Gonzo e Poncho sono 2 cani da slitta e vivono nel New Hampshire, al confine col Canada. Si dà il caso che siano anche fratelli, ma Gonzo è cieco. Come fa, allora, a gareggiare sulla neve o a portare i turisti a spasso? A dargli una “zampa” ci pensa Poncho, che, come racconta il proprietario, lo aiuta nei momenti di difficoltà lungo i percorsi. Quante cose abbiamo ancora da imparare dagli animali!
San Valentino con il proprio cane? Perchè no!
Tra poche settimane si festeggerà San Valentino, la festa degli innamorati. Nell’aria si sentono già odore di cioccolato in tutte le salse e di altre prelibatezze, di cuoricini e di amore, un vero affronto per tutte coloro che sono single ed alla ricerca dell’anima gemella. Ma non disperate! Sappiate che accanto a voi avete, in ogni momento, un compagno fedele, innamorato perso, coccoloso e dolce, pronto a difendervi in ogni circostanza: il vostro cane! Chi meglio di lui per festeggiare il giorno dedicato all’amore? Ecco allora qualche idea per trascorrere San Valentino con il proprio cane!
Sangue nelle urine del cane
Non è facile rendersi conto dell’eventuale perdita di sangue nelle urine da parte del cane. Nel dubbio è però importante fare alcune valutazioni. Cercare ad esempio di capire se il sangue esce all’inizio della pipì o alla fine sarà già indicativo di cosa si tratta: nel primo caso si presuppone una malattia dell’uretra, del pene, della prostata oppure dell’utero o vagina, mentre nel secondo caso il problema può venire dalla vescica o della prostata. Un uniforme sanguinamento può invece essere sinonimo di un danno all’uretra o ai reni.
Morto Oscar, il cane “promotore” delle adozioni
Oscar, un meticcio di Pastore tedesco, Corgi, Cocker spaniel e Basset hound, aveva una missione importante da portare avanti: l’adozione dei cani randagi nei canili. L’ambasciatore a 4 zampe, infatti, è stato investito da un’auto, ma il suo messaggio continua a vivere anche grazie alla sua affettuosa proprietaria, che per lui ha cambiato vita.
Perchè il pesce rosso cambia colore?
Tutti noi nel corso della vita abbiamo visto o anche avuto un pesce rosso: ed a tutti è capitato di chiedersi, ma perchè il pesce rosso cambia colore? Si tratta di una caratteristica piuttosto comune tra questi animali, dovuta a fattori differenti tra loro, alcuni genetici, altri per un’errata alimentazione o detenzione. Vediamo insieme quali sono le principali ragioni per le quali un pesce rosso cambia intensità del colore o tonalità dello stesso. Per prima cosa, il fattore crescita: alla nascita i carassi, come tutti gli avannotti, sono di un colore diverso rispetto a quello che assumeranno nell’età adulta. E’ probabile quindi un cambio di colore entro i primi due anni di vita.
Diabete nel cane, cause, sintomi e cura
Il diabete nel cane. Anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di diabete mellito, una patologia che sta diventando sempre più comune negli animali domestici, di pari passo al loro aumento di peso. E’ una malattia importante, ma che può essere gestita. Scopriamone insieme alcune caratteristiche.
Un video divertente: il cane stanco
Per iniziare la domenica con un bel sorriso, ecco un video divertente che vi mostra un cane stanco, che non riesce a tenere su la testa! Il cucciolo di maltese bianco del video è proprio distrutto: cerca di tenere la testa diritta ma proprio non ce la fa, e questa inizia a ciondolare fino a quando..ecco che il cane non cade!
Leishmaniosi, la mappa aggiornata delle zone a rischio
L’ISS (Istituto Superiore della Sanità), in collaborazione di MSD Animal Health e Anmvi, sta completando la mappatura nazionale delle zone a rischio di leishmaniosi canina, iniziata nel 2011. Come risultato della raccolta dei dati, verrà realizzata la Scalibor Map aggiornata al 2013 (mappa cartografica e applicazione gratuita per smartphone e tablet, sia per i sistemi Android che Apple).
Tonsillite nel cane
La tonsillite nel cane? Facile quanto un mal di gola. Le due problematiche infatti spesso si manifestano insieme. Per essere precisi, le tonsille infiammate rappresentano proprio uno dei sintomi secondari del mal di gola nel cane, e di ciò che ha provocato questo: in genere batteri. Una tonsillite batterica primaria è però un’eventualità piuttosto rara nei nostri pets e si presenta quasi esclusivamente in giovani cani di piccola taglia.
Il criptorchidismo del cane
Il criptorchidismo del cane si manifesta nella mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto: a seconda della tipologia si distingue tra criptorchidismo monolaterale o bilaterale, se interessa entrambe le strutture anatomiche. Si tratta di una patologia piuttosto comune, che ha un’incidenza tra lo 0,8% e il 9% dei cuccioli, a seconda anche della razza di appartenenza: si ritiene infatti che il criptorchidismo sia di origine ereditaria, in cui sono coinvolti più geni che possono trasmettere questa affezione.
Mal di gola nel cane: cause, sintomi, rimedi
Freddo, virus ed umidità. Chi di noi in questi giorni non sente pizzicare un pochino la gola? Ed il cane? Come facciamo ad accorgerci prontamente se ha sviluppato un’infiammazione o anche una tonsillite? Citiamo ambedue le condizioni perché nella maggior parte dei casi si presentano insieme: la causa è comune. Nei cani infatti a differenza di noi umani il mal di gola non si manifesta come sintomo di un’infezione localizzata, ma di una più generale che colpisce la bocca, le alte vie respiratorie ed il naso o le basse vie respiratorie.
Salute dei cani, oggetto di studio del Kennel Club
Il Kennel Club inglese, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Edimburgo, Manchester e Liverpool, sta portando avanti, dal 2010, il Dogslife Project, una ricerca piuttosto imponente, che si è guadagnata le pagine della rivista “Bmc Veterinary Reserach”. Si tratta di un progetto ambizioso, che mira a colmare i gap nella conoscenza delle condizioni di salute dei cani.
Cane cresciuto in una gabbia per canarini
Cresciuta in una gabbia, rischiava di morire e invece è stata salvata. È la storia di Natalina, un cucciolo di segugio di 6 mesi letteralmente “accartocciato”, tratto in salvo dall’Associazione Legalo al Cuore di Acquaviva, in provincia di Bari grazie alla segnalazione di alcuni ragazzi che stavano salendo su un autobus.
Cani abbandonati in negozio chiuso: video salvataggio
Ancora una volta ci troviamo a parlare di un salvataggio effettuato da parte delle guardie zoofile dell’OIPA. E’ accaduto a Pianura (Napoli) dove, in seguito ad una segnalazione sono stati rinvenuti due cani: erano stati lasciati chiusi dentro un negozio ormai sfitto da alcune settimane ed il cui proprietario era partito per l’estero. L’intervento ha richiesto l’ausilio dei vigili del fuoco, dei Carabinieri e del Corpo Forestale del 1515, in quanto è stato necessario forzare l’apertura della serranda del locale commerciale.