Ricetta pasticcio carne e verdure per cuccioli

cuccioli, pasticcio

Comodissime e pratiche: le crocchette per cani spesso e volentieri rappresentano la soluzione migliore per alimentare i nostri amici a quattro zampe.

cuccioli, pasticcio

Le crocchette rappresentano un pasto ricco e completo di tutti i principi nutritivi che possano garantire il benessere del nostro amico, ma se volete renderlo felice e coccolarlo un po’ potreste invece preparargli qualche manicaretto tutto da gustare.

Oggi proponiamo la ricetta del pasticcio di pollo, tacchino, patate e spinaci per cuccioli: un piatto unico davvero nutriente e leggero per coccolare un po’ il cucciolo di casa. 

Piodermite cane che non passa, quale cura?

piodermite cane terapia

Richiesta di consulto veterinario su piodermite cane e cura
Ho un labrador di 5 anni che ha sempre sofferto di dermatite. Da un anno è affetto anche da piodermite tra le dita dei piedi.. Il mio veterinario ha fatto un tampone ed e’ risultato presente il batterio staffilococco intermedius e mi ha prescritto un antibiotico. Solo che dopo 2 mesi il problema si è formato su altra zampa. Vorrei gentilmente sapere se c’e’ una cura da fare .. mi dispiace vederlo così … curo l’ alimentazione con forza 10, ma non vorrei ogni due mesi curarlo con antibiotico. Tutto e’ iniziato da quando l’ho messo in campagna: potrebbe esserci un legame? Grazie.

piodermite cane terapia

Passaporto per animali, documenti per richiederlo

passaporto cane

Volete viaggiare all’estero con il vostro animale domestico? Allora dovrete munirlo del passaporto, indispensabile per cani e gatti e seguire la profilassi prevista per recarsi all’estero. 

L’animale deve essere fornito di vaccinazioni, procedure contro parassiti interni ed esterni che devono essere effettuare ogni anno.

passaporto cane

Alcuni paesi richiedono anche il blood test, un prelievo di sangue del cane che attesti che il cane non risulti positivo alla rabbia: per capire tempistiche e modalità è necessario recarsi presso la propria ASL di zona. 

Cane con catarro senza tosse, che fare?

cane con catarro senza tosse

Richiesta di consulto veterinario su cane con catarro senza tosse
Buongiorno.Vi scrivo perche’ vorrei un vostro parere riguardo la situazione che coinvolge il mio cucciolo di carlino di 4 mesi. Ecco la storia…Circa 2 mesi fa andiamo a ritirare presso un allevamento qualificato il nostro piccolino. Due giorni dopo una forma di catarro si fa presente, soprattutto al mattino. Chiamo l’ allevatore che dice di stare tranquillo e dare del miele biologico una volta al giorno. Non mi basta come consiglio e quindi porto il cucciolo dal veterinario. Per farla breve ho visitato 3 studi diversi per cercare chi mi desse più fiducia. Il cane ad oggi ha fatto 2 cicli di antibiotici…areosol da prima solo con fisiologica per 7 gg,  successivamente con mucolitico e cortisone in aggiunta (per circa 5 giorni).Ora a giorni alterni solo con mucolitico. Sono in totale 30 giorni di cure. Risultati quasi nullo. Il cane a giorni presenta miglioramenti ma poi di nuovo catarro appena si sveglia o fa’ una corsetta. Lui sta bene a vederlo…Gioca…Mangia…E’ un diavolo…Si ferma solo per dormire. Rosicchia, abbaia, insomma chi lo vede mai direbbe possa avere un problema. Ora vi chiedo secondo voi come dovrei comportarmi. Sono forse i carlini per via del loro brachicefalismo ad avere questa situazione congenita oppure mi consigliate altre strade? Vi ringrazio per avermi dato ascolto e aspetto con ansia una vostra risposta perche’ sono molto preoccupato e non posso cambiare veterinario per la quarta volta, anche perche’ quello attuale mi fa’ fiducia.. ma tant’e’ non se ne esce. Saluti.

cane con catarro senza tosse

Gatto con Felv e problemi respiratori

felv e problemi respiratori gatto

Richiesta di consulto veterinario su Gatto con Felv e problemi respiratori
Salve, Il 9 marzo il mio gatto di quasi 3 anni -Romeo-ha cominciato a vomitare ogni cosa che mangiava (il vomito era schiumoso). Preoccupata il giorno dopo l’ho portato dal veterinario che mi ha dato degli antibiotici e delle punture per evitare il vomito e del cibo secco/umido per i problemi di gastrite. Se non gli fosse passato poi avremmo fatto delle analisi. Non smette di stare male nonostante le cure, continua a vomitare e lo abbiamo riportato dal vet, dove ha fatto anche un’ecografia per valutare la presenza di eventuali corpi estranei. Non è risultato niente. Lunedì 10 gli sono state fatte le analisi del sangue, ed è risultato positivo alla leucemia felina (felv). ……

felv e problemi respiratori gatto


La casa delle farfalle, la serra tropicale a Roma

casa delle farfalle

Centinaia di farfalle tropicali, colorate, bellissime e rare che volano in (semi) libertà. Accade ne La casa delle farfalle, serra tropicale allestita a Roma dal 25 marzo al 4 giugno e ubicata in via Appia Pignatelli 450, zona Quarto Miglio.

casa delle farfalle

La serra allestita è un luogo incantato e magico ricco di vegetazione dove i visitatori possono liberamente passeggiare e ammirare alcune delle farfalle più rare e belle del mondo.

Cane non allatta più i cuccioli, che fare?

cane non allatta cuccioli

Richiesta di consulto veterinario su cane che non allatta più i cuccioli
Ho una cucciolata di 8 Golden Retriever di 3 settimane circa, ma da 2 gg la mamma (Mia) non li allatta più volentieri. Entra nella nursery, si distende per allattare e quando loro si attaccano dopo pochi secondi  si alza e se ne va. Oggi la porto dal veterinario per controllare che non soffra di mastite ma non so se ho gestito bene la cosa in questi 2 gg. Pensando che Mia si comportasse così perché aveva sentito dolore ho provato ad attaccargli io i cuccioli magari 1 o 2 alla volta ma fuori dalla nursery, in più ho cercato di dargli una mano con il latte artificiale. Sia per me che per Mia è la prima cucciolata ed un consiglio sarebbe veramente gradito! Buona giornata.

cane non allatta cuccioli

Spese veterinarie, come portarle in detrazione?

spese veterinarie, detrazione, come risparmiare spese veterinarie 10 mosse

I amici amici domestici di riempiono di coccole e di attenzioni, ma anche cani, gatti e altri animali da compagnia hanno necessità di controlli e visite mediche gravando sul bilancio della casa.

spese veterinarie, detrazione, come risparmiare spese veterinarie 10 mosse

Fortunatamente c’è la possibilità di poter ricevere qualche detrazione e sconto fiscale da inserire nella dichiarazione dei redditi per recuperare parte delle spese sostenute per i propri animali domestico. Vediamo come.  

Cane ossessionato dal cibo che fare?

cane ossessionato cibo

Richiesta di consulto veterinario su cane ossessionato dal cibo
Buongiorno, volevo chiedere aiuto in merito al mio cane Aki di 6 mesi circa, incrocio di taglia media e adottato all’età di 2 mesi. Aki è ossessionato dal cibo. Non fa altro tutto il giorno che chiedere cibo, sta immobile davanti alla porta della cucina piangendo per avere il cibo, se si prova a distrarre con i giochi, magari lo si distrae per 5 minuti ma poi torna a piangere davanti alla cucina. Quando si avvicinano gli orari dei pasti inizia a camminare avanti e indietro per il corridoio in modo ossessivo. Ma il peggio è quando usciamo. Non guarda gli altri cani e pensa solo a raccattare tutto da terra e inghiottirlo. Erba, fiori, gusci, pigne, animali morti, escrementi di piccioni… non tralascia nulla anzi si riempie la bocca soprattutto quando, portato in area cani, lo si lascia libero… non gioca con gli altri cani perchè troppo impegnato a riempirsi la bocca.

cane ossessionato cibo

Si può dare aulin al cane?

si può dare aulin al cane

Richiesta di consulto veterinario su dare aulin al cane
Buona sera sono riuscito a svuotare le ghiandole del cane e sotto prescrizione medica gli sto somministrando antibiotico per cani. Volevo sapere se posso dare mezza bustina di aulin essendo un cane di piccola taglia. Grazie

si può dare aulin al cane

Quattrozampeinfiera, la due giorni dedicata a cani, gatti e padroni

quattro zampe in fiera

Sta per arrivare la due giorni pet friendly dedicata a cani, gatti e ai loro padroni: saranno loro i protagonisti di Quattrozampeinfiera, la kermesse che si tiene sabato 18 e domenica 19 marzo, nei padiglioni Ingresso Nord della di Fiera di Roma e che debutta nella Capitale.

quattro zampe in fiera

La rassegna è aperta a cani, gatti e naturalmente ai loro padroni: i visitatori con cani potranno partecipare alle numerose attività studiate per migliorare il rapporto fra animale e padrone.

A che età sterilizzazione cane maschio e femmina?

sterilizzazione cane maschio femmina età

Richiesta di consulto veterinario su sterilizzazione cane maschio e femmina
Volevo sapere, se possibile, a quale mese (età ) è più appropriato sterilizzare un cane maschio e a quale mese è più appropriato sterilizzare un cane femmina. in attesa di una vostra risposta, cordialmente vi saluto.

sterilizzazione cane maschio femmina età

Olly, il jack russell arrivato ultimo conquista il pubblico – video –

ca, cane

Sarà pure arrivato ultimo, ma ha conquistato tutti. Il piccolo Jack Russsell di nome Olly ha partecipato al Cruft, la più prestigiosa mostra canina in circolazione. Impegnato nel suo percorso di ordine e disciplina è stato richiamato dalla sua padrona in continuazione.

ca, cane

Non ha saltato gli ostacoli ed è dovuto tornare indietro per farlo, ha preso una direzione anziché un’altra… ha travolto uno degli ostacoli che non è riuscito a saltare senza riuscire ad evitare un capitombolo. 

Cane con sospetto linfoma cutaneo e chemioterapia

Richiesta di consulto veterinario su Cane con sospetto linfoma cutaneo e chemioterapia
Buongiorno, io ho una canina di 7 anni meticcia tra maremmano e Golden, i primi di febbraio è stata male per una forte infiammazione al linfonodo della gola per escludere il tutto gli è stato fatto un vetrino dove sono state riscontrate delle cellule di un linfoma per avere la certezza di questa diagnosi è stata operata e è stato mandato ad analizzare il linfonodo è stato fatto due tipi di esami da parte del biologo dove in entrambi viene escluso al 90% il linfoma. alla canina è stata fatta terapia di cortisone e antibiotico fatte lastre e eco agli organi più importanti tutto negativo. esami del sangue e urine perfette se non fosse che gli sono apparsi ( detto in maniera semplice ) delle protuberanze che escono piccole poi crescono e si ulcerano alla vista di queste reazioni i mio veterinario non ha avuto dubbi che si tratti di un linfoma cutaneo ( anche sei il biologo lo esclude al 90%) a questo punto ha deciso di iniziare la chemioterapia. la mia domanda è questa ,essendo clinicamente sana e con i risultati del biologo negativi, potrebbe esserci qualche malattia compatibile con il linfoma cutaneo che ha lo stesso sfogo? vi ringrazio e resto in attesa di un vostro gentile riscontro. cordiali saluti.