Gatti, cani ed influenza stagionale: il contagio dagli umani

gatti cani influenza contagio

gatti cani influenza contagioE’ tempo di vaccinazioni antinfluenzali per noi. Ed i nostri animali domestici? A differenza di ciò che si pensi, anche cani, gatti, furetti e company possono contrarre l’influenza stagionale ed anche tutti i cosiddetti virus parainfluenzali. A trasmetterglieli pare siamo proprio noi, amorevoli proprietari che malaticci cerchiamo un po di consolazione coccolandoli stretti a noi. E questo è particolarmente preoccupante. Vi spieghiamo perché.

Perché il gatto vomita: pelo, infezioni o dieta?

perché gatto vomita

perché gatto vomita

I problemi di stomaco nel gatto non sono così rari come si crede. Di tanto in tanto, infatti, può accadere che il micio di casa vomiti. Gli esperti considerano normale per un gatto vomitare da 2 a 3 volte al mese.  Le cause possono essere diverse, ad esempio se ha mangiato qualcosa di sgradevole o troppo e troppo in fretta, o se si è messo a giocare subito dopo il pasto. Chiaramente, il vomito può essere anche la spia di disturbi gastrointestinali più seri o di malattie. Alcune razze, poi, in modo particolare quelle a pelo lungo come i Persiani, sono particolarmente soggetti a problemi di vomito a causa dell’ingestione di pelo, anche se per evitarlo basta spazzolarlo spesso, soprattutto durante la muta, e  somministragli regolarmente un prodotto lassativo per non incorrere nelle ostruzioni da grumi di pelo.

Malattie dei gatti trasmissibili all’uomo

gatti malattie

Gatti malattie trasmissibili all'uomo

La Oregon Veterinary Medical Association, con un’indagine svolta su 216 veterinari americani, ha dimostrato che il maggiore rischio di zoonosi, il fenomeno di trasmissione delle patologia dall’animale all’uomo, è dato dai gatti. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Zoonoses and Public Health: oggi vogliamo occuparci proprio delle patologie trasmissibili dai nostri amici a quattro zampe all’uomo, senza destare alcun timore nei lettori. Si tratta infatti di patologie spesso innocue e veicolate da scarsa igiene o cura del felino di casa: i controlli regolari dal veterinario e una buona pulizia dei luoghi abitati dagli animali sono sufficienti per evitare spiacevoli contagi e trasmissioni.

Toxoplasmosi nel gatto, riconoscere i sintomi

toxoplasmosi gatto sintomi

toxoplasmosi gatto sintomiCosa accade ad un gatto con la toxoplasmosi? Siamo abituati ad assimilare questa patologia al rischio per le donne in gravidanza e dunque alla presenza in casa di un animale domestico durante la gestazione con particolare riferimento ai gatti. Ma è pericolosa per i nostri mici? E quali accortezze bisogna avere? Soprattutto, come capire se il gatto domestico è infetto? Cerchiamo insieme delle risposte.

Cataratta nel gatto, sintomi e cura

Cataratta gatto sintomi cura

Cataratta gatto sintomi cura

I gatti, proprio come noi, possono andare incontro alla cataratta, che consiste in un’opacizzazione del cristallino dell’occhio. Le cause possono essere diverse, da quelle ereditarie a quelle alimentari, anche se in genere, questa patologia si verifica con una certa frequenza nei felini anziani o diabetici. Con una diagnosi tempestiva è possibile alleviare questo disturbo ed evitare la cecità.

Il gatto è in sovrappeso? Come capirlo

gatto sovrappeso come stabilirlo

gatto sovrappeso come capirlo

I gatti, soprattutto quando sono meno attivi o invecchiano, hanno la tendenza a mettere su qualche chilo. Sovrappeso e obesità, infatti, sono fenomeni sempre più diffusi anche tra i nostri amici a 4 zampe. Magari così cicciottelli ispirano anche tenerezza, ma di certo per loro non è un bene. I gatti in sovrappeso, infatti, sono particolarmente predisposti ad una serie di malattie, da quelle respiratorie al diabete, ma anche cardiopatie, artrite e calcoli alla vescica.

Gatto femmina in calore: sintomi e cosa fare

gatta in calore sintomi cosa fare

gatta in calore sintomi cosa fareSe per qualche motivo non avete sterilizzato la vostra gatta, è fisiologico che questa vada in calore, già a sei mesi di vita. E’ facile capire quando questo si manifesta se si presta attenzione al comportamento della micia, ma per chi è alle prime armi potrebbe essere complesso. Ecco allora i primi segni (o sintomi) inequivocabili di una in gatta in calore, ovvero che entra nel periodo dell’”estro”.

Peritonite Infettiva felina (FIP): sintomi e cura

Peritonite Infettiva felina (FIP) cause sintomi cura

Peritonite Infettiva felina FIP sintomi cura

La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia del gatto di origine virale. È causata da un virus della famiglia dei coronavirus. Questa patologia, infettiva tra gatti e non contagiosa per l’uomo e gli altri animali, colpisce gli organi interni e anche più d’uno contemporaneamente. Il virus viene trasmetto attraverso il contatto con le feci e le urine di gatti infetti, ma anche con le mucose dei gatti sani, e può essere trasmesso persino dalla madre al feto.

Gatti bianchi, attenzione alle scottature da sole

gatti bianchi scottatura sole

gatti bianchi scottatura soleOggi ho scoperto una cosa nuova (almeno per me): anche i gatti si possono scottare al sole. Ad essere particolarmente sensibili a questo problema sono i gatti bianchi, o comunque quelli che hanno le orecchie o il musetto bianco. E’ molto importante prestare attenzione affinché non si scottino, onde prevenire loro la sofferenza dell’ustione solare e rischi ulteriori. Ma come fare?

Colpo di calore nel gatto

colpo di calore gatto

colpo di calore gattoAnche i gatti sono a rischio di colpo di calore: questa estate particolarmente caldo-umida non risparmia nessuno, neppure i mici. Il colpo di calore è tra l’altro un evento pericoloso per la vita stessa e dunque è importante saperlo riconoscere, anche per i gatti, già dai primi sintomi.

Come proteggere i gatti dal caldo

gatto proteggere caldo

gatto proteggere caldoAnche i gatti soffrono il caldo ed è importante per questo proteggerli affinché la sofferenza sia minima e non incappino in rischi per la salute, come il colpo di calore o la disidratazione. E’ dunque importante organizzare l’ambiente in cui vivono affinché possano trovare frescura e prevenire disturbi. Ecco come.

Animali domestici, attenzione all’ondata di calore

animali-domestici-ondata--calore

animali-domestici-ondata--calore

Il caldo eccessivo può essere fatale per gli amici a quattro zampe: con l’arrivo della stagione estiva e con l’innalzamento delle alte temperature ambientali, la salute degli animali va tutelata ancora di più. In questi giorni è stato preannunciata l’impennata delle temperature: attenzone dell’ondata di calore che potrebbe creare danni ai vostri pet. Aidaa (associazione italiana per la difesa di animali e ambiente) ha proposto a tutti i locali pubblici di mettere vicino al loro esercizio commerciale una ciotola per gli animali, affinchè possano combattere contro il caldo afoso. Dice Lorenzo Croce:

Come sverminare il gatto?

come sverminare gatto

come sverminare gatto

I gatti, soprattutto quando sono cuccioli, possono sviluppare diversi parassiti intestinali, quali ascaridi, anchilostomi (detti anche vermi tondi) e tenie. Nei gattini, infatti, le verminosi  generalmente passano dalla madre al feto attraverso una migrazione transplacentare delle larve. Nel gatto adulto, invece, le parassitosi sono causate dell’ingestione di feci, alimenti inquinati da feci, o anche attraverso la pelle in ambienti a rischio come pensioni per animali, giardini pubblici, esposizioni feline, ecc.

Cosa fare se il gatto non mangia più?

gatto inappetente

gatto inappetenteCosa fare il gatto non vuole più mangiare? Se all’improvviso diventa inappetente? Di sicuro qualcosa lo sta turbando e bisogna individuare la causa di questa condizione onde evitare che la situazione peggiori e metta a repentaglio la salute del micio. Troppo spesso infatti parliamo di quanto sia importante tenere sotto controllo il peso degli animali domestici, onde evitare l’obesità, ma dimentichiamo a volte che un’eccessiva magrezza, un calo ponderale rapido ed ingiustificato, può essere altrettanto pericoloso, soprattutto per i mici.