Capodanno col cane in Piemonte, ecco dove andare

capodanno

capodanno col cane piemonte

Se volete trascorrere le festività di Capodanno col cane, ecco qualche dritta utile per tutti coloro che sceglieranno come meta la regione Piemonte. Si tratta di una bella zona, piena di attrattive, perfetta per il periodo invernale: iniziamo dalla zona di Torino, quì ci sonbo molte strutture pet friendly, come il Park Hotel Gran Bosco situato a Sauze d´Oulx dove sono ammessi cani di tutte le taglie. Se preferite vivere l’ultima notte dell’anno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e dalla Reggia di Venaria ecco che in località Cuorgnè l’Albergo Astoria fa al caso vostro: ammessi cani di tutte le taglie e anche gatti, che potranno restare tutti insieme in camera con voi!

Cani avvelenati all’Ikea, si cerca il colpevole

cani avvelenati ikea

cani avvelenati all'ikea

La notizia è di quelle da brividi: qualche giorno fa sono stati rinvenute alcune carcasse di cani avvelenati all’Ikea di Catania. Uno scempio che ha turbato non solo le associazioni animaliste ma anche i semplici cittadini che si sono indignati davanti alle foto ed ai video che divampano online. In trecento hanno esposto i cartelli e manifestato la rabbia davanti alla sede del negozio multinazionale di arredamento svedese, che ha già chiarito la propria posizione sull’accaduto. Linda Strazzeri, presidente dell’associazione L’altra zampa, la prima ad essere intervenuta sul posto con altri volontari, ha così commentato:

“Natale a quattro zampe” telepanettone su hotel pet friendly

Natale a quattro zampe film

Natale a quattro zampe filmDi recente mi è capitato di vedere sulle reti Mediaset il promo di “Natale a quattro zampe”. La cosa mi ha incuriosito e così sono andata a vedere di cosa si tratta. Ebbene è il primo “telepanettone” della storia televisiva italiana che avrà per protagonisti degli animali. Di fatto è un film, inizialmente progettato per il cinema come tradizionale “cinepanettone” che sarà invece trasmesso in televisione. Quando?

Piano anti freddo anche per gli animali

piano anti freddo animali

piano anti freddo animali

L’emergenza freddo nel comune di Bologna ha preso ufficialmente il via: anche quest’anno tanti aiuti per i senza tetto e per coloro che, nonostante il gelo, decidono di restare a dormire in strada, e qualche bella novità che riguarda anche gli amici a quattro zampe.  Tra le novità più rilevanti la scelta di non ricorrere, come nel 2011, ai container della Protezione civile al Parco Nord e la possibilità di ricovero per gli animali dei senza dimora, che spesso si vedono agli angoli delle strade, infreddoliti e tremanti insieme ai loro proprietari. In particolare nel rifugio sito in via Del Gomito saranno presenti nove posti per ricoverare persone che hanno un animale domestico al seguito, con cucce al coperto solo per loro. Monica Brandoli dell’Ufficio adulti vulnerabili e inclusione sociale del Comune ha commentato:

Cani e gatti: No ai botti di Capodanno 2013

Cani gatti No botti Capodanno 2013

Cani gatti No botti Capodanno 2013

Per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo i cosiddetti “botti” di Capodanno sono quasi un must irrinunciabile.  Eppure, se per molti è un evento dal divertimento assicurato, per i cani e i gatti, e per tutti gli altri animali domestici non è per niente una pacchia, anzi.

Allevamento cani di razza: foto dei maltrattamenti

Allevamento cani razza sequestro maltrattamenti foto

allevamento cani razza sequestro maltrattamenti foto

Un allevamento di cani di razza è stato posto sotto sequestro per i maltrattamenti nei confronti degli animali ivi detenuti. Ancora una volta l’OIPA ci segnala una storia incredibile documentata da foto raccapriccianti, così come è avvenuto il mese scorso per Salvo, il cane rinchiuso ed abbandonato malnutrito in un bagno. I fatti di cui vi raccontiamo oggi sono avvenuti a Brescia dove le guardie zoofile dell’OIPA, su segnalazione, sono state avviate ad un controllo amministrativo circa il benessere dei cani dell’allevamento in questione.

Divieto accesso cani in area pubblica: è una bufala?

divieto accesso cani

divieto accesso cani

In Piazza Gentile da Fabriano a Roma sono da pochi giorni apparsi dei cartelli che vietano l’accesso ai cani nei  giardinetti nei pressi del neonato Ponte della Musica: si tratta di divieto di accesso scritto in ben quattro lingue, per essere certi che il concetto venga capito correttamente da tutti. La segnalazione giunge da alcuni cittadini della zona, allibiti dalla presenza di questi inopportuni divieti comparsi tra l’altro da un giorno all’altro e non richiesti da nessuno. Valentina Coppola, Presidente dell’associazione Earth, che si è occupata di raccogliere le segnalazioni e denunciare l’accaduto, spiega:

Cane salva proprietario da un razzo palestinese

Cane abbaia troppo

cane salva proprietario palestina

La triste e difficile situazione del confilitto in Medio Oriente è nota a tutti e le immagini stanno facendo il giro del mondo: oggi però vogliamo asciugarci le lacrime e darvi una bella notizia, testimonianza dell’amore tra un uomo ed il suo fedele amico a quattro zampe. Il cane si chiama Louisa ed è una cagnetta meticcia che ha salvato il proprio proprietario dall’arrivo di un razzo lanciato dalla Palestina. Una storia a lieto fine che viene direttamente dalla città di Ashkelon, in Israele, raccontata dal portale di informazione topstories24.com. Pochi giorni fa un razzo ha ha colpito un edificio di quattro piani, attraversando il vano scale e facendo un grande buco, sia nel pavimento di un appartamento che nel soffitto dell’abitazione sottostante.

Cani paralizzati, tornano a muovere le zampe

cani paralizzati tornano a camminare

cani paralizzati tornano a camminare34 cani paralizzati in seguito ad incidenti traumatici con lesioni della spina dorsale sono stati protagonisti di una ricerca scientifica che ha avuto un discreto successo edè stata  appena pubblicata sulla rivista scientifica Brain: circa la metà di loro sarebbe riuscita ad avere nuovamente la funzionalità delle zampe posteriori. A realizzare lo studio, un gruppo di ricercatori della Cambridge University’s Veterinary School e della MRC’s Regenerative Medicine Centre di Edimburgo, che hanno lavorato su alcune cellule particolari, quelle gliali olfattive che sarebbero in grado di rigenerarsi in tessuto nervoso. Vediamo nel dettaglio per capire meglio.

Cani randagi adottati, il Comune li allontana

cani randagi adottati comune allontana

cani randagi adottati comune allontanaAccadono cose strane in Italia. Quella che vi raccontiamo oggi riguarda 16 cani randagi, accolti e curati amorevolmente da tempo da un quarantenne, Alfredo Di Rauso, residente nel comune di Sant’Elia di Fiumerapido, tra Cassino e Frosinone. Ad uno ad uno, anno dopo anno, li ha visti feriti, ammalati, affamati e li ha raccolti nel suo giardino preoccupandosi di tutte le spese veterinarie e per il cibo. Cani di ogni  razza e taglia, senza distinzione. Il tutto fino a questa estate, quando, a causa della crisi economica che ha colpito gli italiani, lui compreso: avrebbe potuto sbarazzarsene tranquillamente, ma non lo ha fatto,  ha piuttosto pensato di chiedere aiuto per un minimo sostentamento agli animali.

Cani soli in macchina, per la Cassazione è reato

Cani soli in macchina

Cani  soli in macchina

Lasciare il proprio cane chiuso in macchina da solo per la Corte di Cassazione costituisce un reato, in particolare quello di maltrattamento di animali. La terza sezione penale della Cassazione nei giorni scorsi ha dichiarato inammissibile il ricorso di una donna, condannata a pagare una multa di mille euro dal tribunale di Torre Annunziata, sezione distaccata di Sorrento per aver lasciato il proprio animale domestico a bordo dell’autovettura chiusa: la sentenza di cui oggi ci occupiamo è la n. 44902 e costituisce un precedente importante per il nostro paese.

Pellicce animali, 50 nuove aziende aderenti al progetto fur-free

Pellicce animali aziende programma fur free

Pellicce animali 50 nuove aziende progetto fur free

Il 2012 è stato un anno molto importante per il programma internazionale Fur-Free, che identifica le aziende di abbigliamento che non utilizzano pellicce animali. Si contano oltre 50 nuove adesioni e si è raggiunto il record di 20 Paesi coinvolti nel progetto. Oltre al boom di adesioni su scala internazionale, è da segnalare anche la diversificazione delle fasce di mercato in cui operano le aziende moda che hanno scelto di non usare pellicce: dall’abbigliamento tecnico e sportivo al settore del lusso.

Un gatto per 1000 like su Facebook

gatto Tigro in classe

gatto Tigro in classeL’idea è stata vincente, ottima,  quanto forte era il desiderio di un bambino di avere un gatto. Remi, un bimbo di 7 anni del Massachusetts desiderava a tal punto un gatto domestico da assillare il papà Dan Urbano, che alla fine ha ceduto con una promessa: “Se riesci ad ottenere su facebook almeno mille like (mi piace) prenderemo un micio.“. Di certo non pensava che l’obiettivo sarebbe stato raggiunto! Ed il felino è arrivato, in casa. Vi raccontiamo come:

Cambio Cane, il nuovo Dog Reality di FoxLife

cambio cane reality dog

cambio cane reality dogUno scambio di cane o meglio di famiglie, per riuscire a capire meglio il proprio animale domestico. Sono questi i presupposti del nuovo reality televisivo “Cambio cane” pronto a sbarcare sul canale satellitare di FoxLife (canale 114) che ha per protagonista i cani. Il tutto a partire dal 30 novembre alle 21,55 di ogni venerdì e sotto l’abile guida di Angelo Vaira, noto Dog Coach.