Impresa non facile: lavare i denti al cane. Eppure sappiamo che si tratta di un passaggio doveroso per aiutare l’igiene orale del nostro animale domestico. Non è mai troppo presto per cominciare ad abituare il fedele amico dell’uomo a questa prassi, quindi si può provvedere già da quando sono cuccioli, magari evitando i dentifrici ed utilizzando uno spazzolino per cani molto morbido. Nel video che segue si illustrano tutti gli importanti passaggi per non sbagliare a lavare i denti al cane senza farlo agitare, prassi che va eseguita almeno una volta a settimana o ogni dieci giorni.
Salute Cani
Come togliere le zecche nei cani e nei gatti
Le zecche sono un problema emergente in questo periodo per i nostri amici a quattro zampe: sono portatrici di pericolose malattie e la loro presenza non può essere sottovalutata. Sono particolarmente attive nel nostro Paese già dalla primavera e per tutta l’estate: le femmine si nutrono di sangue per riprodursi e le larve per diventare zecche adulte. Possono essere di pochi millimetri ed arrivare anche a superare il centimetro, a seconda della specie ed in seguito all’assunzione di sangue: possono stare senza nutrirsi moltissimo tempo, ma una volta trovata la fonte del proprio sostentamento possono succhiare sangue anche per molte ore o più giorni.
Anche i cani ed i gatti risentono del cambio di stagione
Il cambio di stagione rappresenta una problematica non solo per noi esseri umani ma anche per gi amici a quattro zampe: un giorno fa caldo, il giorno dopo fresco, un giorno piove, quello dopo ancora tira vento. E’ importante aiutare gli amici pelosini ad affrontare questa stagione, per non alimentare malanni stagionali e vivere tutti serenamente la primavera. Vediamo insieme qualche piccolo consiglio per gestire il cambio di stagione con cani e gatti.
Quali malattie trasmettono le zecche dei cani e dei gatti?
La primavera si sa è anche il periodo delle zecche. Si tratta di parassiti (anzi per essere precisi ectoparassiti, ovvero che vivono al di fuori dell’organismo ospite) che per riprodursi necessitano di sangue (le femmine). Il cane è l’ospite migliore su cui attaccarsi, ma non disdegnano neppure i gatti o l’essere umano. Basta camminare in un prato con l’erba leggermente alta per rischiare che si attacchino al pelo dell’animale o al pantalone.
Giardia nel cane, sintomi e terapia
La giardia è un minuscolo parassita responsabile di una malattia intestinale meglio nota con il nome di giardiasi, che colpisce tanto l’uomo quanto i nostri amici a 4 zampe, dai cani ai gatti, ma anche molti uccelli. Può causare problemi enterici anche seri, soprattutto nei cuccioli.
Forfora nei cani, cause e rimedi
Anche i nostri fedeli amici a quattro zampe soffrono di forfora, quella odiosa perdita di scagliette biancastre che si depositano lungo il manto e si scoprono soprattutto durante la spazzolata o carezzando il cane contro pelo. Ma quali sono le cause della forfora nei cani e come combatterla? Scopriamole insieme.
Fido si gratta spesso? Da Innovet una soluzione naturale per controllare il prurito
E’ comune vedere i cani grattarsi con nonchalance sotto il collo, per poi correre a giocare. Il prurito infatti è una costante negli amici a quattro zampe: la loro soglia di resistenza agli stimoli è molto bassa, soprattutto in Fido. Pensate dunque quale intenso fastidio sia per il nostro fedele amico incappare in una situazione che aumenta l’istinto a grattarsi.
Cani, guida all’acquisto di spazzolino e dentifricio
Purtroppo i problemi orali dei nostri cani sono in crescita, soprattutto tra gli esemplari di età superiore ai tre anni: per cercare di ovviare a tali problematiche è importante prendersi cura di denti e gengive dei nostri amici a quattro zampe fin da piccoli. Il veterinario nei controlli periodici saprà valutare la dentizione dell’animale e consigliare il proprietario in caso di problematiche o malattie del cavo orale: i controlli sono importanti anche per abituare il cucciolo alla manipolazione della bocca, per consentire una corretta pulizia di denti e gengive con uno spazzolino e dentifricio appositamente creati per lui. Vediamo insieme quale scegliere.
Leishmaniosi, arriva il vaccino in Italia
Fino ad oggi, quello che si poteva fare in termini di prevenzione contro la Leishmaniosi, una malattia trasmessa tramite puntura da un parassita comunemente noto come pappataci, si limitava all’uso di antiparassitari tradizionali. A partire da questo mese, invece, sarà disponibile anche in Italia il vaccino distribuito dalla Virbac CaniLeish®.
Cani ed ansia da separazione, cosa fare e non per curare l’animale
Torniamo anche oggi a parlare di cani affetti da ansia da separazione dal proprietario. Non si tratta di una dimostrazione di fedeltà ed affetto estremo, benché da questa abbia inizio, ma di un disturbo del comportamento dell’amico a quattro zampe, che è incappato in una dipendenza eccessiva, malsana, nei confronti dell’uomo. Una vera e propria patologia cronica che può portare il cane anche all’autolesionismo.
Malattie dell’occhio cane
Gli occhi di un cane sano devono essere limpidi e privi di secrezioni anomale o di sporco. Se, invece, appaiono arrossati o infiammati, con la superficie oculare appannata o opaca, o con un’eccessiva lacrimazione/secrezione, è il caso di insospettirsi e di recarsi dal veterinario per avere una diagnosi precisa.
I farmaci per prevenire la filariosi cardiopolmonare nei cani
Torniamo anche oggi ad occuparci di filariosi cardiopolmonare nei cani, ovvero di quella patologia canina che può essere anche letale ed è provocata dal parassita della filaria, un verme che cresce e si sviluppa intorno al cuore e ai polmoni dell’amico a quattro zampe. Il mezzo con cui avviene il contagio è il morso di una zanzara (di tutti i tipi, culex, anophele, zanzara tigre). Se questa è infetta inocula nel sangue dell’animale ospite le larve della filaria che poi raggiungeranno nell’arco di 50 giorni circa gli organi cardiorespiratori del cane, prima di diventare vermi adulti. Ma una seria prevenzione è possibile.
Idroterapia per cani a Milano, i centri
L’idroterapia è una tecnica riabilitativa che sfrutta la combinazione dell’acqua e dei massaggi per ristabilire o mantenere le e funzioni muscolo/scheletriche. Si tratta di una terapia molto antica, già in uso presso gli egizi e i greci. Inizialmente, si è diffusa per curare le patologie dei cavalli da corsa, poi si è estesa agli animali da compagnia, tra cui anche i cani.
Filaria nei cani, è ora di iniziare la prevenzione: ecco come e perché
E’ ora di pensare a prevenire la filaria nei cani, parlandone con il proprio veterinario per la scelta del trattamento più opportuno: questa patologia nota anche come filariosi canina, è provocata da un parassita, la filaria (Dirofilaria) per l’appunto, dalla forma sottile ed allungata (pensate che può raggiungere anche i 30 centimetri): è cioè un verme. E’ molto diffusa, in alcune aree del nostro Paese è considerato endemico, ma il vostro cane si può ammalare ovunque visto che il vettore è la zanzara, (Culex, Aedes, Anophele e tigre).