Quella di oggi è per me una bella notizia che vale doppio: il 23 dicembre scorso, un po in sordina tra le feste natalizie è stato inaugurato il primo museo italiano dedicato al cane (il secondo in tutta Europa) quale fedele compagno dell’uomo: il Foof. Il nome riprende sicuramente la smorfia sonora dell’amico a quattro zampe per eccellenza, quando gioca, fa il pigro o è felice. E la dice tutta su come questa struttura promette di mettere i cani al centro del mondo, nel loro rapporto con l’essere umano. Ma la notizia è bella anche perché una siffatta iniziativa nasce in un’area difficile, martoriata, quella di Mondragone, in provincia di Caserta, luogo che la cronaca ci ha insegnato a conoscere, purtroppo, quasi esclusivamente per fatti negativi. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cincillà: allevamento, costo e quanto vive
Come non rimanere incantati di fronte al musetto di un cincillà? Si tratta di un mammifero roditore (Chinchilla laniger) originario delle montagne delle Ande, dove però ormai è diventato raro: all’inizio del secolo questo animaletto ha infatti rischiato l’estinzione a causa della caccia per la sua morbida e calda pelliccia. Oggi per fortuna questa pratica, seppur non cancellata è stata ridotta, almeno per ciò che riguarda i cincillà in natura. Il tutto a favore dell’allevamento, finalizzato alla compagnia. Il cincillà è in pratica un perfetto animale domestico: morbido, di minute dimensioni (400-800 grammi, in genere la femmina è più grande) , che non necessita di particolari cure ed indubbiamente abbastanza affettuoso, oltre che totalmente inodore.
Esposizioni feline requisiti da rispettare
Le esposizioni feline sono molte nel nostro paese, alcune organizzate a livello regionale, altre a livello nazionale ed internazionale. Ma un’esposizione per essere a norma di legge deve rispettare alcune regole importanti, dettate dal Disciplinare del Gatto di razza Pregiata e Norme Tecniche: vediamo insieme quali sono le regole di base che devono essere rispettate. Per prima cosa un’esposizione felina regolamentare deve accettare iscrizioni di soli soggetti con pedigree ufficiali e legali e deve rispettare i limiti minimi di età dei gatti esposti, non mettono in vendita gli animali in esposizione.
Mille famiglie per mille cani anziani, l’iniziativa di Aidaa
E’ appena partita l’iniziativa di Aidaa “Mille famiglie per mille cani”, nata in collaborazione con un centinaio di canili italiani, con lo scopo di favorire l’adozione di un migliaio di cani anziani entro giugno 2013. Si tratta di un obiettivo piuttosto ambizioso, anche perché difficilmente gli animali più in la con gli anni vengono considerati, nonostante le tante testimonianze positive di chi l’ha fatto.
Gatti e buoni propositi per il 2013
La lista dei buoni propositi da fare per il 2013 non vale solo per i cani, ma anche per i gatti. È vero che i mici sono animali domestici dal carattere più indipendente, ma questo non significa che non abbiano bisogno di cure costanti. Dunque, anno nuovo, vita nuova, come si suol dire!
La befana degli animali di Enpa
Domenica 6 gennaio dalle 8 alle 19 a Savona, tra Via Paleocapa e Corso Italia, torna l’appuntamento con la Befana degli animali: si tratta di una giornata in compagnia degli amici a quattro zampe, organizzata dall’associazione Enpa e giunta alla sua ventitreesima edizione. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo per i numerosi animali bisognosi, cani e gatti, curati e seguiti sia da Enpa che da altre associazioni animaliste del territorio. I volontari dell’associazione spiegano:
Cani e buoni propositi per il 2013
Anno nuovo, vita nuova… anche per i nostri affezionatissimi amici a 4 zampe! Se non avete ancora stilato una lista dei buoni propositi, che tenga conto delle esigenze del vostro cane, ecco, qualche dritta per correggere le cattive abitudini, sempre dure a morire, e riscoprire i comportamenti corretti.
Oroscopo degli animali 2013:Gatto, Pesci, Mucca, Visone, Allodola
Il nuovo anno porterà fortuna ai nostri amici animali? Tutti noi ce lo auguriamo, ma la LAV (Lega Anti Vivisezione), come ogni anno ha fatto qualcosa in più, l’oroscopo 2013 degli animali, una sorta di “Agenda Monti” su cosa andrà fatto nello specifico per tutelare il benessere dei nostri preziosi amici a quattro zampe (e non solo). Vediamo insieme cosa sarebbe auspicabile per gatti, visoni, mucche, allodole e pesci.
Ginnastica per cani, alcuni esericizi
Le feste sono quasi finite e i chili in eccesso acquisiti dopo cene e cenoni,
Accessori per cani in saldo: cosa acquistare?
Il nuovo anno porta con se tanti buoni propositi per una vita nuova, ma anche un evento atteso da molti connazionali: il periodo dei saldi. Si tratta di un’ottima occasione per acquistare oggetti che altrimenti non ci saremmo potuti permettere, per noi e per le nostre famiglie ma anche per i nostri amici a quattro zampe: acquistare accessori per cani in saldo potrebbe rivelarsi conveniente, dato che spesso si tratta di oggetti colorati, simpatici e costosi. Perchè non approfittarne proprio adesso?
Oroscopo degli animali 2013: Scorpione, Coniglio, Gallina, Agnello
Torniamo anche oggi a parlare dell’Oroscopo 2013 degli animali, o meglio di quelle che sono le previsioni possibili (e soprattutto auspicabili) sottolineate dalla LAV circa la legislazione italiana ed europea in tema di animali domestici e non. Si tratta dunque di un “oroscopo” che nulla ha a che vedere con la consultazione degli astri, ma molto con la pratica terrena. Vediamo allora cosa potrebbe accadere agli scorpioni, ai conigli e alle galline.
Animali morti per Capodanno in calo, ecco i dati
Una buona notizia per questo inizio anno: secondo i dati di Aidaa, nella notte di Capodanno sono diminuiti del 50% rispetto allo scorso anno, le segnalazioni di animali morti per Capodanno, a seguito dei botti. I dati sono quelli emergenti dal telefono amico e dagli sportelli online che l’Associazione italiana in difesa degli animali e ambiente (Aidaa) aveva messo a disposizione dei cittadini per l’ultima notte dell’anno. Secondo una nota di Aidaa, le segnalazioni giunte riguardano 65 cani morti rispetto ai 132 dello scorso anno e 111 gatti rispetto ai 205 dello scorso anno.
Oroscopo degli animali 2013:Leone, Beagle, Cavallo
Anche quest’anno la LAV (Lega Anti Vivisezione) propone il suo oroscopo degli animali 2013, così come aveva fatto per il 2012. Ma è un oroscopo piuttosto particolare, che non consulta gli astri, bensì la quotidianità delle leggi e delle pratiche umane che troppo spesso coinvolgono negativamente i nostri amici a quattro zampe. Si tratta dunque di previsioni più terrene, che poco lasciano spazio ad interpretazioni, ma molto difficili da fare visti i cambiamenti politici che abbiamo in corso. Il nuovo Governo, ad esempio, quello che a breve sarà formato, che posizioni prenderà nei confronti di cani, gatti e company? Cosa ci aspetta non è dato sapere e dunque questo oroscopo 2013 stilato dalla Lav va visto essenzialmente come un punto da cui partire, per sperare in nuove prospettive più favorevoli, essenzialmente con “meno violenza e più rispetto” per tutti gli animali. Ma cominciamo a vedere alcuni dei “segni bestiali” evidenziati.
Il gatto boxeur davanti alla Tv. Video
I gatti, soprattutto quelli domestici, hanno una vera e propria venerazione per la televisione, tanto