Il video che vi proponiamo oggi cari lettori di Tutto Zampe mostra un simpatico cane di razza chihuahua che ama giocare a biliardo! Uno sport insolito per un amico a quattro zampe, ma pare proprio che il pelosino si senta a suo agio a muovere le palline sul tappeto verde. Il cane, di nome Amadeus è inarrestabile: mette in buca una pallina dopo l’altra poi controlla la reazione del proprietario, come se si aspettasse l’approvazione e un bel premio.
Le 10 razze di cane più piccole
I cani, che siano di taglia XL o Small, sono creature meravigliose e sicuramente sarete d’accordo con me. Ma quali sono le razze di cane più piccole? Se il quesito vi stuzzica, continuate la lettura e scoprite la nostra classifica! Sarà un “viaggio” interessante per conoscere più da vicino gli amici a 4 zampe di taglia piccola.
Cane lanciato fuori campo: giocatore espulso (video)
Giocatore del Bella Vista (Argentina) espulso per aver aggredito un cane. Diciamocelo subito, l’immagine in copertina è agghiacciante, come pure il video completo che vi mostriamo di seguito, ma per fortuna, l’incauto cagnolino è sano e salvo e non ha riportato ferite: di sicuro però un gran bello spavento.
Cosa fare quando si trova un uccello ferito
Con l’estate aumentano le passeggiate, sia in campagna che in città, e capita di imbattersi in alcuni animali che necessitano di aiuto: oggi ci occupiamo di cosa fare quando si trova un uccello ferito. Per prima cosa raccoglietelo e dategli subito dell’acqua per dissetarlo, se l’uccello appare vispo e vitale: non gli date da mangiare. Le vostre buone intenzioni sono senza dubbio lodevoli ma potreste fargli più male che bene: l’alimentazione varia da specie a specie, meglio fare attenzione. Ci sono alcune specie che lasciano il nido ancor prima di saper volare e la madre continua a seguire e imboccare anche i piccoli caduti dal nido. Se trovate un uccello caduto dal nido quindi non toccatelo ma lasciate che sia la madre a continuare ad occuparsi di lui: ovviamente se la madre non arriva entro qualche ora, la cosa migliore sarebbe prendere il piccolo e portarlo in un centro di recupero, dove riceverà tutte le cure necessarie.
Stop Vivisection Day 15 giugno
Sabato 15 giugno si terrà lo Stop vivisection day in tutti i paesi dell’Unione Europea, compreso il nostro, per dire basta alla sperimentazione animale. La giornata mira non soltanto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della vivisezione, ma anche a raccogliere le firme necessarie ad abrogare la direttiva approvata a Strasburgo nel 2010 a favore di un percorso scientificamente avanzato a tutela degli esseri umani e dei diritti animali.
Vacanze, uno stress per gli animali domestici?
Proviamo a guardare le vacanze dal punto di vista del cane, del gatto o del coniglio: nella maggior parte dei casi, laddove ci sono grandi cambiamenti nella routine quotidiana, i nostri animali domestici vivono l’esperienza come un vero stress. Questo accade perché sono abitudinari, si sentono al sicuro nella loro casa e nel fare sempre le stesse cose; tendono a non comprendere drastici e repentini cambiamenti: si abituano, certo, ma se si vuole loro bene è anche importante tenerli presente, qualunque tipo di vacanza si sia intenzionati a fare. Qualche esempio?
Una dieta per cani e gatti
Cani e gatti sono sempre più in sovrappeso: è un dato di fatto ormai, gli amici a quattro zampe tendono a fare poco esercizio fisico e ad ingerire sempre maggiori quantità di cibo, con la conseguenza che anche loro mettono su ciccia e rotolini che non fanno di certo bene alla loro salute. Ecco allora che prima che sia troppo tardi, occorrerà controllare l’alimentazione di Fido e Micio, con i giusti consigli del veterinario e magari seguendo una dieta per cani e gatti che consenta, insieme all’adeguato movimento, di farli tornare in forma. Iniziamo da qualche spunto per la pappa, con questi due piani dieta mirati.
Cane investito lasciato con la schiena spezzata
Quello nell’angolino spaventato da chi gli tende la mano è Dior, un giovane cane randagio, investito da un pirata e lasciato con la schiena spezzata a morire. Come dargli torto se non si fida più dell’essere umano… eppure, in questo modo alla rovescia, dove le vere bestie siamo noi, c’è ancora chi ha conservato nel proprio cuore un barlume di “umanità”.
Colpo di calore nel furetto, sintomi e cosa fare
I furetti non amano il caldo, anzi, lo possiamo definire un vero e proprio problema per la loro salute: in natura vivono in climi freddi. Questo accade perché non hanno le ghiandole sudoripare adeguatamente sviluppate e quindi non sono in grado di frnire all’organismo la giusta termoregolazione attraverso il sudore. Per questo è particolarmente importante in estate, o comunque in periodi ed aree geografiche calde, prestare attenzione e cercare di prevenire il colpo di calore nel furetto, evento che sappiamo essere grave ed anche letale, per tutte le specie animali, uomo compreso, se non si interviene precocemente. Fondamentale è quindi riconoscere i sintomi iniziali e capire cosa fare:
Cane salva bambina gettata nella discarica
L’argomento eroi a 4 zampe mi piace particolarmente ed oggi vi voglio raccontare la storia di Pui, un cane thailandese che ha salvato una neonata gettata in una discarica. Il pelosetto, infatti, con estrema delicatezza, ha preso tra i denti quel piccolo fagotto tra i rifiuti (la piccola era in una busta di plastica) e l’ha portato dritto dai suoi proprietari.
Sverminare il gatto: costo e consigli pratici
Sverminare il gatto è un’operazione importante ed indispensabile, soprattutto quando il micio è ancora un cucciolo: l’attività di svermninazione deve avvenire nei piccoli prima delle vaccinazioni, presso il veterinario di fiducia. Ma non solo: anche il gatto adulto può essere sverminato con cadenza annuale, come profilassi onde evitare che possa essere soggetto a tale patologia. La profilassi va eseguita tenendo anche conto della zona in cui il micio vive, ed al tipo di vita che l’animale stesso conduce: se si tratta di un felino che sta molto fuori casa, la profilassi è d’obbligo.
Meticcio Potty, abbaia e salva uomo anziano
La storia che vi raccontiamo oggi è a lieto fine, grazie all’intervento di un cane, il meticcio di nome Potty. I fatti si sono svolti sabato sera, a San Mariano di Corciano, in Umbria, durante una festa locale, ma anche se è passato qualche giorno ci piace condividerli con voi. Potty in pratica ha salvato un uomo anziano che, colto da un malore nel patio della sua casa, lontano dal caos dei festeggiamenti ha rischiato di morire dissanguato: probabilmente svenuto, era caduto a terra provocandosi una ferita sanguinante. Il cane ha tanto abbaiato finché non ha catturato l’attenzione di alcuni passanti che hanno poi chiamato il 118. Il signore è stato così soccorso, ricoverato ed ora già dimesso. Ma scopriamo i particolari:
Tolettare il Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è un cane che a prima vista può suscitare ilarità per la sua somiglianza con un morbido agnello: è infatti caratterizzato dal pelo soffice, lanoso, e da un muso che quasi scompare dietro e quella massa di riccioli. In realtà si tratta di un cane dalle origine antiche, utilizzato per la caccia a tassi e volpi, grazie alla sua velocità ed agilità. Oggi viene utilizzato come cane da compagnia, anche se non si tratta di una razza molto diffusa nel nostro paese. Oggi, dopo aver scoperto la sua origine ed il suo carattere, ci occupiamo di come tolettare un Bedlington Terrier, per scoprire alcuni piccoli accorgimenti necessari per garantirgli salute e perfetta forma fisica.
Viaggi per sesso con animali la denuncia di Aidaa
Fare sesso con gli animali (zooerastia) è purtroppo una pratica sempre più diffusa, eppure a tutt’oggi non esiste una legge che la vieti. Mi rendo conto che l’argomento può suscitare un certo imbarazzo, ma è importante parlarne perché purtroppo esiste un vero e proprio mercato sommerso e per quanto non ci piaccia, le persone che amano questo genere di cose ci sono. Ora spuntano anche i viaggi della depravazione, come giustamente li ha bollati l’Aidaa.