La cagnolona che vedete nella foto si chiama Clelia ed è scomparsa dalla sua casa da ben 6 giorni. E’ una dei tanti cani smarriti in questi giorni, ma lei sta diventando un “simbolo”, di come nonostante le vacanze estive e grazie ai social network cercarla sia più semplice. Per lei infatti è stata aperta anche una speciale pagina di Facebook. Ma entriamo nel dettaglio per capire chi è Clelia, dove cercarla e perché è importante rintracciarla al più presto.
News
Animali negli uffici pubblici: Milano è pet friendly
Il comune di Milano fa un altro passo avanti per essere pet friendly: gli animali domestici saranno infatti i benvenuti negli uffici pubblici, purchè siano regolarmente tenuti al guinzaglio mentre il gatto o il coniglietto di casa dovranno essere chiusi negli appositi trasportini. Gli animali ammessi inoltre non dovranno intralciare le attività degli uffici. Il precedente divieto di accesso degli amici a quattro zampe nelle pubbliche amministrazioni, risaliva addirittura alla giunta Formentini attiva negli anni novanta: ma ora si cambia rotta. Il libero accesso degli animali nei luoghi pubblici, del resto, era uno dei punti del programma elettorale del candidato sindaco Giuliano Pisapia, che voleva in tal modo rendere la città di Milano migliore, più accessibile e pet friendly.
Green Hill: video della liberazione e musica dei SubsOnica
Sono liberi i cuccioli di beagle nati a Green Hill ed un video ne racconta il momento clou, quello in cui dalle gabbie vengono visitati e poi affidati alle nuove, vere, famiglie. Un pezzo di storia, la loro e non solo. Ancora poche decine gli animali da dare in affidamento, ma la campagna SOS Green Hill, voluta dalla LAV e Legambiente (custodi giudiziari dei cani) e da numerose altre associazioni animaliste, è ben lontano dal vedere la parola fine. Ed ha bisogno ancora di molto sostegno, da parte di tutti. E’ per questo che anche il gruppo musicale dei SubsOnica ha deciso di contribuire: ha infatti concesso a titolo gratuito l’utilizzo del brano “liberi tutti” per un video realizzato dalla LAV proprio sui cani in questione. Da una storia, una canzone ed un video che diventano anche un motto, un obiettivo, ancora lontano, ma sicuramente non impossibile: liberare ogni cane destinato alla vivisezione. La Lav con un comunicato ringrazia ovviamente i SubsOnicA, ma anche le etichette EMI Music Italy e Warner Chappel Music Italiana, per l’utilizzo gratuito del brano e per il sostegno offerto a questa battaglia di civiltà. Vediamo insieme il video?
Ambulanza veterinaria: da oggi è legge
La presenza di un’ambulanza veterinaria, che possa intervenire in tutti i casi di urgenza e necessità, è finalmente divenuta legge: in particolare viene riconosciuto che anche gli amici a quattro zampe hanno diritto a ricevere assistenza d’urgenza per raggiungere la clinica più vicina, grazie ad un mezzo idoneo oppure ad un’auto privata. La presenza del mezzo veterinario e di altri mezzi di soccorso per animali erano stati già inseriti all’interno del nuovo codice della strada decreto legislativo 177 del 1992, grazie alla legge 120 del 2010: tuttavia solo nei giorni scorsi era stato messo a punto ed oggi finalmente approvato dal Consiglio di Stato, dopo apposito vaglio.
Cuccioli di Green Hill, proseguono gli affidi dei beagle
Ci sono ancora molti cani di Green Hill da prendere in affidamento. E così a partire da domani 23 agosto, l’iter riprenderà e si concluderà solo dopo aver trovato casa all’ultimo cucciolo. La pausa era iniziata il 9 agosto per decisione dei Medici Veterinari Ausiliari di Polizia Giudiziaria per il Corpo Forestale dello Stato, che si stanno occupando della valutazione delle condizioni di salute degli animali oltre che degli altri controlli di prassi come la determinazione dell’età ed il controllo del microchip.
Cane abbandonato in montagna, salvato grazie a Facebook
Abbandonare un cane è di per se un atto ignobile, ma lasciarlo da solo su di una montagna, tra le rocce taglienti, senza acqua nè cibo, è crudeltà allo stato puro. Un gruppo di escursionisti mentre si trovava sulle montagne rocciose, a Mount Bierstadt vicino a Denver, vede questo cane, spaventato e ferito incastrato tra alcune rocce ma purtroppo non riesce a metterlo in salvo. Come fare allora? La coppia decide di lanciare un appello su Facebook, il popolare social network, al fine di trovare qualche alpinista in grado di riuscire nella missione recupero. L’appello produce i suoi frutti: otto alpinisti professionisti si offrono di riportare a valle il cane, del peso di circa trenta kg, salvataggio che riesce dopo ben nove ore di discesa.
Sintomi del colpo di calore nei cani e nei gatti
Come sapete, anche i cani ed i gatti possono essere colpiti dal colpo di calore (o ipertermia). Siamo in piena ondata di calore (quella peggiore che non a caso hanno chiamato “Lucifero”) e non possiamo dimenticarci dei nostri amici a quattro zampe e dei rischi per la loro salute dovuti alle temperature elevate, quindi è opportuno ricordare quali sono i sintomi che devono metterci in allarme e soprattutto cosa fare nel caso questi si manifestino.
Animali in vacanza: l’ Emilia Romagna è dog friendly
Animali in vacanza in Emilia Romagna, che vince il titolo di regione più dog friendly d’Italia, in quanto vanta il maggior numero di stabilimenti balneari che accolgono i turisti che desiderano andare in vacanza con gli animali, ben quaranta. Seguono la Toscana e la Liguria, rispettivamente con dodici e con dieci stabilimenti. Altre regioni turistiche come il Lazio, le Marche, il Veneto e la Sardegna possono ancora migliorare, offrendo maggiori servizi per gli amici a quattro zampe: senza dubbio il lavoro iniziato da Ministero del turismo negli scorsi anni oggi sta dando i suoi frutti.
Animali venduti in nero: nuova denuncia di Aidaa
Aidaa (Associazione difesa degli animali e ambiente) lancia un nuovo allarme: pare che ogni anno vengano venduti in nero ben 25.000 animali: si tratta di pet che spesso sono malati, e che in ogni caso vengono ceduti in violazione delle norme di tutela e protezione. Il mercato nero degli animali domestici supera i quindici milioni di euro l’anno: una somma esageratamente alta, che provoca di riflesso anche evasione fiscale per due milioni di euro. Il 65% degli animali venduti nel mercato nero risultano purtroppo sotto peso e con documenti falsificati, malati, non vaccinati, con conseguenze tali che li portano a morire entro due mesi dall’arrivo in Italia.
Cane abbandonato in casa, muore: proprietari in vacanza
Un cane abbandonato in casa, sul balcone, solo, ammalato e senza riparo dal sole. Il povero cane, non ce l’ha fatta ed è morto, nonostante i vicini di casa si siano allertati per salvarlo, mentre i proprietari erano lontani per le vacanze. Lontani però sono sempre stati a sentire le testimonianze, da questa povera anima a quattro zampe, anche quando si trovavavo in città, a Roma. Di fatto sembra si siano raramente presi cura dell’animale, lasciato esposto alle intemperie anche in inverno, per tutto il giorno, spesso senza acqua o cibo, come accaduto nelle scorse settimane.Un caso di maltrattamento di animali di quelli più comuni, che spesso passano inosservati e che ora grazie all’impegno dell’associazione Earth finirà in tribunale. Ma vediamo nel dettaglio come sono andate le cose.
Cane salva cuccioli da un incendio: succede in Cile
La storia che vi raccontiamo oggi, cari amici e lettori di Tutto Zampe è di quelle che fanno scendere una lacrimuccia: in Cile, precisamente nella città di Santa Rosa di Temuco, una mamma a quattro zampe ha salvato i suoi cuccioli dalla morte certa. Infatti la cagnolina, un incrocio con un pastore tedesco di nome Amanda, dopo essersi resa conto che la casa dove viveva era invasa dalle fiamme non ci ha pensato due volte: prontamente ha preso uno ad uno i suoi cinque cuccioli di appena dieci giorni, e li ha portati fuori, al sicuro, lontano dalle fiamme.
Cani al mare, in Puglia autorizzate le aree attrezzate
Purtroppo, con l’arrivo dell’estate, torna il triste fenomeno dell’abbandono degli animali domestici: per evitare tutto questo e fare si che i proprietari dei pet possano portare gli amici a quattro zampe sempre con loro, la Regione Puglia ha istituito delle aree appositamente attrezzate sulle spiagge. Le zone sono state chiaramente indicate nell’ordinanza balneare per l’anno 2012, emessa dall’Assessorato al Bilancio-Servizio Demanio e Patrimonio, ed offre la possibilità a ciascun Comune di autorizzare i concessionari che lo richiedono di attrezzare apposite aree per animali d’affezione (cani e gatti) secondo quanto disposto dagli appositi regolamenti. L’attrezzature delle aree potrà avvenire con opere leggere e di facile rimozione, all’interno del perimetro in concessione: dovranno essere dotate di accesso indipendente e individuate in modo da non arrecare danni e disturbi all’utenza circostante. In dette aree gli animali dovranno essere tenuti sempre al guinzaglio.
Cani in spiaggia, le regole da seguire
Le spiagge che ospitano i cani sono sempre più numerose, e noi di Tutto Zampe abbiamo fatto una bella carrellata di stabilimenti balneari a misura di fido, dal Lazio al Veneto, dall’Emilia Romagna alla Sardegna. Chiaramente, però, quando si frequenta la spiaggia in compagnia del proprio fedelissimo è importante rispettare delle regole di comportamento affinché le vacanze siano rilassanti per tutti!
Maltrattamenti animali: un caso ogni venti minuti
I dati che emergono dalle segnalazioni arrivate nel 2011 agli sportelli on-line di Aidaa, Associazione italiana difesa animali ed ambiente, e dai vari rapporti sui reati contro animali delle associazioni e dai dati ufficiali delle denunce presentate alle procure della repubblica in Italia, sono purtroppo inquietanti. Pare che in Italia si compia un reato contro gli animali domestici ogni venti minuti: purtroppo solo un terzo di questi reati vengono denunciati alle forze dell’ordine competenti, veramente pochi rispetto alla mole di reati commessi. Dice Lorenzo Croce di Aidaa: