Malattie cardiache cane, sintomi, razze e cure

malattie cardiache cane sintomi

malattie cardiache cane sintomi Il fedele amico dell’uomo ha un cuore grande, lo sappiamo, ma si può ammalare, esattamente come il nostro. Come il cuore umano, quello di Fido è caratterizzato dai circuiti di sangue che vengono pompati dentro e fuori. Nel cane il cuore pulsa circa 150.000 volte al giorno: un bell’impegno che necessita di un organo decisamente in forma!

Blastomicosi nel cane, causa, sintomi e cure

blastomicosi cane sintomi cura

blastomicosi cane sintomi curaLa blastomicosi è una patologia tipica dei cani provocata da un fungo il Blastomyces dermatitidis che vive essenzialmente nei terreni umidi, nei sottoboschi ad esempio o nelle aree urbanizzate sotto porticati e tettoie (predilige il legno). Un cane può infettarsi semplicemente annusando, inalando il microscopico fungo che dal naso arriva nei polmoni per poi diffondersi in tutto il corpo. Ci tengo a sottolineare da subito che è piuttosto raro e la sua diffusione non riguarda l’Europa, quanto essenzialmente gli Stati Uniti, l’Africa, l’ India, Israele ed Arabia saudita, ma è importante conoscerne i sintomi e sapere cosa fare perché la blastomicosi se non trattata può portare al decesso del nostro fedele amico.

Sintomi bronchite nel cane adulto, anziano, cucciolo

sintomi bronchite cane

sintomi bronchite caneIl cane continua a tossire come se fosse un tabagista accanito? Potrebbe essere affetto da bronchite. Questa infiammazione dei bronchi può essere passeggera o cronica ed avere serie conseguenze se non trattata.

Gonfiore addominale cane: sintomi, rischi, razze, cosa fare

gonfiore addominale cane

gonfiore addominale caneIl gonfiore addominale nel cane può essere molto pericoloso, anche a rischio di vita. Questo sia che lo stomaco sia pieno di cibo, corpi estranei, liquidi o anche semplicemente gas intestinale. Il gonfiore in tal caso si può sviluppare all’improvviso e rappresentare un’emergenza medica vera e propria. Ecco i sintomi da non trascurare, le cause, le razze predisposte e cosa fare.

Ematoma orecchio cane (otoematoma): cura, cause e sintomi

ematoma orecchio cane

ematoma orecchio cane

Cos’è l’ematoma aurale  o otoematoma nel cane? Con questi termini ci si riferisce ad un accumulo di sangue nel padiglione auricolare di Fido: un ematoma nell’orecchio!  E’ una problematica abbastanza frequente nei cani (un po meno, ma egualmente presente anche nei gatti) solitamente dipendente da una lesione di qualche tipo dello stesso padiglione auricolare- orecchio esterno: basta un graffio a provocarlo, il più delle volte originato dal continuo grattarsi per prurito. In tali casi è particolarmente importante comprendere la causa di fondo (la presenza di acari, infezioni, otite, o altro nell’orecchio). Ecco per sommi capi cosa c’è da sapere al riguardo:

Malattia infiammatoria intestinale del cane, cos’è, sintomi e cure

malattia infiammatoria intestinale cane

malattia infiammatoria intestinale caneQuando si parla di IBD ovvero di malattie infiammatorie intestinali nel cane ci si riferisce ad una condizione piuttosto seria e di cui non si conosce la causa precisa, benché si ritenga sia riconducibile ad una malattia autoimmune, in cui cioè il sistema immunitario aggredisce il rivestimento delle pareti gastrointestinali, provocando una serie di disturbi spiacevoli oltre che una seria difficoltà nell’assorbire i nutrienti dal cibo e/o di digestione. Si sospetta anche una ipersensibilità a determinati alimenti. Scopriamone insieme tutti i sintomi rilevatori e cosa fare.

Dermatite atopica cane: sintomi e come curare

dermatite atopica cane

dermatite atopica caneCos’è la dermatite atopica? E cosa fare quando riguarda il proprio cane? I problemi della pelle sono molto frequenti per Fido e spesso la causa è difficile da identificare. Scopriamo insieme le più comuni, i sintomi correlati e come comportarsi.

Malattia sacche (ghiandole) anali del cane: cos’è, sintomi e cura

malattia sacche anali cane

malattia sacche anali cane

La malattia delle sacche anali (o ghiandole anali) nel cane è piuttosto frequente e purtroppo spiacevole per il cattivo odore che provoca (puzza vera e propria!). Questo capita perché il nostro amico a quattro zampe non riesce ad espellere correttamente il fluido interno alle sacche (quello che serve per marcare il territorio), all’atto dell’espulsione della pupù. Il problema però non è solo quello del puzzo ma anche di eventuali problematiche relative al benessere e alla salute di Fido. Ecco quindi cosa c’è da sapere circa i sintomi, i rischi e la prevenzione della cosiddetta malattia della sacca anale nel cane.

Piodermite nel cane, cause, sintomi, cura, è contagiosa?

piodermite cane cause sintomi cura

piodermite cane cause sintomi curaLa piodermite nel cane, nota anche come dermatite umida acuta è una patologia batterica abbastanza frequente (meno nel gatto, benché egualmente documentata), caratterizzata da chiazze rosse sulla pelle, localizzate. In base a dove si sviluppano si può classificare questa dermatite in modo diverso. In genere si distingue in Piodermite superficiale (quando l’infezione rimane sugli strati superficiali dell’epidermide) o profonda (laddove arriva attraverso l’infiltrazione nel follicolo a diffondersi nel derma e nell’ipoderma). Scopriamo insieme  maggiori informazioni sulla piodermite canina, circa cause, sintomi e cura.

Se il cane non smette di leccarsi: rischio granuloma

cane lecca sempre rischio granuloma

cane lecca sempre rischio granulomaSe il cane non smette mai di leccarsi le ferite o le zampe, c’è di certo qualcosa che non va. Può trattarsi di un disturbo compulsivo, o più semplicemente ha dolore o prurito nel punto che lecca e cerca in questo modo di alleviarlo. E’ dunque importante parlarne con il veterinario anche perché un tal modo di fare può essere alla lunga deleterio, comportare dei rischi, come quello dell’ulcerazione della pelle.In tali casi si parla di “granuloma da leccamento”.

Anaplasmosi canina, sintomi e terapia

anaplasmosi canina sintomi terapia

anaplasmosi canina sintomi terapiaL’anaplasmosi canina è una delle malattie trasmesse dalle zecche. A volte è indicata anche come “febbre canina” o “febbre da zecca del cane”. Scopriamo insieme il modo in cui avviene il contagio, i sintomi e la terapia possibile.

Se il cane ha i denti consumati

cane denti consumati

cane denti consumatiAi cani si sa, piace rosicchiare qualunque cosa: dagli ossi alle scarpe da ginnastica passando per i sassi. E’ una prassi abituale per loro e sotto molti aspetti anche utile perché li aiuta ad effettuare una costante pulizia dei denti. Molto dipende però da ciò che rosicchiano, perché se si utilizzano gli oggetti sbagliati, si può andare incontro ad un logoramento dei denti del cane. Ecco cosa occorre sapere al riguardo:

Pancreatite acuta nel cane: cause, sintomi, rischi e razze

pancreatite acuta cane sintomi cause razze

pancreatite acuta cane sintomi cause razze

La pancreatite acuta nel cane è una patologia molto seria. Per questo è importante sapere di cosa si tratta, conoscerne le cause, i sintomi, le modalità di diagnosi, l’eventuale terapia e soprattutto i fattori predisponenti come l’appartenenza ad alcune razze. Proviamo a riassumere il tutto brevemente.