In aumento la chiropratica per animali domestici

Chiropratica per animali domestici

Chiropratica per animali domestici

L’ultima moda che proviene dagli Stati Uniti è quella di effettuare manipolazioni di chiropratica per animali domestici: si tratta di una pratica piuttosto diffusa tra le persone ma che solo da pochi anni viene applicata anche a Fido e Micio. Il New York Times in un articolo recente ha verificato come siano in aumento vertiginoso i medici che praticano questa disciplina sugli amici a quattro zampe. La chiropratica veterinaria avrebbe origini piuttosto antiche: pare che sia nata nel 1895 proprio come quella dedicata agli esseri umani, ma solo cento anni più tardi ha avuto la sua ufficializzazione con la nascita della American Veterinary Chiropractic Association, che oggi è una vera e propria organizzazione internazionale.

Bagnini salvano cane dalle acque

Bagnini salvano cane

Bagnini salvano cane

Per una volta vi vogliamo raccontare una storia diversa, dove il protagonista è un amico a quattro zampe salvato dall’uomo. La storia si svolge ad Imperia, zona mare, dove un cane di grossa taglia scappato al padrone, dopo essere stato urtato da un’auto nel corso della sua fuga, si è gettato in acqua, forse per cercare refrigerio, forse perchè incuriosito dalle onde. I due bagnini che si trovavano in quel momento di guardia alla spiaggia, Thomas Tagliercio e Lorenzo Allegretti, hanno notato subito questo cagnolone in difficoltà ed hanno cercato di salvarlo, anche con l’aiuto di un terzo collega giunto col moscone. I tre alla fine sono riusciti a riportarlo, stremato e ferito, a riva.

San Bernardo salva proprietaria scaldandola

San Bernardo salva proprietaria scaldandola

San Bernardo salva proprietaria scaldandola

I cani sono dei supereroi… anche se chiaramente, loro non lo sanno! Come nel caso del San Bernardo protagonista della storia che sto per raccontarvi, fortunatamente con un happy ending. Tutto è cominciato quando un’anziana signora, Josefina Karina che vive in Alto Agide, decide di fare una passeggiata con il suo amico a 4 zampe. Ad un tratto però, scivola e non riesce più ad alzarsi.

Pet Festival a Piacenza il 7-8 settembre 2013

Pet Festival

Pet Festival

Il prossimo 7-8 settembre a Piacenza si svolgerà un evento da segnare sul calendario: il Pet Festival ovvero un evento fieristico internazionale che permetterà a tutti gli appassionati del mondo animale di scoprire molte cose interessanti su di loro. Lo scopo dell’organizzazione è quello di creare una cultura sugli animali da compagnia, in modo tale da formare le persone e far distinguere un essere vivente da un semplice oggetto di passatempo. Non sarà un semplice luogo di scambio tra domanda ed offerta: si potranno acquistare accessori per animali ma non saranno in vendita cuccioli di cane o gatto. In fiera saranno presenti allevatori italiani che mostreranno i propri esemplari e saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande sulla razza che allevano, in maniera tale che poi gli interessati possano recarsi presso l’allevamento stesso nel caso siano interessati ad adottare o acquistare un cucciolo.

Intossicazione da sale nel cane o ipersodiemia

Ospedaletti

ipersodiemia

A prima vista potrebbe trattarsi di un fenomeno piuttosto raro ed inconsueto, eppure i nostri amici a quattro zampe che sono abituati a fare il bagno in mare possono incorrere in una intossicazione da sale. L’abitudine che hanno i cani, quando appunto si trovano in acqua, a cercare di mordere le onde, potrebbe provocare infatti quella che la scienza veterinaria definisce una ipersodiemia. Si tratta senza dubbio di una casistica rara, che si verifica soprattutto nei cani di piccola e media taglia. Nel caso in cui il vostro pelosino dopo una gita al mare, con conseguente bagno, mostri uno stato di malessere con apatia e stanchezza, recatevi dal vostro veterinario di fiducia per una visita di controllo.

Cane paralizzato arriva da solo al canile VIDEO

Cane paralizzato arriva solo canile VIDEO

Cane paralizzato arriva solo canile VIDEO

Argo, così si chiama il protagonista di questa incredibile storia a 4 zampe, anzi, a 2 zampe,  è un dolcissimo meticcio che ha imparato a camminare “volando”. Eh si, perché, la sua particolarità è quella di non strusciare sul posteriore. Le zampe paralizzate, infatti, non toccano mai terra, ma a vederlo sembra che non faccia il benché minimo sforzo.

Matrimonio fra cani poliziotto in Sri Lanka, è polemica

Matrimonio cani poliziotto Sri Lanka polemica

Matrimonio cani poliziotto Sri Lanka polemica

Vedere due cani convolare a nozze è alquanto bizzarro, bisogna ammetterlo, eppure… le forze dell’ordine della città di Kandy in Sri Lanka, dovevano pensarla diversamente… gli agenti, infatti, hanno organizzato un matrimonio in piena regola per 9 coppie di poliziotti a 4 zampe per favorire la procreazione e far risparmiare soldi pubblici, visto che ogni anno il dipartimento di polizia spende centinaia di migliaia di dollari per l’importazione di cani addestrati dall’Olanda.

Cosa fare se il cane viene punto dall’ape

cane viene punto dall'ape

cane viene punto dall'ape

In estate gli insetti che vagano per le campagne e nei nostri giardini sono moltissimi: occorre fare attenzione per i nostri amici a quattro zampe che potrebbero venire punti, magari mentre giocano a rincorrerli o anche mentre si riposano all’ombra di un albero. Oggi ci occupiamo di cosa fare se il cane viene punto dall’ape. L’ape è un insetto particolare che dopo aver punto la propria vittima lascia il pungiglione attaccato, con relativo serbatoio di veleno: bisognerebbe estrarre il pungiglione prima possibile con un paio di pinzette tipo quelle per le sopracciglia.

Bull terrier: prezzo e allevamento

Bull terrier prezzo allevamento

Bull terrier prezzo allevamento

Il Bull terrier è un cane dall’aspetto un po’ buffo, ma di grande compagnia, sensibile e affettuoso. Viene anche soprannominato il “gladiatore” per via del suo carattere estremamente coraggioso. Pur facendo parte della famiglia dei Terrier, ha un temperamento meno vispo e più equilibrato, tanto da trascorrere gran parte della giornata adagiato sul divano a sonnecchiare.

Cani multati in spiaggia: la denuncia di Aidaa

Cani multati in spiaggia

Cani multati in spiaggia

Questa estate 2013 è stata caratterizzata non solo da una grande ondata di caldo, ma anche da un triste fenomeno: quello dei cani multati in spiaggia.  Pare che siano stati più di tremila i proprietari di amici a quattro zampe multati lungo le spiagge italiane, con multe abbastanza salate che vanno da trenta a 1.400 euro. Una brutta estate insomma per coloro che amano portare al mare il proprio animale domestico: del resto le spiagge che consentono l’accesso ai cani sono pochissime nella nostra penisola, e nelle altre spesso la cartellonistica obbligatoria non c’è o è poco chiara. L’associazione Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) commenta:

Cani al museo a Civitanova Marche

Cani museo Civitanova Marche

Cani museo Civitanova Marche

Udite, udite, gente! La lista dei divieti per gli amici a 4 zampe è sempre più corta. Ora fido è il benvenuto anche al museo! Accade a Civitanova Marche, dove la Pinacoteca Moretti ha inaugurato un’iniziativa davvero interessante dal nome “L’arte con Fido”, che si ripeterà il 15 e il 16 settembre dalle 17 alle 20. E se è vero che la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali, come diceva Gandhi, questa piccola città piena di storia è un vero esempio per tutta l’Italia!

Il cane può mangiare il formaggio?

il cane può mangiare il formaggio

il cane può mangiare il formaggio

Oggi cari lettori di Tutto Zampe ci occupiamo di alimentazione degli amici a quattro zampe ed in particolare se il cane può mangiare il formaggio. Sul punto ci sono alcune discordanze, in quanto molti sostengono che il cane possa tranquillamente mangiare il formaggio, mentre altri esperti ritengono che sia da inserire tra gli alimenti da evitare. In generale possiamo affermare che il cane possa mangiare un pò di formaggio solamente se si tratta di quelli magri, per esempio ricotta e mozzarella. Si tratta infatti di un alimento con proteine di elevato valore, grassi, vitamine e minerali (soprattutto il calcio), che in grandi quantità può nuocere alla salute del proprio animale domestico.

Maltrattamenti contro gli animali: due casi al Sud

Chiropratica per animali domestici

Maltrattamenti contro gli animali

Continuano gli episodi di violenza contro gli animali domestici: dopo la terribile storia dei cani lanciati contro un muro di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi, oggi le cronache riportano due episodi di maltrattamenti contro gli animali. La prima storia giunge da Napoli dove un diciottenne incensurato è stato denunciato in stato di libertà in quanto, mentre si trovava alla guida della sua autovettura, avrebbe gettato dal finestrino dell’auto in corsa un sacchetto tipo quelli dell’immondizia che non conteneva spazzatura, ma un cagnolino vivo.