I conigli sono animali domestici molto diffusi nelle famiglie italiane: non si tratta di pet semplici da gestire, necessitano di attenzioni e di cure, proprio come altro animale. Ma a differenza di cani e gatti, hanno un modo tutto loro di comunicare, molto meno conosciuto ma affascinante ed importante da imparare se volete curare al meglio il vostro coniglio casalingo. Ecco che oggi ci occuperemo di scoprire il linguaggio dei conigli, e come dimostrano due stati d’animo diffusi, ovvero la felicità e la paura.
Cucciolo trema sempre, quale causa? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Salve ho acquistato da due giorni un cucciolo di pitbull, solo che da quando l’abbiamo comprato il cane trema tantissimo, a volte addirittura é come se si contraesse lo stomaco, ed é fiacco. Cosa può essere?
All you need is dog! Gallery romantica
San Valentino è la festa degli innamorati: ancora una settimana e in tutto il mondo scoppierà l’amore! Ma l’amore ha tante forme e tanti modi di esprimersi, anche verso un amico a quattro zampe speciale! Ecco che oggi vogliamo dedicare una galleria piena di baci, abbracci e amore verso il proprio pet, un componente della famiglia a tutti gli effetti!
Gatto con lingua di fuori e respiro veloce, quali cause? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno a chiunque mi risponderà. Stamattina ho trovato il mio gatto di 4 anni sterilizzato accasciato a terra col fiato corto e la lingua di fuori. Subito ho cercato di prenderlo per vedere cosa avesse e barcollando è scappato a nascondersi sotto al letto, sdraiandosi su un fianco e continuando a respirare molto velocemente e con la lingua di fuori. Sapendo che i gatti soffrono di cuore ho pensato che stesse avendo un infarto ma fortunatamente dopo un po’ ( non saprei dire quanto a me è sembrata un’eternità) il suo respiro si è fatto più tranquillo e pian pianino si è messo accovacciato e poi seduto adesso sembra stare bene.
Cane muove la testa e non sta in piedi, che fare? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buonasera, vi scrivo perchè sono molto preoccupata per il mio boxer di 9 anni. sono 4 giorni che non sta bene, ha iniziato a non mangiare piu’, poi lo vedevo strano, sembrava quasi impazzito,agitato,muoveva la testa in un modo quasi impressionante.. ora sono 2 giorni che fatica a muoversi, sembra che faccia fatica a reggersi sulle zampe posteriori. Oggi sono riuscita a farlo alzare per andare a fare i bisogni ma andava a sbattere da tutte le parti, scivolava e cadeva. Si chiderà perchè non l ho ancora portato da un veterinario……ho perso il lavoro e non ho proprio la possibilità di portarcelo e ciò mi fa sentire parecchio male.. ma forse ho trovato chi mi può aiutare. Ma nel frattempo sto malissimo per lui,cosa può essere??si potrà curare??grazie”
Carnevale a quattro zampe a Perugia
Un carnevale speciale, dedicato agli amici a quattro zampe, quello che è stato organizzato per sabato sette febbraio a Perugia, dalle associazioni Cani della Cupa e Via dei Priori, in collaborazione con il Nucleo cinofilo del gruppo comunale di protezione civile Perusia, col patrocinio del Comune.
Cane non sta in piedi, quali cause? Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buonasera, ho un rottwailer di nome Raul di circa 9 anni e mezzo, da circa un mese il cane ha incominciato a fare fatica a fare le scale e a volte succedeva che si sdraiava; l’ho portato 15 giorni fa dal veterinario che mi ha prescritto un antinfiammatorio per 10 gg una compressa al giorni e la vitamina B12. Domenica ho terminato il ciclo, ma adesso il cane non sta piu in piedi, si alza solo a fatica per fare i bisogni ,ma non alza la gamba per urinare e non si regge in piedi. Ho chiamato il veterinario mi ha prescritto 2 compresse mattina e sera da 25 mg di cortisone e 2 pastiglie gastroprotettrici al giorno per 2 giorni per poi scendere a 2 al giorno di cortisone. In questo momento non posso portarlo dal veterinario non si muove e in auto non si riesce a farlo salire…. è qualcosa di grave secondo voi? Peggiora e non vedo miglioramenti cosa puo essere? Grazie attendo vostra risposta”
Regali di San Valentino per gatti, ecco qualche idea!
San Valentino è alle porte e se pensate che il vostro amico a quattro zampe felino sia un fedele compagno di vita, potete pensare ad un pensierino anche per lui! Oggi vi suggeriamo alcune idee per regali di San Valentino per gatti, che lo facciano sentire importante, e per ringraziarli della loro amicizia!
Coniglio in casa, consigli base: veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buonasera. Vi scrivo perchè più di 5 mesi fa ho trovato un coniglio da appartamento per strada, e temendo che potesse essere investito l’ho preso e portato con me. Io non ho mai allevato un coniglio, quindi mi sono trovata a cercare informazioni su internet e da amici, per questo mi servirebbe sapere da un esperto che cosa devo fare. Per adesso posso dire che il coniglio è in buona salute e non presenta particolari problemi, penso che sia adulto (peserà circa 2-3 kg). Lo tengo in un grande garage dove ho recintato uno spazio apposta per lui. Ha paglia, mangime e acqua sempre disponibili e ogni tanto lo faccio girare libero in giardino. Anche dopo 5 mesi però non si fida molto, si avvicina e si fa accarezzare raramente ma quando cerco di prenderlo in braccio si agita molto. Non l’ho ancora portato dal veterinario per un controllo. Cosa posso fare? Ha qualche consiglio? La ringrazio in anticipo.”
Bambini e animali domestici, un legame speciale – foto
L’infanzia è quel meraviglioso periodo della vita durante la quale l’innocenza ha la meglio sulla prepotenza, sono anni di gioie, allegria e soprattutto scoperta. Si imparano le basi della vita, come nutrirsi, come parlare, come camminare, dove dormire… Tutto sembra essere perfetto, ma non abbiamo ancora tenuto conto di tutti quei bambini che crescono in una casa dove c’è un animale domestico (o anche due o 3). Questi cuccioli di uomo impareranno ad amare tutti gli esseri viventi, ma in che modo lo faranno?
Gatto non dorme e fa rumore la notte
Richiesta di consulto veterinario
“Salve, vi scrivo nella speranza possiate darmi un aiuto, ho una gatta di circa un anno che vive in appartamento, da un paio di mesi non ci fa più dormire la notte, salta sui mobili buttando a terra tutto, sbatte in modo violento una porta di plastica che si trova sul corridoio facendo un rumore infernale, abbiamo provato ad ignorarla ma lei per tutta risposta fa ancora più rumore. Abbiamo cercato di non farle mancare nulla compreso un tiragraffi enorme in modo che potesse divertirsi saltando, ma non sappiamo più cosa fare. PS non è ancora sterilizzata. Vi prego datemi un aiuto. In attesa di una vostra risposta, cordiali saluti. ”
Biscotti per cani alla zucca
Oggi vi proponiamo una buonissima ricetta per creare dei biscotti per cani alla zucca: si tratta di una ricetta nuova, con un ingrediente che difficilmente viene preso in considerazione pensando agli amici a quattro zampe. Invece la zucca ha un sapore dolce, che Fido potrebbe apprezzare. Ecco allora come procedere per fare felice il vostro cane all’ora della merenda o la mattina appena sveglio.
Dermatite cane con squame bianche, cause e cosa fare: veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Buongiorno, ho una cagnolina meticcia di taglia media 8 kg., ora ha tre anni e da circa sei mesi presenta una dermatite con delle squame bianche su tutto il corpo ma soprattutto nella parte della pancia, linguine, coscia. L’ho già portata dal veterinario ma a distanza di tempo il problema non si è risolto. Ho cambiato alimentazione dandole del cibo “sensitive”, ho usato tutti i mesi x 4 mesi l’antiparassitario/antiacaro frontline e lavata tutti i mesi con lo shampoo specifico antiacaro, per poi passare ad uno shampoo lenitivo a base di avena, risultato zero. Cosa posso fare???? Grazie dell’aiuto, buona giornata”.
Cane labrador con forfora, cause e cosa fare Veterinario risponde
Richiesta di consulto veterinario
“Il mio labrador chocolate di 7 mesi ha il manto pieno di forfora. Non sempre e non sempre su tutto il manto, si presenta questo problema. Lo lavo con leniderm shampoo ed uso salviette specifiche tipo quelle a base di olio di neem, per pulirlo quotidianamente. Lo nutro con forza 10 pesce e integro con lievito di birra e altre vitamine e poi omega3. Insomma..non so più che pensare. L’educatrice parla anche di manifestazioni allo stress, infatti a volte mostra il problema solo al guinzaglio. Grazie per la disponibilità.”