Bam Bam, così si chiama il cucciolo di Shih Tzu protagonista di questa storia a lieto fine, era rimasto bloccato su uno scoglio e rischiava di annegare a causa della marea. Provvidenziale l’intervento di un canoista che era in viaggio per Londra, Charlie Head, che senza pensarci due volte ha soccorso il piccolo animale.
Cani
Carlino impara a camminare con una zampa artificiale
Nato solo con 3 zampe e un moncherino il Carlino protagonista di questa storia, ha imparato a camminare con una protesi ortopedica, grazie alla quale oggi può finalmente giocare proprio come tutti gli altri cani. Edward, così si chiama questo piccolo amico a 4 zampe, vive al Pug Rescue and Adoption Centre a Victoria, in Australia, ed è uno dei primi animali a cui è stata impiantata una zampa artificiale.
Perché il cane ringhia?
Perché il cane ringhia? Di certo non per divertimento: è un modo per difendersi, per avvisare un ipotetico nemico che è pronto a tutelare la sua posizione sociale o un oggetto. Un cane ringhia cioè quando si sente minacciato da qualcosa o qualcuno: è uno dei tanti modi che ha per comunicare con l’essere umano. Ma che fare? Un cane che ringhia non è necessariamente un animale aggressivo, ma potrebbe diventarlo, del resto sta avvisando che non gradisce interferenze, quindi è opportuno agire nel modo adeguato.
Labrador salva gli amici pelosi alla deriva
Il Labrador protagonista di questo video è un vero eroe e le sue “gesta” si
Pit bull perde 2 zampe, oggi ha una nuova vita
La storia di Fifty, un Pit bull che ha perso 2 zampe a causa dei pregiudizi verso la sua razza, è davvero commovente e la dice lunga sulla cattiveria umana, ma anche sulla bontà. I cani di questa tipologia, in alcuni paesi, non hanno vita facile e la storia di Lennox, il meticcio colpevole di assomigliare ad un Pit bull, poi giustiziato a morte, è forse il caso più eclatante a tal proposito.
6 cose sui cani che non sapevate
Pensate di conoscere i vostri cani più di voi stessi? Li osservate in continuazione e leggete storie su di loro, sui cani eroi o su quelli che tornano a casa dopo anni. Eppure ci sono ancora tante cose poco note su di loro, tante particolarità che possono meravigliarci, nonostante una convivenza che dura da oltre 15.000 anni. Ogni giorno c’è uno scambio comunicativo con la specie umana che porta ad un’evoluzione della specie canina, e che migliora in forma esponenziale le sue innate qualità. Abbiamo visto 5 cose speciali che i cani sanno fare, ora vediamo di scoprire altre curiosità meno note. Quali?
Salvano il cane con i soldi per il viaggio di nozze
Talvolta, anche noi esseri umani sappiamo essere generosi, almeno quanto i nostri fedeli amici a 4 zampe. È il caso di questa coppia di neo-sposi, che pur di salvare il proprio cane malato di cancro, ha preferito rinunciato al viaggio di nozze e usare i soldi per l’operazione.
Cani in viaggio col treno: anche su Italo gli XXL
Ce lo eravamo augurati e finalmente è realtà: anche i cani grandi, con peso superiore ai 10 chili potranno viaggiare sui treni Italo ad Alta Velocità. Il nuovo servizio che si avvale del patrocinio del Ministero della Salute è stato studiato in collaborazione con l’ENPA, la LAV, l’Associazione nazionale dei medici veterinari italiani (ANMVI) e con la Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI). Occorre dirlo, si tratta ancora di una fase sperimentale che prenderà il via il prossimo 2 Novembre e cesserà il 31 gennaio, a conclusione della vacanze natalizie. A quel punto si valuterà il gradimento e l’interesse che l’iniziativa ha riscontrato e si agirà di conseguenza. Ma volete che non piaccia?
Tassa sui cani guida per i non vedenti, una bufala?
Secondo alcune voci, con la nuova legge di stabilità sarebbe allo studio una tassa sui cani guida per i non vedenti. Il sospetto che si tratti di una bufala, come per altro è già accaduto con la tassa sugli animali domestici, è legittimo, ma l’Enpa vuole comunque vederci chiaro e ha invitato l’Esecutivo a smentire al più presto la notizia.
5 cose speciali che i cani fanno
Ogni giorno ci meravigliamo per alcune notizie che riguardano i cani, fedeli amici degli esseri umani. Questi quattro zampe condividono spazi vicini a noi da oltre 15.000 anni ed ancora sono in grado di stupirci. Ci piace dunque provare a riflettere, a consolidare la conoscenza circa alcuni di questi aspetti, che rendono i cani degli animali speciali. Quali allora queste caratteristiche?
Giorgia contro Green Hill, il video-messaggio
Anche la cantante Giorgia scende in campo al fianco della LAV per i cani di
Al via l’Anagrafe delle strutture veterinarie italiane
La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) ha lanciato l’Anagrafe delle Strutture Veterinarie Italiane, un database che raccoglie tutte le strutture veterinarie, pubbliche e private, presenti sul nostro territorio. Si tratta di un servizio assolutamente gratuito, nato non soltanto nel segno di una maggiore cultura della sanità animale nel nostro Paese, ma anche come risposta all’introduzione dell’obbligo di soccorso stradale agli animali.
Chiusura di Green Hill, presentata una seconda istanza
L’Oipa, alla luce dei recenti sviluppi dell’inchiesta su Green Hill, ha depositato una seconda istanza di chiusura rivolta al Sindaco di Montichiari Elena Zanola, affinché l’autorizzazione all’allevamento sia definitivamente revocata. La richiesta dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali arriva in concomitanza dell’ennesima protesta da parte di militanti e animalisti, che sono tornati a far sentire la loro voce assediando il municipio di Montichiari.
Assicurazioni per i cani, sono troppo costose
La nuova legge che vieta di vietare la presenza degli animali domestici, cani, gatti, conigli, ecc., in condominio è senza dubbio un importante passo in avanti e un segno di civiltà, ma come risvolto della medaglia, i proprietari saranno presto chiamati dagli stessi regolamenti condominiali a munirsi di assicurazione di responsabilità civile.