Il veterinario è essenziale per la vita del vostro animale; un cane che si relazione senza stress alle persone, alle cure e allo stesso ambiente ambulatoriale avrà un vantaggio notevole rispetto agli altri, e i padroni possono fare molto per aiutare i propri cani in questo percorso.
Nell’adottare un cane, adulto o cucciolo che sia, la visita veterinaria è d’obbligo; se l’animale sarà in salute, la visita consisterà in alcuni esami di routine e forse qualche iniezione per vaccini o analisi del sangue. Se il cane è visibilmente nervoso o difficile da gestire anche per il personale specializzato, chiedere al veterinario di consigliarvi un bravo specialista comportamentale per lavorare su questo problema prima di perdere il controllo della situazione; nella maggior parte dei casi, comunque, il cane potrà mostrare un lieve nervosismo non preoccupante.
Portate sempre con voi degli stuzzichini per ingannare l’attesa; vanno bene, ad esempio, dei biscottini da dargli a piccoli morsi, perché il cane apprezza più l’odore che la dimensione dello spuntino. Attenzione però: ricordatevi di dargli da mangiare solo quando si sta comportando bene, non dovete premiare un comportamento nervoso o maleducato. Se vi lasceranno entrare in ambulatorio, continuate a dare i biscotti al cane mentre viene posizionato sul tavolo delle visite e fate pratica nel mettere e togliere il cane dal tavolo in modo da farlo abituare a questa azione.