
Lo studio dei comportamenti dei cani è in continua evoluzione, dietro i loro comportamenti si celano interessanti informazioni per comprenderli sempre in maniera più approfondita.
L’ultima ricerca del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università di Trento (Cimec) si è focalizzata sul tartufo, il naso per intenderci, per capire il modo in cui i cani orientano il naso per esplorare l’ambiente.
Hanno scoperto che nel momento in cui Fido percepisce un odore coinvolgente, tende a fiutarlo sempre con la narice destra.
Cari

Le zecche sono dei parassiti, precisamente artropodi, che vivono grazie al sangue dell’organismo ospite. Ad attirarle sono il calore ed il movimento e dunque potete facilmente immaginare come la massa di un grande mammifero qual è il cane risulti per loro, annidate nell’erba, una vittima decisamente molto appetibile. D’estate, poi, si trascorre molto tempo all’aria aperta, a correre in montagna e nei prati insieme al proprio cucciolo ed è più probabile incappare in questi visitatori a dir poco indesiderati.
In questa estate 2011 all’insegna delle spiagge per i quattro zampe potevamo non occuparci dei
Non so voi ma io, anche mentre sono presa dal mio computer, non riesco a resistere agli occhioni dolci del cane che mi implorano di dargli retta e giocare e sono quasi certa che sarà così per molti di voi,