificare che non vi siano modificazioni del colore o dello stato delle gengive. Se sono rosse, nella maggior parte dei casi possono indicare una semplice gengivite, ma non vanno trascurati altri aspetti: le gengive rosse nel cane possono essere sintomo anche di malattie serie. Cerchiamo di analizzare insieme le cause più comuni ed i possibili rimedi.
Il cane ha le orecchie calde, che significa?
Il cane ha le orecchie calde? E’ tendenzialmente normale. Ma voi brave mamme e bravi papà di Fido sapete quando questo “calore “ è effettivamente troppo, insolito rispetto alla norma. La prima cosa da fare dunque è guardare con attenzione, da vicino le orecchie: se notate che sono rosse, in qualche modo irritate, mostrano uno scarico ed emanano cattivo odore, è molto probabile che ci sia un’infezione in corso.
Ipotiroidismo cane: razze predisposte e sintomi
Anche i cani possono soffrire di ipotiroidismo, esattamente come l’essere umano. Allo stesso modo che per noi, tale patologia è sinonimo di un errato funzionamento della tiroide, ghiandola endocrina atta a secernere ormoni preziosissimi per il buon funzionamento di tutto l’organismo. Mentre nei gatti si assiste più di sovente all’ipertiroidismo, Fido è più soggetto ad ipotiroidismo ovvero ad una scarsa quantità di ormoni tiroidei in circolo. I sintomi più comuni a cui dobbiamo prestare attenzione sono i seguenti:
Cosa significa se il cane ha le orecchie rosse?
Il Chihuahua di una mia amica ha le orecchie tutte rosse : da cosa dipenderà? Il piccolo non si fa avvicinare volentieri, tende a non farsi toccare, è quasi impossibile controllarlo da vicino. La sensazione è che siano anche calde, per cui il mio consiglio è stato quello di portare il cagnolino dal veterinario: è chiaro che c’è un fastidio se non addirittura dolore e questo può molto probabilmente significare che c’è in corso un’infiammazione o un’infezione. Ma quali le possibili cause? Ho provato ad approfondire.
Pit bull torna dal proprietario dopo 3 anni, grazie a microchip e volontari
Due sono i possibili titoli per questi post: Pit Bull torna dal proprietario dopo 3 anni grazie al microchip, o nonostante il microchip…..La colpa del ritardo, se così vogliamo dire, non è il dispositivo stesso, ma dell’incauto comportamento di Eric Houng, un pilota professionista di BMX che vive a Huntington Beach, in California e che nell’arco di questo periodo ha omesso involontariamente di aggiornare i propri dati di reperibilità all’anagrafe canina.
Cane eroe salva ragazzina da aggressione
Anche oggi mi fa piacere raccontarvi una storia a lieto fine che ha per protagonista un cane eroe, un piccolo Staffordshire bull terrier di nome Midi. I fatti si sono svolti a Ystrad Mynach nel Galles del Sud, Regno Unito in pieno pomeriggio, circa le 16,15.
Buzz, il cane apicoltore
I cani sanno fare qualunque cosa e da sempre sono utilizzati nel lavoro. Ma sapevate che i nostri amici a quattro zampe fanno anche gli apicoltori? Non è un’impresa facile, visto che chiunque si avvicina ad un alveare rischia di essere scacciato in malo modo dalle padrone di casa, eppure è possibile. La storia che vi raccontiamo oggi è quella di Buzz, un Labrador retriever che il suo proprietario Josh Kennett (apicoltore) ha lungamente addestrato per fiutare la malattia che sta decimando le api, nota anche come “peste americana” benché sia ampliamente diffusa in tutto il mondo.
Se il cane marca (segna) il territorio, cause e cosa fare
Il cane marca il territorio, imbratta casa con inopportune pipì e popò? Si tratta di uno dei più frequenti problemi di comportamento del cane: va valutato con attenzione nelle motivazioni scatenanti, ma prima di tutto occorre escludere eventuali serie cause mediche che potrebbero essere alla base di tutto.
Come soccorrere correttamente un cane abbandonato in strada
Un cane abbandonato sul ciglio della strada? Ferito? O forse è solo visivamente accaldato o disidratato? Che fare? Tante domande ed un pochino di ansia per paura di non fare la cosa giusta. Per questo l’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) ha messo a punto un vademecum con alcune semplice regole …. da leggere e tenere presente in caso di necessità. Chiamare un’associazione di volontari (ad esempio al numero verde dell’ENPA) o direttamente le forze dell’ordine è chiaramente la cosa più logica da fare, ma in attesa che questi arrivino, occorre valutare la necessità di un pronto soccorso immediato: ecco come comportarsi.
“Vacanza a 6 Zampe” contro l’abbandono degli animali (video)
Domani 5 luglio tutti in piazza Castello a Milano: l’ occasione è quella di “Vacanza a 6 Zampe”, l’iniziativa dell’OIPA Italia Onlus per sensibilizzare contro l’abbandono degli animali, che in estate, purtroppo raggiunge sempre cifre drammatiche. Con l’occasione sarà creata sotto le mura del noto castello sforzesco, una “spiaggia urbana” vera e propria con tanto di sdraio ed ombrelloni.
Cane abbandonato? Chiama il numero verde ENPA
Sarà attivo 24 ore su 24 e fino al 31 Agosto il numero verde anti-abbandoni voluto dall’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali): l’obiettivo principale è quello di offrire ai tanti cani che ogni anno vengono vergognosamente abbandonati sulle strade in estate, una possibilità di salvezza. Al numero gratuito, 800.137.079, già attivo, rispondono infatti degli operatori a cui è possibile segnalare la presenza di un animale solo ed indifeso, lasciato sul bordo di una strada, con tutti i rischi che ne conseguono. Già, perché gli autori di questi gesti insani, sembrano non riflettere sull’incolumità di Fido, ma neppure degli automobilisti che magari sull’autostrada si ritrovano ad attraversare improvvisamente un cane!