Animali, prima ambulanza della Croce Rossa a Bolzano

AMBULANZA VETERINARIA, Animali, prima ambulanza della Croce Rossa a Bolzano

Un’ambulanza veterinaria per soccorrere animali domestici e selvatici in caso di emergenza, incidenti o malori, e nelle situazioni in cui l’animale non riesca a muoversi, non possa essere trasportato normalmente e i privati cittadini non sappiano come intervenire. Il servizio, primo in Italia a essere ideato e gestito dalla Croce Rossa è attivo da oggi a Bolzano. Funziona esattamente come l’equivalente mezzo per gli uomini.

 

cane in ambulanza

 

Animali in aereo con le famiglie per fuggire dall’incendio

Animali in aereo con le famiglie per fuggire dall'incendio

Cani, gatti, ma anche tartarughe: animali domestici in aereo, tutti imbarcati accanto ai loro proprietari in fuga dal terribile incendio che ha colpito in questi giorni la provincia canadese dell’Alberta. Due compagnie aeree, la WestJet e la Canadian North,  per agevolare l’allontanamento di massa dalle aree incendiate, hanno abolito le restrizioni normalmente attive verso i pets nelle cabine degli aerei. Un’intera città (Fort McMurray, nella provincia dell’Alberta) con oltre 80 mila abitanti è stata evacuata perché le fiamme intensificate a causa del vento hanno assediato le case.

 

 

cane in aereo

BauBeach, alla spiaggia per cani l’estate è già arrivata

BauBeach, alla spiaggia per cani l'estate è già arrivata

Al BauBeach di Maccarese, la prima spiaggia d’Italia per cani liberi e felici alle porte di Roma, l’estate è già arrivata. Lo stabilimento che dal 1998 offre a tutti i cani, spiaggia e mare in libertà, dà il via alla stagione balneare da sabato 7 maggio con tante novità. Dal Baubar all’Edukarlo, l’educatore cinofilo, alle iniziative organizzate per i bipedi perché se i protagonisti della spiaggia sono loro, gli amici a quattro zampe, non mancano possibilità per gli umani, si annuncia un’estate ricca di eventi per trascorrere giornate felici con i propri pets.

 

Cane al bancone del Bau Beach

 

Il bouledogue Pato torna a casa dopo due anni e mezzo

Il bouledogue Pato torna a casa dopo due anni e mezzo

Era il cane più ‘ricercato’ d’Italia perché i suoi proprietari non si sono mai arresi e non hanno mai smesso di cercarlo anche attraverso un’incessante mobilitazione mediatica. Era sparito dal giardino di casa a Santa Firmina in provincia di Arezzo il 28 ottobre 2013 ed è stato ritrovato a Portici (Napoli) da un volontario che ha notato il cagnolino in strada spuntare da un vecchio materasso. La lettura del microchip ha fatto il resto! Era stato rubato per poi vendere eventuali cuccioli, solo ora abbandonato perché malato.

 

Donna abbraccia cane

 

Gattini colorati di verde e azzurro, uno scherzo pericoloso

Gattini colorati

Due micini di poche settimane colorati di verde e di azzurro, con pennarelli indelebili. Forse sono stati vittime di uno scherzo, piuttosto crudele, di qualche ragazzino annoiato. I due gatti sono stati ritrovati a Bradford in Inghilterra, abbandonati a loro stessi in queste condizioni. Tra l’altro, elemento da non sottovalutare, l’estrema pericolosità che questo scherzo avrebbe potuto avere sulla loro salute.

Gattini colorati

Cavalli, proposta di legge perché siano riconosciuti animali d’affezione

Cavallo amico, niente macello per Furia e la tutela per legge

Riconoscimento di cavallo, asino, mulo, bardotto come animali d’affezione; divieto di macellazione e di consumo della carne; nuovi standard per ricoveri e scuderie; abolizione dei servizi di trasporto a trazione equina, come le botticelle; tutela dei cavalli bradi; istituzione di un registro anagrafico degli equini presso le Asl. Sono i principali contenuti di una proposta di legge, firmata dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla ed elaborata in collaborazione con associazioni animaliste specializzate, che punta a una vera e propria rivoluzione del rapporto tra l’uomo e questi animali. Mentre ci sconvolge il consumo di carne di cane nei paesi asiatici, ci sfugge che l’Italia vanta ancora il triste primato di maggiore consumatore di carne equina nel mondo.

 

 

cavallo con rider

Bella, la gatta che terrorizza i postini

gatta

I cani, si sa, sono da sempre uno degli incubi peggiori dei postini. Ma questa volta pare sia un gatto a terrorizzarli. Tanto che una coppia di Bristol si è vista recapitare una lettera addirittura dalla Royal Mail, nella quale veniva loro chiesto di tenere a bada il micio Bella, che sarebbe addirittura considerato pericoloso per il personale.

gatta

I cani odiano o amano essere abbracciati?

I cani odiano essere abbracciati, parola di scienziato

Preparatevi a incassare il duro colpo: al nostro cane non piace affatto essere abbracciato; ogni volta che lo facciamo lo stiamo sottoponendo a uno stress e se lo tollera è solo perché ha un grado elevato di pazienza e sopportazione. La scienza boccia senza pietà tutte le nostre smancerie. In un articolo pubblicato sulla rivista Psychology TodayStanley Coren, professore specializzato in comportamento canino alla University of British Columbia, censura duramente i gesti d’affetto umano: quando abbracciamo un cane, lo facciamo sentire intrappolato e inibiamo il suo bisogno istintivo di sentirsi in grado di fuggire da un eventuale pericolo.

 

Persona abbraccia cane

 

Pero, il cane da pastore che non sa stare lontano da casa

cane da pastore

Un agricoltore  alla ricerca di un cane da pastore, ed una famiglia che aveva tanti amici a quattro zampe. Ecco i protagonisti di questa storia che arriva dalla Gran Bretagna, precisamente da Cockermouth. I coniugi James decidono di regalare uno dei loro cani da pastore: si tratta di Pero, un esemplare di quattro anni molto socievole.

cane da pastore

Cane Pero, percorre quasi 400 chilometri per tornare a casa

Cane Pero, percorre quasi 400 chilometri per tornare a casa

Come se avesse un navigatore in testa. Ha percorso 240 miglia, quasi 400 chilometri ritrovando la strada di casa! Ha dell’incredibile la storia del border collie Pero diventato un eroe nazionale inglese. Il suo proprietario, Alan James, un pastore di Penrhyncoch, nel Galles del Nord, lo aveva ceduto a una fattoria in Cumbria a cui serviva un cane pastore che controllasse il gregge di pecore, e lo aveva accompagnato personalmente alla nuova dimora. Ma il cane non ne ha voluto sapere di abbandonare i suoi veri proprietari: dopo essere sparito per 12 giorni, Pero  si è ripresentato in quella che è la sua vera casa nell‘incredulità totale dei suoi proprietari.

 

Border Collie corre

 

Myrtle il pechinese diventato un eroe

pechinese

Un amico a quattro zampe che è diventato un eroe: stiamo parlando di Myrtle, un cane di razza pechinese di dieci anni, che vive a Forest Row un villaggio nel distretto di Wealden, nell’East Sussex, in Inghilterra. Grazie al suo sesto senso innato ed al suo fiuto, ha salvato infatti la vita all’anziana vicina di casa, la signora Audrey.

pechinese

Cane all’asilo, al via a Bologna la Pet Education

Un golden retriver che fa pet education in un asilo di Bologna? Esiste e si chiama Boris, ed è davvero bravo nel suo lavoro! Per ora è stato assunto formalmente dall’asilo nido Graziella Fava nel quartiere Reno, nel capoluogo Emiliano.

cucciolo golden retriever

Visita un canile e ritrova il suo cane

canili di Roma

Una storia davvero unica che arriva direttamente dagli Stati Uniti, nella Carolina del Sud. Una famiglia, disperata, che ha perso due anni fa il suo amico a quattro zampe, e decide di andare a visitare un canile per adottare un nuovo pelosino. Ma qui accade qualcosa che cambierà per sempre la loro vita.

canili di Roma

Cani malati di leishmaniosi, nasce il primo centro in Italia

Cani malati di leishmaniosi, nasce il primo centro in Italia

Una malattia terribile se non curata in tempo e nella corretta maniera, che condanna decine di miglialia di animali in Italia a essere abbandonati da proprietari terrorizzati, e a trascorrere il resto della vita in canile senza speranza di adozione. Primo in Italia, il Leishmania Center, nato a San Cesareo, in provincia di Roma, è una risposta concreta alla leishmaniosi: si tratta di un centro che accoglie e cura i quattro zampe colpiti, per poi restituirli a una vita normale, sfatando pregiudizi e luoghi comuni. Dalla leishmaniosi, malattia infettiva trasmessa con la puntura di un insetto tipo la zanzara, il pappatacio, inizialmente endemica del centro-sud; da qualche anno diffusa anche al nord, si guarisce.

 

cane con volontaria