Cos’hai da guardare, non hai mai visto un gatto seduto?… tutti i mici protagonisti dei video di oggi, infatti, colti in questa posa “umana” sembrano guardare con occhi indagatori i rispettivi proprietari evidentemente sopresi di vedere il proprio amico a 4 zampe comodamente seduto a terra o sul divano a guardare la tv come fosse un essere umano!
Infezione dell’orecchio del cane: sintomi, cause e cura
Possiamo dire con tutta tranquillità che le infezioni dell’orecchio del cane rappresentano uno dei problemi di salute più frequenti a cui prestare attenzione. Come ben sappiamo si tratta di condizioni molto dolorose e pericolose per l’udito stesso di Fido se non individuate precocemente. E’ per questo che ho deciso di fare con voi un piccolo approfondimento sul tema, che ci aiuti ad individuare i sintomi, le cause e le cure del caso.
Cane paralizzato Argo è stato adottato
Qualcuno di voi ricorderà la commovente storia di Argo, il meticcio con le zampe posteriori paralizzate, che ha imparato a camminare “volando” e sulle “ali” è arrivato tutto solo al canile di Muratella di Roma. La sua caratteristica, infatti, è quella di non trascinare le zampette, ma di portarle sollevate. Grazie al successo del video su YouTube ha trovato una casa e noi di Tutto Zampe ne siamo immensamente contenti!
Repellenti naturali contro l’odore del cane
L’odore del cane vi crea imbarazzi e qualche problema? Nessuna paura, potete eliminarla o attenuarla con alcuni metodi del tutto naturali, che faranno la vostra gioia e di quelli che vi stanno intorno! Si tratta di repellenti che inibiscono sia l’odore spesso pungente dell’amico pelosino, che quello di urina che spesso Fido deposita su muri e muretti esterni, anche se non dovrebbe. Ricordiamo inoltre che una corretta idratazione dell’animale attenua l’odore fastidioso: se il cane beve molto, la sua urina sarà più diluita e dunque meno pungente. Il primo rimedio che vi segnaliamo è l’acqua ossigenata.
Beagle di Green Hill, 100 euro a cane per l’adozione?
Gli affidatari dei cani di Green Hill costretti a pagare 100 euro per l’adozione? La questione si è già ampliamente sviluppata nelle scorse settimane ed ammetto, mi era sfuggita dal mio luogo di vacanze. Così quando ieri ho letto la segnalazione del caso da parte dell‘Associazione AIDAA, non volevo crederci ed ho deciso di verificare. Purtroppo è così: di fatto gli affidatari di questi cani dovranno versare il sopracitato “obolo” . Vi spiego perché.
Gatto “fa la pasta” sulla schiena di un Bulldog
Si chiamano Barney e Mo e sono rispettivamente un placido Bulldog inglese e un bel
Torna la paura per i cani randagi della Romania
Non sembra avere fine l’incubo per i cani randagi della Romania: già in passato ci siamo occupati di questa problematica e di come i cani randagi nel paese europeo siano sterminati, per ovviare ad una problematica che il paese si trascina avanti da anni. Nelle ultime ore le associazioni che si occupano di monitorare la vicenda, come Save the dog, segnalano avvelenamenti di cani su tutto il territorio romeno oltre ad azioni crudeli e sconsiderate. Il problema del randagismo in Romania è concreto e pericoloso: le associazioni e le istituzioni di tutto il mondo da sempre chiedono che venga affrontato con campagne di sterilizzazione e non con stragi di massa.
Gastrite nel cane, sintomi da non trascurare
La gastrite è uno dei disturbi digestivi più comuni nell’essere umano ma anche e soprattutto dell’amico a quattro zampe per eccellenza, il cane. Questi però, non può esprimere a parole la sua sofferenza, il suo fastidio o bruciore. E’ quindi nostro compito saper riconoscere prontamente i sintomi della gastrite nel cane. Ma quali sono?
Bracco ungherese: carattere e allevamento
Il Bracco ungherese, conosciuto anche con il nome di Vizsla, è una razza molto affascinante, ottenuta dall’incrocio del Pointer inglese con il Segugio tedesco. Viene chiamato anche il “cane-velcro” perché nutre un forte attaccamento per le persone con cui vive, tanto da sembrare appunto incollato. Conosciamolo più da vicino!
Guinzaglio e museruola obbligatori per i cani
Forse non tutti sanno che sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata una ordinanza del Ministero della Salute che impone alcuni obblighi per tutti coloro che hanno un cane e lo portano in aree pubbliche a contatto con altre persone. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta: per prima cosa guinzaglio e museruola obbligatori per i cani. Il guinzaglio dovrà infatti essere sempre utilizzato per tutti i cani che si trovano nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani, inoltre non potrà essere più lungo di un metro e mezzo. Lo stesso vale per la museruola, che dovrà essere sempre portata con sè quando ci si sposta, anche se non necessariamente utilizzata: basterà provare di averla.
Foto del furetto che gioca
Il furetto è un roditore che si sta diffondendo molto nelle case degli italiani, come animale domestico al pari di un cane o di un gatto: sono tante anche le proposte in termini di accessori per questo animale, dal musino simpatico e dispettoso. Oggi vi vogliamo mostrare alcune foto di un furetto che gioca: del resto è un pets che ama molto giocare e fare attività fisica.
Boxer bianco gioca con un gatto nero! VIDEO
Chi l’ha detto che un cane e un gatto non possono essere amici? I protagonisti
Acne canina, prevenzione e razze predisposte
L’acne nel cane in genere si manifesta nei cuccioli o negli esemplari giovani e tende a scomparire con la maturità. Un po come accade per i brufoli e l’acne giovanile dei nostri adolescenti. Non sono ben note le cause di questo disturbo della pelle di Fido, ma qualcosa di certo si può fare per la prevenzione.
Gatti e bambini possono convivere serenamente?
Per un bambino crescere accanto ad un amico a 4 zampe, cane o gatto che sia, è davvero un’esperienza unica e quanto pare anche salutare. Diverse ricerche, infatti, hanno dimostrato come condividere la casa con un animale domestico sia in grado di rafforzare il sistema immunitario nei più piccoli. Senza contare il ruolo educativo di fido e micio. Secondo gli esperti, infatti, la relazione con un animale rappresenta un momento fondamentale nella costruzione dell’identità psicofisica perché stimola la fantasia, il senso di responsabilità e il piacere della reciprocità.