I cani sono amatissimi dai bambin e dagli anziani, aiutano chi si trova in difficoltà, strappano un sorriso tra le corsie degli ospedali con la pet therapy, aiutano uomini audiolesi a capire meglio e comunicare con il mondo: insomma i nostri amici a quattro zampe sono dotati di tantissimi talenti, che mettono in pratica con dedizione e umiltà, aiutandoci e rendendoci migliori giorno dopo giorno. Ma forse non tutti sanno che i cani hanno anche un’altra proprietà interessante: aiutano chi ha difficoltà a leggere.
Le foto dei cani più famosi della storia
I cani più coraggiosi, fedeli e caparbi della storia o meglio solo alcuni tra quelli maggiormente famosi, perché il mondo è popolato da storie di tuttozampe temerari o estremamente leali: molte presentano diverse similitudini, ad esempio quasi ogni Paese testimonia, con una statua o un racconto che si tramanda di generazione in generazione, di uno o più cani che hanno vegliato per anni, senza mai demordere, anche sotto le intemperie, la tomba del padrone o lo hanno aspettato in stazione alla solita ora in cui rientrava dal lavoro, ricorderete tutti la struggente trama di Hachiko (nella foto in homepage).
Abbandonano il gatto sul ponte di New York
Proprio ieri vi parlavamo del salvataggio della gatta a Como, ci spostiamo in America, più precisamente in una delle più grandi metropoli del mondo: New York. Questa volta però non è colpa della forza della natura ma di persone senza cuore, che hanno fatto vivere sabato scorso, nel primo pomeriggio, una brutta avventura ad un gattino Blu di Russia di 5 settimane. Nonostante il nome ricordi il nostro paese non parliamo di un gatto italo americano, prende il nome dallo stesso ponte in cui è stato trovato, il ponte di Verrazzano.
Cane randagio ferito e abbandonato: a chi spetta soccorrerlo?
Lo splendido cane che vedete nella foto è un meticcio e si chiama Fortunato. Il nome non è casuale. Abbandonato e randagio, è stato investito da un’automobile: in gravi condizioni sul ciglio della strada è stato notato e soccorso da Antonio, un vero amico degli animali che ci racconta:
“ l’11 Maggio scorso, intorno alle ore 15,00 su una strada del comune di San Martino Valle Caudina (AV) vedendo il cane pieno di sangue mi sono fermato ed ho cercato di contattare 118, Asl, 113, Vigili Urbani, Commissariato di Polizia di Cervinara (AV), ma nessuno è intervenuto. Non ho potuto far altro che prenderlo e portarlo presso il primo ambulatorio veterinario reperibile”.
Amici a quattro zampe: boom di adozioni on line
Amore per gli animali si, ma senza troppe fatiche. Aumentano infatti le persone che non vogliono perdere tempo a scegliere il proprio amico a quattro zampe negli allevamenti o nei negozi specializzati e se non sono i propri cari a regalare un pet, ecco che questo si sceglie su internet. I dati del resto parlano chiaro e un nuovissimo studio in merito è stato condotto dal centro statistiche di AIDAA nel corso del 2010. In questo periodo, infatti, sono stati adottati almeno 55 mila i cani e 12 mila i gatti e circa 9 mila tra conigli, volatili, cavie, topini e tartarughe e tutti online.
Sparky, il cane che conosce il linguaggio dei segni
Ancora una storia che vede come protagonisti i nostri amici a quattro zampe: oggi ci occupiamo di Sparky, un bassotto prima abbandonato, adottato da una scuola per ragazzi con problemi dell’udito negli Stati Uniti, precisamente nello stato del Missuri. Sparky è stato scelto per aiutare i piccoli ospiti nelle mansioni quotidiane e per farli sentire meglio, una vera e propria Pet therapy che ben presto si è trasformata in qualcosa di più.
Agriturismi italiani che accettano animali: solo una struttura su tre è pet-friendly
Agriturismi che accettano animali domestici: quali sono, quanti sono e soprattutto dove sono? Se lo è chiesto una recente indagine effettuata da Toprural Italia, portale che raccoglie oltre 11mila strutture ricettive rurali, pari al 50% circa del totale presente sul territorio italiano. I risultati lasciano un po’ delusi, a dire il vero, perché dagli agriturismi ci si aspetterebbe una maggiore apertura in chiave pet-friendly. Ed invece solo il 29% delle aziende agrituristiche accetta ed incentiva la presenza degli animali da compagnia al seguito dei proprietari in vacanza nella natura. C’è da dire, però, che si registra un trend positivo, come ci fa notare Lucio Colavero di Toprural Italia: dal 2009, infatti, quando la percentuale era del 27%, si è segnato un +2% e noi di Tuttozampe ci auguriamo vada verso un ulteriore incremento nei prossimi anni.
Gatta si salva per miracolo dalla frana a Como
Como è stata investita da una frana che ovviamente non ha messo solo in pericolo di vita noi bipedi ma anche gli amici a quattro zampe, così i vigili del fuoco hanno salvato una Gatta finita sotto le macerie. All’alba di venerdì i pompieri hanno iniziato a lavorare duramente per mettere in sicurezza il tratto della strada tra Brienno, Colonno e Laglio dopo che si è abbattuta su Como una frana causata dalle forte piogge su Como.
Mobility dog, ovvero la terapia di coppia cane-conduttore
La Mobility dog è una vera e propria disciplina studiata per migliorare il rapporto cane-conduttore. Una sorta di terapia di coppia aperta a tutti coloro che scelgono di vivere con il proprio amico a quattro zampe in armonia e comprensione, senza troppi stress. Non è infatti una pratica agonistica ne tantomeno competitiva e si adatta a cani e padroni di qualunque età (superiore ai 9 mesi) o razza. Esclusi dalla partecipazione solo animali visibilmente ammalati, o evidentemente aggressivi e pericolosi per gli altri partecipanti, nonché, per ovvi motivi di “distrazione”, le femmine in calore.
Gatti: più a rischio incidenti?
Ci sono molti racconti intorno ai gatti e tra leggenda e realtà di sicuro si tratta di esseri viventi piuttosto distratti, per cui spesso inclini ad incidenti a loro danno. Per fortuna come si dice hanno molte vite e cadono sempre in piedi. Il mondo, da sempre, è pieno di racconti curiosi che sanno di miracoloso, in merito alla loro sopravvivenza anche dopo essere caduti da altezze notevoli o aver rischiato seriamente la vita.
Anagrafe felina: finalmente online
Finalmente l’anagrafe nazionale felina, che raccoglie tutti i gatti regolarmente denunciati dai propri proprietari, è stata messa on line sul sito del ministero della Salute nella sezione dedicata all’anagrafe degli animali d’affezione. Questo registro online è nazionale e contiene i riferimento dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia. L’annuncio della novità è stato dato dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) che ha creato, insieme al Combo Education Program, la banca dati privata dove i medici veterinari liberi professionisti possono registrare i gatti per scelta volontaria del proprietario.
Benefici degli animali domestici sul benessere psicologico
I benefici degli animali domestici sul benessere psicologico sono stati provati da numerosi studi che hanno attestato più di un vantaggio, ed in diverse sfere della nostra vita, dall’avere a fianco un cane piuttosto che un gatto o un altro pet.
Ad esempio, chi sta preparando un esame, o deve affrontare una sfida importante come vincere una malattia, beneficia della vicinanza di un animale, che allevia l’ansia e lo stress e migliora l’umore. I quattrozampe sono consigliati dagli psicologi anche a chi tende all’isolamento sociale, per combattere la solitudine degli anziani, per chi è pigro e ha bisogno di fare più attività fisica, in chi soffre di depressione ed attacchi di panico.
Uccelli domestici: i più diffusi
Se per gli italiani possedere un amico a quattro zampe, che sia un cane o un gatto, è quasi d’obbligo seppure piacevole, non solo poche le famiglie che allevano pure degli uccellini domestici. In particolare, sembrano essere i bambini i più appassionati del genere, con queste creature cinguettanti e allegre, con il becco giallo e un pumaggio tutto da accarezzare. Ne esistono moltissimi esemplari e tipi che si possono tenere in gabbia, anche se farli vivere in natura sarebbe sempre l’ideale, vediamo insieme quali sono quelli che più facilmente troverete nell’abitazione di un amico o un parente:
Video gatti divertenti, come girare un buon filmato
Video gatti divertenti, in rete impazzano i gatti pazzi, specialmente su You Tube, la piattaforma per la condivisione dei filmati più frequentata del web. Spesso ci chiediamo, tra un sorriso ed una risata: ma come fanno i proprietari di questi mici a filmare le prodezze e le stranezze dei loro pets senza che l’animale si stanchi, venga infastidito dalle riprese, si giri di spalle? Se il vostro micio non sta un attimo fermo e non riuscite a seguirlo con la videocamera, potrebbero esservi utili alcuni consigli per registrare un video degno di essere condiviso e che mostri al mondo quanto è tenero, buffo, pazzo o intelligente il nostro amico a quattro zampe.