I porcellini d’india sono dei roditori in grado di dare molteplici soddisfazioni al proprio padrone. Ma sono davvero adatti a essere regalati a dei bambini? La risposta è tendente al negativo.

I conigli non solo possono essere lasciati liberi di girare per la casa, ma dovrebbero
I criceti soffrono il caldo come quasi tutte le creature viventi. Come possiamo aiutarli ad
I porcellini d’india sono dei roditori in grado di dare molteplici soddisfazioni al proprio padrone. Ma sono davvero adatti a essere regalati a dei bambini? La risposta è tendente al negativo.

Qual è la dieta ideale per un porcellino d’india? Non di rado tendiamo a sbagliare l’alimentazione di questi dolcissimi roditori. Vediamo insieme come regolarci.

Continuiamo a parlare di piante velenose per i conigli, affrontando la seconda parte di questa lista più esauriente possibile di tutti quegli esemplari pericolosi per i nostri roditori. Fermo restando che consigliato eliminare a prescindere queste piante, vediamo anche come regolarci in caso d’ingestione.

Perché il criceto starnutisce? Prendersi cura della salute di questi piccoli roditori è molto importante per la loro sopravvivenza: scopriamo insieme il perché di queste manifestazioni, quali possono essere i sintomi correlati e le cure che possiamo dare loro per farli stare meglio.

Con il caldo eccezionale in arrivo è bene ricordare che anche gli animai soffrono molto il caldo e che devono essere protetti quando le temperature diventano molto alte.
Arriva direttamente dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) il vademecum per aiutare i nostri amici a quattro zampe per affrontare le giornate di caldo in tutta sicurezza.

1) Cani e gatti non “sudano” come noi umani considerando che la loro temperatura corporea normale è si circa 38,5 e per abbassarla aumentano i ritmi respiratori. Dovrete essere certi che abbiano sempre un luogo ombreggiato e ventilato, dove riposarsi, acqua fresca, cibo leggero e di facile digestione.
Che siano domestici o selvatici, anche gli animali sentono freddo e in occasione dell’ondata di gelo che sta investendo in questi giorni l’Italia, è sempre consigliabile tenere a mente il vademecum Enpa che suggerisce tanti consigli per aiutare gli animali selvatici ad affrontare il freddo e per rendere più confortevoli le giornate per i nostri animali domestici.

Animali domestici
L’ondata di caldo sull’Italia non accenna a placarsi per il momento e in attesa di giornate migliori, è bene ricordare quanto anche e soprattutto gli animali soffrano le alte temperature. Per fronteggiare la situazione arriva dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali) il vademecum per aiutare i nostri pets a trascorrere un un’estate piacevole e soprattutto sicura.

1) Cani e gatti non “sudano” come noi umani; la loro temperatura corporea normale è si circa 38,5 e per abbassarla aumentano i ritmi respiratori. Assicuratevi che abbiano sempre un luogo ombreggiato e ventilato, dove riposarsi, acqua fresca, cibo leggero e di facile digestione.
Nasce il primo 118 degli animali con le prime ambulanze veterinarie d’Italia disponibili nelle città di Asti, Carcare, Genova: a fondarlo sono stati Jimmi Dotti e Giovanni Savoca che hanno creato una onlus entrata ormai nel sistema del soccorso nazionale.

Ciò significa che componendo i numeri 113, 115, 112, 117 è possibile mettersi direttamente in contatto con loro e molto spesso sono le stesse forze dell’ordine a chiamarli.

Chi possiede un furetto sa che spesso questo animale domestico soffre di diarrea, a causa del suo tratto intestinale piuttosto corto che lo rende per l’appunto esposto maggiormente a questa tipologia di infezione. Ma vi sono delle cause molteplici che possono portare la diarrea nel furetto, oggi ci occuperemo di analizzare le maggiori.

Se avete scelto un coniglio come animale da compagnia e lo dovete sottoporre alla vaccinazione di rito presso il vostro veterinario, ecco una bella novità che fa al caso vostro: si tratta del vaccino unico per conigli, che copre sia per la MEV-malattia emorragica, sia per la mixomatosi. Rispetto ai vaccini che si inoculavano fino ad oggi, il nuovo prodotto presenta importanti vantaggi, che oggi cercheremo di analizzare insieme. Per prima cosa trattandosi di un vaccino unico è sufficiente una sola somministrazione annuale, contro le due che invece erano necessarie per i vaccini precedenti: il vaccino unico dà copertura anticorpale nei confronti di entrambe le malattie in un colpo solo.

Chi possiede un furetto sa bene quanto questo ami ingoiare tutto ciò che trova a disposizione: per questo si può verificare quella che comunemente viene definita la sindrome da corpo estraneo, causata da una ostruzione intestinale. L’ostruzione intestinale è particolarmente frequente nei furetti giovani, ma costituisce un rischio potenziale a qualunque età: si tratta di una patologia da non sottovalutare che occorre diagnosticare per tempo affinchè non degeneri con conseguenze irreversibili. Ecco alcuni suggerimenti per individuare la sindrome da corpo estraneo nel furetto e quindi curarla in tempo.

La pododermatite del coniglio altro non è se non una infiammazione della superficie inferiore degli arti del coniglio: si tratta di un fastidio assolutamente prevenibile e curabile, con piccoli e semplici accorgimenti quotidiani. La pododermatite è generalmente causata da una compressione della circolazione sanguigna nella nella zona degli arti, che alla lunga porta alla lesione degli stessi tessuti fino alla formazione di piccole ulcere: a seconda ovviamente dell’entità e dell’infiammazione di queste ulcere, la pododermatite sarà più o meno acuta. La struttura della zampa del coniglio è molto differente rispetto a quella di cani e gatti: questi ultimi infatti hanno un cuscinetto carnoso che protegge loro le zampe da superfici ruvide, salti, o altro ancora, mentre i conigli hanno solamente un piccolo strato di pelo che riveste la pelle.