Perché il cane Chow Chow ha la lingua blu?

lingua blu chow chow

lingua blu chow chow

Il Chow Chow è un cane speciale, prezioso, forte, peloso, simpatico alla vista ma dal carattere tosto. E’ una delle razze più antiche conosciute ed ha una caratteristica veramente unica: la lingua del cane Chow Chow è blu. Lo sapevate? Non se ne conoscono bene le cause, probabilmente risalenti alle primordiali origini. Le origini lontane nel tempo della razza del Chow Chow giustificano infatti le magiche leggende che si sono sviluppate circa la sua lingua blu.

Se gli animali selvatici mangiassero al fast food: video

Il video che vi proponiamo oggi sta diventando un vero cult:Se gli animali selvatici mangiassero al fast food” è un cortometraggio realizzato dagli studenti della Film Academy Baden-Württemberg, in Germania, e sarà presentato al Festival dedicato all’animazione a Stoccarda il prossimo Aprile. I personaggi, tutti realizzati in digitale e grazie al Photoshop, sono i protagonisti di una savana africana piuttosto atipica: sono obesi, gonfi, stanchi, non ce la fanno a correre, hanno perso la loro agilità che nell’ambiente naturale in cui vivono significa sopravvivenza. L’unica fortuna è che sia le prede che i predatori, sembrano essere clienti dello stesso fast food.

Cucciolo “traballante” cerca casa, è boom di richieste

cucciolo cerca casa

cucciolo cerca casa

Juliette è un cucciolo in cerca di una casa e sta letteralmente facendo impazzire inglesi ed americani con la sua storia e la sua dolcezza. Tutti la vogliono e coloro che la hanno in affido stanno valutando l’opzione migliore. Ecco perché.

Cane eroe salva ragazza da violenza sessuale

cane eroe salva ragazza da violenza

cane eroe salva ragazza da violenza

Anche oggi vi raccontiamo la storia di un cane eroe, un incrocio tra pastore tedesco e border collie adottato solo un paio di mesi fa da una ragazza di 19 anni e dalla sua famiglia. La giovane è stata aggredita da un uomo che ha cercato di violentarla, ma il fedele amico a quattro zampe è riuscito a salvarla. Vediamo come.

Vomito nel cane, cause e sintomi correlati pericolosi

vomito cane cause sintomi

vomito cane cause sintomi

Il vomito nel cane è un fenomeno piuttosto frequente. Questo capita perché i nostri amici a quattro zampe hanno la pericolosa abitudine di assaggiare tutto ciò che trovano sul loro cammino. E’ fisiologico. Anzi è talmente naturale che sono dotati di particolari recettori che favoriscono il vomito nel cane più che negli altri animali, quale essenziale meccanismo di difesa: la natura è veramente magnifica in tal senso se ci riflettiamo. Certo è che il vomito può avere delle cause che è importante indagare. Vediamo quali.

Il cane Spillo e la sua commovente storia a lieto fine

storia spillo cane randagio nero

storia spillo cane randagio nero

Il cane Spillo ora ha una casa. Mi sono imbattuta nella storia commovente di questo randagio giusto qualche giorno fa ed ora che ha un lieto fine mi fa piacere condividerla con voi, amici di Tutto Zampe.  Di lui si è cominciato a parlare  domenica scorsa, a San Giorgio in Bosco (Padova), in una strada, la sua casa, che è diventata anche il luogo della morte del suo compagno di giochi, un altro cane randagio, nero come lui, investito ed ucciso da un’autovettura. Ebbene Spillo non si è mai mosso dal capezzale del suo amico.

Cane alla deriva sul ghiaccio: il salvataggio (VIDEO)

video salvataggio cane su ghiaccio

video salvataggio cane su ghiaccio

Un cane alla deriva su una stretta lastra di ghiaccio, appena utile a sostenerlo. Sembra il racconto di un brano del cartoon l’era glaciale ed invece è una storia reale, ben documentata da foto e video. Diciamolo subito: è un’emozionante bella storia a lieto fine. E’ accaduta in prossimità del porto di Magadan, nel Mare di Ohtosk  in Russia.

Cane Chow Chow, carattere, allevamenti, prezzi, foto

chow chow

chow chow

Il Chow Chow è un bel cagnolone robusto, forte, una delle razze più antiche conosciute, originaria della Cina. Qui questi cani venivano usati per la caccia e la guardia con enorme successo, grazie alle doti istintive dell’animale: un gran fiuto e senso di protezione e di dominio. I maschi possono raggiungere superare i 56 centimetri d’altezza mentre le femmine i 50. E’ molto particolare, non credete? Ricorda un leone, per la voluminosa criniera, anche se con colori diversi: lo possiamo trovare rosso, bianco, color cannella, nero o blu. Può avere delle sfumature, ma mai delle chiazze. Scopriamone insieme le caratteristiche comportamentali ed il prezzo.

Cane Bobtail, carattere, cura, prezzo e foto cuccioli

cane bobtail carattere cura prezzo foto

cane bobtail carattere cura prezzo foto

Il Bobtail è uno stupendo cagnolone di taglia grande ( noto anche come Old English Sheepdog), una razza canina di origine britannica  riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), che nei maschi può raggiungere anche i 60 cm di altezza ed un peso di 45 chilogrammi. Scopriamone insieme il carattere amichevole ed altre peculiarità.

Zooerastia come reato, firmiamo la petizione

petizione zooerastia

petizione zooerastia

La zooerastia ovvero il praticare sesso con gli animali non è un reato presente nel nostri codici: non esiste cioè una legge che la vieti. Una recente sentenza della Cassazione, come sapete, ha condannato un uomo al riguardo, considerando la pratica sessuale a cui sottoponeva le bestiole che aveva in custodia, una forma di maltrattamento, e quindi un reato, ma non è stata una condanna per zooerastia.

Beagle Green Hill liberi, azienda rinuncia a ricorso

beagle green hill

beagle green hill

I Beagle di Green Hill dati in affidamento negli scorsi mesi ora possono dirsi veramente liberi. L’azienda ha infatti formalmente rinunciato al ricorso in Corte di Cassazione contro il sequestro probatorio dei numerosi animali. Del resto era solo l’atto finale di una battaglia legale che sembrava confermarsi come essere persa in partenza. Proseguirà invece il processo contro coloro che sono stati ritenuti colpevoli dei maltrattamenti ( e della morte) di tanti animali. In un comunicato stampa la LAV (parte promotrice dei procedimenti) ha così commentato la notizia:

Microchip per i gatti, iniziativa ENPA

microchip gatti enpa

microchip gatti enpa

Il microchip anche per i gatti? Certamente: si tratta del mezzo migliore per non perdere il proprio micio girovago, o comunque per avere una preziosa opportunità di ritrovarlo. E’ per questo motivo che la sezione di Firenze dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) ha lanciato l’iniziativa: “Cippa il gatto”. Fino al 18 aprile presso l’ambulatorio di via Ricasoli 73R sarà possibile microcippare il proprio micio con un costo di soli 15 euro. Il prezzo abituale oscilla tra i 25 ed i 100 euro a seconda del veterinario. Il 6 ed i 7 aprile invece  presso il Parco delle Cascine, sarà possibile scovare “Isotta” l’ambulanza veterinaria, attrezzata per l’occasione ed accompagnata da un team di volontari e veterinari che non solo potranno cippare i mici domestici ma anche fornire tante informazioni. Al contempo sarà qui organizzato anche uno spazio dedicato ai bambini con un concorso a premi sul disegno del gatto più bello.

Cura del diabete nel gatto: insulina e farmaci orali

cura diabete gatto insulina

cura diabete gatto insulinaIl diabete mellito nel gatto è una patologia abbastanza complessa da affrontare perché necessita di un approccio su più fronti e di molte amorevoli cure ed attenzioni. Non per questo bisogna allarmarsi. Con un pochino di pazienza è possibile gestire al meglio i punti focali della terapia in modo da permettere al micio una vita normale. Ma come? Il tutto si basa su una corretta alimentazione e sulla somministrazione quotidiana di farmaci orali e/o insulina. Vediamo nel dettaglio.

La salute del Dobermann

salute dobermann

salute dobermann

Il doberman è un cane forte e robusto, ma come altre razze canine è soggetto a particolari condizioni di salute, più o meno gravi. Chi possiede uno di questi animali, che comunque vive in media 11 anni, deve prendersi cura della sua salute, tenendo ben presente le patologie a cui è particolarmente predisposto. Vediamo insieme di tracciare un piccolo promemoria, anche per comprendere al più presto i sintomi che si manifestano.