Salute pesci acquario, corrosione ed infezione delle pinne

Salute dei pesci dell’acquario: proseguiamo il nostro viaggio all’interno delle malattie e delle anomalie fisiche più comuni che possono affliggere la comunità ittica parlando dei disturbi a carico delle pinne. Quando notiamo dei danni a queste strutture fondamentali per il pesce potrebbe trattarsi di conseguenze imputabili ad un combattimento avvenuto nella vasca ma potrebbe anche essere il segnale spia di una patologia sottostante, principalmente un’infezione batterica o fungina. Il primo aspetto da considerare, in ordine di comparsa, come il sintomo di qualcosa di anomalo nell’animale, è la presenza di striature rosse sulla superficie delle pinne.

I cani avvocato spopolano in America

Cane avvocato

Cane avvocatoDagli USA arrivano i court dogs, in italiano potremmo tradurli con il termine cani da tribunale con una specialità: assistere bambini che sono chiamati a testimoniare davanti ad avvocati e giurie. I bambini spesso finiscono in tribunale per questioni di abusi subiti e crimini ai quali hanno assistito, eventi che, essendo traumatici, hanno bisogno di un supporto psicologico, quale miglior aiuto se non quello di un quattro zampe?

I court dogs sono cani addestrati per traghettare il bambino a sondare brutti ricordi reconditi ed enunciarli in aula tra decine di persone che non aspettano altro che ascoltare. Il segreto è racchiuso nel rapporto tra cane e bambino e quello che ne consegue.

Pet Click, ecco Milo

Il protagonista del Pet Click della settimana è Milo, un bellissimo spitz giapponese di cinque anni. La sua proprietaria Alessandra dice che Milo è un po’ abbaione ma affettuoso anche con i bimbi piccoli. Ride spesso, ama la compagnia, va d’accordo con gli altri animali di casa, è goloso di gelato, accetta di stare fermo legato anche per ore a guardarmi lavorare, poi a casa corre in giardino.

Gatti: un mondo di curiosità

Creature misteriore e indipendenti quando amabili, i gatti sono da sempre vicino all’uomo e la loro amicizia con le persone risale davvero alla notte dei tempi. Eppure pochi di essi, persino coloro che li allevano in casa, conoscono alla perfezione le peculiarità e, soprattutto, le caratteristiche uniche dei felini. Sulla loro vita e sul modo di comportarsi, invece, ruota un vero e proprio mondo di curiosità. Andiamo a scoprirne alcune:

Estate 2011: ronde anti abbandono cani

La piaga dell’abbandono degli amici a quattro zampe ogni anno si ripete, inesorabile, lasciando dietro di se tanta tristezza e amici pelosini che spesso non riescono a sopravvivere. Le campagne di sensibilizzazione si ripetono costanti ma pare proprio che il triste fenomeno non trovi soluzione: per questa ragione con l’arrivo della stagione estiva riparte l’operazione Io l’ho visto. Si tratta di un servizio realizzato dall’Associazione italiana difesa animali ed ambiente (AIDAA), Prontofido e dalle radio del gruppo Finelco (Radio 105, Virgin e Radio Montecarlo),  per salvare gli amici a quattro zampe abbandonati sulle autostrade.

Il cane pastore con la fobia per le pecore

Cane fifone

Cane fifonePer antonomasia l’enorme elefante ha paura del topo, noi uomini siamo pieni di fobie, spesso ingiustificate, nei confronti di insetti o altri animali.

E’ strano però che un cane da pastore possa aver paura delle pecore, eppure Ci, un Border Collie, secondo il suo pedigree dovrebbe essere un perfetto cane da pastore, in pratica è lui la pecora. Evidentemente si è perso qualche gene dei genitori visto il pedigree impeccabile che testimonia le gesta dei suoi avi nel controllare le pecorelle e l’ottima conformazione fisica per lavorare a contatto con il gregge.

Quattro zampe bioniche per il cane Naki’o: caso unico al mondo

http://www.youtube.com/watch?v=6z_LZWk34xI

Naki’o può correre felice ovunque voglia, esattamente come i suoi simili. Lui però è speciale perché è il primo cane al mondo a camminare con 4 protesi bioniche al posto delle zampe. Aveva solo poche settimane, quando è stato abbandonato in un gelido inverno nel Nebraska. Finito in una pozzanghera i suoi arti si sono ghiacciati e l’ipotermia ha fatto il resto: un gruppo di volontari gli ha salvato la vita, ma l’amputazione è stata necessaria. Si è ripreso, certo, ma con difficoltà riusciva a camminare sui suoi moncherini, e dunque strisciava sulla pancia…fino a quando una giovane donna  veterinario se se è innamorata!

Malattie pesci acquario, l’idropisia: quello strano gonfiore addominale del pesce

Malattie dei pesci dell’acquario: oggi parliamo di idropisia che più che una patologia è una condizione fisica localizzata che funge da spia di un disturbo di salute più generalizzato. Se il vostro pesce vi sembra gonfio e si ingrossa, con le squame che si sollevano dal corpo, la causa è probabilmente da ricercare in un accumulo di liquidi all’interno dell’organismo dell’animale. Il gonfiore che osserviamo altro non è che il risultato dell’incapacità del pesce di regolare i livelli di liquidi presenti in una zona del suo corpo. Solitamente si tratta dell’addome, nello specifico la cavità viscerale che ospita lo stomaco, l’intestino, la cistifellea ed i reni.

Le donne amano i gatti, gli uomini i cani

Si, è vero: quando si legge una simile frase si pensa sempre che è relativa, che non risponde al profilo di tutti e che magari si sono sbagliati. In effetti, si tratta soltanto di sondaggi che evidenziano un fattore che mostra dati evidenti ma non definitivi, ma è altrettanto sicuro che non è la prima volta che se ne parla e ne vengono fuori i medesimi dati.

Secondo recenti ricerche in merito, sembra che le donne preferiscano i gatti e gli uomini i cani ed è per questo che molti marchi tipicamente femminili, sono legati più facilmente al tenero felino, Hello Kitty in testa.

Ravenna: la piaga del traffico di cani dal Sud

Anche a Ravenna, cittadina sulla costa Adriatica, è arrivato il triste fenomeno della tratta dei cuccioli dal Sud Italia: a spiegarlo è il presidente dell’Enpa Ravenna Carlo Locatelli. L’Enpa di zona denuncia un altro inspiegabile fenomeno: molte persone, che si erano mostrate interessate all’adozione di un cane dal canli pubblico cittadino, si sarebbero poi tirate indietro in quanto l’adozione avrebbe comportato un iter lungo e burocratico, preferendo adottare cani da associazioni spesso fantasma, senza nessuna certificazione o sicurezza.

Brescia sempre più pet-friendly, i cani non pagano il biglietto dell’autobus

Cane autobus

Cane autobusAbbiamo visto come la crisi ha spinto sempre più negozianti ad accettare cani nei propri negozi, Brescia si dimostra una città all’avanguardia e decidere di cambiare un vecchio regolamento che riguarda il pagamento dei biglietto dell’autobus per il trasporto dei nostri amici a quattro zampe.

A Brescia sono state presentate le nuove norme nel regolamento del trasporto pubblico con un’importante novità per i possessori di cani: i cani possono salire a bordo dei mezzi senza che il proprio padrone debba pagare un biglietto e il passeggino per i bambini potrà rimanere aperto cosa che peraltro accade in molte città italiane senza nessuna sanzione, nonostante il regolamento dei mezzi pubblici preveda questa regola.

Il cane e il tartaro: prevenzione e rimedi

Pets

Qual è uno dei problemi gengivali che assillano moltissimo gli uomini e anche gli animali? Ovviamente il tartaro, che per le persone si può combattere con l’estrema pulizia e visite ravvicinate dal dentista, anche perchè a lungo andare può causare danni ai denti pure ben più gravi, addirittura provocarne la caduta. Lo stesso vale per gli amici a quattro zampe, soprattutto per i cani. Vediamo nello specifico come agire e come prevenire tale disturbo:

Pesci, malattia dei Guppy

Malattie dei pesci nell’acquario: oggi parliamo di una patologia che colpisce in special modo i Guppy (Poecilia reticulata) tanto da essere denominata Guppy disease. Si tratta di un’infezione provocata da parassiti, protozoi ciliati istofagi del genere Tetrahymena, molto diffusa negli allevamenti di Poecilidi del Sud-Est asiatico e che, per via del commercio mondiale di pesci ornamentali, si è verificata anche in Italia in una comunità importata dalla Malesia, come testimonia uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Vediamo come si manifesta e come intervenire per limitare i danni e prevenirla.

Napoli-Genova, il viaggio a quattro zampe del piccolo Black

Napoli Genova

BlackProvereste mai a percorrere il tratto Napoli-Genova, passando per i boschi, con le vostre gambe? Un piccolo cane c’è riuscito utilizzando le sue zampine, si chiama Black e, dopo essere scomparso a Melito, una località vicino Napoli, è stato ritrovato dopo sei mesi a Genova, a 700 km di distanza.

Il piccolo viaggiatore è un cane di piccola taglia color nero, ha 14 anni e, nonostante la sua età, è riuscito a compiere questa traversata che è iniziata quando il suo padrone, Luca Anastasia, titolare di un negozio di strumenti in Campania, l’ha perso di vista.