Vacanze con cani e gatti, Italia in coda per strutture pet-friendly

Lo sapevamo già, ma adesso abbiamo un’ulteriore conferma: il nostro Paese, in Europa, è in coda nella classifica dei pet-friendly. A dirlo è un recente sondaggio condotto da Tripadvisor, portale dedicato alle recensioni di viaggi, su oltre 700 opinionisti italiani della community, che ha rivelato come, per ben 3 intervistati su 4, l’Italia sia decisamente carente in strutture ricettive che (ben) accettano cani e gatti rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. Altro dato sconcertante è che, malgrado a possedere un animale sia il 73% dei viaggiatori italiani interpellati, ben il 65% quest’estate non ha intenzione di partire, forse scoraggiata dall’atmosfera poco amichevole nei confronti degli amici animali su e giù per la penisola.

Toscana: ecco il regolamento per la tutela degli animali

Finalmente una buona notizia per i nostri amici a quattro zampe proviene dalla regione Toscana: pochi giorni fa infatti la Giunta regionale ha approvato il Regolamento di applicazione della legge 59/2009, dal titolo Norme per latutela degli animali. Si tratta di un regolamento formato da quindici articoli e quattro allegati tecnici, nel quale sono indicate espressamente le modalità con cui custodire, vendere, trasportare e gestire gli animali domestici, rispettando la loro dignità di esseri viventi.

Abbandoni: record sulla Salerno-Reggio Calabria

Ancora una volta l’estate si conferma la stagione nella quale vengono maggiormente perpetrati gli abbandoni sugli animali domestici ed ancora una volta l’autostrada Salerno Reggio Calabria si conferma la meta preferita per tutti coloro che decidono di abbandonare il cucciolo di casa. Con una media di dieci segnalazioni al giorno, corrispondenta a circa il 30% del totale delle segnalazioni giunte al servizio Io l’ho visto dell’associazione italiana difesa animali ed ambiente, la Salerno-Reggio Calabria è maglia nera delle strade italiane. Spiega Aidaa in proposito:

Genova: cane ferito, quartiere mobilitato

soppressioni cani in canile proposta a perugia

Gara di solidarietà in un quartiere di Genova per salvare una cagnetta ferita: è quanto successo pochi giorni fa, quando Kira, una cagnetta meticcia di circa quattro anni, è caduta dal quinto piano di un palazzo che si affaccia su via Luca Cambiaso. Fin da subito la situazione è apparsa disperata: respiro e battito cardiaco lenti, occhi semichiusi, Kira era in una pozza di sangue.

Vicenza: sì ai cani guida nei luoghi pubblici


Finalmente una campagna di sensibilizzazione per l’ingresso dei cani guida per ciechi nei luoghi pubblici: dopo tanti episodi di insensibilità ed ignoranza che hanno visto come protagonisti cani guida rifiutati da bar, ristoranti e cimiteri, oltre ad una chiesa, ecco che la città di Vicenza si da da fare, per sensibilizzare non solo la cittadinanza ma soprattutto coloro che gestiscono esercizi commerciali aperti al pubblico.

Cane per sventare una rapina rischia di non poter stare in negozio

Cane sventa rapina

Cane sventa rapina

Come può chiamarsi il cane di un fornaio? Brioche naturalmente, tra poco capirete perché i Nas hanno detto no alla presenza di Brioche nel forno “L’Arte della Panificazione”. Nei giorni scorsi il rottweiler di nome Brioche ha azzannato la mano del rapinatore che durante l’orario di chiusura, intorno alle ore 14, era entrato nel panificio armato di siringa. Il malvivente ha ferito Nathalie Boscardin con la siringa nonostante sia intervenuto il cane.

Un cane transgenico fluorescente per trovare una cura alle malattie umane

Si chiama Tegon ed è stato creato da un gruppo di ricercatori coreani per capire meglio il meccanismo di alcune gravi malattie che affliggono l’umanità: il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la narcolessia e condizioni come la cecità. E’ un Beagle creato in laboratorio, segni particolari fluorescente, nel senso che si illumina di verde se esposto ai raggi ultravioletti. Fa un po’ senso a guardarlo e si sono già accese delle polemiche su chi sostiene la scienza debba andare avanti, anche a discapito delle specie animali, con esperimenti controversi come questo, e chi parla di un crimine commesso ai danni dei cani, l’ennesimo.

Due storie di maltrattamento sui cani dal sud Italia

Cani

Cani La prima storia arriva da Caltanissetta ed inizia nella spazzatura, intorno a cumuli di sacchetti di immondizia, in Contrada Gibil Gabib, dove era stata segnalata la presenza di quattro cuccioli. La tenacia del volontario della LIDA di Caltanissetta ha infine permesso il salvataggio di ben otto cuccioli.

USA, 55 huskies uccisi dal padrone

Funerale HuskyRicordate gli oltre 100 huskies uccisi in Canada? La storia si ripete, sempre oltreoceano questa volta siamo negli Stati Uniti d’America più precisamente a Billings nel Montana dove Peter Northcutt, allevatore di cani da slitta, ha fatto strage di cani. Nel suo allevamento vi si trovano 65 meravigliosi huskies di razza finché giovedì scorso l’uomo è impazzito uccidendo gli stessi animali che ha accudito per anni.

In Friuli vogliono aprire la caccia ai cani e gatti randagi?

Caccia Friuli

La Lega Nord del Friuli Venezia Giulia intende modificare la legge regionale sulla caccia proponendo l’addestramento dei falchi con l’utilizzo di fauna selvatica, inserendo tra le specie che si possono cacciare ilpiccione selvatico occidentale, la tortora dal collare e, a sorpresa, la fauna domestica inselvatichita. E’ chiaro che nessun animale dovrebbe essere cacciato per sport, però l’idea di inserire la fauna domestica inselvatichita significa cacciare cani e gatti protetti sia dalla legislazione nazionale e quella regionale che esprimono l’assoluto divieto di ogni tipo di maltrattamento.

Tartarughe a rischio estinzione?

Grandi, piccole, domestiche e selvatiche: le tartarughe sono note per la proverbiale lentezza ma da sempre affascinano chiunque rimanga a guardarle e in pochi riescono a resistere al desiderio di toccarne almeno il duro guscio. A questo punto la loro testolina tende a rinchiudersi in segno istintivo di protezione e allora è chiaro che questo timido essere vivente soltanto dopo aver acquistato fiducia in un essere umano sarà in grado davvero di lasciarsi accarezzare. Tuttavia la loro sopravvivenza potrebbe essere messa a rischio dal surriscaldamento climatico.Lo conferma un recente studio portato avanti negli ultimi tempi dai ricercatori dell’University of Queensland di Brisbane (Australia) e i cui risultati sono stati resi noti nel corso della conferenza annuale della Society for Experimental Biology, tenutasi a Glasgow (Scozia).

In spiaggia non vengono vendute solo le borse contraffatte, adesso anche i cani

Nella calda estate italiana sono arrivati a vendere cuccioli di cane in spiaggia. Per questo motivo due rumeni sono stati multati a Genova. Non contenti e probabilmente attratti dai possibili guadagni, il giorno seguente hanno provato a vendere i cuccioli su un’altra spiaggia. Purtroppo non è un caso isolata secondo le guardie zoofile: si tratta di un commercio illegale in crescita e difficile da debellare.

Estate 2011 e animali: meno abbandoni

E’ presto per parlare e quasi ci si spaventa con simili affermazioni ma anche un risultato positivo merita di essere reso noto e non solo le terribili cifre legate a maltrattamenti e abbandoni. La coscienza civica degli italiani quest’anno sembra migliorata, nonostante le ferie per molti non siano arrivate, per cui non si è presentato neppure il classico problema su come comportarsi con gli amici a quattro zampe. La speranza è che però sempre più persone decidano di portare anche loro in viaggio con le dovute precauzioni o che almeno li lascino in apposite strutture specializzate o in casa dei propri cari.

LAV: manifestazione contro l’abbandono degli animali

Ieri si è svolta ad Arezzo una manifestazione organizzata dalla LAV contro l’abbandono degli animali durante il periodo estivo: si è trattato di una manifestazione che ha visto una buona partecipazione di pubblico e che ha richiamato l’attenzione dei cittadini e dei media su questo triste fenomeno.