Cane si lecca e gratta in modo compulsivo

cane si lecca e gratta in modo compulsivo

Richiesta di consulto veterinario su cane che si lecca e gratta in modo compulsivo

“Buongiorno, ho un barboncino di 2 anni e mezzo che presenta da più di un anno alcuni comportamenti preoccupanti. La mattina appena sveglio e in altri momenti tranquilli della giornata si lecca compulsivamente i genitali e le zampe (a volte fino a quasi far cadere la peluria), mentre in momenti di attività, come ad esempio quando fa le feste a noi familiari, si gratta vigorosamente il muso e lo sfrega a terra fino a far tremare le zampe posteriori. Sottolineo che il cane non è mai stato solo in casa da quando lo abbiamo adottato e non ha quindi, almeno apparentemente, mai sofferto di ansia da abbandono motivata. Grazie mille per l’attenzione.”

cane si lecca e gratta in modo compulsivo

Cane con perdite di sangue dopo pipì

cane perdite sangue pipì

Richiesta di consulto veterinario su Cane con perdite di sangue dopo pipì
Ho un pinscher nano maschio non castrato di 9 anni (peso: 3kg) che da qualche giorno perde delle gocce di sangue dal pisellino dopo ogni pipì. La pipì è gialla, del colore normale insomma, ma alla fine escono delle gocce di sangue colore rosso vivo. Dalla seconda pipì in poi, durante la stessa passeggiata, il sangue esce sia all’inizio che alla fine, ma mai mischiato alla pipì. Quando finisce di fare la pipì, ma comunque durante la passeggiata continua ad alzare la zampa per marcare il territorio, esce solo qualche goccia di sangue vivo. Alla fine ha anche una gocciolina un po’ più densa/cremosa, sempre color rosso vivo, che sgocciola dal pisellino. Sono molto preoccupata perchè a me sembra tanto sangue, e adesso sono 5 giorni che la situazione è questa. Non sono a Milano, quindi non sono potuta andare dal nostro veterinario, ma l’ho chiamato immediatamente per chiedergli cosa fare e mi ha detto, dalla descrizione telefonica che gli ho fatto, che è sicuramente Uretrite……..

cane perdite sangue pipì
Miniature Pinscher

 

Cani, il progetto di emotrasfusione Amici per la coda

cane, pronto soccorso

Si chiamano Aron e Morgana e sono due cani che partecipano attivamente ad Amici per la coda, il progetto di emotrasfusione lanciato sostenuto anche da Enpa (Ente nazionale protezione animali). 

cane, pronto soccorso

È proprio Enpa a raccontare la storia di questi due cani che si trovano nel canile della città di Vicenza che con una donazione di sangue hanno salvato altri loro simili, tre cani con problemi di salute: un gesto importante che Enpa vuole mettere in evidenza cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica su una faccenda delicata.

Se il cane adulto cambia comportamento

se cane adulto cambia comportamento

Richiesta di consulto veterinario su cane adulto che cambia comportamento
Buonasera. Ho venticinque anni e da ben sette anni vive con me e la mia famiglia un cane meticcio. È sempre stato un cane educato, affettuoso e giocherellone fin da piccolo. Non ci ha mai dato problemi, a parte qualche marachella comprensibile ogni tanto. Ultimamente però il suo comportamento è cambiato: in primis ha cominciato a ringhiare ogni qualvolta qualcuno entra a casa, costringendoci così a doverlo chiudere in balcone. In secundis ha iniziato a tirarci i pantaloni o fiondarsi ai nostri piedi abbaiando ogni volta che uno di noi esce da casa e infine, la cosa più problematica, è che ha cominciato a fare i bisogni nella propria traversina ma anche in diversi punti del balcone e della casa. Ci tengo a precisare che in questi sette anni non ci ha mai dato problemi e che già dal secondo giorno in cui lo abbiamo preso ha fatto sempre i propri bisogni nella traversina sul balcone. Ora, però, sembra aver dimenticato tutto. Ha cominciato un po’ ad essere disobbediente e non riesco a capire perché. A volte stento a riconoscerlo! Spero che Lei possa aiutarmi. La ringrazio anticipatamente.”

se cane adulto cambia comportamento

Animali da compagnia, il giro d’affari cresce

lav, legambiente, cani e gatti, animali domestici, fumo

Il giro d’affari intorno alla cura degli animali d’affezione? In Europa continua inesorabilmente a crescere con un incremento pari allo 0,9% equivalente a 9.980 milioni di euro. Che il pet care sia in costante aumento, lo confermano le prime indiscrezioni del Rapporto Assalco-Zoomark che sarà presentato tra pochi giorni a Bologna, l’11 maggio, in occasione del convegno di apertura del salone Zoomark 2017 dedicato proprio ai nostri amici animali.

cani e gatti, animali domestici, fumo

Quest’anno il Salone internazionale dei prodotti e delle attrezzature per gli animali da compagnia organizzato da BolognaFiere si svolgerà dall’11 al 14 maggio e rispetto al 2015 si prevede un ulteriore aumento di visitatori. 

Cane morso da zecca e febbre

cane zecca febbre

Richiesta di consulto veterinario su cane morso da zecca e febbre
Salve, il mio Zeus e un cucciolo di cane di quasi due anni incrocio tra kurzaar e american Stafford shire, avantieri aveva una zecca,  c’è ne siamo accorti e gliel’abbiamo tolta usando la pinzetta. Fin li tutto ok. Il cane stava bene, ma ieri pomeriggio ci siamo accorti che dove abbiamo estratto la zecca si è creata una bolla enorme con del pus e da ieri notte ha le zampe e le orecchie fredde. Ogni tanto trema. Cosa posso fare? E cosa fare se gli viene la febbre? Grazie mille.

cane zecca febbre

Cani e gatti, 5 regole contro l’obesità

impulsività, biscotti, biscotti, frutta, Biscotti alla cannella, cibo, cane

In natura gli animali non ingrassano, ma è anche vero che sempre più spesso cani e i gatti domestici arrivano a diventare anche obesi. E chiaramente ingrassano in casa a causa della cattiva ed eccessiva alimentazione che può risultare dannosa anche per la loro salute.

Biscotti alla cannella, cibo, cane

I dati diffusi dall’Aidaa parlano chiaro: ad essere in sovrappeso circa il 20% dei cani, circa due milioni e mezzo di esemplari soprattutto di piccola e media taglia, e il 21%dei gatti, pari a circa 1milione e 100mila. 

Cane con polifagia e dimagrimento

cane con polifagia e dimagrimento

Richiesta di consulto veterinario su cane con polifagia e dimagrimento
“Sono proprietaria di una cane meticcio ,taglia media , di circa 8-9 anni. Fino circa a 4 /5 anni il nostro cane ha mangiato crocchette , in seguito abbiamo iniziato con una alimentazione totalmente casalinga che , premetto, come credo sia naturale inspira maggiore fiducia. Le sue razioni sono sempre state abbondanti ma nel limite del ragionevole. Non avevamo mai pesato il cibo , ci regolavamo noi ad occhio. Ora con il problema di peso che ha viene tutto pesato. Circa 3-4 anni fa ha avuto un unico (e mai più ripetuto) episodio di melena. Le feci sono sempre state normali , tranne qualche episodio di diarrea, in certi periodi più frequente ed accentuato, ma la maggior parte delle volte tutto nella normalità. Ha avuto agli inizi di Febbraio un episodio durato due giorni di seguito di vomito quasi ininterroto, per intenderci non riusciva a tollerare nessun tipo di cibo e il vomito giallo biliare era molto frequente . È stato chiaramente portato subito dal veterinario che gli ha somministrato un antiemetico, Ranitidina per sospetta gastrite e antibiotico……

cane con polifagia e dimagrimento

Alberico Lemme, arriva la dieta per cani e gatti

cibo, cani, polette, ricetta

La dieta di Alberico Lemme sta spopolando fra i vip, ma è anche vero che resta al centro di molte polemiche. Sulla scia del successo però il farmacista di Desio sta allargando i suoi orizzonti puntando anche sull’alimentazione di cani e gatti.

cibo, cani

Secondo Lemme esisterebbe una forte disinformazione anche sul cibo anche sui 4 zampe tanto che ha messo a punto i cardini di una corretta alimentazione in ottica biochimica anche per i vostri pets.

Alimentazione cucciolo cane, consigli del veterinario

alimentazione cucciolo cane consigli veterinario

Richiesta di consulto veterinario su alimentazione cucciolo di cane
Salve! Venerdì scorso ho adottato un cucciolo. Ne ho già uno da 7 anni ma le perplessità ed il timore di non far bene persistono ugualmente. La piccola ha 4 mesi ed è un meticcio -dettaglio irrilevante-. Da venerdì ad oggi le ho dato i croccantini che mangia anche il cagnolino più grande -solo d’età perché è un barboncino nano-. Il punto è che questi croccantini non sono specifici per un cucciolo ma per un cane adulto -sono al pesce perché servono a limitare la lacrimazione del barboncino-. Inoltre mi è capitato di farle assaggiare una sola volta un po’ di cornicione della pizza -davvero poco- ed affettati -poco prosciutto e poco tacchino-. -Specifico che erano davvero ASSAGGI anche perché so che fanno male!- E mi sono anche lasciata prendere dall’euforia e dalla bontà ed ho dato troppi biscotti per cani -due pacchetti terminati in due giorni-. Tutto ciò può nuocere all’attuale salute della piccola? I suoi bisogni erano inizialmente un po’ liquidi perché venerdì ha preso l’ultima pillola per la sverminazione. Ora però si stanno “stabilizzando”. Ho un’altra curiosità e ne approfitto! Cerchiamo di lasciare i croccantini nella ciotola 24h su 24 perché l’altro cagnolino non mangia molto né spesso. La piccola mangia abbastanza -all’inizio un po’ troppo e mangiava anche la porzione dell’altro cane..ora no-. Bisognerebbe darli ad orari specifici o va bene anche così? Ringrazio in anticipo per la disponibilità!”

alimentazione cucciolo cane consigli veterinario

Processionarie, il kit di pronto soccorso per i cani

pronto soccorso cani, processionarie

Le giornate si allungano, le temperature sono più piacevoli e arriva il momento giusto per regalarsi lunghe passeggiate nei parchi insieme i nostri amici a quattro zampe.

pronto soccorso cani, processionarie

Ma dobbiamo imparare a proteggerli perché il pericolo può essere dietro l’angolo: è proprio con l’arrivo della primavera che rischiamo di incontrare le processionarie. Che cosa sono? In pratica sono i bruchi, allo stato larvale di quelle che saranno le falene.

Olio di Neem per cani antiparassitario naturale, come usarlo?

olio di neem per cani antiparassitario naturale

Richiesta di consulto veterinario su olio di Neem per cani antiparassitario naturale
“Buongiorno, vorrei utilizzare un metodo 100% naturale per prevenire pulci e zecche. Ho letto che l’olio di Neem è consigliatissimo. In che dosi lo posso utilizzare? Il mio cagnolino è un jack russel di 1 anno e pesa 8 kg Vorrei utilizzarlo in spray. Grazie mille , cordiali saluti.”

olio di neem per cani antiparassitario naturale

Lupo italiano condannato a morte in Svizzera

lupi, riapertura caccia al lupi

Si chiama M75 ed è stato condannato a morte: è un lupo di origine italiana reo di aver fatto strage di pecore, ma che risulta ancora imprendibile visto che si sposta in continuazione fra l’Italia e la Svizzera tanto da far perdere le sue tracce.

lupi, riapertura caccia al lupi

Ritenuto troppo dannoso per il bestiame, di M75 è stato ordinato l’abbattimento lo scorso 24 marzo da parte delle autorità elvetiche, ma a distanza di un paio di mesi, il lupo risulta ancora latitante. 

I cani e il loro sguardo colpevole, un’eredità dei lupi

cane, 10 cagnoloni che ci hanno dato la carica nel 2016

Avete presente lo sguardo colpevole, ma veramente colpevole dei cani quando combinano qualcosa che non avrebbero dovuto fare o quando vengono rimproverati? Impossibile resistere al loro sguardo in questi casi anche se pare che non si tratti esattamente di ammissione di colpevolezza, ma che sia dettato dalla paura.

cane, 10 cagnoloni che ci hanno dato la carica nel 2016

A confermarlo un recente studio del New York College, per un’analisi pubblicata su Psychology Today che ha anche parlato di come il comportamento dei nostri amici a quattro zampe sia stato ereditato dai progenitori lupi