Fukushima: animali in pericolo, soprattutto i pesci

Sembra calato il sipario sul Giappone e su Fukushima, dove lo tsunami conseguente al terremoto dell’11 marzo scorso ha creato enormi danni alla centrale nucleare. Il fatto che giornali e tv parlino di meno del Paese del Sol Levante, purtroppo non corrisponde ad un mancato pericolo, tanto che le radiazioni presenti sono ancora alte, difficili da quantificare ed è altrettanto complesso capire per quanto tempo bisognerà restare in allarme. Se fuori dai confini nazionali, la possibilità di contaminarsi cala parecchio è proprio nei pressi di Tokyo che bisogna stare attenti e da tenere d’occhio sono principalmente gli animali.

Treviso multa esemplare: aveva ucciso un cane a bastonate

Aveva ucciso senza pietà un cagnolino e aveva utilizzato pure un atroce metodo: il bastone. La povera creatura non aveva avuto scampo e si era accasciata sanguinante in una scena assolutamente raccapricciante. Il motivo di tutta questa cieca violenza? Gli aveva rovinato un mobile ed, evidentemente il suo padrone non essendo abituato ad allevare amici a quattro zampe in casa, non aveva calcolato una simile eventualità. Tra l’altro, non ha mostrato la minima capacità di controllo. La reazione era stata terribille e adesso, lo stesso protagonista della vicenda, che si è macchiato di un simile reato, ha ricevuto una punizione esemplare che potrebbe servire ad evitare che episodi del genere, in futuro, possano ripetersi.

Invasione di cani a Genova: la Stracanina 2011 è un successo

Stracanina 2011 Marta e BillyMarta e Billy sono due tra i numerosi partecipanti che, cane al seguito, hanno invaso la città di Genova per partecipare alla Prima Stracanina che si è tenuta nel lungomare della Superba, TuttoZampe era presente all’evento per raccontarvelo.

Canile Municipale Roma: Flavia Vento condannata per diffamazione

Flavia Vento è stata condannata per diffamazione e ingiurie a seguito di una vicenda che risale, per la verità, ormai ad un pò di tempo fa. La showgirl da sempre pronta a difendere i diritti degli animali, aveva a suo dire riscontrato una situazione poco felice a Roma e se ne era lamentata in modo piuttosto plateale come suo solito. Adesso il giudice Roberta Conforti, della X sezione penale di Roma, ha anche chiesto per lei una pena di euro 300 di multa, oltre che il pagamento delle spese processuali. A citare in giudizio la soubrette, è stata un paio di anni fa, precisamente nel marzo del 2008, la delegata del sindaco per i diritti degli animali del Comune di Roma dell′allora giunta di Walter Veltroni, Monica Cirinnà e il perchè è presto detto.

La Prestigiacomo applica i saldi alle pene nei confronti dei bracconieri

Prestigiacomo

PrestigiacomoA volte anziché evolvere si torna indietro, si vogliono applicare degli “sconti” a chi uccide un animale di una specie in estinzione. Attualmente i responsabili sono puniti a seconda della specie con pene che partono da due mesi ad un anno di arresto e l’ammenda da 750 a 6000 euro. I “saldi” potrebbero portare ad un arresto da uno a sei mesi o in alternativa l’ammenda fino a 4000 euro.

Torture su cani e gatti, i dog hunters seminano la morte in Russia

Torture su cani e gatti come hobby, una passione al massacro che accomuna e nell’era del social diventa un macabro network di morte, condivisione di atrocità e barbarie.

Siamo in Russia, precisamente a Starosusoevka, nella Siberia orientale. Loro sono Ilnar Nazmiev e Pavel Jankovsky. Sì, avete capito bene, non ci troviamo di fronte all’ennesimo video dubbio sui maltrattamenti con aguzzini dall’identità e dalla nazionalità incerti. Hanno un nome, un cognome e un volto che fa guardare in faccia la crudeltà di cui si può macchiare il genere umano nei confronti di animali indifesi.

Dog hunters, cacciatori di cani, così li chiamano, gli squadroni della morte, seminatori di dolore e violenza gratuita che si proclamano liberatori della città dalle bestie ma le vere bestie di cui il mondo non avrebbe affatto bisogno sono proprio loro.

L’inaffidabilità dei test sugli animali

vivisezioneQuesta è una di quelle affermazioni che fanno piacere a noi animalisti: «Il lancio di una monetina è più predittivo di una sperimentazione su animali». A sostenerlo non è un manifestante contro la vivisezione ma André Menache, niente meno che il direttore di Antidote Europe e di professione è un medico veterinario. L’affermazione è estrapolata da un intervenuto a Roma alla conferenza “L’errore nella ricerca biomedica“, un appuntamento organizzato per parlare proprio riguardo la sperimentazione animale.

Weekend per cani a Canicattini Bagni

Questo fine settimana, da venerdì 20 maggio a domenica 21 maggio in Piazza Borsellino, torna il secondo appuntamento con l’iniziativa Weekend per cani, organizzata e promossa dal Comune di Canicattini Bagni, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Unione dei Comuni Valle degli Iblei, e l’Associazione Amici per la Coda. L’iniziativa già lo scorso anno ebbe un grandissimo successo: si tratta di tre giorni dedicati al mondo degli amici a quattro zampe, con incontri, dibattiti e di confronti sul cane.

Ma non solo: per gli amici pelosi ed i loro padroni a due zampe, ci saranno sfilate, enogastronomia con i piatti ed i prodotti tipici degli Iblei, e molto altro ancora. E come avvenuto nella scorsa edizione, i veri protagonisti di questa manifestazione sono proprio i cani: emergerà l’aiuto ineguagliabile che questi animai danno  all’uomo nelle terapie con i bambini, nelle ricerche per la Protezione Civile, nei salvataggi in montagna ed in mare, nella lotta alla criminalità e al traffico di droga, nella ricerca di esplosivi, nell’aiuto a non vedenti e alle persone sole.

Parma, la capitale dei diritti degli animali

Abbiamo visto come i rapporti tra uomo e animale vengono presi sempre più seriamente dall’Europa, tanto da far nascere la prima sede europea del tribunale dei diritti degli animali, esattamente la sezione europea del tribunale degli animali di AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente) che verrà inaugurata a Settembre 2011.

Verona: 36° esposizione nazionale felina

Alla Gran Guardia di Piazza Bra di Verona il 21 e 22 maggio prossimo arrivano i gatti più belli del mondo. L’evento aperto al pubblico porterà a Verona circa 700 bellissimi mici da tutta Europa, che si contenderanno i premi di qualità rilasciati dalla giuria internazionale. L’Esposizione Internazionale Felina, giunta alla sua 36° edizione, è organizzata dall’allevatrice veronese Costanza Daragiati sotto l’egida dell’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) e il patrocinio del Comune.

I concorrenti saranno raggruppati nelle quattro categorie internazionali: Categoria I Persiani ed Esotici, Categoria II peli semilunghi, Categoria III peli corti, Categoria IV Siamesi e Orientali, per essere valutati dai giudici della Federazione Felina Internazionale. Moltissime le razze presenti: a partire dai Siamesi i quali, assieme agli Orientali, avranno tutta per loro un’esposizione speciale all’interno dell’evento veronese, proprio il 21 maggio data dell’inaugurazione.

Domenica 22 sarà invece la volta dello Speciale Persiani. Nelle due giornate si vedranno i Blu di Russia, Sacri di Birmania; Maine Coon, Norvegesi delle foreste, Sphinx, Ragdoll, Devon Rex, Certosini, British, Esotici. Oltre ai mici, in mostra ci saranno tanti prodotti per l’alimentazione, la cura, la bellezza dei piccoli animali.

La coda e le orecchie dei cani sono salve, lo dice il ministero della Salute

cane orecchieVi ricordate la polemica sollevata ad Aprile dalla nota emessa dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio? Se non vi è familiare potete leggere l’articolo riguardante il fatto, allo stato attuale il taglio della coda e delle orecchie dei cani saranno consentiti solo nei casi un cui «un veterinario lo considera un intervento non curativo necessario, sia per ragioni di medicina veterinaria, sia nell’interesse dell’animale». Questo è quanto è stato stabilito da una nuova ordinanza del ministero della Salute sulla tutela dell’incolumità pubblica dei cani.

Le piante ed i veleni naturali, il Centro antiveleni di Milano lancia l’allarme

Gatto piantaLa natura ha pensato proprio a tutto, ci sono delle erbe curative che si trovano in natura ed altre che sono terribilmente dannose, a volte mortali, per i nostri amici quattro zampe. Dal Centro antiveleni di Milano arriva un serio allarme, ricevendo da tutto lo stivale “all’incirca un migliaio di richieste di consulenza telefonica” per sospetta intossicazione da veleni “verdi”, le piante velenose.

Pesci: a Bali scoperte otto nuove specie

E’ curioso che un mondo di solito assolutamente celato agli esseri umani come quello del mare, possa invece nascondere un incredibile universo tutto da scoprire e studiare. Se da decenni ormai si pensa, più o meno, di aver catalogato almeno le principali specie di pesci, in realtà molto spesso se ne avvistano esemplari del tutto sconosciuti e ci si rende conto di avere una visione limitata del mondo di pinne e branchie.

Ora l’ennesima quanto, diciamo la verità, gradita sorpresa in merito all’universo subacqueo. A Bali, sono state avvistate 7 nuove specie di pesci. In più è stata notata pure una curiosa variante di coralli.